Connect with us

Appuntamenti

A Matino Vivi la Città

Nasce il Progetto per favorire la fruizione e l’accoglienza delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico. Domani Natale in Bottega

Pubblicato

il

Nello spirito di condivisione e di collaborazione che da sempre contraddistingue le iniziative promosse dal Centro “Amici di Nico” Onlus, il nuovo anno sarà testimone di un altro importante obiettivo da includere nel Progetto di Vita dei bambini, adolescenti e giovani adulti affetti da Autismo.


In questo contesto si inserisce il progetto “Vivi la Città” che punta a creare una rete di collaborazione sul territorio con altre Associazioni, esercizi commerciali, enti pubblici e privati, semplici cittadini e volontari che desiderano adottare modalità e misure atte a favorire la fruizione e l’accoglienza delle persone con disturbo autistico.


L’ambizione che spinge l’equipe e l’Associazione a investire tutti gli sforzi organizzativi, educativi e riabilitativi per questo singolare programma è creare, attraverso un percorso formativo, una conoscenza territoriale sul comportamento da adottare nell’accoglienza di persone con autismo ed eventualmente le misure di adeguamento degli ambienti da loro frequentati (negozi, ristoranti, parrocchie, ecc.) con l’obiettivo di eliminare le barriere psicologiche e costruire ponti di solidarietà e di inclusione vera.


Matino, città accogliente di un simile ambizioso Progetto, potrà essere orgogliosamente identificata, così come già sperimentato in altri Paesi europei e alcune città italiane, come città “autism friendly”, un logo da esporre all’ ingresso della città o nelle vetrine dei negozi e di altri servizi commerciali aderenti al Progetto.


L’evento è organizzato in collaborazione con “Lab Concept” ente gestore del Palazzo Marchesale, l’Istituto comprensivo di Matino, l’Associazione Pro Loco Sant’ Ermete, l’Associazione N.O.V.A.S.S., l’Associazione “Amici del Presepe”, il Circolo Musicale “Vincenzo Papadia”, l’Associazione “Matinum Natura e Cultura” e inoltre vedrà la partecipazione attiva dei ragazzi e dei loro educatori, in “costume” insieme ai “figuranti” del Presepe Vivente previsto, come ogni anno, dalla Comunità Matinese.


La presentazione del Progetto e l’esordio dei ragazzi nella rappresentazione del “Natale in Bottega”, si svolgerà tra gli ambienti caratteristici e ricchi di storia del Palazzo Marchesale di Matino in Piazza San Giorgio, domani,  lunedì 17 dicembre, dalle 15,30 alle 18.


Pertanto, il programma della serata prevede alle ore 15,30, l’incontro delle famiglie e dei visitatori in Piazza San Giorgio in compagnia dei “Venditori ambulanti” e, alle 15,45, l’apertura del portone d’ingresso del Palazzo Marchesale a cura delle “Guardie Romane”.

Alle 16, lo spazio sarà invece riservato alla presentazione del Progetto “Vivi la Città” presso il salone “Scuderia Bianca”. Previsti i saluti istituzionali del sindaco della città di Matino, Giorgio Salvatore Toma, della presidente Maria Antonietta Bove e della dirigente dell’Istituto comprensivo di Matino, Giovanna Marchio. Seguiranno quelli degli altri presidenti delle associazioni aderenti al progetto: Cosimo Venceslao Marsano (Pro Loco Sant’Ermete), Luca Cataldo (“Amici ci del Presepe”), Valerio Cassiano (per la N.O.V.A.S.S.), Giuseppe Leopizzi (“Matinum Natura e Cultura) e Luca Magagnino (per il Circolo Musicale “Vincenzo Papadia”).


Alle 17 gli organizzatori daranno vita al percorso guidato “Natale in Bottega” percorrendo le seguenti tappe: la prima sarà “La puteca te lu litratu”, la seconda “La puteca te lu pupazzaru”, la terza “La puteca te la massara”, la quarta “La puteca te l’artiere” e la quinta “La staddha te lu bambineddhu”.


La serata proseguirà alle ore 18, con i canti natalizi in strada, previsti l’arrivo di Babbo Natale ed un breve percorso turistico nel centro storico con la “Guida speciale”.


L’evento terminerà alle 18,30 con lo scambio di auguri e le degustazioni natalizie all’interno della “Scuderia bianca”.


Natale in Bottega”, afferma la presidente del Centro, Maria Antonietta Bove, “sarà quindi una “ouverture” di un evento sociale all’interno delle festività natalizie e rappresenta per noi il modo migliore per augurare alle famiglie, agli Amici e a tutta la Comunità il nostro più grande augurio di Buon Natale e Buona Vita per tutti!”.


Appuntamenti

Premio “il Volantino”: Massimo Nava a Tricase

Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi…

Pubblicato

il

Siamo partiti dall’idea che un “foglio settimanale” locale deve necessariamente aprirsi, arricchendosi ed arricchendo la comunità nella quale opera, con degli appuntamenti di prestigio, convinti che essere di provincia non significa essere provinciali”, questo scrive il direttore, Alessandro Distante, sull’ultimo numero de “il Volantino”, settimanale di Tricase, per presentare il prestigioso ospite che verrà premiato domani sera, giovedì 27 novembre, alle 19, a Palazzo Gallone, a Tricase.

Questa sarà la quindicesima edizione del Premio “Il Volantino”, che ogni anno organizza un appuntamento per dibattere, conoscere e crescere.

Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi.

La venuta di Nava a Tricase coincide con l’uscita del suo ultimo libro “Tastiere in gabbia”, una documentata riflessione sul tema attualissimo della libertà di stampa e del rapporto dell’informazione con il Potere.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Gioco della Restanza – Le carte del dono

Ippolito Chiarello approda a Surbo e Corsano con la performance artistica e sociale che unisce teatro, sociologia e comunità. Il doppio appuntamento a Surbo (sabato 29)  e a Corsano (domenica 30) apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS

Pubblicato

il

Ippolito Chiarello torna con una performance brillante, che apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS.

Un mazzo di carte che non predice il futuro, ma lo costruisce.

È il cuore de “Il Gioco della Restanza – Le carte del dono”, la performance artistica e sociale ideata da Ippolito Chiarello e arricchita dalle atmosfere musicali del fisarmonicista Bruno Galeone.

Un’esperienza che unisce teatro, sociologia e comunità, ispirata alla ricerca sociale di Antonella Nicolì sulle forme contemporanee di volontariato e partecipazione giovanile nel Salento.

L’iniziativa rientra nel cartellone “Strade Volontarie 2025 – L’esperienza condivisa”, l’itinerario culturale e civile promosso dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, con un calendario di quattro eventi che attraversano il territorio come fossero linee di una mappa emotiva e sociale.

La performance è realizzata nell’ambito dell’Avviso Pubblico Futura, in collaborazione con RISS – Ricerca e Informazione Sociale Salento APS e Comune di Corsano.

Il “Gioco della Restanza” mette al centro i luoghi e le storie delle associazioni del territorio, trasformati dall’autore in figure simboliche: vere e proprie carte che non illustrano archetipi del passato, ma modelli di presente attivo. Raccontano la scelta di chi è rimasto, di chi ha deciso di rigenerare la propria terra invece di abbandonarla.

Chiarello, in questa nuova tappa del suo percorso di “teatro in movimento”, conduce il pubblico dentro un racconto corale in cui le storie diventano strumenti di orientamento civile.

Ogni carta è una domanda aperta sul futuro del territorio e sulla responsabilità condivisa di immaginarlo. Le note di Galeone accompagnano e sospingono questo viaggio, trasformando la performance in una piccola agorà nomade.

NEL FINE SETTIMANA

La doppia data segna l’avvio degli appuntamenti salentini:

sabato 29 novembre, dalle 18, alle Librerie Coop Alleanza 3.0, c/o Ipercoop di Surbo; domenica 30, sempre dalle 18, presso l’Auditorium comunale di Corsano, in via San Luigi.

Luoghi quotidiani che, per due sere, si faranno spazi scenici e sociali.

Da Surbo a Corsano, il Salento disegna così le sue “strade volontarie”: percorsi che non si leggono su una carta geografica, ma nella trama delle relazioni che tengono insieme una comunità.

«Il linguaggio dell’arte», ricorda Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce, «torna a essere una cassa di risonanza per un messaggio che dal territorio nasce e al territorio ritorna. Il volontariato diventa narrazione, immaginazione, possibilità».

Con questa performance, “Strade Volontarie 2025” apre un nuovo capitolo del suo viaggio: quattro eventi, per un’unica esperienza condivisa, dove la restanza non è solo tema, ma pratica viva. La prosecuzione del programma rafforzerà il dialogo fra arte, cittadinanza e tessuto associativo, estendendo la riflessione a tutto il territorio salentino.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Il 5 dicembre Lecce celebrerà la Giornata Internazionale del Volontariato: al mattino, all’Hotel Tiziano, incontri con le scuole insieme a Tria Corda, Fondazione di Comunità del Salento e Mabasta; in serata, al Convitto Palmieri, “Esperienza Condivisa” con l’Orchestra Giovanile SMA.

Il 6 dicembre il programma si chiuderà tra gioco e visione: nel centro storico di Lecce tornerà la Mappa del Volontariato, l’urban game che porterà gli studenti alla scoperta delle associazioni; nel pomeriggio, all’Agriturismo Sante Le Muse di Morciano di Leuca, in programma gli Incontri circolariIl Futuro del Verbo Restare” che rappresentano un laboratorio di idee con donne giovani e visionarie del mondo culturale e della ricerca.

Tutti gli aggiornamenti su www.csvbrindisilecce.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

“100 volte La Pupazza: cento autoritratti”, espone a Milano

Al secolo Eleonora De Giuseppe, l’artista salentina, è nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, ora torna a Milano con autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità

Pubblicato

il

La Pupazza, al secolo Eleonora De Giuseppe, artista salentina, nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, torna a Milano con cento autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità.

La galleria gli eroici furori presenta “100 Volte la Pupazza: cento autoritratti di un’esteta senza l’estetista”, esposizione personale delle opere della street artist la Pupazza, che riunisce i suoi autoritratti in un viaggio visionario, ironico e profondamente intimo attraverso le molteplici forme del sé.

La mostra, a cura di Elena Vukosavljevic, inaugura martedì 2 dicembre 2025, alle ore 18.30, e sarà visitabile fino al 10 dicembre 2025, in via Melzo 30 a Milano. 

Si tratta di un progetto ambizioso, sviluppato dall’artista nell’arco di diversi mesi, che si impone come una delle voci femminili più originali e radicali del panorama contemporaneo odierno. 

La mostra si inserisce nella programmazione della galleria curata da Silvia Agliotti, direttrice e fondatrice dello spazio, da sempre sensibile a temi che raccontano l’identità e la forza femminile.

Realizzati su cartoncino 21×30 cm con acrilico, spray e pennarello, gli autoritratti non seguono una cronologia, ma cavalcano un flusso emotivo e intuitivo. Ognuno di essi è accompagnato da una breve poesia: le sue celebri “poefantasie” sono versi immediati nei quali il nonsense diventa rivelazione, la leggerezza si fa pensiero e il paradosso apre brecce di significato.

Lontani dall’autocompiacimento, questi lavori sono dichiarazioni di forza e consapevolezza femminile, un atto di presenza di un’artista che si guarda senza filtri e senza rimpianti.

Come scrive la curatrice: «A quarant’anni si è nel pieno della propria vita. È l’età della voce sicura, dello sguardo che non cerca più approvazione, ma scava per comprendere. Ed è proprio in questa stagione dell’anima che la Pupazza ha scelto di raccontarsi attraverso cento autoritratti.»

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti