Appuntamenti
Parchi del Salento in tour
L’iniziativa prevede pacchetti visita da effettuare nell’arco di una giornata nei territori dei Parchi insieme ad una guida naturalistica, le escursioni comprenderanno inoltre passeggiate lungo la rete dei sentieri, visite ai principali monumenti e altri luoghi di interesse storico
Immergersi nei Parchi e nelle Aree protette che costellano il Salento a bordo di bus a basso impatto ambientale per scoprirne le bellezze naturali attraverso tour guidati. E’ la novità offerta dal neonato Servizio di valorizzazione turistica dei Parchi Naturali e Aree Protette del Salento, realizzato nell’ambito di “EPA – Environmental Park”, il progetto comunitario che coinvolge la Provincia di Lecce in qualità di ente capofila.
Il nuovo Servizio, che coniuga turismo e mobilità sostenibile, è stato lanciato ufficialmente ieri, in una conferenza stampa a Palazzo Adorno, dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, dal consigliere provinciale Renato Stabile, dal dirigente del Servizio Politiche Comunitarie Carmelo Calamia, dall’assessore all’Ambiente e ai Parchi del Comune di Nardò Mino Natalizio, dall’assessore al Turismo del Comune di Nardò Giulia Puglia, dalla rappresentante della ditta Tundo Vincenzo spa, aggiudicataria del servizio Angela Tundo, alla presenza dei presidenti dei Parchi naturali interessati all’iniziativa.
Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha evidenziato: “Finalmente siamo arrivati a questo importante risultato. E’ un’avventura che parte con i migliori auspici. Ciò che offriamo non è solo un servizio di trasporto, è molto di più. Continuiamo ad agire con la nostra progettualità e i nostri obiettivi: la valorizzazione di aree naturali del nostro territorio che hanno un appeal turistico e possono completare la nostra offerta. Tutto ciò è stato possibile, pur nella situazione di difficoltà che viviamo, grazie all’acquisizione dei fondi europei e alla sinergia con i soggetti privati e le altre istituzioni coinvolte”.
Finanziato dal Programma Interreg Grecia Italia 2007 – 2013, il progetto europeo EPA punta a valorizzare e promuovere le Aree Protette dei territori coinvolti attraverso l’uso sostenibile delle aree stesse e la destagionalizzazione del turismo. Gli altri partner, insieme alla Provincia di Lecce, sono la Città Metropolitana di Bari, la Provincia di Brindisi, la Regione di Epirus, la Regione di Western Greece e la Regione di Ionian Islands.
In particolare, il servizio “Parchi del Salento in tour” presentato ieri, gestito dalla ditta Tundo di Zollino, prevede pacchetti visita da effettuare nell’arco di una giornata nei territori dei Parchi mediante l’utilizzo di due bus da 19 e 32 posti ad emissione euro 6. I due mezzi a basso impatto ambientale trasporteranno i turisti da Lecce alle aree protette, assicurando gli spostamenti anche all’interno dei Parchi.
Il servizio prevede, tra l’altro, la presenza a bordo di una guida naturalistica, lo svolgimento di escursioni lungo la rete dei sentieri, visite ai principali monumenti e altri luoghi di interesse storico e artistico, degustazioni di prodotti tipici locali ed altre iniziative di promozione del territorio.
Sono otto gli itinerari programmati da lunedì a domenica, che si snoderanno negli otto Parchi e Aree Protette presenti nel Salento: Riserva Naturale Statale “Le Cesine”; Riserva Naturale Orientata “Palude del Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo”; Parco Naturale Regionale “Bosco e paludi di Rauccio”; Parco Naturale Regionale “Costa Otranto-S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase”; Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”; Parco Naturale Regionale “Porto selvaggio-Palude del Capitano”; Parco Naturale Regionale “Isola di S. Andrea Litorale di Punta Pizzo”; Area Marina Protetta “Porto Cesareo”.
Si può prenotare direttamente dal sito www.parchisalentointour.it, dove sono disponibili tutte le informazioni utili sul servizio, oppure chiamando il numero verde 800 410538, o inviando una e-mail all’indirizzo info@parchisalentointour.it. I tour partiranno da piazzale Carmelo Bene (ex Foro Boario) a Lecce, con un numero minimo di 10 prenotazioni. Sono previsti pacchetti per la famiglie e altre agevolazioni (bimbi gratis ecc).
Appuntamenti
Maglie, il CIF compie ottanta anni
Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…
Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.
Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.
Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.
Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.
Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.
Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca6 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità2 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Attualità4 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità6 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
