Connect with us

Appuntamenti

Fine settimana dolcissimo a Nardò

Iniziata la festa del cioccolato, stand e laboratori in piazza” con gli artigiani del dolce più amato

Pubblicato

il

Ha preso il via la Festa del Cioccolato in piazza Salandra.


Per tre giorni (oggi, domani e domenica 19 marzo), Nardò diventa la capitale di uno dei dolci più amati da adulti e bambini.


L’evento, organizzato dall’associazione culturale e di promozione sociale “Mercanti in Piazza” di San Severo (Foggia) e patrocinato dal Comune di Nardò, è ormai un appuntamento atteso in molte piazze del sud Italia.


Al centro della festa appunto il cioccolato, il dolce che ha una tradizione molto antica in Italia e grazie al quale sono cresciute generazioni di cioccolatieri e maestri pasticceri. Negli stand allestiti nel cuore della città si troveranno artigiani e specialità provenienti da ogni angolo della Puglia, dalla Campania, dalla Sicilia e da altre regioni italiane.


Una vera e propria festa “contaminata” da momenti dedicati alla musica, all’impegno sociale e alle tradizioni.


Gli assessorati al Welfare, all’Istruzione e alle Pari Opportunità, rispettivamente con gli assessori Maria Grazia Sodero, Giulia Puglia e Sara D’Ostuni, hanno contribuito all’organizzazione dell’evento con il coinvolgimento di associazioni e di tantissime classi degli istituti scolastici neretini.


«La città è pronta», evidenzia con soddisfazione il consigliere delegato al Commercio, alle Attività Produttive e allo Spettacolo Lelè Manieri, «a un evento che sta calamitando l’attenzione di tutti, con le adesioni di scuole, associazioni e gruppi. Il cioccolato non è solo una delle cose più buone che possiamo mangiare, ma è anche un motivo per scoprire aspetti inediti legati alla tradizione dolciaria, alla storia dei singoli cioccolatieri, alle tecniche di preparazione e alla artigianalità. C’è molta attesa, saranno tre giorni di festa».


L’apertura della manifestazione questa mattina, con una esposizione di banchi di cioccolato e pasticceria artigianale. In programma l’apertura del laboratorio del cioccolato con cioccolatieri artigianali che mostreranno ai bambini di tutte le scuole neretine come si crea il cioccolato.


Tutti gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione. Non solo studenti, ma anche le persone con disabilità del centro diurno “Armonia”, che parteciperanno al laboratorio. Nel pomeriggio il laboratorio ha riaperto per grandi e piccini. È prevista anche l’esibizione della street band “Stella Band Serenade” e degli artisti di strada.

Domani (sabato 18) si ricomincia alle 9 con il laboratorio (aperto fino a sera) e con l’apertura degli stand del cioccolato e della pasticceria.


È prevista anche la partecipazione dei ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down e dell’Avocad che saranno coinvolti nella attività laboratoriali.


Alle 20,30 spazio alla musica con la band “Cantando Battisti… e Mogol”.


Giornata molto intensa anche quella di domenica 19 marzo, Festa del Papà.


Al mattino laboratorio e stand con il contorno (alle ore 10,30) della sfilata del gruppo di tamburi e sbandieratori “Inormanni Luceria” della città di Lucera (Foggia).


Il laboratorio riaprirà nel pomeriggio insieme ad attività di animazione.


La Festa del Cioccolato terminerà alle 22,30.



Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Martino in piazza a Miggiano

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events

Pubblicato

il

Una grande tavolata e San Martino in piazza.

Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.

Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Alba Luminosa a Sogliano Cavour

I Cantieri Culturali Kronos ospitano la poesia di Mimy Pede per la rassegna “Il filo del discorso”. Domenica 16 novembre dalle 18

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Presso i Cantieri Culturali Kronos, in via San Lorenzo, 2 a Sogliano Cavour, nell’ambito della rassegna “Il filo del discorso”, con il patrocinio del Comune di Sogliano Cavour, si terrà un incontro dedicato alla raccolta poetica di Mimy Pede, “Alba luminosa (Musicaos Editore).

All’incontro, in programma domenica 16 novembre, dalle ore 18, prenderanno parte, insieme all’autrice, Luciano Pagano (editore), Bruna Caroli, Giuseppe Orsi, Tina Guglielmo.

C’è un filo sottile che attraversa le poesie della raccolta “Alba luminosa” di Mimy Pede: il desiderio di cogliere l’essenza di ciò che ci circonda, apprezzando la bellezza del creato con occhi sinceri, anche quando tutto sembra scorrere troppo in fretta.

La libertà dei versi dona alla poesia un tono narrativo, capace di descrivere persone, luoghi, momenti, attraverso l’espressione delle emozioni.

Le poesie come quadri prendono vita grazie allo sguardo poetico dell’autrice che trasmette vita e luce anche dove regna il buio.

Un invito alla condivisione delle sensazioni e alla crescita della fratellanza, unico strumento in grado di superare la cattiveria nel mondo.

Un’esortazione alla tutela dei rapporti interpersonali, sacri come templi.

Tra i versi si aprono spiragli, segnali di allerta sulla nostra epoca: segni discreti ma decisi, che invitano a fermarsi, a osservare ciò che spesso ignoriamo o facciamo finta di ignorare.

Sono lampi di verità, giudizi che restano sospesi sul tempo che viviamo, sull’indifferenza, sulla necessità di un cambiamento profondo «è tempo che tutti gli esseri prendano coscienza per salvare la Dea Terra».

Uno stimolo a riflettere, per tornare a sentire, per ricordare che la bellezza, quella autentica, nasce dallo sguardo consapevole e dall’amore per la vita in tutte le sue forme: «Corri e sarai avvolta da fioriti frutteti, odorosi pini, oleandri, abeti! Vedrai suoli luminosi del Creato danzare con la verace Natura».

Poesie leggere come una carezza, che lasciano dentro una traccia profonda: quella di chi, attraverso questi versi, sceglie di non smettere di credere nella possibilità di un mondo più umano, più vero, più luminoso.

MIMY PEDE

È nata a Vaste, frazione di Poggiardo, e vive ad Ortelle da 47 anni.

Si dedica a numerose attività sociali e si impegna costantemente nella realizzazione dei suoi progetti di vita. Docente di lettere, ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Lecce, esercitando la professione di insegnante per 43 anni.

Ha pubblicato quattro testi in versi: L’Anello della Vita, nel 2011; Cespuglio del Vivere, nel 2012 (Edizioni dell’Iride di Tricase); Firmamento dell’Esistenza, nel 2014 (Edizioni dell’Iride); Meandri Delle Emozioni, nel 2024 (Grafiche Giorgiani).

Ha partecipato a numerosi eventi con soggetti poetici scritti e declamati da lei e ha ricevuto premi considerevoli come il “premio Speciale Giuria” presso Hotel Tiziano di Lecce con la poesia “Umani Eventi” il 24 marzo 2012.

Ha pubblicato tre romanzi: “La Ragazza con la Chiave in Mano” (Edizioni dell’Iride, 2016), “Palude Stellata”» (Grafiche Giorgiani, di Castiglione d’Otranto, Lecce, 2019), “Sulle Ali della Verità” (2022).

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti