Appuntamenti
Ci siamo, parte il Kascignana Music Fest!
I sindaci e Donato Metallo, il concentro di BandAdriatica, la mostra fotografica, un flash-mob e lo spazio per bambini: ed è solo la prima di 5 serate
Finalmente si parte. Il primo dei cinque appuntamenti del Kascignana music fest 2021 prende il via alle 19,30 di lunedì 9 agosto, presso il Palazzo Baronale De Gualtieris di Castrignano de’ Greci. Sarà l’incontro dal titolo “La rete Sai e la crescita socio-culturale dei territori” a inaugurare il festival: un confronto a più voci per discutere dei progetti, delle politiche di accoglienza e di nuove forme di welfare nella comunità salentina.
Prenderanno parte, oltre al primo cittadino castrignanese Roberto Casaluci e ad Anna Caputo, presidente della cooperativa sociale Arci Lecce, i seguenti sindaci: Carlo Salvemini di Lecce; Pasquale Rizzo di San Pietro Vernotico; Santo Papa di Castrignano del Capo; Giuseppe Taurino di Trepuzzi; Paolo Greco di Caprarica di Lecce; Gabriele Abaterusso di Patù; Marcello Amante di Galatina; Alfredo Paolo Fina di Campi Salentina; Vincenzo Carlà di Lequile; Vincenzo Calignano (commissario del Comune di Squinzano); Antonio Lorenzo Donno di Muro Leccese e Marco De Luca di Novoli. La conclusione dei lavori spetterà a Donato Metallo, ex sindaco di Racale e consigliere regionale, attualmente presidente della sesta commissione in materia di immigrazione. Il seminario sarà moderato da Valentina Murrieri, giornalista.
Un piccolo flash-mob sul tema della cittadinanza a cura dell’associazione “Body run” precederà il dibattito: vedrà i piccoli rifugiati esibirsi accanto ai bambini del territorio. Previsto anche un piccolo tributo al maestro Franco Battiato, scomparso nelle scorse settimane.
A concludere la serata saranno le note della BandAdriatica, una delle più celebri band dalle sonorità che guardano ai Balcani e al Nord Africa, in un viaggio musicale che abbraccia il Mediterraneo. I critici del Babel Med 2017 di Marsiglia l’hanno definita “una delle migliori proposte di tutta la rassegna” e “uno dei migliori live- act italiani”. BandAdriatica ha alle spalle collaborazioni con i seguenti artisti: Bombino, Mercan Dede, Rony Barrak, Savina Yannatou, Chieftains, Burhan Ochal, Kocani Orkestar, Boban Markovic Orchestra, Fanfara Tirana, Eva Quartet, Cafer Naziblas, Fanfare Ciocarlia e Michel Godard.
Nei primi tre appuntamenti del festival, quindi già a partire da lunedì 9, sarà aperta al pubblico anche la mostra fotografica “Storie di ordinari successi” a cura di Alessandro Fiore. Il percorso espositivo presso il Palazzo Baronale, sarà aperto dalle 18 alle 23. Passo dopo passo, la mostra accompagnerà i visitatori ad approfondire alcuni temi politici e sociali dei Paesi di origine dei rifugiati e delle rifugiate e poi, attraverso immagini suggestive e il racconto dei protagonisti, alla scoperta di un riscatto fatto di lavoro e dignità. E di speranza.
Divertimento e approfondimenti culturali anche per i più piccoli: proseguono infatti i laboratori del “Kascignana music fest kids”. Anche il 9 agosto i piccoli tra i 5 e i 12 anni potranno prendere parte ai laboratori interculturali che spazieranno dalla musica all’arte, passando dai temi dello sport. (I genitori interessati possono rivolgersi per info e prenotazioni al seguente numero 328/3386509)
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca4 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca6 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca6 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


