Connect with us

Appuntamenti

Li Ucci Festival a Cutrofiano

Una settimana di concerti, mostre e una bicicletta “culturale”. Il consueto concerto-evento di chiusura con Li Ucci Orkestra diviso in due serate dedicate a “Serentate, lavoro e carrettieri” (venerdì 11) e “Stornelli, Pizzica e Festa” (sabato 12)

Pubblicato

il

Da domenica 6 a sabato 12 settembre a Cutrofiano appuntamento con la decima edizione de Li Ucci Festival, organizzata dall’associazione culturale Sud Ethnic e dal Comune di Cutrofiano, con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari e in collaborazione con altri partner pubblici e privati.


Domenica 6, alle 9 (raduno alle 8:30 in Piazza Municipio), si comincia con Li Ucci in bicicletta, tradizionale percorso culturale tra le campagne di Cutrofiano per respirare l’aria e per segnalare con foto geolocalizzate eventuali rifiuti che si incontreranno lungo il percorso.


Da lunedì 7 a giovedì 10 (dalle 20 alle 22) saranno allestite le mostre L’Arte nel piatto (Scuderie Palazzo Filomarini) e “… di canti e di lavoro” (basolato di Piazza Municipio), realizzata dal Comune di Zollino con allestimento a cura dell’associazione Esterno Notte nell’ambito del progetto EcoMostre – Luoghi d’Arte Etica, vincitore del Bando Pin della Regione Puglia.


Giovedì 10 (ore 21 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 3776954833 – segreteria@liuccifestival.it) in Piazza Municipio concerto speciale dedicato al cantautorato salentino e griko con “I d(u)e Santis Rocco e Mino“.


Venerdì 11 e sabato 12 settembre (ore 21 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 3776954833 – segreteria@liuccifestival.it) la Masseria L’Astore ospiterà il concerto-evento, che ogni anno si è svolto in Piazza Municipio e che, in questa edizione, avrà una forma diversa.


Li Ucci Orkestra, formata da alcuni dei principali esponenti della musica, del canto e della danza popolare del Salento, presenterà infatti un doppio spettacolo, con il sostegno della Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), dedicato a Serentate, lavoro e carrettieri (venerdì 11) e Stornelli, Pizzica e Festa (sabato 12).


Li Ucci Orckestra è composta da Antonio Murciano (batteria), Matteo Coppola e Marco Giaffreda (percussioni), Marco Verardo (basso), Andrea Stefanizzi, Alessio GiannottaFrancesco De DonatisMarco Garrapa (tamburelli), Stefano Calò (chitarra classica), Agostino Cesari (chitarra acustica), Luigi Marra, Ylenia Giaffreda, Mandola: Giacomo Casciaro (violini), Gianmichele De Filippo (trombone a tiro), Diego Vergari (sax), Simone Scarpina (tromba), Stefano Blanco (flauto traverso), Vittorio Chittano (fisarmonica), Gigi Russo (piano). In apertura spazio al cantattore P40 che venerdì si esibirà con DonnaLucia.

La manifestazione nasce nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare grazie alla loro cultura orale i canti e le tradizioni del nostro territorio.


Un’attenzione particolare è rivolta, da qui il nome del festival, allo storico gruppo “Gli Ucci” di Cutrofiano, ai suoi cantori e a tutti i musicisti che negli anni hanno ruotato intorno a questi custodi degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro.


Anno dopo anno il festival è, però, cresciuto, ampliando la sua visione e arricchendo il suo programma, coinvolgendo nuove generazioni di musicisti, cantori e artisti capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino e trasformandosi in un contenitore di arte, cultura, musica, enogastronomia e turismo a 360°.


Con Li Ucci Festival, a settembre vive e partecipa un intero paese, dal centro alle periferie e dalle campagne al centro urbano. Quest’anno – a causa delle restrizioni e delle norme anticovid19 – il programma ha subito un po’ di modiche, mantenendo però lo spirito e la qualità della proposta.


 


Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Camminata di consapevolezza

L’iniziativa organizzata dal Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Lecce, si svolgerà sabato 25 ottobre, a partire dalle 9, a Torre Sant’Andrea (marina di Melendugno). Fabiana Signore: «La parità si costruisce anche così: passo dopo passo, insieme»

Pubblicato

il

La prima Camminata di consapevolezza, un’esperienza immersiva organizzata dal Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Lecce con il patrocinio della Provincia di Lecce, pensata per promuovere il benessere psico-fisico attraverso il movimento consapevole in natura.

«La Camminata di Consapevolezza nasce dal desiderio di portare le nostre battaglie fuori dalle stanze e dentro la vita quotidiana», spiega Fabiana Signore, responsabile del Coordinamento P.O. UIL Lecce.

«Come Coordinamento Pari Opportunità UIL Lecce», prosegue, «crediamo che il benessere psico-fisico sia parte integrante delle politiche di genere: prendersi cura di sé è anche un atto di autodeterminazione. Camminare insieme, in natura, ci permette di creare uno spazio inclusivo, dove ogni persona possa sentirsi accolta, libera, presente. La UIL è la UIL delle persone, e oggi lo dimostriamo con i piedi per terra e lo sguardo aperto. Perché la parità si costruisce anche così: passo dopo passo, insieme».

All’iniziativa partecipano, insieme a Signore, il coordinatore UIL Lecce Mauro Fioretti, la consigliera provinciale Chiara Vantaggiato, la consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà e la segretaria regionale Uil Puglia con delega alle P.O., Mobbing e Stalking, Anna Rita Gianniello.

La camminata si svolgerà con il supporto tecnico e professionale di Andrea Sansone, guida GaE Associazione “DieNneAvventura”, Eugenio Gemello, nutrizionista e Marta Gloria, psicologa.

»Ringrazio Fabiana, che ci ha invitati a camminare non solo con i piedi, ma anche con il cuore», dichiara la segretaria regionale Uil Puglia Gianniello, «grazie per aver trasformato un semplice passo in un gesto di cura, per aver dato voce al silenzio e spazio all’ascolto. La sua iniziativa è un abbraccio al territorio e alle persone, un ponte tra professionalità e umanità. La Camminata di Consapevolezza non è solo un’iniziativa dedicata al benessere psicofisico: è anche un momento simbolico e concreto in cui le donne si fanno protagoniste del cambiamento, della cura e della consapevolezza collettiva. Camminare insieme diventa allora un gesto di sorellanza, un passo condiviso verso una società che riconosce il valore della parità, della salute mentale e del benessere emotivo. È un invito a tutte le donne — e a chi le sostiene — a prendersi lo spazio che meritano, a respirare, a riflettere e a ritrovarsi».

Per info: csplecce@uil.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti