Connect with us

Appuntamenti

Il Segreto di Venerus al Tagghiate Urban Fest di Melpignano

Appuntamento il 6 agosto al palazzo marchesale con il “Segreto Tour” del cantautore ed eclettico polistrumentista milanese. In apertura Lauryyn e Rsbn

Pubblicato

il

Si sposta da Lecce a Melpignano il “Tagghiate Urban Fest”, la rassegna organizzata per il secondo anno da Molly Arts Live, che quest’anno vedrà come protagonista il cantautore e polistrumentista Venerus con una tappa (l’unica in Puglia) del suo “Tour Segreto”.


Appuntamento domenica 6 agosto nel giardino del Palazzo Marchesale.


In apertura si esibiranno la cantautrice salentina Lauryyn e il romano Rsbn.


Venerus, talentuoso cantautore ed eclettico polistrumentista milanese, è un’anima libera dalle etichette del genere: sa amalgamare soul e R&B all’elettronica, con uno stile unico che ridefinisce i confini della musica pop. Riesce a unire parole e sonorità in una miscela originalissima che brilla nel panorama contemporaneo. Da sempre legato alla dimensione live, Venerus è pronto a incantare la platea di Melpignano con uno show totalmente nuovo, in cui presenterà i brani del suo secondo album, “Il segreto”, uscito a giugno.


Venerus ama dire che la sua è una musica fuori dagli schemi, insensibile alle mode: “In un mondo che va verso l’intelligenza artificiale, questo album è il manifesto di una musica umana”. Non mancheranno, in scaletta, alcuni dei brani del precedente album, “Magica musica” (Disco d’oro) con cui Venerus si è fatto conoscere dal grande pubblico.


Venerus sarà accompagnato sul palco dalla sua storica band composta da Danny Bronzini alla chitarra, Andrea Colicchia al basso, Elia Pastori alla batteria e Danilo Mazzone all’organo e tastiere.


Opening act


A scaldare il pubblico prima dell’esibizione di Venerus ci saranno la cantautrice salentina Lauryyn e  il romano Rsbn.


Lauryyn, al secolo Aurora De Gregorio, è una cantautrice leccese di 23 anni, da sempre sospesa tra sonorità hip hop, soul e R’n’b.


Da poco è uscito il suo primo Ep, “Intro”: sei brani originali e realizzati con il polistrumentista Filippo Bubbico.


Rsbn, cantautore romano di 27 anni, ha frequentato il conservatorio Jazz ed ha creato, negli anni, un personalissimo sound marcatamente internazionale e sospeso tra jazz ed elettronica.


L’appuntamento, organizzato quest’anno da Molly Arts e Cool Club, rientra nell’ambito del cartellone degli eventi estivi del Comune A Melpignano – Meridiano Salento”, il cui programma completo è consultabile a questo link: https://www.amelpignano.com


Ingresso ore 22; Biglietti: 25 euro + dp; Prevendite su Dice.fm


TAGGHIATE URBAN FEST


È un festival musicale nato nel 2022 da un’idea dell’agenzia leccese Molly Arts Live di Giuliano Mollese, che da 15 anni si occupa di produzione, booking e management di artisti nell’ambito musicale. L’idea della rassegna è quella di offrire una vetrina ai talenti musicali del territorio salentino, facendoli salire sui palchi di affermati artisti nazionali e internazionali.


BIOGRAFIE


Andrea Venerus (1992), originario di San Siro, Milano, a 18 anni si trasferisce a Londra dove per 5 anni approfondisce le sue conoscenze musicali e comincia a lavorare a progetti personali, venendo a contatto con le scene musicali di Brixton e di Notting Hill.


Nel 2018, tornato in Italia, ha lanciato il suo primo progetto discografico, l’EP “A che punto è la notte” subito acclamato da critica e pubblico.


La successiva collaborazione con il rapper Gemitaiz nel brano “Senza di me” (feat. Venerus & Franco126) è stata certificata doppio disco di platino.


A giugno 2019 pubblica il concept-EP Love Anthem certificato disco d’oro.


Pubblica il 19 febbraio 2021 “Magica Musica”, il suo primo album, certificato disco d’oro.


Il 16 dicembre esce Resta qui, che anticipa il suo nuovo album “Il Segreto, fuori il 9 giugno 2023, a cui seguirà il Tour Segreto 2023, la tournée estiva nei principali festival italiani.


Lauryyn, al secolo Aurora De Gregorio, è una cantautrice leccese di 23 anni, da sempre sospesa tra sonoorità hip hop, soul e R’n’b. Laureata col massimo dei voti in canto pop al Conservatorio di Lecce, è anche la voce della band Puka Shell’s Bling. Da poco è uscita con il suo primo Ep, “Intro”: sei brani originali e realizzati con il polistrumentista Filippo Bubbico, che ha prodotto l’album.


Rsbn, cantautore romano di 27 anni, ha frequentato il conservatorio Jazz ed ha creato, negli anni, un personalissimo sound marcatamente internazionale e sospeso tra jazz ed elettronica. Nel 2022 pubblica “Stranger Days”, il suo primo album.






Appuntamenti

A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Pubblicato

il

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.

I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.

La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…

Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.

Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…

Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…

Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…

Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.

Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.

Continua a Leggere

Appuntamenti

In Canto d’Anime a Racale

Pubblicato

il

Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note, tra vita e musica, per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Patty Pravo.

In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche, emozioni e identità femminili, un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima.

In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino.

Pianoforte Dario Cota

Chitarra Enrico Caiffa

Presenta Francesca Melileo

Alla tecnica Tommaso Matroneo

Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale.

Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale, domenica 4 maggio, dalle 19,30.

Evento gratuito per gli abbonati Kiss(à).

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati Cooperativa sociale, Pavana APS, Museo Castromediano – Lecce, Puglia Culture – Circuito Teatrale, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto Culture Mediterranee, Commissione provinciale pari opportunità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Pubblicato

il

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.

A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.

Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.

Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.

A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.

Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti