Appuntamenti
Il Premio Barocco premia le donne
Arriva la 47esima edizione, anche quest’anno nel castello angioino di Gallipoli
Procedono, a ritmo incalzante, i lavori per l’edizione numero 47 del Premio Barocco. L’evento storico del patron Fernando Cartenì, come per l’edizione 2015, si terrà nell’affascinante scenario del Castello angioino di Gallipoli e vedrà un piacevole alternarsi di momenti di spettacolo e premiazioni di personalità del mondo della cultura, dell’arte, dello spettacolo, il tutto sotto la pregevole direzione del giornalista Rai Francesco Giorgino.
Tra i nomi dei premiati, oltre al pacifista Gino Strada, fondatore di Emergency, e al noto giurista Victor Uckmar, emergono quelli di Simona Cavallari e della storica azienda italiana Luisa Spagnoli.
Simona Cavallari, attrice romana, volto noto del grande schermo e di numerose fiction televisive, riceverà la Galatea Salentina per il cinema. Numerose le pellicole che l’hanno vista protagonista, tra le quali la sua partecipazione al Festival di Cannes con il film “Il sogno della farfalla” di Marco Bellocchio. Tra le sue interpretazioni televisive più note, la ricordiamo in La Piovra 4, Il capo dei capi, Squadra antimafia, Il commissario Montalbano.
La Galatea Salentina per la moda e per il made in Italy, invece, sarà consegnata al brand Luisa Spagnoli. L’azienda, frutto dell’impegno appassionato di quattro generazioni di imprenditori, già nel 1928 segnava un punto fermo nel mondo della moda, grazie allo spirito imprenditoriale di Luisa. Non a caso, risale a pochi mesi fa la miniserie televisiva targata Rai che ha visto Luisa Spagnoli protagonista, registrando un grande successo di pubblico e di critica, quale esempio di coraggio da parte di una donna che ha segnato la storia dell’imprenditoria del nostro Paese.
A ritirare la Galatea Salentina, sul palco del Premio Barocco, Nicoletta Spagnoli, attuale Presidente e Amministratore delegato dell’azienda.
“Due grandi nomi per due grandi donne –il commento del presidente Andrea Cartenì– che, grazie alla propria forza di volontà hanno saputo distinguersi e farsi valere nel mondo del lavoro, facendo di sé un esempio e un punto di riferimento per altrettante donne e lavoratrici”.
Appuntamenti
Maglie, il CIF compie ottanta anni
Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…
Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.
Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.
Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.
Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.
Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.
Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca7 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità3 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Attualità5 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità7 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
