Connect with us

Alessano

Paesaggi culturali del Capo di Leuca

A Montesardo (Alessano) la prima Settimana dell’Ecomuseo

Pubblicato

il

Ecomusei, paesaggi e comunità è il titolo della prima Settimana dell’Ecomuseo  che si svolgerà a Montesardo (Alessano) nella suggestiva cornice del “Massarone”, sede dell’Ecomuseo del Capo di Leuca, dal 21 al 26 luglio. Il progetto, promosso dal comune di Alessano con il sostegno della Regione Puglia e in collaborazione con l’associazione Tregiriditè, Pro Loco, e associazione Grimm, prevede un ciclo di laboratori didattici, presentazioni di libri, visite guidate e concerti incentrati sulla valorizzazione della tradizione musicale e del patrimonio storico e naturalistico locale. Gli ecomusei, luoghi attivi di promozione della identità collettiva, rivestono un ruolo chiave nelle politiche del governo del territorio e si propongono come uno dei soggetti del cambiamento per uno sviluppo locale sostenibile che agisce sulla consapevolezza del valore del paesaggio e sulla costruzione di una “coscienza di luogo”. “Grazie alla Regione Puglia”,  spiega Agostino Laganà, consigliere delegato alla cultura, “abbiamo potuto iniziare un percorso di sviluppo innovativo per il nostro territorio: l’attivazione di laboratori ecomuseali di comunità, nel tentativo di innescare nuovi processi di conoscenza e di educazione al patrimonio locale. Un progetto che promuove un processo di partecipazione che sappia coinvolgere le associazioni ed i semplici cittadini. L’obiettivo: rendere leggibile ed apprezzabile l’identità e la diversità dei paesaggi culturali del Capo di Leuca, la “cultura immateriale” qui radicata nel tempo, le sue caratteristiche e i suoi valori peculiari”. Da queste riflessioni nasce il progetto “Paesaggi culturali del Capo di Leuca”. Da più di quindici anni infatti il Salento è al centro di un fenomeno di riscoperta della musica di tradizione orale con notevoli ricadute turistiche, culturali e sociali. Una delle caratteristiche fondamentali dei patrimoni musicali tradizionali è quello di condensare in pochi elementi i tratti distintivi dell’identità culturale di un territorio. Poco esplorata dalla ricerca etnomusicologica storica, la fascia più estrema della “terra tra i due mari”, conserva singolari persistenze di pratiche strumentali e stili esecutivi oltre a importanti testimonianze letterarie sulla musica tradizionale locale. L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio “sonoro” e naturalistico locale in un articolato itinerario di approfondimento, divulgazione e spettacolo. Il programma dell’iniziativa, a cura di Sergio Torsello, prende il via domenica 21 luglio, alle 20, con la presentazione del libro di Francesco Baratti, Ecomusei, paesaggi e comunità. Esperienze, progetti e ricerche nel Salento ( Franco Angeli, 2012). Oltre all’autore, interverranno: Osvaldo Stendardo, sindaco di Alessano; Agostino Laganà, consigliere delegato alla cultura; Luigi Nicolardi, architetto; Luisella Guerrieri, ingegnere del Parco “Costa Otranto – Leuca”. A seguire, Dario Muci presenterà il suo ultimo lavoro discografico Rutulì. Barberia e canti del Salento. Si prosegue martedì 23 (dalle 10,30 alle 18) con un laboratorio sul tamburo tradizionale a cura di Giovanni Amati. A seguire presentazione, introdotta da Luigi Chiriatti, del libro di Luigi Mengoli, Dizionario dei temi musicali della tradizione salentina, (Amaltea Edizioni, 2011) e concerto dei Cantori di Menamenamò. Mercoledì 24, alle 18, Francesco Minonne (Parco “Costa Otranto – Leuca”) sarà a capo di una visita guidata alla scoperta della flora spontanea del Capo di Leuca e terrà una conferenza dal titolo Gabriele Oronzo Costa naturalista. Alle 21, Danzare la terra. Laboratorio di pizzica a cura di Maristella Martella. Le manifestazioni si concluderanno venerdì 26 luglio: a partire dalle 18, visite guidate nei centri storici di Alessano e Montesardo, esposizione di prodotti tipici e, alle 21, concerto di Enza Pagliara, Lu sule calau. Canti di lavoro. Info e prenotazioni per corsi e visite guidate: 340 5862242; 338 4634347 – 340 9081777.

Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti