Connect with us

Appuntamenti

Cammina per la cura, fino a Tiggiano

Domenica 26 maggio, Walk for the cure, passeggiata solidale di Komen Italia, organizzata dall’associazione “TUA” per sensibilizzare e raccogliere fondi dedicati ai progetti per la lotta ai tumori del seno. Al rientro in piazza, la Cittadella della Prevenzione con la possibilità di usufruire di prestazioni sanitare gratuite, ricevere informazioni, prendere parte ai corsi fitness e partecipare agli show cooking. Madrina d’eccezione Helen Mirren

Pubblicato

il

 Segui il canale il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


TUA è un’associazione culturale composta da giovani di diverse età, con studi e background differenti.


Tutto nasce dall’idea di lasciare un segno, di realizzare qualcosa di unico per i ragazzi e per il territorio, attraverso la cooperazione attiva con gli enti locali, le comunità, le aziende locali e le altre associazioni.


Uno degli obiettivi di TUA è farsi promotrice di luoghi e servizi.


A ottobre 2023, nasce “Il tempo è Rosa”, un evento di informazione sulla prevenzione dei tumori femminili, a sostegno di Komen Italia, associazione per la lotta contro il tumore al seno.


«Da lì», spiegano dall’associazione tiggianese, «parte il progetto di non poter offrire gratuitamente a donne dai 25 ai 35 anni la possibilità di sottoporsi ad ecografia mammaria gratuita, per far sì che il controllo annuale diventi routine. Grazie al sostegno di amiche senologhe siamo riusciti ad ottenere ben 150 ecografie che si svolgeranno per una domenica al mese fino a maggio».


A conclusione delle domeniche della prevenzione ci sarà la Walk for the cure, che si svolgerà domenica 26 maggio a Tiggiano.


Partenza alle ore 9 da piazza Castello e arrivo in piazza Kuti, dopo un percorso di 5 chilometri.


Madrina d’eccezione l’attrice Premio Oscar, salentina d’adozione, Helen Mirren che vive in una masseria proprio in agro di Tiggiano.


Il ricavato delle iscrizioni sarà interamente devoluto a Komen Italia per la realizzazione di vari progetti riservati a tutte le donne.

Walk for the Cure”, è una passeggiata solidale per sensibilizzare e raccogliere fondi dedicati ai progetti per la lotta ai tumori del seno.


I sostenitori di Komen Italia possono organizzare la “Walk” direttamente sul loro territorio, per diffondere il messaggio sull’importanza della prevenzione e dell’adozione di sani stili di vita.


L’iniziativa rientra tra i progetti che Komen Italia, organizzazione basata sul volontariato che da 25 anni è in prima linea per la lotta ai tumori del seno, promuove attraverso il binomio vincente di sport e prevenzione.


Sono proprio questi i due strumenti principali che l’associazione utilizza per sottolineare all’importanza della tutela della salute femminile e lo fa creando tantissime iniziative su tutto il territorio, aperte a chiunque voglia partecipare.


Lo sport è infatti un forte aggregante, un mezzo potente in grado di diffondere, con leggerezza e divertimento, messaggi importanti su salute e prevenzione ed è in grado di farlo coinvolgendo bambini, giovani e adulti.


Oltre alla passeggiata solidale, l’evento prevede, al rientro in piazza Cuti, la Cittadella della Prevenzione.


«Nel dettaglio», spiegano ancora da TUA, «daremo la possibilità a tutti di usufruire di prestazioni sanitare gratuitamente, ricevere informazioni, prendere parte ai corsi fitness e partecipare ai vari show cooking della giornata. Un’opportunità unica per tutti», concludono, «un vero e proprio luogo di prevenzione, perché si sa che prevenire è meglio che curare».



Alezio

San Rocco ad Alezio

Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier

Pubblicato

il

La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.

Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.

Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.

Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.

Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.

Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.

Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.

La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Alezio”.

In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti  in  piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.

Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.

Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.

Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.

Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Otranto Mystery Tour ad Halloween

Tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi nella notte più paurosa dell’anno

Pubblicato

il

Otranto Culture Aps, anche ad Halloween, propone Otranto Mystery Tour, un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.

La storia della città sarà narrata infatti attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.

Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.

Le storie di sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con quelle tramandate di generazione in generazione.

Alle 19, partenza da via N. d’Otranto (lato destro Castello Aragonese).

Partecipanti dai 14 anni in su.  Durata 1 ora e 30 minuti.

Prenotazione obbligatoria: messaggio WhatsApp 371.5259599 – email otrantoculture@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Identità salentina a Poggiardo

Questa sera, dalle 17, visita al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli. Alle 18, al palazzo della Cultura, il convegno “Recupero e fruizione delle testimonianze bizantine nel Salento. Risorse e strumenti necessari”

Pubblicato

il

Poggiardo ospiterà un’iniziativa culturale nell’ambito della 27ma edizione di Identità Salentina, il Festival per la cultura del territorio, organizzato da Italia Nostra – Sezione Sud Salento, associazione che quest’anno festeggia il 70° anniversario della sua fondazione.

Il tema conduttore del programma, che ha coinvolto i Comuni di Parabita, Supersano, Poggiardo e Casarano, è L’Odigitria nelle testimonianze bizantine del Salento.

A Poggiardo si terrà il convegno dal titolo Recupero e fruizione delle testimonianze bizantine nel Salento. Risorse e strumenti necessari: appuntamento al palazzo della Cultura di Piazza Umberto I, a Poggiardo, questa sera (mercoledì 15 ottobre), alle ore 18. L’incontro sarà preceduto, alle ore 17, dalla visita al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli.

Dopo i saluti del sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, del presidente di Italia Nostra Sezione Sud Salento Mario Fiorella e del presidente del GAL Porta a Levante Francesco Rausa, sono programmati gli interventi di: Marcello Secli, di Italia Nostra Sezione Sud Salento; Ida Balattaman D’Amelj, archeologa medioevista; Giovanni Giangreco, storico dell’arte; Anacleto Vilei, studioso di storia locale; Antonio Zunno, Soprintendente per i beni culturali Lecce Brindisi Taranto.

Le conclusioni saranno affidate ad Anna Maria Candela, della Dirigente Sezione Tutela e Valorizzazione patrimoni culturali della Regione Puglia; condurrà Pasquale De Santis, presidente della Proloco Poggiardo.

L’evento, organizzato in occasione del 50º anniversario dell’inaugurazione del Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli, è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, dall’Università del Salento, dall’ANCI Puglia, dalla Camera di Commercio di Lecce e dalla Provincia di Lecce, con l’adesione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto.

Madonna Odigitria, o “colei che indica la via“, è un’iconografia cristiana che rappresenta la Vergine Maria che indica il Bambino Gesù, guidando i fedeli verso di lui. Questa iconografia ha origine da un’antica reliquia bizantina e il suo culto è diffuso in particolare in Sicilia, dove la Vergine Odigitria è patrona.

La Cripta di Santa Maria degli Angeli di Poggiardo ospita un affresco raffigurante la Vergine Odigitria fra gli Arcangeli Michele e Gabriele, che ha dato il nome al complesso di affreschi ospitato nell’immobile di Piazza Episcopo della cittadina salentina.

«Ringrazio Italia Nostra – Sezione Sud Salento», ha dichiarato il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, «per aver coinvolto il Comune di Poggiardo in questa importante iniziativa culturale dedicata alla figura della Vergine Odigitria, che in Poggiardo trova espressione nell’affresco che dà il nome al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli. L’evento è organizzato nel 50° anniversaria della collocazione degli affreschi nell’attuale Museo di Piazza Episcopo, inaugurato da Aldo Moro che potrà essere visitato prima dell’inizio del convegno, a partire dalle ore 17».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti