Appuntamenti
Il 61° Stormo consegna le aquile in piazza
Si terrà domani in Piazza San Pietro a Galatina, la tradizionale cerimonia di consegna dei brevetti di pilota militare della Scuola di Volo salentina
Per undici giovani allievi ufficiali piloti è finalmente giunto il momento della “Consegna delle Aquile”. Domani, giovedì 9 aprile, al termine di un lungo e impegnativo ciclo di formazione, nove allievi del corso “Leone V” dell’Accademia Aeronautica e due del 123° AUPC (Allievi Ufficiali Piloti di Complemento) appunteranno sulla divisa l’ambita “aquila turrita”, simbolo ed emblema del pilota militare.
Questa volta l’evento, che per tradizione suggella l’attività di addestramento del 61° Stormo, non si terrà al chiuso di un hangar dell’aeroporto militare “F. Cesari”, ma si svolgerà in Piazza San Pietro a Galatina, davanti a migliaia di spettatori e ai familiari dei brevettandi. La cerimonia avrà inizio alle ore 18 e sarà presieduta dal Generale Franco Girardi, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare. Vi parteciperanno le autorità civili, religiose e militari del territorio oltre al personale dell’aeroporto schierato per l’occasione. A seguire, la Fanfara della III Regione Aerea, presente sul posto per eseguire le musiche previste dalla cerimonia militare, terrà un concerto all’interno della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria.
Per il Colonnello pilota Paolo Tarantino, Comandante del 61° Stormo e dell’aeroporto di Galatina, “la consegna dell’aquila turrita è un momento che, oltre a rappresentare una tappa fondamentale nella formazione professionale del pilota militare, gratifica gli sforzi sostenuti dai giovani brevettati e da tutto il personale del Reparto. Poter svolgere la cerimonia nella splendida cornice di Piazza San Pietro a Galatina conferisce un importante valore aggiunto all’evento e consolida il connubio con la popolazione e il territorio salentino, che da sempre ospita e supporta una Base con capacità uniche nel panorama europeo ed internazionale”.
Tra i nuovi piloti dell’Aeronautica Militare, di età compresa tra i 23 e i 28 anni, anche tre pugliesi, il Ten. Antonello D. di Bari, il Ten. Angelo M. di Taranto e il Ten. Francesco R. di Carosino. Gli altri brevettandi sono: il Ten. Lamberto C. di Trapani, il Ten. Sebastian C. di Siracusa, il Ten. Antonino D. di Roma, il Ten. Gianluca G. di Ferrara, il Ten. Simone P. di Roma, il Ten. Tommaso P. di Roma, il Serg. Giacomo D. di Udine e il Serg. Jacopo V. di Milano.
Appuntamenti
Maglie, il CIF compie ottanta anni
Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…
Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.
Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.
Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.
Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.
Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.
Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca6 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità2 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Attualità4 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità6 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù

