Connect with us

Alessano

Lampus! Il Jazz che sorprende

Doppio appuntamento per celebrare la Giornata Internazionale del Jazz – UNESCO. Venerdì 26 aprile ad Alessano Paris in Blue; martedì 30 aprile pubblico “speciale” per lo swing del Toni Tarantino Trio, presso la Residenza Socio Assistenziale “San Giorgio”

Pubblicato

il

🔴 Segui il canale il Gallo 🗞 Live News su WhatsApp: clicca qui


Il prossimo 30 aprile sarà celebrata la Giornata Internazionale del Jazz – UNESCO.


L’edizione 2024 vedrà coinvolti 190 Paesi impegnati a divulgare il valore unificante del Jazz attraverso migliaia di appuntamenti.


L’UNESCO definisce il Jazz «uno strumento di sviluppo e crescita del dialogo interculturale volto alla tolleranza e alla comprensione reciproca».


Una valutazione che coglie nel Jazz il suo forte potenziale di scambio, confronto e reciproco ascolto tra culture diverse: una musica che supera le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità.


L’associazione culturale Lampus, con l’instancabile Paolo Insalata impegnato nella divulgazione del Jazz nel Capo di Leuca, condivide in pieno lo spirito dell’Jazz Day e ne celebra ogni edizione fin dal 2017.


Pur essendo una realtà piccola e “di confine”, Lampus ha saputo conquistarsi una buona reputazione nel panorama jazzistico italiano per la qualità delle proposte artistiche, la cura organizzativa di ogni iniziativa e la destagionalizzazione dei suoi appuntamenti (ne ha organizzati finora circa 60) che coprono l’intero arco dell’anno.


Altri tratti distintivi delle attività di Lampus riguardano la scelta dei luoghi e l’originalità dei contenuti mirati a favorire nuove connessioni tra il Jazz e altre realtà della società contemporanea.


Quest’anno celebra il Jazz Day, mettendo in calendario due appuntamenti decisamente originali.


PARIS IN BLUE AD ALESSANO


Venerdì 26 aprile, presso Palazzo Sangiovanni, si terrà un concerto, rigorosamente in acustico, dedicato all’incontro tra Gershwin e Ravel: una produzione originale in prima nazionale nata per questa occasione, dal titolo Paris in Blue con Danilo Blaiotta al pianoforte e Vittorio Cuculo al saxofono.


Il Duo vuole omaggiare tanto la musica di Maurice Ravel (in relazione alla sua fascinazione per la musica jazz degli anni ’20 del 900), tanto quella di George Gershwin, di cui Ravel divenne amico ed importante consigliere senza mai accettare, tuttavia, la richiesta dello stesso Gershwin in ambiti didattici – il giovane George venerava il compositore Basco e avrebbe voluto prendere da lui lezioni di composizione.

Inizio concerto alle 19 (info e biglietti su www.oooh.events).


JAZZ FOR SENIOR A GAGLINAO DEL CAPO


Se il primo appuntamento ha il carattere di una celebrazione “ordinaria”, decisamente meno convenzionale è la seconda iniziativa in programma martedì 30 aprile, perché è riservato a un pubblico… nuovo.


Lampus, infatti, in collaborazione con la Residenza Socio Assistenziale “San Giorgio” di Gagliano del Capo, ha voluto rendere davvero speciale questa edizione dell’International Jazz Day, dedicando agli anziani ospiti della struttura Jazz for Senior, un concerto dal vivo studiato ad hoc per far riaffiorare bei ricordi e portare buonumore a un pubblico così speciale.


Il Toni Tarantino Trio, infatti, porterà sul palco il meglio dello swing italiano degli anni d’oro: con un sound vivace e coinvolgente, il trio accompagnerà gli ospiti in un viaggio musicale nel tempo, riportando in auge le melodie e i ritmi che hanno fatto cantare e ballare intere generazioni.


La band è composta da Toni Tarantino (pianoforte e voce), Michele Colaci (contrabbasso) ed Antonio De Donno (batteria).


Jazz for Senior rappresenta una sorta di numero zero di un percorso che Lampus intende portare avanti parallelamente alla sua attività concertistica ordinaria, mettendo a frutto un altro aspetto del Jazz: quello della sua capacità terapeutica.


La Musicoterapia in campo medico è ormai nota e poggia su solide basi scientifiche confortate da rigorosi studi clinici e neuroscientifici e il Jazz si è rivelato un genere particolarmente efficace nella sfera della medicina preventiva e, anche e soprattutto, in diversi ambiti clinici e riabilitativi, compreso quello geriatrico.


Jazz for Senior è un evento dedicato esclusivamente agli ospiti della RSA.



Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti