Approfondimenti
Le principali tappe del carnevale salentino
Carri e maschere di Aradeo, Cursi, Galatone, Martignano, Melissano, Supersano ed il Capo di Leuca
Il Carnevale del Capo di Leuca
La 34esima edizione del carnevale del Capo di Leuca abbraccia quest’anno, oltre alle storiche tappe Corsano e Alessano, anche Gagliano del Capo.
Archiviata la tappa di Alessano, nell’ultima domenica di gennaio, la kermesse organizzata dalla Pro loco di Corsano con la collaborazione e i patrocini di Pro loco Alessano, Unpli, Comuni di Corsano e Alessano e Unione dei Comuni “Terra di Leuca”, si sposta a Corsano domenica 7 e martedì 9. Start alle ore 15 in via Regina Elena ed arrivo in piazza San Biagio per maschere e carri allegorici. I più piccini sono attesi invece nell’auditorium nella giornata di lunedì 8. Sabato 13 appuntamento finale a Gagliano, con annessa premiazione.
Mas Que Rada ad Aradeo
La festa di carnevale più pazza del Salento è Mas Que Rada di Aradeo, che domenica 7 riempirà Piazza San Nicola di di maschere, musica, coriandoli e divertimento. Dalle ore 10, spazio al divertimento per grandi e piccini, con “Fantamitico”, una vera e propria città a misura di bambino, luogo della fantasia e del divertimento in cui i sogni dei più piccini diventano realtà. Nel pomeriggio grande musica live sul palco con Io, Te e Puccia; Salento Calls Italy e Papa Chango che faranno ballare il pubblico rispettivamente a ritmo punk-folk, house e putchanka (sullo stile di Manu Chao).
I 30 anni del carnevale griko a Martignano
I colori e l’allegria del carnevale di Martignano, giunto alla sua 26esima edizione, festeggiano quest’anno i 30 anni del carnevale della Grecìa Salentina. Una festa che, dopo la “vestizione de lu Paulinu Cazzasassi” di giovedì 4, raccoglie la popolazione grika in altre 3 giornate e si apre all’accessibilità: l’edizione di quest’anno infatti presenta una migliore strutturazione dei percorsi di accesso, di sosta e di partecipazione. Un parcheggio riservato ed un itinerario ad hoc consentirà di raggiungere l’area allestita lungo il percorso della sfilata, garantendo l’abbattimento di barriere architettoniche, la disponibilità di servizi igienici accessibili, uno spazio dedicato ai visitatori con disabilità ed ai loro accompagnatori, l’assistenza degli operatori del Coordinamento del Carnevale, in particolare del Gruppo Donatori Fratres di Martignano. Il tutto per la grande sfilata di carri di domenica 7, con annessa premiazione a cura di una giuria composta da autorità e personalità note del territorio. Accompagnato dagli sbandieratori e dal Carnevale Pedalato (una sfilata in maschera su due ruote), il corteo partirà alle 14,30 da piazza Calvario e raggiungerà piazza della Repubblica attraversando il paese. Martedì 9, invece, a Martignano non è solo martedì grasso: è il giorno de “La morte de lu Paulinu” che si apre in mattinata e prosegue alle 13 con il pranzo tradizionale ai “parenti chiangimorti”. Un tripudio di prelibatezze locali, dal primo al dessert. Sempre accompagnata dal gusto e sulle note della musica popolare, la serata inizia con l’apparizione della “Quaremma” in piazza della Repubblica: la personificazione della Quaresima, che scatterà alla mezzanotte ma non cancellerà la voglia di far festa. Si riprende infatti domenica 14 con l’ultimo appuntamento carnevalesco: la Pentolaccia. Grandi e piccini sono attesi alle 19 al Parco turistico Palmieri.
Galatone si maschera di lunedì
Galatone è pronta ad accogliere la maxi sfilata, attesissima anche nei paesi limitrofi. Passato il veglioncino dei bambini di giovedì 4, la seconda e principale data del carnevale del Galateo è lunedì 8. Majorette, maschere e carri allegorici locali e di paesi come Casarano, Nardò, Melissano e Neviano, riempiranno le strade del centro a partire dalle ore 15. Start in piazza Savoia con meta piazza San Sebastiano, location scelta per l’estrazione dei premi della lotteria. Data di riserva in caso di pioggia giovedì 11.
Il 36esimo di Supersano
Un paese in fermento ed un attesa crescente. Supersano si prepara a scendere in piazza per uno degli eventi più sentiti dalla cittadinanza: il carnevale. Preparazione lunga e meticolosa per una festa che ogni anno cattura attenzione e stupore anche dei paesi circostanti. Primo appuntamento domenica 7 con start in Parco delle Rimembranze. Seconda data, sempre per le principali vie del paese, martedì 9. Suspense anche per la premiazione che prevede un montepremi in denaro.
Cursi e le maschere di quartiere
Il carnevale di Cursi è una sfida tra i 4 quartieri del paese: Ungularo, Mercatale, Madonnina e Pio XII portano in strada temi di attualità pronti a stupire i partecipanti. Proprio in piazza Pio XII, alle 15 di domenica 7, si ritroveranno maschere di ogni età per contendersi il titolo di vincitore. Giornata di festa che verrà bissata martedì 9.
Melissano: ultima tappa per i carri salentini
Arrivano anche da Gallipoli, Galatone e Poggiardo i carri che scenderanno in strada a Melissano in una delle ultime date del carnevale salentino. Partendo da largo stazione, alle 15,30 di domenica 14, il corteo attraverserà via Palermo, via Racale, via Umbria, piazza Puglia, via Montale, via Bianchi, via Berlinguer ed arriverà al cospetto della giuria in largo Gesù Redentore. Un tripudio di colori, coriandoli, maschere, trombette e allegria che, in caso di pioggia, verrà rimandato alla domenica successiva.
Approfondimenti
Aumenta la produzione dell’olio nostrano, ma la qualità come è?
I numeri, però, non sempre bastano ad un’analisi esaustiva. Ecco perché abbiamo coinvolto alcune aziende del territorio per comprendere i contorni della campagna olivicola di quest’anno…
Alliste
Diamo i voti ai cimiteri del Salento: criticità, sufficienze ed eccellenze
Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti. Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche….
Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti.
Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche.
Per questo a ridosso del 2 novembre abbiamo fatto un giro (random) in alcuni camposanti della provincia.
Sarà per l’avvicinarsi della ricorrenza, ma la situazione è (quasi) dappertutto decisamente confortante.
Nessun problema ad Alliste, Felline, Matino e Racale.
Negli ultimi due centri abbiamo assistito personalmente ai lavori in corso per la tosatura delle siepi e la sistemazione degli arredi a verde.
A Matino abbiamo anche incontrato il consigliere comunale Aldo De Donatis che ci ha spiegato come da tre anni sia cambiata la gestione dei servizi e la situazione oggi sia decisamente buona.
Stesso discorso per Castrignano del Capo, Leuca, Giuliano di Lecce, Salignano.
In queste località il servizio è (ben) curato dalla stessa cooperativa che fa capo al 31nne Thomas Chiffi.
Decoro salvo anche a Maglie, dove, in vista delle celebrazioni dei defunti, tutto appare pulito e ordinato. Sembra tutto in ordine anche a Ruffano, sia nella parte “vecchia” che nella nuova ala, sorta all’alba del millennio in corso per accogliere i nuovi defunti.
L’area va via via popolandosi e ha subìto aggiornamenti di anno in anno a seconda delle necessità.
A Tricase resta critica e indecorosa la situazione del vecchio cimitero.
Sebbene non preveda più tumulazioni sin dal 1984, il Monumentale resta comunque meta di tante persone.
La situazione strutturale e di manutenzione degli arredi non è conciliabile con la sacralità del luogo e con il rispetto che si deve a chi va a far visita ai propri cari trapassati.
Non ci sono particolari problemi, invece, al cimitero nuovo anche se, almeno dal punto di vista del decoro si può e si deve fare meglio. Tanti viali non sono protetti dall’asfalto o dal cemento come quello principale e pochi altri e, spesso, si è costretti a mettere i piedi nel fango.
La vegetazione, poco o per nulla curata, invade gli stessi viali, costringendo i visitatori a farsi spazio tra le fronde.
Per evitare che ci siano defunti di serie A e B sarebbe opportuno intervenire presto.
Questa la situazione in provincia, almeno fino a qualche giorno prima del 2 novembre…
Approfondimenti
“Per grazia ricevuta”: Piemontese, assessore sanità Puglia, crea d’emblée 2mila posti di lavoro
Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager…
di Luigi Zito
Quello che non succede in 5 anni, a volte, si sa, può accadere a pochi giorni dalle elezioni: siano esse comunali (alzi la mano chi non si fatto dare “una liccata di asfalto”, davanti casa poco prima del voto); provinciali, quando Presidente o Assessori, come la Madonna, si appalesano in città e chiedono una “citazione” nelle urne: e giù a concedere, promettere, santificare e beatificare, tutta Grazia sprecata o mal riposta, perché sanno che non è deificata, ma solo vanagloria.
E fin qui siamo nell’ordine naturale delle elezioni.
Quello che supera il livello di indignazione e tracima nella vergogna assoluta, ai limiti della sconcezza, e chiede vendetta, è quanto sta accadendo per le nostre elezioni regionali.
Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager.
Mille posti ciascuno per infermieri e Oss, mentre la terza procedura darà il via alla mobilità intraregionale per permettere spostamenti tra le varie aziende.
Ricapitolando: 2mila posti di lavoro creati d’emblée, come infermieri e Oss, dei quali un terzo (circa 700) saranno su Foggia, città del Vicepresidente e assessore alla Sanità e Benessere animale, Sport per tutti, Raffaele Piemontese, prodigo di carità e col vizio delle buone azioni.
Questi concorsi erano attesi almeno da maggio, ora una circolare del dipartimento Salute conferma che la pubblicazione è «imminente», e dunque la scadenza delle domande potrebbe arrivare proprio a ridosso della tornata elettorale del 23 e 24 novembre prossimi, anche se le prove si svolgeranno non prima di aprile-maggio.
Quando si dice avere una “faccia di tolla”, ma qualcun altro asserirà che “in politica la menzogna è una componente imprescindibile”.
Come possiamo difenderci: quando nel segreto dell’urna dovremo apporre quella “citazione”, per non ricevere un’altra villania del genere, dobbiamo saper distinguere il “grano dalla pula”, il bianco dal nero, le “facce di tolla” da quelle linde, correte, sincere e leali.
Ricordiamocene.
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Alessano2 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca6 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca1 settimana faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 settimana faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
