Alessano
Gaetano Salvemini: viaggio attraverso la democrazia nella terra di don Tonino Bello
Seminario di studi sul pensiero di Gaetano Salvemini, testimone di impegno, libertà e giustizia sociale nel centocinquantesimo anniversario della sua nascita
L’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “G. Salvemini” di Alessano, in collaborazione con il Centro Studi “Leonardo La Puma”, ente di formazione culturale e divulgazione storico-politica attivo nel territorio salentino, e la Teca del Mediterraneo – Biblioteca Multimediale della Regione Puglia, ha promosso la realizzazione di un seminario di studi sulla figura e il pensiero di Gaetano Salvemini.
Tale attività ha visto coinvolte tredici classi del suddetto istituto nella partecipazione a due incontri con esperti esterni alla scuola: il 3 novembre il Dott. Massimo Ciullo (Senior Fellow del Centro Studi “L. La Puma”) ha tenuto una lezione sui rischi e le opportunità dell’E-Democracy con puntuali riferimenti alla visione democratica del Salvemini.
Il 29 novembre la Prof.ssa Anna Rita Gabellone (Docente di Storia delle Dottrine Politiche di Unisalento) ha invece parlato ai ragazzi dell’eredità del pensiero e dell’impegno antifascista dell’illustre cittadino molfettese.
Al seminario sono stati invitati a partecipare, attraverso la modalità online, le scuole di Puglia intitolate al Salvemini: l’ITET “Salvemini” di Molfetta, l’omonimo Istituto d’Istruzione Superiore di Fasano, il Liceo Scientifico “Salvemini” di Bari e i due istituti comprensivi di Taranto e Andria intitolati all’intellettuale.
Nel corso dei mesi di novembre e dicembre questa rete di scuole ha iniziato un percorso di riflessione e rielaborazione dei contenuti somministrati nei succitati incontri; l’intento è stato quello di permettere ai giovani studenti pugliesi di riflettere sull’attualità di alcune considerazioni politiche e culturali di Gaetano Salvemini, in primo luogo l’impegno, il desiderio di giustizia sociale e la rivendicazione della libertà come diritto inviolabile dell’essere umano.
Da sfondo al percorso si è sempre tenuto presente un nobile, illustre termine di paragone, che con il Salvemini ha legami di carattere biografico e, in qualche modo, anche ideologico: Don Tonino Bello, nativo di Alessano e Vescovo di Molfetta, sempre affascinato dall’onestà intellettuale, morale e dalla ricerca di giustizia del Salvemini.
Il seminario si concluderà con un evento celebrativo da realizzarsi il 15 dicembre presso l’Auditorium “Benedetto XVI” di Alessano, a partire dalle 9.30 e fino alle 13.30.
In tale occasione saranno presenti alcune delle scuole aderenti al progetto, ossia quelle di Molfetta, Taranto, Fasano e, ovviamente, l’Istituto ospitante con sede ad Alessano.
In tale data, grazie anche all’impegno profuso dai membri del Centro Studi “Leonardo La Puma”, si terrà un convegno su alcuni aspetti del pensiero politico e morale di Salvemini, con appropriati riferimenti alla figura di Don Tonino Bello.
Saranno presenti, per l’occasione, docenti dell’Università del Salento, dell’Università di Bari e dell’Istituto accademico Jesuits University di Cracovia.
In concomitanza alla conferenza, gli studenti coinvolti nel progetto avranno modo di presentare degli elaborati didattici realizzati in seno al seminario al quale hanno partecipato.
L’incontro si concluderà, nel primo pomeriggio, presso il Cimitero comunale di Alessano, sulla Tomba di Don Tonino, dove gli studenti e i docenti presenti avranno modo di fraternizzare e di riflettere assieme sull’enorme eredità morale e cristiana dell’amato Vescovo.
Sarà una giornata all’insegna dei valori su cui si costruisce una sana comunità democratica, valori che richiedono con urgenza di essere trasmessi ai giovani per renderli capaci di affrontare la complessità del mondo contemporaneo.
Si ringrazia la Regione Puglia per aver finanziato l’iniziativa e per aver garantito la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale, Loredana Capone.
Alessano
L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo
Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano
Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.
L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.
Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Alessano
In Cammino da Tricase ad Alessano
Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo
In Cammino prima della Marcia.
In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.
Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.
Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.
Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.
All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.
Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.
Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.
Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.
In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello
In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio
Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.
L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.
Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.
Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.
Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.
Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase –Alessano – Poggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).
Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.
Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.
L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità6 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca1 settimana faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Cronaca19 ore faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Casarano3 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Alessano3 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto










