Connect with us

Appuntamenti

Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, serata finale

Altra sfilata oggi pomeriggio: partenza alle ore 15 da via Kennedy. Al termine l’attesa premiazione dei carri allegorici

Pubblicato

il

Dopo lo straordinario successo della prima sfilata, che si è svolta l’11 febbraio 2024, c’è grande attesa per la serata finale del 13 febbraio, quando verrà assegnato il trofeo al carro vincitore.


La prima giornata dedicata alla manifestazione carnascialesca ha visto radunarsi a Corsano, migliaia di persone, affascinate dalle maestosità dei carri allegorici creati dalle sapienti mani dei maestri cartapestai e dai loro collaboratori.


La kermesse è organizzata dalla Pro Loco di Corsano presieduta da Salvo Bleve, con i patrocini del Comune di Corsano, dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca e dell’Unpli (Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia).


Media partner Radio Venere e Radio PeterPan.


Oggi, Martedì Grasso, gran finale, con partenza alle ore 15 da via Kennedy, percorso attraverso via Regina Elena, via Benvenuto Cellini e via della Libertà, con arrivo in piazza San Biagio, dove sul palco avverrà la proclamazione del carro trionfatore e l’assegnazione dei premi ai gruppi e alle maschere più belle.


I carri in gara sono tre, preceduti nel corteo dal carro di apertura della Pro Loco.


Il gruppo Mir, di Corsano (foto in alto), guidato da Cesario Ratano, propone il carro “Basta!”. Qui la tematica è un grido contro l’operazione militare in Palestina da parte di Israele e i conseguenti massacri e genocidio.


La scena è dominata dalla testa della Statua della Libertà rovinata al suolo tra le ali di una colomba ferita.


A sormontare la composizione è un drago buono che cerca di ribellarsi ai guerrafondai in mezzo alle macerie, mentre in alto c’è un muro dove sono raffigurati disegni ispirati a Banksy.


Sul retro lo “yin e yang” in bianco e nero, simbolo del bene e del male.


Nella struttura meccanica del carro sono utilizzati i movimenti realizzati dal compianto capocarrista Pasquale Rizzo.


Il gruppo Quelli che il macello, di Corsano, capeggiato dal carrista Carlo Morrone, sfila con il carro “Liberi di volare”.


Il tema proposto è legato alla tematica dell’adozione, con la figura di Stitch, il draghetto adottato da una famiglia umana, che vuole rimanere con le sorelle perché “insieme siamo una famiglia”. La figura è sormontata da una colomba guerrigliera capovolta, che si scontra con un corvo che esce da un nido, in cui sono presenti le uova simbolo di problemi come il bullismo sui social. Tra gli elementi mirabilmente creati con la cartapesta ci sono un surf e un pianoforte.


Il gruppo Picca ma boni di Patù, capitanato dai carristi Sergio Abaterusso e Francesco De Nuccio, è in gara con il carro “Questa non è una favola. Ognuno dovrebbe essere padrone del proprio destino”.


Il tema è un appello alla pace contro l’invasione russa dell’Ucraina. Su una grande bicicletta stanno pedalando una madre ucraina e una figlia in fuga. Davanti hanno un portone che si apre e si chiude come i momenti della vita, mentre sui lati nelle garitte ci sono due corvi che decidono il destino delle persone. Dietro le donne ci sono l’orso russo e le torri del Cremlino, mentre a concludere la composizione c’è un mulino con pale composte da puzzle con i colori della pace.


Allieteranno la manifestazione la Misto band di Specchia e la Quadriglia di Alessano e Corsano.






Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti