Appuntamenti
I “Popoli” si incontrano con la Musica
Con il marchio di Mir Prek Nada. I ritmi, le danze e le tradizioni salentine si amalgamano con quelle di popoli diversi, in un progetto di interculturalità

Popoli – Global melting pot 2014, anche quest’anno si impone autorevolmente nel panorama degli appuntamenti musicali del Sud Salento. Organizzato dall’associazione Mir Preko Nada di Corsano, è un’apprezzata realtà culturale e musicale. E’ un momento unico in cui i ritmi, le danze e le tradizioni salentine si amalgamano con quelle di popoli diversi, in un progetto di interculturalità ormai tipico di Popoli. Giunto all’importante traguardo della decima edizione, Popoli si arricchisce sempre più della presenza di nuovi artisti, portatori del patrimonio culturale della loro terra d’origine, affascinante e per molti sconosciuto. Sarà ancora una volta la musica la protagonista principale e insostituibile del festival, che, per mezzo dei suoi ritmi, melodie e atmosfere, porterà gli ospiti di Popoli a creare un’occasione di dialogo, convivenza e condivisione nel rispetto delle diverse culture religiose, artistiche, politiche e sociali. Questo è l’obiettivo di Popoli e dell’associa- zione e, affinché Popoli sia, ancora una volta, messaggero di pace e solidarietà, soprattutto per le generazioni future, il 7 giugno scorso, l’Orchestra dell’Istituto Comprensivo di Corsano ha preso parte ad un concerto, in cui i ragazzi hanno dimostrato la loro bravura e la volontà di impegnarsi a costruire un mondo migliore. A contribuire alla buona riuscita della manifestazione, importante è, come sempre la partecipazione delle aziende del territorio, delle amm.ni com.li di Corsano e Tricase, di tanti volontari e di associazioni; prima fra tutte la “Protezione Civile – La Torre”, che ogni anno contribuisce alla sicurezza dei luoghi e delle persone con professionalità, impegno e passione. Quest’anno il programma di Popoli, oltre alle serate di giovedì 21 e venerdì 22 agosto, prevede altre interessanti tappe, che coinvolgeranno un pubblico sempre più vasto.
Presso il Centro Sociale “Don Tonino Bello” a Corsano, dopo il preludio del 21 luglio con Principio Attivo Teatro, martedì 5 agosto, “La tribù dei sempre Allegri, Carovana dei poeti” porterà in scena uno spettacolo tra circo, humor, giocoleria e dis…equilibrio.
Mercoledì 20 agosto, in Piazza Pisanelli a Tricase, grazie alla collaborazione un assaggio del “grande concerto finale” di Popoli, global melting pot festival 2014: si esibiranno i Vandalz Family, due giovani artisti che esprimono le loro emozioni attraverso il reggae/hip hop; i Gekos, folk band la cui musica accosta ai ritmi popolari salentini quelli della musica raggae, jazz, ska e blues, e infine i Milòn Mèla che, da diverse zone rurali e tribali dell’India, giungono per la prima volta in Puglia e, con i loro originalissimi costumi, daranno vita a uno spettacolo fatto di danze, ritmi ed acrobazie. Si ritorna, quindi, a Corsano, nella vasta area dedicata al festival, oltre 10 mila metri quadrati serviti dai grandi parcheggi della zona industriale a cui si accede tranquillamente dalla S.P. Corsano – S.M. di Leuca, per i concerti finali completamente gratuiti.
L’area festival comprende, oltre la zona concerti, anche un’ampia zona con l’artigianato locale ed etnico di ogni continente, il mercatino, i giochi campestri a cura dell’associazione “A.S.D. Dama Corsano” e stand gastronomici.Serata da non perdere quella di giovedì 21, nella zona industriale di Corsano, la prima delle due grandi notti di Popoli. Momento clou sarà la prima nazionale realizzata nell’ambito del progetto Rete dei Festival Puglia Sound: con la collaborazione di Gabriele Panico “Larssen”, personaggio noto alle scene di Popoli e icona della musica elettronica, oltre che qualificato compositore, una della band migliori del Salento, i Crifiu insieme con uno degli artisti veterani della scena reggae inglese, Solo Banton. La serata prenderà il via con i giovanissimi Vandalz Family, con quello che essi stessi definiscono il loro primo vero concerto su un palco importante. Seguiranno i Gekos con le loro nuove musicalità, quindi sarà la volta del gruppo Power Drum Ensamble con i loro strumenti unici, costruiti con un mix di materiali naturali e di scarto, diretti dal maestro Raffaello Murrone che produrranno un mix di musica etnica, pizzica e altri stili a chiudere Crifiu e Solo Banton.
Altri ospiti importanti daranno lustro al grande concerto finale: apriranno il concertone i salentini Selektionfire Sound, che sono riusciti a coniugare l’amore per il suono con gli stili giamaicani, quindi, all’interno di questa cornice internazionale, nello stile di Popoli come unione e convivenza di tradizioni e culture diverse, si propone Dario Muci, con i suoi rutulì, barberìa e canti del Salento. Muci è un maestro di musica popolare e raccoglitore di tradizioni orali. Seguiranno i Milon Mela, arrivati direttamente dall’India e propongono in modo altamente spettacolare i rituali, le danze, i ritmi e le acrobazie di antiche culture indiane.
Ad annunciare il concerto di Luciano saranno i Kalimbandulu Sound Sistem, uno dei sound più apprezzati e seguiti in Italia con la loro capacità di mixare con armonia il Root Reggae e la dance hall più moderna, fino ad ottenere un puro stile juggling. I fuochi pirotecnici dedicati a Popoli da Fireworks Salento, preludio al concerto finale di Luciano, rischiareranno una notte magica, quella della “Festa dei Popoli”, come ormai tutti chiamano Popoli – Global melting pot festival.
Appuntamenti
“Il Romantico & Malinconico Sud”, alla villa La Meridiana a Leuca
Il pittore vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze…

Appuntamenti
“Architects Meet”, un laboratorio di idee e visioni sul futuro
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce…

Da ieri fino a domani, sabato 18 ottobre, con “Architects Meet“, Lecce si trasforma in laboratorio di idee e visioni sul futuro dell’architettura.
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce, Polo Biblio-Museale di Lecce, Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia, Castello Carlo V di Lecce, alla sua 14ª edizione il Meeting sceglie il tema “RE-Frame. Corpi, Terre, Architetture”, ponendo al centro la necessità di ridefinire il ruolo dell’architettura.
Dedicata alla memoria di Nicola De Risi, l’edizione 2025 vedrà, tra le personalità ospiti, sabato 18 ottobre, l’architetto Cino Zucchi, Premio Internazionale Architects Meet 2025.
Appuntamenti
INPS, presentato il rendiconto sociale provinciale
L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana…

È stato presentato ieri il Rendiconto sociale provinciale INPS di Lecce. Sono intervenuti per i saluti istituzionali il presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, la consigliera delegata per la Provincia di Lecce Loredana Tundo, l’assessore comunale Gabriella Margiotta.
Ha introdotto i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi che ha lasciato la parola poi al direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi per la presentazione del rapporto.
A seguire l’intervento di Davide Stasi, data analyst e responsabile dell’Osservatorio Economico “Aforisma School of Management” che ha condotto una puntuale e dettagliata indagine socio-economica sulla provincia di Lecce.
Poi i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.
Dopo gli interventi delle parti sociali, hanno concluso i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi. Ha coordinato i lavori Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.
Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.
Sono raccolti i dati socio-demografici ed economici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive e il contenzioso.
L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana, con la rilevanza che questo dato assume per politiche di welfare.
L’andamento occupazionale registra un saldo positivo (più 2.703 nel 2024), ma osservando le tipologie contrattuali, si rileva un calo delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato (meno 1.743) a fronte di un aumento di quasi tutte le altre tipologie (tempo determinato, contratto intermittente). Un elemento particolarmente significativo è rappresentato dal tasso di disoccupazione: il dato della provincia di Lecce (10,1 per cento) è superiore alla media regionale (9,3 per cento). Rimane superiore rispetto a quello nazionale (6,5 per cento) e il divario pertanto aumenta rispetto all’anno precedente.
L’aumento dei contratti di lavoro «precari» determina, in tema di ammortizzatori sociali, un aumento generalizzato di Naspi per la provincia di Lecce pari a circa il 6%, comunque meno della media regionale del 7,2 per cento. Aumentano significativamente le ore di cassa integrazione, passando da 858.817 ore del 2023 a 2.074.944 ore nel 2024.
Il ricorso allo strumento «Opzione Donna» risulta essere ancora marginale in provincia di Lecce, registrando un dato pari al 10% del totale regionale.
Nel 2024 si registra il maggior numero di pensioni liquidate in provincia di Lecce: 218.219 pensioni, di cui 95.425 a uomini e 122.794 a donne.
Gli importi medi delle pensioni mostrano un incremento rispetto all’anno prima: da 1.223,8 a 1.283,2 euro per le donne (+5 per cento) e da 1.754,4 a 1.820,4 euro per gli uomini (+3,7 per cento). Le differenze con la media nazionale si riducono: dal -13,46 per cento al -9 per cento per le donne e dal -18,51 per cento al -13 per cento per gli uomini. In materia di invalidità civile, sempre nel 2024, sono state liquidate circa il 22,8 per cento del totale delle pratiche regionali (14.959 sul totale regionale di 65.543).
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza