Appuntamenti
Il Borgo Antico di Specchia su Smartphone
Smart Heritage: workshop di presentazione dei risultati lunedì 7 luglio
Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) sono processi indispensabili alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del nostro Paese. L’intuizione progettuale della Regione Puglia, attraverso l’Apulian ICT Living Labs, permette la collaborazione tra laboratori di ricerca, imprese e utenti finali in un processo di innovazione dove gli utenti diventano essi stessi “co-sviluppatori”.
In questo quadro si inserisce “Smart Heritage”, un modello di “smart city”, grazie al quale due gioielli del Salento sono valorizzati dalle tecnologie Smart: il Borgo di Specchia e il Monastero di San Giovanni Evangelista di Lecce. Il progetto è frutto dell’interazione tra il Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Tardoantico dell’Università di Bari, il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, le aziende Clio S.p.A., capofila del progetto, Seret, W-Entreprise e gli utenti finali: il Comune di Specchia e l’Agenzia per il Patrimonio Culturale _Euromediterraneo.
Il progetto
Utilizzando uno smartphone sarà possibile “navigare” per il borgo di Specchia ed ottenere informazioni multimediali sui monumenti e sui punti di interesse. Lo smartphone viene utilizzato come audioguida multilingue per informare turisti e visitatori. Il progetto prevede la realizzazione di una rete wi-fi cittadina su cui erogare una serie di informazioni e di servizi attraverso dispositivi dotati di tecnologia NFC (Near Field Communication). Lo smartphone, integrando NFC, QRcode e Barcode, diventa una sorta di passepartout per accedere alla realtà digitale in maniera georeferenziata (l’informazione o il servizio sono erogati dove servono). Tali tecnologie consentono di far vivere agli utenti un’esperienza altamente interattiva con l’ambiente circostante, collegando il mondo fisico a quello virtuale in maniera semplice e intuitiva. Essendo Specchia un Comune ad alta vocazione turistica grazie al suo patrimonio storico – culturale e alla visibilità nazionale e internazionale che ha acquisito nel corso degli anni come uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, le tecnologie utilizzate consentiranno di erogare servizi nuovi e più efficaci ai cittadini ed ai visitatori valorizzando ancora di più le risorse della città. Come già accennato, il progetto “Smart Heritage” contribuisce, altresì, alla valorizzazione del Monastero di San Giovanni Evangelista di Lecce. Anche esso trarrà bene_cio dalla fruizione igitale, archivistica e non, implementandola con innovative modalità di interattività web e “mobile”, tramite l’utilizzo delle più recenti ICT per i beni culturali, aprendo così a un target di utenza assolutamente trasversale a ogni categoria di interesse e offrendo l’opportunità di godere e ammirare il preziosissimo scrigno di tesori storici di cui le Benedettine sono state per secoli depositarie e attente
custodi.
La valorizzazione passerà attraverso: il censimento dell’importante patrimonio presente all’interno del Monastero, al fine di realizzare una mappatura esaustiva di ciascuna tipologia di bene culturale ivi conservato e in gran parte ancora sconosciuto; la scelta delle tipologie di beni da utilizzare quali validi exempla; un’accurata selezione, all’interno di ciascuna tipologia, di manufatti (pergamene, libri, incisioni, stampe, dipinti, oggetti sacri, etc.) ritenuti validamente rappresentativi del pregio culturale e artistico; la digitalizzazione dei manufatti selezionati, per mezzo delle più recenti ICT per l’acquisizione ottica e la gestione di database speci_ci per ciascuna tipologia.
Il Workshop (lunedì 7 luglio, ore 12, presso la Sala consiliare del Comune) verrà aperto dai saluti del sindaco di Specchia, Rocco Pagliara e della sen. Adriana Poli Bortone, Presidente dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo.
Illustreranno i risultati del progetto: Gabriele Conte, Direttore Strategico di Clio S.p.A.; Valerio Elia del Laboratorio Prisco – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Università del
Salento; Valerio Stendardo capogruppo di maggioranza e consigliere delegato all’Innovazione di Specchia; Giorgio Biasco, assessore a Cultura e Turismo di Specchia.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Appuntamenti
San Martino in piazza a Miggiano
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events
Una grande tavolata e San Martino in piazza.
Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.
Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca7 giorni faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca4 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità2 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità4 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento


