Connect with us

Appuntamenti

Concerti d’estate: Salve cala il poker

Notti magiche: Luca Dirisio a Ruggiano, Eugenio Finardi a Salve, i Creedence a Pescoluse e Alexia a Torre Pali

Pubblicato

il

Quattro grandi concerti con altrettanti grandi nomi della musica pop italiana e internazionale saranno gli appuntamenti clou dell’estate di Salve, delle sue marine e della frazione di Ruggiano.


Dirisio a Ruggiano


Proprio Ruggiano aprirà il cartellone domani, giovedì 20 luglio, in occasione delle festività di Santa Marina e Sant’Elia, con il concerto di Luca Dirisio arrivato al grande successo con singoli come “Il mio amico vende il tè”, “Usami”,“Per sempre”, “Sparirò”, “La ricetta del campione”, “Se provi a volare”, “L’isola degli sfigati”, “Magica”, “Nell’assenzio”, “La pazienza”, “La musica è in coma”, “Dentro un’altra estate”, “Oggi ho conosciuto te” (con la boy band italiana Fourone), “Non esistono”.


Nel 2016 ha organizzato un tour europeo e quest’anno ha presentato il nuovo singolo “Mentre te ne vai”.


Finardi a Salve


Mercoledì 26 luglio sarà il maestro Eugenio Finardi a monopolizzare la piazza di Salve in occasione della festa di San Nicola.


Finardi inizia la carriera negli anni settanta e nella sua acrrierfa ha regalato capolavori come “Extraterrestre”, “Cuba”, “Le ragazze di Osaka” e “Amore diverso, “Vorrei svegliarti”, “Dolce Italia”, “La forza dell’amore” e tanti altri.


I Creedence a Pescoluse


Mercoledì 9 agosto a Pescoluse dopo il grande successo ottenuto un paio di anni fa ad Acquarica del Capo al “Grano in Festa”, tornano i Creedence Clearwater Revived con un concerto che riproporrà i grandi successi della storia di una delle più grandi band americane di sempre.

La formazione attuale, oltre a Johnny “Guitar” Williamson (chitarra), vede anche il grande cantante Peter Barton, l’eclettico Chris Allen al basso ed alla batteria il “vecchietto terribile”, soprannominato il “Santa Claus of Rock and Roll”, Wally Day.


La band tributerà un sincero e fedele omaggio ai mitici CCR e a Tom Fogerty. In scaletta: “Proud Mary”, “Bad Moon Rising”, “Have You Ever Seen the Rain”, “Green River”, “Down on the Corner”, “Fortunate Son”, “Run Through the Jungle”, “Susie Q”, “Who’ll Stop the Rain”, “I Heard It Through the Grapevine”, “Hey Tonight”, canzoni intramontabili amate da diverse generazioni in tutto il mondo.


Alexia a Torre Pali


Ultimo concerto in programma quello di domenica 13 agosto nella marina di Torre Pali con Alexia.


La cantante e compositrice italiana ha un repertorio varia da pop a dance, soul, blues e rock. Attiva prima nel filone eurodance si è successivamente riproposta come artista pop e soul ed è tra le poche liriciste italiane a scrivere i propri testi in inglese. In carriera ha venduto oltre 6 milioni di dischi, ottenuto 10 singoli top-ten di cui 4 al numero uno.


Uh la la la”, “Gimme Love”, “Ti amo ti amo”, “Money Honey”, “du du du”, “Grande Coraggio”, “Star”,Il mondo non accetta le parole” e “Sento” faranno cantare e ballare tutti i fan di Alexia.


 


Appuntamenti

Minienduro: Trofeo delle Regioni a Spongano e Surano

Il Memorial Felice Manzoni in programma per il prossimo fine settimana

Pubblicato

il

Tutto è pronto per il Trofeo delle Regioni di Minienduro Memorial Felice Manzoni che si svolgerà presso i campetti sportivi di Surano, in Largo San Rocco.

Il programma della manifestazione organizzata da 24MX prevede per venerdì 5 settembre l’apertura dei paddock leaving alle 14:00; ricognizione PS dalle ore 9:00.

Sabato 6 settembre, apertura paddock assistenza dalle otto alle 19; area treaning dalle 8:00 alle 10:00; riunione rappresentanti regioni e motoclub per conferma delle squadre alle ore 9:00 presso l’Ospitality promoter.

O.P. amministrative dalle 10:30; O. P. tecniche dalle 10:45; sfilata di presentazione delle squadre alle 17:30 a Spongano in piazza Vittoria.

Domenica 7 settembre, la gara con partenza alle 8:30; mentre i Paddock dell’assistenza sono aperti già dalle sette del mattino.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Alla luce che resta”, concerto speciale al tramonto a T. S. Giovanni

Nell’ambito di un progetto di Ura Teatro, con Antonio Castrignanó, Redi Hasa, Rocco Nigro, Fabrizio Saccomanno

Pubblicato

il

Un progetto speciale di Ura Teatro, che unisce la potenza evocativa di Antonio Castrignanò, l’intensità del violoncello di Redi Hasa, le armonie mediterranee di Rocco Nigro e la narrazione viscerale di Fabrizio Saccomanno.

L’appuntamento, promosso patrocinato e sostenuto dal Comune di Ugento, è per giovedì 4 settembre alle 18.30 presso la pineta ai piedi del faro di Torre San Giovanni (Ugento – Lecce). Ingresso libero – info +39 328 531 7676.

Dopo l’emozione dello scorso anno con My Nirvana di Redi Hasa, la pineta di Torre San Giovanni torna a farsi palcoscenico naturale per un concerto che è insieme rito collettivo e viaggio interiore: un saluto all’estate, un canto alla memoria e alle radici.

Quattro voci artistiche tra le più intense del panorama musicale e teatrale mediterraneo si incontrano in riva al mare, nel momento sospeso del tramonto, per un’esperienza unica di musica e narrazione: Redi Hasa (violoncello), Rocco Nigro (fisarmonica), Antonio Castrignanò (tamburello e voce) e Fabrizio Saccomanno (narratore, attore e regista).

Alla luce che resta è un percorso sonoro e narrativo in cui i linguaggi si fondono: il battito antico del tamburello dialoga con le corde del violoncello, la fisarmonica ricama orizzonti mediterranei, la voce narrante riporta al cuore le storie di un Sud che resiste.

In riva al mare, quando il giorno si spegne e il vento porta con sé echi lontani, le note e le parole diventano carezze e ferite, memoria e futuro.
Un rito laico e sensoriale, dedicato alla luce che rimane anche quando il sole tramonta: fragile, potente, necessaria.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Impressioni di settembre a Tricase

Dibattiti, cinema, teatro, musica: un festival per promuovere valori e coltivare ideali.

Pubblicato

il

 Organizzato dall’associazione Tricase che fare?, Impressioni di Settembre è un festival nato per promuovere valori e coltivare ideali.

Da domani e fino al 4 settembre, nel parco della Biblioteca comunale verranno proposti dibattiti, cinema, teatro, musica.

L’ingresso è libero e gratuito

 GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE

Ore 20:30 – PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL

Ore 21:00 – SOTTOTERRA. Cronache dai mille bunker della guerra ucraina.

Luana Prontera (giornalista) dialoga con l’autrice Luciana Coluccello (giornalista, reporter, scrittice).

Ore 22:00 – LACRIME DI SALE– Incontro con Pietro Bartolo, il medico di LAMPEDUSA.

VENERDÌ 5 SETTEMBRE

Ore 20:30 – 1/3 di dialetto, 1/3 di ironia, 3/3 di invenzione. La ricetta linguistica di Camilleri per i romanzi di Montalbano – Prof. Rocco Luigi Nichil (Unisalento) Prof.ssa Carolina Tundo (Università della Basilicata)

Ore 21:00ANDREA CAMMILLERI, OMAGGIO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA.

Proiezione del film CONVERSAZIONI SU TIRESIA (Regia Roberto Andò).

SABATO 6 SETTEMBRE

Ore 20:30 Introduce Brizio Montinaro (Terra Somnia Editore)

Social Security. Un viaggio teatrale.

“Social Security” è un atto unico di teatro civile che scava con lucidità, ironia e inquietudine in uno dei periodi più oscuri e misconosciuti della storia italiana recente: gli anni tra il 1990 e il 1994.

Testi e musiche di Patrizio Cannata Regia di Stefano Mormile.

Ore 21:45 Festival in musica con Moonlight

DOMENICA 7 SETTEMBRE

Ore 20:00 –Antonio De Donno (Sindaco Città di Tricase) Saluti istituzionali

Ore 20:15 ESG e Società Benefit: leve strategiche per uno sviluppo territoriale innovativo e sostenibile.

Prof.ssa Maria Antonietta Aiello – (Prorettrice Unisalento), Prof. Marco Sponziello (Unisalento), Prof. Mario Carparelli (Unisalento), Dott. Salvatore Vadrucci (Confartigianato Imprese Lecce), Dott.ssa Chiara Minerva (speaker Italiana Resine srl Società Benefit).

Ore 22:00 – Chiusura in musica con SUONI. COVER BAND UFFICIALE NOMADI.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti