Connect with us

Appuntamenti

Grecìa: venerdì la presentazione del Piano Sviluppo Turistico dell’Unione

Appuntamento nella sala cavallerizza del Castello De Monti di Corigliano d’Otranto

Pubblicato

il

Venerdì 10 febbraio alle ore 10:30, nella sala cavallerizza del Castello De Monti di Corigliano d’Otranto, il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, insieme ai ricercatori e alle ricercatrici che hanno più direttamente collaborato alle diverse fasi di questo complesso iter pianificatorio, presenterà alla comunità locale e alla stampa il Piano di sviluppo turistico della Grecìa Salentina; risultato di una progettualità condivisa e partecipata che ha visto il coinvolgimento di tutta la comunità grika attraverso incontri e tavoli tematici a cui hanno partecipato i principali attori territoriali e una vasta rappresentanza degli stakeholder, a partire da quelli che operano nel settore turistico e culturale.


Sarà anche l’occasione per condividere con gli attori pubblici e privati le principali azioni strategiche che si svilupperanno già a partire dai prossimi mesi, dando concreta attuazione al Piano. Un passo deciso verso la gestione integrata di questo territorio turistico, verso un modello di governance che possa mettere in valore il suo potenziale attrattivo, tuttora largamente inespresso.


Il piano consentirà di orientare i comportamenti individuali e collettivi, indirizzandoli verso una valorizzazione sostenibile dei beni culturali, storici, ambientali che costituiscono l’identità attrattiva della Grecìa. Uno strumento di pianificazione strategica in grado di mettere a sistema le molteplici risorse che caratterizzano i vari comuni dell’Unione; un piano che, offrendo un modello di fruizione integrata, generi flussi turistici cospicui ed incentivi nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile del territorio.


Larga parte delle proposte contenute nel Piano sono il risultato di un’articolata fase di ascolto del territorio che ha permesso di raccogliere ed integrare, all’interno di un progetto organico ed articolato, tutti i suggerimenti, le istanze dei diversi attori territoriali che sono stati consultati sia attraverso conferenze pubbliche, sia attraverso specifici tavoli tematici.


Nell’incontro saranno indicate le linee guida, i progetti, le idee che permetteranno ai Comuni della Grecìa Salentina di rafforzare e qualificare la propria capacità attrattiva facendo leva proprio su quegli elementi naturali, culturali e paesaggistici che la caratterizzano e ne contraddistinguono l’identità.

Sarà inoltre lanciata la proposta per la realizzazione della Destination Management Organization (DMO) ossia la gestione coordinata di tutti gli elementi di cui una destinazione turistica si compone (risorse attrattive, servizi di fruizione, servizi connettivi, immagine). Un obiettivo imprescindibile se si vuole promuovere una gestione integrata dell’offerta turistica e sfruttare le sinergie sistemiche che possono aversi attraverso un più efficace coordinamento strategico tra gli attori territoriali. La DMO con un accordo pubblico e privato consentirà di promuovere e commercializzare la destinazione “Grecìa”, accrescendo tanto l’attrattività turistica, quanto le sue ricadute economiche ed occupazionali a beneficio della comunità locale.


Nel mondo – ha dichiarato Roberto Casaluci, Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Sindaco di Castrignano dei Greci – c’è una forte attenzione alla nostra cultura in particolare alla lingua grika e alle tradizioni musicali. La nostra terra è ricca di storia, arte, cultura ed enogastronomia. Un patrimonio inestimabile che rappresenta un’offerta culturale e turistica che vogliamo promuovere ed incentivare all’interno di uno sviluppo collettivo condiviso, attraverso una mobilità sostenibile ed un’attenzione maggiore alla ruralità ed all’ambiente. Siamo molto contenti di entrare finalmente nel vivo delle proposte progettuali del piano di sviluppo turistico territoriale. Sono tante le idee interessanti e non vediamo l’ora di cominciare a lavorare fattivamente. Un piano che ci vedrà impegnati per lo sviluppo economico e turistico nei prossimi anni. Un programma strategico che sarà volano di crescita per l’intero territorio nel prossimo futuro. Contemporaneamente lanceremo il nostro progetto di realizzare una DMO che consenta di promuovere al meglio le potenzialità del nostro territorio.”


Siamo felici – ha detto il Rettore Pollice – di aver accompagnato la comunità grika nell’elaborazione di questo importante strumento di pianificazione turistica, di aver dotato questo territorio di un progetto di sviluppo che siamo certi contribuirà non solo ad accrescerne l’attrattività, ma anche a rafforzarne la dimensione identitaria e le prospettive economiche ed occupazionali. Confidiamo che il Piano sia solo il primo passo verso una gestione integrata del potenziale di sviluppo turistico dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, verso la definizione di un modello di DMO che faccia di questo territorio un esempio virtuoso di gestione turistica del territorio. Il nostro impegno come Università del Salento non può che essere quello di continuare a sostenere questo processo, collaborando attivamente alla realizzazione del Piano e alla costituzione della DMO, così da dare una prospettiva a quanti credono in questa terra e vogliono contribuire a promuoverne lo sviluppo”.


Appuntamenti

Da Chicago a Leuca a suon di Jazz

Un fuoriclasse chiuderà la rassegna internazionale I concerti del Faro, promossa da Lampus di Paolo Insalata: il batterista americano Paul Wertico sarà ospite d’onore del Riccardo Arrighini Trio

Pubblicato

il

Unica tappa in Salento per un appuntamento di Alta Musica con un progetto nuovo, raffinato ed elegante proposto dall’associazione culturale Lampus di Paolo Insalata, per la presentazione di 1989, l’album di composizioni originali firmate da Riccardo Arrighini, pianista e compositore tra i  più talentuosi nel panorama jazzistico italiano.

