Novoli
La Fòcara
Novoli riaccende il fuoco buono della Puglia
A Novoli fervono i preparativi per la tradizionale festa del Patrono, Sant’Antonio Abate. Giovedì 16 gennaio, vigilia della festa, come da secolare tradizione, sarà accesa la “fòcara”, “il fuoco buono della Puglia”, una pira dalle dimensioni imponenti, 25 metri di altezza per 20 di diametro, realizzato con oltre 60mila fasci di tralci di vite, che riscalderà l’inverno pugliese e raccoglierà intorno a sé migliaia di visitatori e pellegrini che come ogni anno renderanno omaggio al Santo del fuoco.
Anche quest’anno sono numerose le novità legate all’evento che è stato presentato ufficialmente questa mattina in una conferenza stampa che si è tenuta a Lecce nello storico Palazzo Adorno, sede della presidenza della Provincia. Presenti, tra gli altri, la vice- presidente della Provincia di Lecce Simona Manca; il Sindaco di Novoli e presidente della Fondazione Fòcara, Oscar Marzo Vetrugno; il Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Fòcara Mario Signore; il Parroco della Chiesa Sant’Antonio Abate don Giuseppe Spedicato; il presidente della Pro Loco Novoli Donato Parlangeli.
L’intronizzazione del simulacro del Santo e una solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco don Giuseppe Spedicato hanno dato via ieri alle celebrazioni ufficiali, religiose e civili, in onore di Sant’Antonio Abate. Tra gli appuntamenti religiosi segnaliamo la tradizionale benedizione degli animali, che si terrà il 16 gennaio, alle ore 15, sul sagrato della Chiesa di Sant’Antonio Abate. In tale occasione, l’Associazione colombofila Alisalento di Lecce, lancerà circa 250 colombi, portatori dei messaggi degli allievi delle scuole di Novoli, che dopo un breve volteggio nel cielo faranno ritorno alle proprie colombaie. Seguirà la solenne Processione con il simulacro del Santo per le vie del paese a cui parteciperà, per il secondo anno consecutivo, il Corteo storico del “Torneo dei rioni” della Città di Oria (Br). Alle 20, l’evento più atteso: con uno spettacolare fuoco pirotecnico della ditta Mega Angelo di Scorrano, sarà accesa in Piazza Tito Schipa la monumentale fòcara, realizzata dal Comitato festa presieduto da Toni Villani, che quest’anno incontra l’arte del giapponese Hidetoshi Nagasawa.
Ma vediamo più nel dettaglio alcuni degli appuntamenti che precederanno l’accensione del falò.
Sabato 11 gennaio, alle ore 18, sarà inaugurata la mostra fotografica di Severino Bacca, Piero Caricato e Antonio Zaccaria. I visitatori potranno ammirare, su alcuni storici vagoni delle Ferrovie Sud Est, le foto delle edizioni passate della festa facenti parte dell’archivio della Fondazione Focara. Alle 18,30, nella Drogheria delle arti (Piazza Regina Margherita) sarà inaugurata la mostra “L’orazione e l’immagine”, curata dall’Associazione culturale Il Parametro. L’inaugurazione della mostra, che raccoglie oltre 100 santini storici raffiguranti San’Antonio Abate, sarà preceduta da un dibattito che si terrà nello storico Teatro Comunale di Piazza Regina Margherita.
Domenica 12, alle ore 17, nel Teatro Comunale di Piazza Regina Margherita, ci sarà la celebrazione di consegna del “Premio Fraternità”, ideato e curato dall’assessorato alle Politiche comunitarie del Comune di Novoli.
Martedì 14, dalle ore 9 e per tutta la giornata, si potrà partecipare al Workshop internazionale “The way to Jerusalem. Percorsi ed itinerari culturali per uno sviluppo durevole delle regioni costiere del Mar Mediterraneo e del Mar Nero”, organizzato da Università del Salento, Associazione Internazionale The Way to Jerusalem in collaborazione con Fondazione Fòcara e Comune Novoli.
Tra gli appuntamenti del 14 gennaio segnaliamo anche l’inaugurazione della mostra “Il Fuoco e la memoria” della fotografa Letizia Battaglia, premio Fòcara Fotografia 2013. La mostra sarà allestita nei locali della Drogheria delle arti di Piazza Regina Margherita e sarà inaugurata alle 19, alla presenza dell’artista.
Mercoledì 15, alle ore 10, nella sala stampa di Piazza Tito Schipa, ritorna per il secondo anno consecutivo il concorso “Penne al dente – giornalisti chef per un giorno”. Alla kermesse gastronomica parteciperanno 20 giornalisti nazionali e regionali che, affiancati da un cuoco professionista, si cimenteranno nella preparazione di piatti tipici della nostra terra. Alle 16,30, nel Tetaro Comunale, sarà assegnato il premio “Gemme dello sport”. Alle 18, nel capannone di Piazza Tito Schipa, sarà inaugurato la seconda edizione del Salone Cupagri, spazio di promozione e valorizzazione di aziende e prodotti enoagroalimentari. Alle 19, nella Saletta della Cultura di Via Matilde, sarà inaugurata l’installazione di Hidetoshi Nagasawa, alla presenza dell’autore. Alle 20, nel Teatro Comunale di Piazza Regina Margherita, il regista Emir Kusturica terrà una lectio magistralis sul tema “A fuoco sul fuoco”.
Ricco di emozioni sarà anche il “Fòcara Festival” curato dal direttore artistico Loris Romano che sta aprendo le finestre su un mondo nuovo. Nelle tre giornate, sul palco di Piazza Tito Schipa, si esibiranno: Alpha Blondy, Tinariwen, Bombino, Omar Souleyman, Dubioza Kolectiv, Banda Adriatica, Muchachito Bombo Infierno, Motel Connection, BoomDa Bash.
Alezio
Il calendario degli autovelox di novembre in Salento
Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…
|
Attualità
Turismo: «Noi la locomotiva, ma i voli vanno agli altri»
Il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci: «I numeri dicono che il Salento è trainante ma la Regione finanzia i voli da e per New York solo per l’aeroporto di Bari, ignorando quello di Brindisi»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Rimini è sempre stata una delle “capitali” del turismo italiano e proprio dalla Romagna, dai saloni del TTG Travel Experience, arrivano le notizie che cambiano in positivo la narrazione del turismo in Puglia, nei mesi scorsi al centro di dichiarazioni contrastanti su arrivi e presenze della stagione che non può dirsi certamente conclusa, a giudicare dalla presenza continua, almeno nel Salento, di gruppi di turisti italiani e stranieri che colorano i centri storici del capoluogo E anche dell’entroterra.
Dal report presentato dalle autorità regionali del turismo, guidate dall’assessore Gianfranco Lopane, emerge che, nell’ultimo anno, se Bari ha il record di arrivi, è il Salento ad avere le maggiori presenze in Puglia (con 6.043.057 giornate-presenza).
«Questa», premette il presidente della Camera del Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, «è la testimonianza più tangibile di quanto lavoro e impegno profondano le imprese del settore, tutte, dal ricettivo ai trasporti, dai balneari alla ristorazione».
Anzi nella ristorazione le cifre e gli apprezzamenti registrati sui social, dai quali si evince il “sentiment” dei turisti che girano per l’Italia, la Puglia è, dopo la Toscana, la regione che muove più turisti attirati dalle esperienze enogastronomiche. Secondo Vadrucci, «il fatto che la Puglia abbia aumentato le presenze negli esercizi ricettivi del 30% dal 2015 al 2024 dà ragione alle politiche turistiche della Regione, in questi anni, ma anche alla grande rivoluzione avvenuta nel mondo imprenditoriale turistico della regione, con gli imprenditori della fascia salentina in prima fila».
Questi dati, insieme al premio come “Destinazione con la migliore reputazione” ottenuto proprio a Rimini e alla maggiore presenza di stranieri nelle nostre contrade, stridono, però con le ultime notizie relative ai voli in arrivo e partenza negli aeroporti pugliesi.
«Abbiamo appreso con grande favore della rinnovata attenzione del movimento turistico statunitense nei confronti della Puglia», sottolinea il presidente della Camera del Commercio leccese, «ma non possiamo non stupirci del fatto che sull’aeroporto di Bari, dalla prossima primavera, arriveranno e partiranno ben sei voli che collegano lo scalo barese a New York, mentre nessuno di questi voli è previsto sull’Aeroporto del Salento. Capisco che le compagnie aeree (United Airlines e Neos, che da aprile raddoppia i suoi voli, NdR) preferiscano lo scalo barese perché insiste su una popolazione più grande e, con il porto, si possono creare sinergie importanti anche con un traffico proveniente dai Balcani. Forse, però, le autorità regionali e soprattutto Aeroporti di Puglia, avrebbero dovuto presentare diversamente anche la destinazione Salento – e per essa lo scalo brindisino – sicuramente degna di almeno uno dei sei voli settimanali attraverso i quali si realizza il collegamento diretto con New York. Tutto questo anche perché la Regione concorre con finanziamenti cospicui anche alla stabilizzazione dei collegamenti tra Puglia e Stati Uniti, oltre al resto».
«Non si tratta assolutamente di una proposta campanilistica», chiarisce Vadrucci, «ma della realtà turistica regionale che, attraverso le cifre fornite proprio in questi giorni, parla del Salento come l’area in cui sono cresciute maggiormente le presenze di turisti, soprattutto stranieri. Non tenere conto di questa realtà, e dei numeri che hanno fatto “grande” la Puglia turistica, non solo penalizza l’impegno di tante aziende e di tanti lavoratori del settore, oltre che degli Enti locali che investono nel turismo, ma dimostra una miopia prospettica che potrebbe, insieme alle altre difficoltà e limiti nei trasporti, danneggiare il movimento turistico verso la nostra regione nei prossimi anni. E non ci sentiamo proprio», conclude, «di guidare o spingere questa importante locomotiva economica del nostro territorio, con il freno a mano tirato».
Casarano
Radioamatori, una prima volta a Tricase
Domani, partecipano all’esercitazione nazionale di Protezione Civile “Rete Zamberletti”. Coinvolte 34 Prefetture ed 11 Enti/Associazioni. Contemporaneamente 19 Radioamatori volontari, sparsi in tutta la provincia, testeranno ricetrasmettitori ed antenne effettuando collegamenti a livello locale
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
A seguito della convocazione da parte della Prefettura di Lecce, la Sezione di Lecce dell’A.R.I.-Associazione RadioAmatori Italiani prenderà parte alla 492esima Esercitazione Nazionale della “Rete Zamberletti”, la Rete delle Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza delle Prefetture.
Per svolgere l’importante esercitazione A.R.I. Lecce ha scelto Tricase che, domani, martedì 30 settembre, la ospiterà per la prima volta in assoluto.
La Città di Tricase, riconoscendone l’elevata valenza sociale, ha concesso il proprio Patrocinio.
A partire dalle ore 18 verranno allestite, sul piazzale della Zona Mercato (nell’area compresa tra Corso e le vie Vespasiano e Traiano) due Stazioni Radio Campali.
La prima Stazione Radio sarà “protagonista”, dalle ore 19sino alle 19,40, dell’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF che testerà l’efficienza dei collegamenti a breve distanza, eventualmente anche tramite l’utilizzo dei ripetitori di A.R.I. Lecce presenti sul territorio (Montesardo di Alessano, Parabita e Lecce).
All’esercitazione parteciperanno 15 Radioamatori, sparsi in tutta la provincia di Lecce (anche in rappresentanza di altre associazioni di volontariato), che risponderanno alle chiamate della Stazione Radio Capo-maglia IQ7AF “operata” da Gianluca Eremita IW7DAX, Cosimo Attrotto IK7IMP, Rocco Fersini IU7QTI, Giuseppe Piscopiello IU7SEB con la collaborazione dell’SWL Giuseppe Sergi.
Trasmetterà dalla seconda Stazione Radio durante l’Esercitazione Nazionale in HF, il cui avvio è fissato alle ore 20, il presidente di A.R.I. Lecce Icilio Carlino IK7IMP.
Grazie all’utilizzo delle Onde Corte, impiegate per le comunicazioni a medio-lungo raggio, sarà possibile mettere in collegamento 34 Prefetture, tra cui Lecce, ed altri 11 Enti compresa una unità navale della Marina Militare e la Repubblica di San Marino.
Durante l’esercitazione verranno testate due nuove antenne appositamente auto-costruite dal gruppo di radioamatori della zona: una tri-banda a filo (“dipolo”) di ben 44 metri di lunghezza usata per i collegamenti a lunga distanza (HF) ed una direttiva “Yagi-Uda” per quelli a breve distanza (VHF).
Durante l’Esercitazione saranno presenti anche: il sindaco di Tricase Antonio De Donno, la Comandante della Polizia Locale di Tricase Anna Grazia Bello, la delegazione dell’associazione di volontariato di Protezione Civile “PROCIV” di Tricase guidata dal presidente Cristian Legari e quella della Sezione di Tricase dell’A.N.C.-Associazione Nazionale Carabinieri guidata dal presidente Giuseppe Stefanizzi.
LA RETE ZAMBERLETTI
La “Rete Zamberletti”, nata nel 1985 grazie all’On.le Giuseppe Zamberletti cui è stata intitolata è operativa su frequenze HF (Onde Corte) ed è stata sviluppata sulle potenzialità e le capacità dei radioamatori volontari aderenti all’A.R.I.-Associazione Radioamatori Italiani con l’intento di assicurare stabilità e sicurezza alle trasmissioni radio, soprattutto in casi di collasso delle altre infrastrutture di comunicazione.
Le stazioni radio che ne fanno parte possono essere usate come mezzo di comunicazione alternativo in caso di calamità, black-out parziale o totale dei sistemi di comunicazione convenzionali e particolari condizioni di emergenza, anche relativamente al territorio di competenza delle singole Prefetture.
Attivabili in brevissimo tempo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, possono garantire collegamenti nel territorio italiano sia a medio/lungo raggio, in banda HF, che a breve raggio nelle bande VHF e UHF, anche tramite ripetitori radio.
La “Rete Zamberletti” viene testata mensilmente con una specifica esercitazione e le attività operative sono gestite dall’Associazione Radioamatori Italiani attraverso i propri Soci e dalle Sezioni site nei capoluoghi di provincia presso le sedi delle Prefetture. Alle chiamate della rete radio HF partecipa, da oltre vent’anni, anche una stazione della Repubblica di San Marino. Dalla sua nascita ad oggi sono state effettuate 491 prove di collegamento.
Questo l’ordine di chiamata dei Radioamatori che parteciperanno all’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF con indicato la città e l’associazione rappresentata.
- Fernando Negro IU7IRG Casarano “Protezione Civile Salento” O.d.v.
- Luca Francioso IZ7QUI Racale R.I. Lecce
- Paolo Cannazza IU7URP Castrignano dei Greci
- Bruno Piccinno IU7TWS Novoli
- Stefano Pranzo IZ7ECX Castrignano dei Greci R.I. Lecce
- Daniele Pantaleo IU7TXJ Miggiano R.I. Lecce
- Marco De Carlo IZ7DOK Santa Maria al Bagno R.I. Lecce
- Gabriele Albanese IK7FMQ Lecce R.I. Lecce
- Alberto Bene IZ7PYM Ortelle Protezione Civile Poggiardo-Vaste
- Daniele Vallo IU7GUX Santa Maria di Leuca
- Pasquale Luceri IZ7QOG Soleto R.I. Lecce
- Paolo Morciano IU7NMM Alessano
- Roberto Pepe IZ7LOW Taurisano R.M.I.-Asso.ne Radioamatori Marinai Italiani
- Stefano Ingrosso IU7QCH Novoli R.I. Lecce
- Gabriele Negro IU7TXX Supersano “Protezione Civile Salento” o.d.v.
G.E.
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Alessano3 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione



