Alessano
Cortili Aperti a Lecce e provincia
Domenica 25 maggio, Lecce apre le sue dimore storiche per la XXX edizione di “Cortili Aperti”, nell’ambito della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane” curata da A.D.S.I. . L’evento è organizzato dalla Sezione Puglia dell’associazione con il sostegno del Comune di Lecce. In programma per tutta la giornata concerti, mostre, visite guidate e performance. Tutte le aperture nei diversi centri della provincia

Compie 30 anni “Cortili Aperti”, la manifestazione che richiama a Lecce migliaia di visitatori per ammirare le bellezze celate dietro i portoni dei palazzi storici.
In programma domenica 25 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 20,30, nell’ambito della XV edizione della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane”.
L’associazione nazionale raduna più di 4.500 proprietari di prestigiose dimore da nord a sud della penisola comprese le isole e, per un giorno ogni anno, apre gratuitamente il più grande museo diffuso d’Italia con oltre 500 monumenti tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini che accoglieranno tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi senza tempo, circondati dalle meraviglie del patrimonio artistico e culturale italiano.
A LECCE
Quest’anno la storica manifestazione leccese, giunta alla XXX edizione, organizzata dalla Sezione Puglia di A.D.S.I. con il supporto e la collaborazione del Comune di Lecce, svela a turisti e visitatori 30 dimore, luoghi storici, cortili, giardini, androni, chiostri, solitamente chiusi, lungo le vie del centro della città, che abbracciano un programma ricchissimo di eventi con incontri musicali che vedono esibirsi sia giovanissimi allievi delle scuole a indirizzo musicale sia artisti del panorama musicale nazionale e internazionale, il cui repertorio spazia dal classico a quello di tradizione, con incursioni nel mondo jazzistico, danze in costumi d’epoca, laboratori di artigianato, visite guidate nella città e accoglienza nei portoni, come da tradizione anche in lingua inglese.
Quest’anno tra i numerosi eventi se ne segnalano alcuni davvero peculiari.
A Palazzo Bernardini, alle 16,30, “Pazza per amor mio” a cura di Stefania Patavia, un viaggio alla scoperta dei tesori sonori del rinascimento pugliese con l’ensemble “Echi provvisori” composto da Andrea Cataldo (liuto e chitarra barocca) e Michele Tricarico (flauti antichi).
La chiesa di Santa Elisabetta – Palazzo Scarciglia, alle 10,30, invece, accoglie musica e strumenti tra Oriente e Occidente con il musicista indiano Imran Khan (sitar) e Gianluca Milanese (flauti).
Alle 11, a Palazzo Maremonte – Chillino, “Le canzoni di Mina incontrano il Jazz”, con Francesca Mazzeo (voce), Fulvio Palese (sax) e Marco Rollo (piano).
Alle 18,30, all’Accademia di Belle Arti si esibisce “Coru Presciatu”, il coro diretto dal Maestro Carla Petrachi. Giunge alla terza edizione la mostra “Un anno di noi” a cura dell’associazione Italia Nostra Lecce, allestita nella chiesa della Natività della Vergine “La Nova” che, quest’anno, si avvarrà pure della partecipazione del coro polifonico Parsifal (maestro Andrea Trastolla).
Alle 18.30 Palazzo Protonobilissimo ospita “I Giardini di Lecce dentro le Mura: passeggiata nel verde della storia”, una conversazione a cura di Rosa Mariano, vicepresidente di Garden Club Lecce e socia ADSI Puglia.
A conclusione della lunga giornata, alle 21, al Teatro Apollo (ingresso gratuito), il Conservatorio Tito Schipa, per i trent’anni della manifestazione leccese “Cortili Aperti”, regala all’associazione e alla città il concerto “Da Giraut De Bornelh a Carl Orff” con la partecipazione speciale del maestro Scipione Sangiovanni al pianoforte.
In programma tra gli eventi correlati “Artigianato d’eccellenza 2025”, la bellezza e il glamour della mostra mercato del made in Italy d’autore e non solo, ospitata nell’Ex Convento dei Teatini, venerdì 23, dalle 18 alle 21, e nei giorni di sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle 10 alle 21.
Il percorso, come di consueto, a Lecce parte dall’Istituto di Cultura e Lingue Marcelline e termina con l’apertura straordinaria della Regia Scuola Artistica Industriale oggi Liceo Artistico e Coreutico Ciardo-Pellegrino.
Per la prima volta si esce fuori dalle mura con la passeggiata guidata, anche in inglese, a cura del liceo Virgilio Redi che da Porta San Biagio arriva alla Fontana dell’Armonia, con l’apertura (solo di mattina) di Palazzo Pio, una delle novità della XXX edizione come Palazzetto Bensanti che da quest’anno si aggiungono alla lista delle dimore private.
A schiudere i portoni alla bellezza nel centro storico del capoluogo salentino sono anche: Palazzo Grassi, Pollicastro Boutique Hotel, Palazzetto Palmieri, Galleria Ship in Arte, Palazzo Lecciso, Palazzo Tamborino Cezzi, Palazzo Sambiasi, Palazzo Bernardini, Palazzo Brunetti, Palazzo Andretta, MUST – Museo storico città di Lecce, Palazzo Carrelli Palombi, Palazzo Apostolico Orsini, Chiesa di Santa Elisabetta – Palazzo Scarciglia, Accademia di Belle Arti, Palazzo Sant’Anna e il suo Borgo, Chiesa di San Giovanni di Dio, Chiesa della Natività della Vergine “La Nova“, Dimora Storica Muratore, Cappella nobiliare di San Leucio, Palazzo Guido, Palazzo Protonobilissimo, Palazzo Maremonte – Chillino, il II Circolo Didattico “Edmondo De Amicis”, Palazzo Personé, sede del Museo Ebraico, e l’affascinante percorso sulle Mura Urbiche.
Un ruolo importante nella realizzazione di “Cortili Aperti” è rivestito da sempre dalle scuole e dagli istituti di formazione. Come ogni anno, si rinnova la collaborazione tra A.D.S.I. sezione Puglia e le scuole che vedono gli studenti e le studentesse direttamente coinvolti in numerose attività culturali.
Alla XXX edizione partecipano: Accademia di Belle Arti; Istituto di Cultura e Lingue “Marcelline”; ITES “A. Olivetti”; Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino”; Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri”; Liceo Scientifico Statale “Giulietta Banzi”; Liceo Statale “Pietro Siciliani”; Liceo Statale “Virgilio – Redi”; Scuola Oxford Group International House; Scuola Secondaria di Primo Grado “Ascanio Grandi”; il II Circolo Didattico “Edmondo De Amicis”.
IN PROVINCIA
La provincia di Lecce è coinvolta intensamente con l’apertura di molti palazzi storici e dimore.
A Cavallino l’atrio del Palazzo ducale dei Castromediano, il frantoio ipogeo di via Crocifisso e la Chiesa e il chiostro dell’ex Convento dei Domenicani.
A Sternatia, Palazzo Marchesale Granafei.
A Minervino di Lecce, Palazzo Ducale Venturi (noto come Castello Nuovo).
Al castello di Casamassella (frazione di Otranto) un ricco programma che comprende una degustazione di oli e vini locali, l’evento “Telai all’opera: l’arte della tessitura de Le Costantine” e momenti musicali.
Ad Alessano apre al pubblico, solo nella mattinata, il Palazzo Ducale.
A Depressa (frazione di Tricase) la cantina ottocentesca “Castel di Salve” sarà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (pranzo su prenotazione).
A Tiggiano si schiude il portone di Palazzo Baronale Serafini-Sauli.
A Santa Maria di Leuca, aprirà Villa La Meridiana della famiglia Caputo-Caroli.
Infine, a Gallipoli, apertura straordinaria di Palazzo Briganti.
Quest’anno significativa è anche la collaborazione del gruppo ADSI Giovani Puglia, il cui nuovo direttivo guidato da Rebecca Braccio e Riccardo Winspeare cura alcune aperture dislocate nella provincia di Brindisi: a Francavilla Fontana si può visitare Palazzo Resta Barbaro-Forleo Braccio; a San Pietro Vernotico la Masseria Torleanzi e a San Vito dei Normanni il Castello Dentice di Frasso. Al gruppo giovani sono affidate anche le visite di Palazzo Maremonti a Lecce, di Palazzo Briganti a Gallipoli e della Cantina Castel di Salve a Depressa.
ADRIANA POLI BORTONE
«Tanti visitatori da fuori città per Cortili aperti»
«Ringrazio l’associazione che, con passione e tenacia, da trent’anni realizza questo appuntamento straordinario», afferma il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, «siete stati dei visionari, dei precursori. Non è facile riuscire a mettere a disposizione della città, e non solo, spazi privati ricchi di arte e bellezza, riuscire a mettere in luce un patrimonio nascosto e che con tanta generosità i proprietari di queste splendide abitazioni mettono a disposizione di tutti, anche dei turisti. Devo dire che questa è una forma di turismo che va crescendo sempre di più, lo dico con orgoglio di sindaco, perché apprendo che da fuori vengono a Lecce perché “Cortili aperti” è diventato un appuntamento annuale fisso. È la dimostrazione di quella “destagionalizzazione” che io ritengo essere fondamentale. Non si visitano solo i cortili, ma si può apprezzare la storia di cui fanno parte, la storia della città. E poi, l’appuntamento mette insieme una serie di professionalità e di occupazioni. Solo per fare un esempio, ci sono tanti giovani che animeranno i cortili con spettacoli soprattutto musicali. A tal proposito, ringraziamo il Conservatorio per la consueta disponibilità a prendere parte attiva alle manifestazioni che si tengono in città, con una collaborazione continua e preziosa che arricchisce tutti».
CARLO FUMAROLA
Il presidente di A.D.S.I. Sezione Puglia: «Siamo il più grande museo diffuso d’Italia»
«L’Associazione Dimore Storiche Italiane, è stata costituita nel 1977 da un gruppo di proprietari allo scopo di tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale privato», spiega il presidente Carlo Fumarola, presidente di A.D.S.I. Sezione Puglia, «oggi contiamo quasi 5mila soci su tutto il territorio nazionale e ci possiamo definire il più grande museo diffuso d’Italia. Da alcuni anni, grazie all’Osservatorio del patrimonio culturale privato della Fondazione RiES, presentato presso il CNEL, Consiglio Nazionale dell’Economia e Lavoro, forniamo una fotografia di quanto una dimora storica sia importante per lo sviluppo economico della comunità in cui è inserita. Gli investimenti operati dai proprietari di dimore storiche corrispondono circa all’1,8% del PIL. Se le DS vengono aiutate, viene aiutata l’economia, basti pensare alla filiera delle manutenzioni, del turismo, dell’enogastronomia. In Puglia siamo circa 200 soci che cercano di portare all’attenzione delle istituzioni e delle amministrazioni i problemi di manutenzione e gestione dei nostri immobili. I nostri soci sono proprietari di castelli, masserie, palazzi ubicati nelle città o in piccoli comuni, ma il denominatore comune è la loro unicità e irripetibilità. Ognuno di questi immobili rappresenta un frammento di storia del territorio in cui è inserito, storia da approfondire e divulgare, cosa che cerchiamo di fare nelle Giornate Nazionali dell’ADSI, in cui le porte di 500 luoghi, altrimenti inaccessibili, si aprono al pubblico. La Giornata Nazionale a maggio è l’appuntamento che da 15 anni si ripete in tutta Italia, unificando le manifestazioni che le Sezioni Regionali già portavano avanti da anni. A Lecce siamo giunti alla trentesima edizione di Cortili Aperti, a Bitonto all’undicesima, e ogni anno con entusiasmo accettiamo la proposta di nuove aperture da parte di proprietari o istituzioni pubbliche e registriamo con soddisfazione la partecipazione del pubblico sempre numerosissimo, uno sprone a continuare nel nostro lavoro».
ROSSELLA GALANTE ARDITI DI CASTELVETERE
«Saranno i nostri giovani a portare avanti la cultura del bello e della storia della loro città nei prossimi anni»
«In questi 30 anni Cortili Aperti ha accompagnato la crescita della città di Lecce proponendo agli innumerevoli visitatori protagonisti di questa giornata la bellezza celata dietro i portoni delle dimore storiche generalmente non visitabili», dice Rossella Galante Arditi di Castelvetere, già presidente e membro del consiglio direttivo di A.D.S.I. Sezione Puglia, «da sempre grande collaborazione tra i proprietari e le istituzioni pubbliche per dare vita ad un evento ormai nel cuore di tutti. Amo sottolineare il rapporto con le scuole di ogni ordine e grado perché i nostri giovani saranno in futuro loro a portare avanti la cultura del bello e della storia della loro città nei prossimi anni. Siamo felici quest’anno di arricchire il nostro percorso con l’apertura di luoghi di epoche differenti fra loro. Ricordiamo Palazzo Pio inserito nel percorso che per la prima volta uscirà al di fuori delle mura, Palazzetto Bensanti in via della Sinagoga nel quartiere ebraico e la Regia Scuola Artistica Industriale oggi Liceo Artistico e Coreutico Ciardo-Pellegrino animato da un ricco programma di attività curate dai suoi allievi. Un grazie di cuore da parte di tutti noi va al Conservatorio Tito Schipa per la trentennale collaborazione con la manifestazione e che per questo importante anniversario offre all’Associazione e alla Città il concerto del maestro Scipione Sangiovanni presso il Teatro Apollo».
GIUSEPPE SERACCA GUERRIERI
«Dimore Storiche fondamentale attrattore turistico – culturale e soggetto economico da sostenere e rispettare»
«L’associazione dimore storiche italiane fu fondata da un gruppo di amici, a Roma, il 4 marzo del 1977, con l’obiettivo di tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio delle Dimore Storiche Italiane», dice Giuseppe Seracca Guerrieri già presidente e membro del consiglio direttivo di A.D.S.I. Sezione Puglia, “l’ADSI conta più di 4.500 soci, che hanno il requisito fondamentale di essere proprietari di una Dimora Storica. In realtà, le Dimore Storiche nel nostro Paese sono molte di più, ma non tutti i proprietari sentono l’impegno di associarsi per tutelare i loro beni. È grazie all’ADSI se l’importante patrimonio privato costituito dalle Dimore Storiche viene messo a disposizione del territorio, diventandone protagonista per la sua valenza culturale ed economica. Oltre 45milioni di visitatori e più di 1,9 miliardi di euro di investimenti fatti dai proprietari, impongono di considerare le Dimore Storiche come fondamentale attrattore turistico – culturale e come soggetto economico da sostenere e rispettare. Purtroppo, numerosi sono stati, e sono, gli attacchi sconsiderati a tale patrimonio ed è sempre più difficile illustrarne l’importanza e la delicatezza. Per la loro peculiarità, le Dimore hanno bisogno di investimenti per una manutenzione attenta, costante e di alta specializzazione, ma poi restituiscono al territorio la bellezza e cultura di uno dei pochi patrimoni non delocalizzabili. Ma questi sono i problemi di sempre. Oggi apprezziamo insieme queste bellezze che l’ADSI pone gratuitamente alla fruibilità di tutti e, il successo sempre crescente della manifestazione, conferma l’importanza di questo momento indispensabile di arricchimento culturale e di sviluppo economico”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Melpignano: tutto pronto per la Notte della Taranta
Tra gli artisti: Giuliano Sangiorgi che canterà Lu rusciu de lu mare e Quannu te llai la facce la matina, Ermal Meta; Serena Brancale; Settembre…
Alessano
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
Tutti gli appuntamenti del dopo Ferragosto, per non perdere neanche una serata…

SABATO 16 AGOSTO 2025
ALEZIO –
Festa della Madonna della Lizza (anche domenica 17): largo Fiera, dalle 21,45, Michele Zarrillo in concerto
ANDRANO –
Festa San Rocco
ARIGLIANO (Gagliano del Capo) –
Largo Palazzo de Blasi, ore 21, Duo Galatea, concerto per pianoforte e clarinetto con reading di poesie
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Castello Volante, dalle 20,30, Birre al Castello (fino al 18 agosto)
CUTROFIANO –
Mostra della Ceramica Artigianale (anche sabato 16): piazza Municipio, Festa di San Rocco; dalle 22, Il Giardino dei Semplici in concerto
LIDO MARINI (Ugento) –
Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante
MANCAVERSA (Taviano) –
Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo con Marco Restelli
MARITTIMA (Diso) –
Festa della Fica: piazza Don Bosco, dalle 22, Super Taranta, diretta da Antonio Castrignanò e Mauro Durante con gli artisti più amati della musica salentina; a seguire, Ciccio Riccio in tour 2025, dj set
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato (anche domenica 17): Gruppo Folk 2000 & I Scianari
POGGIARDO –
Poggiardoincontra: piazza Giovanni Paolo II, ore 20, Giancarlo De Cataldo, L’equilibrio della vendetta
PRESICCE-ACQUARICA –
Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto.
Località Presicce, ex Convento dei Carmelitani, ore 21, Musica e Poesia Paesane, presentazione del libro in dialetto di C. Orlando, carrellata delle canzoni più famose dei cantautori di Presicce-Acquarica e concerto folk di Maria Rimini e Fomentati
SALIGNANO (Castrignano del Capo) –
Piazza Torre, ore 21,30, Notte d’Estate, concerto de Lu Rusciu Nosciu
SANARICA –
Villa Comunale, Meeting degli Ienti
SOLETO –
Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Osanna, dalle 20,30, Scuola di tango argentino a cura di Katya Azzarito e Ricardo Cabrera e il progetto Che! Tango Project di Daniel Chazarreta, Serena Moroni, Daniela Romano, Gabriele Pozzolini; chiuderanno la serata, nel loro paese d’origine, Gli Sciacuddhuzzi con il progetto La balconata, opera del compianto musicologo, polistrumentista e compositore Francesco Attanasi
SPECCHIA –
Atrio Castello Risolo, ore 21,30, Accademia Thymòs e Indisciplinati Cooperativa Sociale, Mina, Martini, Pravo, Vanoni, In Canto d’Anime, di e con Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino, al pianoforte Dario Cota
STERNATIA –
Piazza Umberto I, Festa di San Rocco
TAVIANO –
Piazza del Popolo, ore 20, Marangiamo, festa della melanzana (anche domenica 17); concerto de I Vintage
TIGGIANO –
Piazza Roma, Memorial Antonio Serafino, Una suonata per Antonio, per non dimenticare
TORREPADULI (Ruffano) –
Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21, Concerto bandistico Città di Lecce; piazza Carmelitani, ore 21,45, concerto di Ekland Hasa, Redi Hasa e Rachele Andrioli; piazza D’Aragona, ore 22,30 Street Band Città di Ruffano
TRICASE –
Campo via Marina Serra, Associazione Marina Serra, Concerto sulla Pace
————————————————————————————————————–
DOMENICA 17 AGOSTO
ALEZIO –
Festa della Madonna della Lizza: largo Fiera e via del Santuario, ore 20, Sagra della Pasta Maritata; via Lizza e sul Sagrato della Lizza, dalle 20, La Lizza dei Bambini; largo Fiera, dalle 22, concerto de I Calanti
ANDRANO –
Marina ore 10, Gara di nuoto. Sagrato della Chiesa di Maria SS. delle Grazie, ore 21, Associazione promozione Anziani e Infanzia, Il sorriso che sfida il bullismo
BOTRUGNO –
Piazza Indipendenza, dalle 21, Sagra dell’Anguria
CASTIGLIONE (Andrano) –
Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 21 agosto)
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, Hotloops
CASTRO –
Piazza Perotti, Pro Loco, Cena in bianco
CORSANO –
Piazza Umberto I, ore 20,30, Festa Alternativa Proletaria, intrattenimento culturale politico di Luigi Koba Russo; a seguire le canzoni rivoluzionarie di Rocco Giangreco e Rocco Garrapa
GAGLIANO DEL CAPO –
Parco delle Rimembranze, ore 21, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada
MARITTIMA (Diso) –
Acquaviva, dalle 21, Moonlight: Fulvio Palese Ensamble
MATINO –
Centro Storico, ore 20,30, Borgo Divino (anche venerdì 18)
MONTESANO SALENTINO –
Palazzo Bitonti, ore 21, rassegna, commemorazione del Direttore Mario Macrì
MONTESARDO (Alessano) –
Piazza Sant’ Antonio, ore 21, concerto Wad
PATÙ –
Municipio, ore 8,30, donazione sangue Autodemoteca
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato: Le Iene Live Band
PRESICCE-ACQUARICA –
Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (fino a mercoledì 20): Modena City Ramblers in concerto
SAN GREGORIO (Patù) –
Festa San Gregorio (anche lunedì 18)
SPECCHIA –
Piazza del Popolo, Miss Mondo
STERNATIA –
Piazza Castello, commedia teatrale in vernacolo, È tornato lo Sciuddu, di Gianni De Santis, regia di Elena De Santis e Marco Chiriacò
TAURISANO –
Piazza Castello, ore 20,30, concerto de I Virtuosi del Barocco
TAVIANO –
Piazza del Popolo, ore 20, Marangiamo, festa della melanzana; concerto de I Trainanti
TIGGIANO –
Piazza De Francesco, ore 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima
TORREPADULI (Ruffano) –
Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21,30, Tamburellisti di Torrepaduli
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) –
Località Mare Verde, ore 21,30, Le 13, Il mio canto libero
VASTE (Poggiardo) –
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: piazza Dante, ore 21, Quartetto Continuum (Rebecca Bove, violino; Cristian Musio, viola; Gabriele Musio, violoncello; Andrea Sequestro, pianoforte), Il tramonto del Sol romantico
ZOLLINO –
Festival itinerante Notte della Taranta: Canzoniere Grecanico Salentino, Il Mito, lo spettacolo celebrativo dei cinquant’anni dalla fondazione del gruppo, con ospiti sul palco Rossella Pinto e Roberto Licci
————————————————————————————————————–
LUNEDì 18 AGOSTO
ANDRANO –
Atrio del Castello, ore 21, Luigi Mariano, Guarda che non sono io, omaggio a De Gregori
BOTRUGNO –
Atrio piccolo palazzo Marchesale, ore 21, spettacolo teatrale, Massimo Giordano, Cose dell’altro mondo
CASTRO –
Piazza Dante, musica live, ore 22, Kiss and the Gang. Piazza Perotti, ore 22, musica live, Mario& Sandro
CORSANO –
Alchimista incursioni culturali – Discanto Mediano: piazza Umberto I, ore 21, The Old Country Blues Quartet
GAGLIANO DEL CAPO –
Festa San Rocco (fino al 21 agosto). Piazza San Rocco, ore 21, Il salotto del Capo: incontro con Stefano Massini, presentazione del libro Donald – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man
GALATINA –
Festival itinerante Notte della Taranta: dalle 20,30, Taranta Village, con il Workshop dimostrativo sui tamburi a cornice, a cura di Biagio e Lorenzo Panico; La Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta, sarà in piazza per insegnare i passi della pizzica; Compagnia Tarantarte, Tàran – Tarante d’amore di lotta di euforia di trance; a seguire il concerto dell’Antonio Amato Ensemble
MANCAVERSA (Taviano) –
Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea, film sotto le stelle
POGGIARDO –
Largo Piscina, ore 19, Polpetta Festival (anche martedì 19); concerti Alla Bua e Polaroid, Italian Party Band
PRESICCE-ACQUARICA –
Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (fino a mercoledì 20): Nina Zilli in concerto
SANARICA –
Villa Comunale, Summer Cup, torneo di Calcetto (fino a lunedì 24)
SPECCHIA –
Festival Armonia (anche lunedì 19): piazza del Popolo, la conduttrice tv Michela Ponzani parlerà del suo libro Donne che resistono
STERNATIA –
Piazza Castello, Canta che ti passa…
TAVIANO –
Piazza San Martino, ore 21, Accademia Thymos, In Canto D’Anime, spettacolo musico-teatrale
TRICASE –
Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica
UGENTO –
Centro Storico, dalle 21, Meravigliosa Ugento: antichi mestieri, degustazioni, musica e tradizioni
————————————————————————————————————–
MARTEDì 19
ALESSANO –
Piazza Castello, ore 21, Mini Playback Show
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Enrico Berlinguer, Bandadriatica, Odissea Mediterranea e Mascarimirì + Ronda Elettrica
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Castello Volante, dalle 22,30, Ficalindie Festival
CORSANO –
Anfiteatro comunale, ore 21, Giochi Rionali (anche mercoledì 20)
CUTROFIANO –
Piazza Municipio, ore 21, teatro, Ventinovenove, Du Feiss
DEPRESSA (Tricase) –
Cibovagando nel Borgo. La sagra della pasta fatta a casa e non solo: Consuelo Alfieri; a seguire, Sud Sound System
FELLONICHE (Patù) –
Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati
GAGLIANO DEL CAPO –
Festa San Rocco: piazza San Rocco, dalle ore 18,30, solenne processione e messa campale; a seguire The Herta’n Roll in concerto (fino al 21 agosto)
LEUCA –
Piazza Eventi, ore 21,30, Ester del Popolo, La storia della dance music, live dance show 80/90/2000
MANCAVERSA (Taviano) –
Parco Jonico, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Siparietto Napoletano, omaggio a Eduardo De Filippo, regia di Marco Antonio Romano
MATINO –
Piazza San Giorgio, ore 20,30, Matino Canta
MONTESANO SALENTINO –
Palio dei Rioni (fino al 22 agosto)
POGGIARDO –
Largo Piscina, ore 19, Polpetta Festival; concerti Zimbaria e Nessuna Pretesa
PRESICCE-ACQUARICA –
Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (anche mercoledì 20): Doppia Traccia Tour, concerto della PFM
SALVE –
Cultura e Tradizioni di Salve: centro storico, dalle ore 20, apertura dei palazzi a corte, esposizione di arte e artigianato e degustazione enogastronomica
SPECCHIA –
Festival Armonia: piazza del Popolo, Chiara Valerio e Paolo Giordano, Tecnologia e desiderio
STERNATIA –
Villa Comunale, ore 21, In… Canto dei Piccoli, festival canoro
UGGIANO LA CHIESA –
Live Marquinhos
————————————————————————————————————–
MERCOLEDì 20
ANDRANO –
Sagra dell’arte culinaria Salentina (anche mercoledì 21); Castello in mostra (anche mercoledì 21)
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Parco Giochi, ore 20, MODalità Bimbi sotto le stelle giochi di squadra, giochi di avventura
CUTROFIANO –
Piazza Municipio, ore 21, Torneo Calcio Balilla
GAGLIANO DEL CAPO –
Festa San Rocco (anche giovedì 21)
LEUCA –
Piazza Eventi, ore 21,30, Generale Street Band, tribute band Vasco Rossi
LIDO MARINI (Ugento) –
Piazza Tirolo, ore 21, teatro, La Calandra, Raccunti
MARITTIMA (Diso) –
Largo Don Bosco, ore 21, la Scorrida
MARTANO –
Festival itinerante Notte della Taranta: in piazza Pozzelle, Leuca, spettacolo di Rachele Andrioli; a seguire Officina Zoè; nel corso della serata la Banda di Aradeo suonerà Senza fine, Serenata per Donato Metallo
PRESICCE-ACQUARICA –
Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio: sinfonica, live con orchestra, Fiorella Mannoia in concerto
SPECCHIA –
Campo sportivo, Memorial Armando Picchi
TAVIANO –
Centro storico, dalle 20,30, Arti e Fiori 2025 (anche giovedì 21): La notte del circo,
danza e arti circensi; Leggera Follia in concerto; esibizioni artistiche di Paola Quisini
TORRE PALI (Salve) –
Piazza Vanini, ore 21, cinema per l’Ambiente
TRICASE –
Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura (fino al 22 agosto): Laboratorio di Comunità (ex Mattatoio di via Marina Serra), dalle ore 18, Laboratorio Food for Health, Cucine dal Mondo; a seguire Petit Solo Diabaté from Burkina Faso in concerto
UGENTO –
Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Impronte di storia corso di decorazione di vasellame antico
————————————————————————————————————–
GIOVEDì 21
ALESSANO –
Centro Storico, ore 21, Sagra della Ficandò
BOTRUGNO –
Funnu de la Curte, dalle 21, Ahum, tribute band Zucchero
CASARANO –
Piazza San Giovanni e piazza Indipendenza, dalle 19, Food & Fun; Uccio De Santis (Mudù), Non so che dire prima
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21, Figli di Rock’n Roll, Ligabue tribute band. Palazzo De Gualtieris, ore 21, Pierluigi Mele, Signorina. Omaggio a Carlo
CASTRO –
Piazza Perotti, ore 22, Ferro Battuto, tributo a Franco Battiato
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Castello Volante, SEI Festival di Coolclub: gli statunitensi DIIV e il duo milanese Pinhdar. Mercato Coperto, ore 21, mostra di Gino Cotardo
GAGLIANO DEL CAPO –
Festa San Rocco (anche giovedì 21): piazza San Rocco, ore 21, Stayin’ Alive Dance Party; a mezzanotte fuochi d’artificio
GEMINI (Ugento) –
GeminArt, Canzoniere Grecanico Salentino; musica nelle corti; Temporary Museum Vespa; percorso degustazioni vini; teatro di strada; stand gastronomici salentini
LEUCA –
Premio Leuca: piazza Asti, ore 21, Compagnia Amici Nostri, La Mandragola
PATÙ –
Notte Bianca
SOLETO –
Giardino palazzo comunale, ore 21, Cinema sotto le Stelle
STERNATIA –
Villa , dalle 18, Bodyrevolution Summer Day
TAVIANO –
Centro storico, dalle 20,30, Arti e Fiori 2025 (anche giovedì 21): Zagara Festival, Tango Spleen; Papaveri Rossi, tribute band De Andrè; esibizioni artistiche Paola Quisini
TRICASE –
Festa Madonna del Gonfalone (anche venerdì 22). Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura (anche venerdì 22 agosto): piazza Don Tonino Bello, ore 20, Accoglienza, lavoro, diritti delle persone migranti: buone pratiche e orizzonti di impegno nei territori; inaugurazione dell’esposizione fotografica sul tema dal titolo SAI…io lavoro! a cura di Consorzio Sale della Terra; a seguire Gennaro Spinelli & The Romanì Project in concerto
UGGIANO LA CHIESA –
Live Marquinhos
———————————————
VENERDì 22
ANDRANO –
Piazza Castello, ore 21, Il magico mondo Disney Topolino e il Mago – Fantasia di canti
BOTRUGNO –
Parco Funnu de la Curte, dalle 21, film animato per bambini
CASARANO –
Piazza San Giovanni e piazza Indipendenza, dalle 19, MRI Music Fest: Notte d’Autore, Capone Band, LaDea, Mamè; super ospite, Mario Venuti
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Festa Sant’Antonio da Padova (fino al 24 agosto): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì; piazza Berlinguer, ore 23, Io te e Puccia vs Papa Chango CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, L’Allegra Brigata, Cantando insieme
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Festa San Nicola (fino al 24 agosto)
CORSANO –
Alchimista incursioni culturali -Discanto Mediano: piazza Umberto I, ore 21, Cinema e proiezione di cortometraggi, Corteggiando piazza Umberto I, di Biagino Bleve
GAGLIANO DEL CAPO –
Piazzetta Bitonti, ore 21, serata karaoke
LEUCA –
Scalinata, ore 21,30, Luigi Monaco e Giulia Bruno duo Jazz
LIDO MARINI (Ugento) –
Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante
MANCAVERSA (Taviano) –
Piazza delle Rose, ore 21, Bimbi in Festa, serata m per bambini e ragazzi
PRESICCE-ACQUARICA –
Presicce, Hypogeum Jazz Festival: Frantoi Ipogei, ore 21, Dino Plasmati e Urban Trio
SPECCHIA –
Largo Francescani Neri, Espresso Notte, Festival culturale
STERNATIA –
Piazza Umberto I, Festa di San Giorgio
TAURISANO –
Centro storico, dalle 20, Versi di vino, Taurisano Wine Festival; piazza Castello, ore 20,30, Monica Briganti e Francesca Romana Perrotta, Teatro delle Lune, Dalidà, ciao amore ciao
TAVIANO –
Piazza San Martino, ore 21, Concerto Bandistico Città di Taviano, Soundtrack in Concerto
TIGGIANO –
Piazza Cuti, ore 21, Melania Petriello presentazione il libro La Strada di Casa; con Francesca Nava
TORRE PALI (Salve) –
Piazza Vanini, ore 21, La Cuccagna
TRICASE –
Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura: piazza Don Tonino Bello, ore 20, Arte, cultura e cooperazione per una nuova prospettiva di Pace nell’area mediterranea; a seguire Trio DOM (Italy/Egypt/Burkina Faso) & Äal Janüb (Italy/Egypt) in concerto
Alessano
Fiamme alte ad Alessano
Incendio in località Vigna la Corte, agro collocato in direzione Specchia

Rosso fuoco e nero fumo nel cielo di Alessano questa sera, per via di un importante incendio divampato poco prima del tramonto alle porte del paese.
Le fiamme hanno divorato dei terreni in località Vigna la Corte, una zona di campagna cui si accede dalla provinciale per Specchia.
Sul posto con i vigili del fuoco anche i carabinieri, per monitorare la situazione e scongiurare pericoli derivanti dal transito di mezzi.
La colonna di fumo levatasi in aria ha attirato l’attenzione e la preoccupazione di una parte della cittadinanza ma, fortunatamente, non si registrano feriti.
All’imbrunire l’incendio sembra essere domato.
Foto di A. Calabrese e G. Orsi
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase4 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità4 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità1 settimana fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Cronaca1 settimana fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275