Sabato 7 settembre, alle 21, ai piedi del faro di Leuca e al chiarore dell’ultima luna piena dell’estate 2025, Arrighini salirà sul palco con Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paul Wertico: una vera leggenda vivente, definito il poeta della batteria, vincitore di ben 7 Grammy Awards conquistati al fianco di Pat Metheny durante il loro ventennio di collaborazione.

Noto per le sue riletture jazz di Puccini, Morricone e Petrucciani, Arrighini, con questo album sublimato dal suono ritmico di Wertico, propone un album che racconta la nascita del suo universo musicale.

Un concerto-evento potente, lirico e vibrante che saprà unire sensibilità melodica, energia jazz e talento internazionale sotto un cielo infinito.

Con questo appuntamento Lampus chiude la Rassegna Internazionale I Concerti del Faro – Note di luna piena dopo i due entusiasmanti sold out ottenuti dai concerti di luglio e agosto.

Informazioni e biglietteria online: www.oooh.events; whatsapp 347 5169946

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Specchia: la Madonna del Passo restaurata

Presentazione del restauro dell’antichissima icona un manufatto di grande valore storico e devozionale

Pubblicato

il

Questa sera, al termine della Santa Messa della Novena, presso la cripta della Madonna del Passo, nello spazio esterno adiacente, si svolgerà la presentazione della piccola antichissima tavola, raffigurante la Madonna del Passo, un manufatto di grande valore storico e devozionale.

All’incontro pubblico, previsto per le ore 20, interverranno: don Antonio Riva, parroco di Specchia, che ha ritrovato l’antica tavola, insieme a don Antonio Trande, all’interno della sacrestia della Chiesa Madre; il prof. Giovanni Perdicchia, studioso di storia locale, autore di diverse ricerche che hanno riscritto la storia e l’importante ruolo sul territorio di Specchia; Stefano Tanisi, storico dell’arte, profondo conoscitore della evoluzione della pittura e dei suoi autori nel Salento, nonché membro della Commissione Arte Sacra della Curia di Ugento – Santa Maria di Leuca; la restauratrice Alessandra Muci, con una video presentazione, illustrerà il restauro della piccola tavola.

La preziosa opera rappresenta la più antica immagine conosciuta della Madonna del Passo: di dimensioni contenute (25 x 20 cm), raffigura una Madonna con Bambino benedicente, che secondo l’iconografia bizantina dell’Odigitria, ha come significato “colei che indica la Via” (oof. Giovanni Perdicchia).

Secondo le ricostruzioni storiche, la tavola era originariamente collocata al centro della nicchia ovale dell’altare maggiore della cripta della Madonna del Passo, realizzata in pietra leccese nel tardo Cinquecento.

Nel corso dell’Ottocento, a seguito di interventi di ristrutturazione e decorazione, tra cui il rifacimento neoclassico del prospetto e la realizzazione delle scene del Calvario ad opera del pittore Giuseppe Buttazzo (1821-1890), l’icona fu rimossa e sostituita da un nuovo dipinto su tela, oggi purtroppo trafugato, che riprendeva la composizione originaria, ma con uno stile più aggiornato.

Dopo la rimozione, l’antica immagine lignea fu utilizzata durante le processioni dell’8 settembre, solenne festività della Madonna del Passo, e successivamente come immagine per la raccolta delle offerte, prima di essere accantonata per lungo tempo.

Come scrive Restauro in Opera Rio in un post su Facebook, «Si è trattato di un restauro tanto appassionante quanto impegnativo, che ha richiesto nelle fasi iniziali una serie di indagini diagnostiche, per inquadrare una situazione conservativa pessima, aggravata da pesanti rifacimenti, inoltre è stata effettuata anche l’analisi per la datazione al Carbonio 14, realizzata dal CEDAD di Brindisi, che ha confermato le intuizioni degli storici. Con il restauro si è potuto stabilire che il piccolo dipinto, ha una storia che segue le vicende ed i cambiamenti avvenuti nei secoli nella cripta, che ha origini bizantine. Ogni operazione effettuata sul dipinto è stata studiata per il caso specifico, questo è caratterizzato da una pellicola originale sottile e compromessa dai rifacimenti e dal lungo periodo di abbandono in un ambiente umido e polveroso. Tutte le soluzioni adottate nel restauro hanno mirato a mantenere quanto più possibile inalterato il delicato equilibrio dell’opera».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Meteo Settembre, sarà caldo e con caratteristiche estive

Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali…

Pubblicato

il

Al Sud, incluse Sicilia e Sardegna, la situazione appare ancora più chiara: tutti i modelli, insieme alle previsioni dell’Aeronautica Militare, tracciano un settembre caldo con caratteristiche pienamente estive.

La vicinanza geografica con il Nord Africa fa sì che queste aree vengano raggiunte con maggiore intensità dalle ondate di aria calda africana, le stesse che dominano le estati italiane di oggi.

Diversa sarebbe stata la situazione con l’anticiclone delle Azzorre, capace di portare correnti più fresche di origine oceanica e frequenti temporali.

Proprio questo tipo di dinamica si intravede solo parzialmente in questi giorni al Nord Italia, mentre altrove l’influenza oceanica è destinata a durare pochissimo.

Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti