Connect with us

Appuntamenti

Joe Petrosino all’Apollo

In occasione della terza edizione del “Premio Falcone e Borsellino – Città di Lecce, venerdì 23 maggio la nuova produzione Tėmenos del “Recinto Legalità”. Drammaturgia originale della giudice per le indagini preliminari e scrittrice salentina Maria Francesca Mariano, regia di Marco Antonio Romano

Pubblicato

il

Uno spettacolo teatrale che racconta la storia del poliziotto italoamericano che combatté la Mano Nera a New York e fu assassinato a Palermo.


La drammaturgia originale è firmata dalla giudice salentina Maria Francesca Mariano, il regista è il nostro Marco Antonio Romano, anche in scena nel ruolo del boss mafioso don Vito Cascio Ferro.


Lo spettacolo è parte del circuito “Legalità 2025” e ha debuttato in prima nazionale presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma in una


serata intensa e toccante (era il 25 marzo), alla presenza dei vertici della Polizia di Stato e delle Istituzioni, del Presidente della Associazione Internazionale “Joe Petrosino“, del pronipote Nino Melito Petrosino.


Venerdì 23 maggio, in occasione della terza edizione del “Premio Falcone e Borsellino – Città di Lecce“, al Teatro Apollo andrà in scena “Joe Petrosino“, la nuova produzione Tėmenos del “Recinto Legalità“.


Un evento al quale presenzieranno e interverranno i più importanti vertici istituzionali, politici e militari della provincia di Lecce e in cui verrà conferita la targa di migliore studente/studentessa presso il Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell’Ateneo leccese, da Alfredo Pagliaro, co-organizzatore dell’evento, e Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento.


Un’occasione per ricordare, nel segno della legalità.


Per informazioni sull’evento: segreteriatemenos@gmail.com; 320 366 6603


LO SPETTACOLO


Joe Petrosino, poliziotto di origini italiane, ha sfidato il crimine organizzato a New York all’inizio del XX secolo, affrontando la Mano Nera per proteggere la sua comunità.

La sua storia ricorda l’importanza di combattere quotidianamente l’ingiustizia e di non arrendersi mai di fronte alla corruzione e alla violenza.


Il suo tragico destino arriva a conclusione mentre indaga su attività mafiose in Italia, con l’uccisione su mandato del capo di Cosa Nostra, don Vito Cascio Ferro.


Oggi, il suo nome non è solo un ricordo ma un simbolo di determinazione e integrità.


La drammaturgia originale dello spettacolo teatrale è di Maria Francesca Mariano, Giudice per le indagini preliminari e scrittrice.


La regia è di Marco Antonio Romano.


Gli interpreti: Daniele Indino (Joe Petrosino), Marco Antonio Romano (don Vito Cascio Ferro), Valentina Piccolo (La Giustizia), Giulia Botrugno (moglie di Joe), Gloria Parisi (madre di Joe), Enzo Esposito (padre di Joe).


I costumi sono di Letizia Marte.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui



Appuntamenti

Torna GeminArt: il borgo di Gemini diventa un palcoscenico

Pubblicato

il

Tutto pronto per la terza edizione di GeminArt, il festival che il prossimo giovedì 21 agosto trasformerà Gemini, frazione di Ugento, in un palcoscenico a cielo aperto con musica, artisti di strada, teatro e stand gastronomici. Un evento che, edizione dopo edizione, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate salentina.

«Il format è nato qualche anno fa con altre denominazioni, ma si è sviluppato nella forma attuale due anni fa», commenta il presidente dell’Associazione Culturale Gemini, Massimo Seclì. Un festival che punta sull’arte di strada, ma che «al suo interno sviluppa altre attrattive, dalle postazioni musicali nelle corti al mercato dell’artigianato locale, passando per il museo delle vespe e per il concertone del Canzoniere Grecanico Salentino che festeggia i 50 anni con uno spettacolo speciale». Un’offerta arricchita dagli stand gastronomici e da un percorso di degustazione che «quest’anno si allargherà grazie all’adesione di ben 30 cantine provenienti da tutto il Salento».

«Già dalla prima edizione il festival ha avuto un successone di pubblico e non si riusciva quasi a camminare. Per questo ci siamo allargati sempre di più: quest’anno avremo tantissimi spettacoli con artisti nazionali e internazionali che porteranno discipline come circo, teatro di strada, teatro di figura, acrobatica aerea, teatro fisico e clown», aggiungono Gianluca Marra e Roberto Schiavone, artisti di strada che curano la direzione artistica della manifestazione. Un lavoro reso possibile anche grazie alla collaborazione dei residenti: «Ringraziamo i cittadini di Gemini che ci hanno aperto le loro corti durante i sopralluoghi. Vi aspettiamo numerosi, ma arrivate presto: gli spettacoli iniziano alle 20.30 e i posti sono davvero pochi».

Per il sindaco di Ugento, Salvatore Chiga, GeminArt è soprattutto un’occasione di comunità e di promozione del territorio: «È anche un ritrovarci attorno alle enogastronomie locali. Devo ringraziare l’associazione culturale per l’impegno, ma anche l’amministrazione comunale che quest’anno ha dato un contributo importante. Gemini è una piccola realtà e una manifestazione di questo calibro fa sì che turisti e cittadini siano super contenti».

Il borgo, dunque, è pronto ad accogliere migliaia di visitatori che potranno vivere una notte di spettacoli, musica e sapori tipici nel cuore del Salento.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Casarano Food & Fun

Il 21 e 22 agosto comicità e musica nelle piazze del centro. In cartellone anche Uccio De Santis (Mudú) e il concerto di Mario Venuti

Pubblicato

il

La città si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento con l’intrattenimento estivo: il 21 e 22 agosto le piazze San Giovanni e Indipendenza ospiteranno la rassegna “Food & Fun”, due giornate dedicate alla comicità, alla musica e alla convivialità.

La serata inaugurale, mercoledì 21 agosto, sarà caratterizzata dallo spettacolo comico “Non so che fare prima” di Uccio De Santis insieme al cast di Mudù, un nome ormai consolidato del cabaret pugliese ed ormai nazionale. L’appuntamento è atteso come uno dei momenti più popolari dell’estate casaranese, con sketch e gag che promettono di coinvolgere il pubblico.

Giovedì 22 agosto, invece, spazio alla musica con il MRI Music Fest, che vedrà alternarsi sul palco gruppi e artisti locali tra cui Notte d’Autore, CApao Band, Mamè e LaDea. La serata culminerà con l’esibizione del super ospite Mario Venuti, che porterà in città le tappe del suo Tour Estate 2025, proponendo brani del suo repertorio ormai parte della scena musicale nazionale.

“Food & Fun” nasce con l’obiettivo di coniugare spettacolo e socialità, valorizzando al tempo stesso gli spazi urbani più rappresentativi. La manifestazione, organizzata dal Comune di Casarano, intende offrire un’occasione di intrattenimento aperta a un pubblico eterogeneo, capace di attrarre residenti e visitatori durante la stagione turistica.

Con l’unione tra comicità, musica dal vivo e proposte enogastronomiche, l’iniziativa si candida a essere uno degli appuntamenti di punta dell’estate nel Salento.

Antonio Memmi

Continua a Leggere

Appuntamenti

Collepasso, Parabita e Tuglie: la Notte della Vicinanza

Per la prima volta l’evento viene condiviso in contemporanea da più realtà, segno tangibile che l’idea di una comunità che si ritrova festosa intorno ad una tavolata conviviale può essere contagiosa e generativa

Pubblicato

il

Torna ad accendersi con la Notte della Vicinanza, l’evento che è diventato simbolo di coesione, condivisione e spirito comunitario.

La manifestazione di venerdì 22 agosto, con inizio alle ore 20,30, si conferma appuntamento centrale dell’estate, un’occasione unica per riscoprire il valore del vicinato e dell’umanità che anima i nostri territori.

Nel 2025 l’iniziativa cresce e si rafforza, travalicando i confini comunali: Collepasso, Parabita e Tuglie hanno scelto di organizzare la propria Notte della Vicinanza nella stessa data, innescando un effetto domino da brivido che conferma la forza aggregativa del progetto.

È la prima volta che l’evento viene condiviso in contemporanea da più realtà, segno tangibile che l’idea di una comunità che si ritrova festosa intorno ad una tavolata conviviale può essere contagiosa e generativa.

Il format resta quello consolidato: cene a cielo aperto nei quartieri, piatti cucinati in casa, tavole imbandite con generosità, bambini che corrono, brindisi, chiacchiere e sorrisi, ma anche ascolto, attenzione per chi è solo, per chi ha bisogno, per chi spesso non trova spazi in cui sentirsi incluso.

Perché la Notte della Vicinanza è sì un’occasione di festa, ma è anche – e soprattutto – un gesto collettivo di cura.

Un momento di festa ma anche di consapevolezza, in cui la semplicità di un pasto condiviso diventa occasione per guardarsi negli occhi, superare le distanze e coltivare relazioni nuove e autentiche.

L’evento rappresenta anche l’occasione per promuovere raccolte fondi e donazioni, unendo il momento conviviale a gesti di concreta solidarietà.

L’edizione 2025 si preannuncia come una delle più sentite e partecipate.

Ogni tavolata rappresenta un momento in cui le distanze si accorciano, le differenze si annullano e il “noi” torna ad avere un significato profondo. In una società sempre più frammentata, questa manifestazione si propone come antidoto all’isolamento, restituendo centralità alle relazioni umane e al concetto stesso di vicinato.

Quest’anno si punta a tantissime tavolate imbandite per fare risuonare ancora più forte il motto delle Notte della Vicinanza: “Chiusi nel guscio si è tristi, uniti per le strade si è felici!”.

La Notte della Vicinanza vuole essere l’evento più gioioso e contagioso del territorio. Un evento che vuole crescere per diventare la vera Festa di tutto il Salento.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti