Connect with us

Lecce

Calendario Street Control

Vie e orari dei controlli col sistema di rilevazione elettronica delle infrazioni al Codice della Strada

Pubblicato

il

Nuove misure per la sicurezza stradale saranno in vigore a Lecce dal prossimo lunedì.


A patire dalla mezzanotte del 4 luglio, infatti, entreranno in funzione le due nuove postazioni fisse per il controllo automatico del passaggio con il rosso installate, su entrambi i sensi di marcia, dell’incrocio semaforizzato tra la S.P. Lecce – San Cataldo e via Roggerone.


Inoltre, prenderà il via, per la sola giornata di lunedì di ogni settimana, il controllo del centro storico da parte della pattuglia munita del sistema di rilevazione elettronica delle infrazioni al Codice della Strada denominato Street Control.


Il servizio Street Control proseguirà poi, da martedì 5 a venerdì 8 luglio, dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20, sulle seguenti strade:



  • Viale della Libertà, entrambi i sensi di marcia;

  • Via Benedetto Croce, entrambi i sensi di marcia;

  • Via Alcide De Gasperi, entrambi i sensi di marcia;

  • Via Di Petraglione , entrambi i sensi di marcia;

  • Via Taranto;

  • Viale Gallipoli, entrambi i sensi di marcia;

  • Viale dell’Università, entrambi i sensi di marcia;

  • Viale Francesco Calasso, entrambi i sensi di marcia;

  • Viale Ugo Foscolo, entrambi i sensi di marcia;

  • Viale Giacomo Leopardi, entrambi i sensi di marcia;
  • Viale Japigia, entrambi i sensi di marcia;

  • Viale Gioacchino Rossini, entrambi i sensi di marcia;

  • Viale Vittorio Alfieri, entrambi i sensi di marcia;

  • Viale Marche, entrambi i sensi di marcia;

  • Viale Otranto;

  • Viale Felice Cavallotti;

  • Viale S. Francesco d’Assisi;

  • Viale Giuseppe Garibaldi;

  • Viale XXV Luglio;

  • Viale Francesco Lo Re;

  • Viale Michele De Pietro, entrambi i sensi di marcia;

  • Viale Oronzo Quarta, entrambi i sensi di marcia.


Attualità

Lavoro: domande e offerte della settimana

Mercato del lavoro in crescita. Dal 31° Report di Arpal 211 annunci di lavoro e 534 posizioni aperte. I settori con più opportunità quello sanitario e dei servizi alla persona, quello delle costruzioni e il turismo

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il 31° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 211 annunci di lavoro e 534 posizioni aperte.

Il settore con il maggior numero di opportunità lavorative è quello sanitario e dei servizi alla persona con 109 posizioni aperte.

Subito dopo troviamo il comparto delle costruzioni che offre 100 posti di lavoro.

Anche il turismo si conferma un settore chiave con 52 lavoratori ricercati, soprattutto lungo la costa ionica.

A seguire, troviamo il settore metalmeccanico con 49 opportunità, le telecomunicazioni con 40 e il comparto amministrativo -informatico con 36 posizioni. Il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) offre 33 posti, mentre il commercio ne propone 31. Il settore pedagogico e dell’istruzione ricerca 28 profili professionali e quello della riparazione veicoli e trasporti ne cerca 24.

Chiudono la classifica con un numero inferiore di posizioni: le pulizie e multiservizi con sette, l’agroalimentare con cinque, il settore bellezza e benessere con due e infine l’artigianato con una sola posizione aperta.

Completano il panorama occupazionale le dieci posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e sette posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook Centri Impiego Lecce e Provincia“, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL 31° REPORT ARPAL – BACINO DI LECCE NELLE SUA VERSIONE INTEGRALE

 

Continua a Leggere

Attualità

Organizzare il trasporto di più veicoli: soluzioni intelligenti per chi deve spedire più auto

Organizzare il trasporto di due o più auto contemporaneamente può sembrare un’impresa complessa. Come trasportare due veicoli contemporaneamente? Forse potresti chiedere ad un amico o ad un famigliare? Ma se le autovetture sono tre o di più?

Pubblicato

il

Come organizzare il trasporto di più veicoli insieme: soluzioni intelligenti per chi deve spedire 2 o più auto

Organizzare il trasporto di due o più auto contemporaneamente può sembrare un’impresa alquanto complessa. Come trasportare due veicoli contemporaneamente? Forse potresti chiedere ad un amico o ad un famigliare? Ma se le autovetture sono tre o di più?

Che si tratti di un trasferimento di famiglia, di un’esposizione internazionale o di una gestione professionale della logistica, devi sapere che con SpediamoAuto.it è possibile ottenere soluzioni con partner affidabili con una esperienza pluriennale. 

In questa guida vediamo come funziona il trasporto multiplo, quanto può costare, quali sono i documenti da preparare e come scegliere il servizio ideale per te.

Quando nasce il bisogno di spedire più veicoli

Le situazioni in cui si presenta la necessità di spedire più di un veicolo sono sempre più frequenti in un mondo in continuo fermento come il nostro. Ecco i principali casi:

  • Famiglie in trasferimento all’estero: molte famiglie possiedono due auto e, in caso di espatrio per lavoro o studio, vogliono portare entrambi i veicoli nel Paese di destinazione.
  • Collezionisti e appassionati: chi possiede automobili storiche, sportive o d’epoca può avere l’esigenza di spedire dei veicoli a fiere, raduni o eventi motoristici.
  • Rivenditori e concessionari: l’acquisto di stock da fornitori esteri o il trasferimento tra sedi aziendali comporta spesso la movimentazione di flotte di veicoli.
  • Società di noleggio: i noleggiatori devono spesso ricollocare veicoli in diverse città o riportare in sede auto dislocate.

Come funziona il trasporto multiplo

Esistono diverse soluzioni logistiche che permettono di gestire la movimentazione di più veicoli, principalmente i trasferimenti avvengono via gomma o via rotte marittime.

Camion bisarca a carico condiviso

La soluzione maggiormente diffusa per il trasporto di più auto insieme è il camion bisarca, che può caricare fino a 8–10 veicoli contemporaneamente.

Le autovetture vengono caricate su piattaforme multiple e assicurate con sistemi professionali.

Il trasporto condiviso prevede che veicoli di clienti diversi viaggino sullo stesso mezzo, ottimizzando costi e tempi.

Vantaggi:

  1. Prezzo basso grazie alla condivisione.
  2. Tempi mediamente rapidi se la tratta è coperta con frequenza.

Limiti:

  1. Meno flessibilità sugli orari di ritiro e consegna.
  2. Necessità di coordinarsi con altri carichi in viaggio.

Servizi personalizzati per trasporti multipli

In alcuni casi, scegliere un trasporto dedicato è la soluzione migliore,  si tratta di una soluzione costosa ma offre vantaggi esclusivi con un mezzo riservato esclusivamente a due o più autovetture dello stesso mittente.

L’ideale per veicoli di lusso o d’epoca che richiedono particolare attenzione: è perfetto anche quando le destinazioni sono diverse o ci sono urgenze legate a eventi o scadenze precise. 

Il trasporto dedicato offre la massima flessibilità su orari e percorsi, oltre a una cura superiore durante il viaggio. 

Costi: si risparmia davvero spedendo più auto?

Organizzare una spedizione multipla può risultare più conveniente rispetto a singole spedizioni separate.

I costi fissi di gestione (documenti, carico, assicurazione) vengono distribuiti su più mezzi e se si spedisce con lo stesso mittente, molti operatori offrono sconti progressivi in base al numero di auto.

Se le  auto partono dallo stesso luogo e arrivano a destinazioni vicine e non ci sono vincoli rigidi su date di consegna allora conviene accorpare le spedizioni.

Documenti e gestione logistica

Gestire più mezzi insieme richiede un’organizzazione precisa, soprattutto sul piano burocratico.

Ogni auto necessita della propria documentazione (libretto di circolazione, documento del proprietario, eventuale contratto di vendita), per semplificare è possibile accorpare le spedizioni per produrre solo una volta le pratiche burocratiche.

Problemi comuni e come evitarli

Chi organizza il trasferimento di più autoveicoli può trovarsi ad affrontare alcuni problemi ricorrenti. 

Ecco i più comuni e come evitarli:

  • Auto consegnate in giorni diversi: accade se non si specificano le esigenze logistiche al momento della prenotazione. Con SpediamoAuto.it, ogni dettaglio viene pianificato in anticipo.
  • Danni causati da posizionamento errato: trasportatori non professionisti possono commettere errori nel carico. I nostri partner sono tutti certificati e specializzati nel trasporto di flotte.
  • Mancanza di comunicazione tra operatori: quando ci sono numerosi intermediari, le informazioni possono perdersi. Affidandoti a un unico servizio coordinato, eviti sovrapposizioni o errori.

Perché SpediamoAuto.it può gestire spedizioni multiple in modo sicuro

Grazie a un modello di gestione collaudato e flessibile ed  una esperienza con grandi clienti: gestiamo quotidianamente con successo flotte per aziende, concessionari e rivenditori.

Offriamo la possibilità di tracciamento singolo per ogni veicolo e con un unico referente per tutto il trasporto eviti di dover effettuare telefonate a diversi fornitori per avere aggiornamenti sullo stato della spedizione. 

Un project manager segue tutto, dalla partenza alla consegna, potrai richiedere preventivi chiari e senza sorprese per avere un prezzo trasparente e contrattualizzato, senza costi nascosti.

Se devi spedire 2 o più auto, non improvvisare e non cercare soluzioni poco sicure: l’esperienza ed i prezzi vantaggiosi di SpediamoAuto.it ti permettono di gestire ogni tipo di trasporto multiplo. 

Contattaci oggi per un preventivo personalizzato e scopri quanto può essere semplice far viaggiare insieme tutti i tuoi veicoli.

 

Continua a Leggere

Attualità

Helen Mirren in visita al Centro Ilma-Lilt

Donate per dare più forza alla lotta contro i tumori e garantire Prevenzione e Assistenza per tutti…

Pubblicato

il

In pieno agosto, alla guida della sua piccola auto, il Premio Oscar e icona del cinema internazionale Helen Mirren ha raggiunto le porte di Gallipoli per visitare il Centro ILMA, l’Istituto multidisciplinare per la lotta ai tumori della Lilt di Lecce, portando il suo sostegno e lanciando un nuovo, importante appello per contribuire alla dotazione tecnologica della struttura.

Accolta dal fondatore e direttore dell’Istituto, l’oncologo Giuseppe Serravezza, insieme al presidente della Lilt di Lecce Simonetta Pepe, il vice presidente Alfredo Tamborrini e i tecnici della Direzione Lavori, l’attrice ha visitato i vari Dipartimenti del Centro che, una volta completato, offrirà servizi gratuiti e accessibili a tutti per la Prevenzione e Diagnosi precoce, Riabilitazione fisica e psicologica, Assistenza socio-sanitaria, Divulgazione scientifica e Formazione, contrastando così la povertà sanitaria e le disparità nell’accesso ai servizi per la Salute.

Fondamentale è poi la Ricerca applicata sulle cause di malattia che il Centro ILMA intende sviluppare al fine di abbattere l’incidenza, cioè il numero di nuovi malati oggi in preoccupante aumento.

Qui ho visto passione, competenza e speranza. Ma anche una sfida che tutti noi possiamo contribuire a vincere”, ha detto con fermezza l’attrice britannica, da tempo testimonial dell’Istituto, insieme al marito Taylor Hackford, con la campagna “We are ready. Are you?”.

Quindi ha lanciato un appello diretto: “Il Centro ILMA ora ha bisogno di un supporto concreto per potenziare la propria dotazione tecnologica. Donare significa dare più forza alla lotta contro i tumori e garantire servizi di Prevenzione e Assistenza accessibili a tutti, a beneficio dell’intera comunità”.

Durante la visita, durata poco più di due ore, Helen Mirren ha ascoltato anche le voci dei progettisti, l’architetto Corrado Cazzato e gli ingegneri Flaviano Giannone e Angelo Blasi, nonché dell’attuale supervisore dei lavori, il geometra Vito Rizzo.

Così ha potuto approfondire anche la storia, unica nel suo genere, di questo progetto unico nel suo genere, nato dal basso e divenuto realtà solo grazie alle donazioni di tanti cittadini del territorio, e comprendere gli sforzi e l’impegno dei tanti professionisti volontari che nel corso degli anni hanno lavorato per realizzare questa grande opera al servizio della comunità.

Incantata dalle cave di carparo e dalla vasta area naturalistica, di ben sette ettari, su cui sorge il Centro Ilma, l’attrice ha visitato dapprima il piano terra dell’Istituto con gli Ambulatori per la diagnosi precoce, la biblioteca, le aule didattiche e il grande Auditorium per la convegnistica.

Poi l’area dedicata alla Riabilitazione, con la piscina e i servizi, prima di scendere al piano inferiore dove sono previsti i laboratori di ricerca. Qui ha incontrato un gruppo di operai al lavoro insieme aiquali ha voluto scattare una foto-ricordo: “Grazie di cuore per quello che state facendo”, ha detto stringendo la mano di ognuno di loro.

Ogni suo gesto ed espressione ha rivelato un’attenzione autentica: l’interesse per questo grande progetto di iniziativa popolare, l’ammirazione per la dedizione di chi combatte ogni giorno, dentro e fuori gli ospedali, la battaglia contro il cancro, e per l’opera di quotidiana solidarietà portata avanti da centinaia di Volontari della LILT di Lecce.

Al termine della visita, Helen Mirren ha voluto registrare un nuovo video-messaggio (che sarà presto diffuso sui canali Lilt Lecce) a sostegno del Centro ILMA, proprio davanti alle porte dell’Istituto:

Sono di fronte al Centro Ilma-Lilt di Lecce. Una struttura davvero straordinaria dedicata alla prevenzione del cancro, una delle poche al mondo. Un edificio incredibile, realizzato semplicemente grazie alle donazioni di persone comuni. Il prossimo passo è riempire l’edificio di macchinari costosissimi per diagnosticare e indagare l’origine di questo terribile cancro. Speriamo quindi di raccogliere fondi per dotare l’edificio delle attrezzature necessarie e proiettarlo verso il futuro. Questo è un traguardo straordinario per il Salento. Sono cittadina onoraria del Salento e sono orgogliosa di far parte di ciò che è stato realizzato proprio qui, appena fuori Gallipoli.”

Il direttore del Centro ILMA Giuseppe Serravezza e il presidente Lilt Lecce Simonetta Pepehanno rivolto un sentito ringraziamento all’attrice e all’amica Gabriella, volontaria Lilt che si è spesa per organizzare al meglio questa importante visita:

È stato un incontro dal profondo valore umano. Desideriamo ringraziare di cuore Helen Mirren per aver voluto dedicare il suo tempo e la sua energia per sostenere la nostra causa. La sua presenza al Centro Ilma è un segno di vicinanza importante e un potente messaggio di speranza, per chi ogni giorno affronta la malattia e per un futuro libero dai tumori. Il suo appello alle donazioni in favore del nostro Istituto, che è di proprietà di tutti coloro che lo hanno voluto e sostenuto, è un gesto che può cambiare il destino di molte persone. Noi continueremo ad impegnarci, così come facciamo da oltre 30 anni, per rendere davvero la Salute un diritto universale, non un privilegio. Alle Istituzioni, alle imprese e ai cittadini, chiediamo di essere concretamente al nostro fianco in questa importante sfida. Andiamo avanti!”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti