Appuntamenti
Maglie: la Biblioteca di Sarajevo per le Comunità Energetiche
Lettera al sindaco per una «produzione democratica di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo». Dal 7 al 25 aprile “Verso la Resistenza”, un percorso a tappe tra Maglie, Melendugno e Lecce che culminerà nel corteo in commemorazione della Resistenza il 25 aprile a Martano
Una lettera a firma del presidente dell’Arci Biblioteca di Sarajevo, Giancarlo Costa Cesari, al sindaco di Maglie Ernesto Toma per «la tanto declamata transizione ecologica» che, nei fatti, «deve tradursi in scelte operative di tutti gli attori istituzionali che devono incontrare la partecipazione dei cittadini, così deve essere per la produzione democratica di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo».
«La questione ambientale legata ad un uso consapevole delle risorse», scrive Costa Cesari, «ha rappresentato da sempre per la nostra associazione un argomento di primaria importanza. Fortemente convinti della necessità di intervenire con azioni concrete, nel corso del 2021, abbiamo aderito alla Campagna Giudizio Universale con cui si è denunciato davanti al giudice civile l’inadempimento dello Stato Italiano delle obbligazioni climatiche stabilite dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 1992 e dall’Accordo di Parigi, in conformità con la Costituzione Italiana e la Convenzione Europea. Il dibattito internazionale sta concentrando la sua attenzione sull’uso delle fonti energetiche e sul reperimento delle materie prime che sta scatenando guerre ad ogni latitudine, anche qui da noi in Europa».
Riguardo l’obiettivo della produzione democratica di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo, la Biblioteca di Sarajevo sottolinea come tale «obiettivo incontra proprio la proposta che Italia Nostra e U.Di,Con. hanno presentato ufficialmente a tutti i sindaci e gli assessori all’ambiente della Provincia di Lecce riguardo l’attivazione delle Comunità Energetiche che possono rappresentare un importante momento di coinvolgimento dei cittadini nella produzione e nel consumo consapevoli di energia nonché una valida opportunità di risparmio per fronteggiare la povertà energetica che si va sempre più diffondendo a causa dell’aumento dei prezzi dovuto alle note questioni internazionali».
Per tutto ciò dalla Biblioteca di Sarajevo chiedono al sindaco ed a tutto il Consiglio Comunale di «farsi interpreti di tale proposta e di attivarsi in prima persona presso le Istituzioni competenti per favorire sotto ogni aspetto la realizzazione di quanto sopra. Siamo disponibili ad un incontro, anche con rappresentanti delle altre Associazioni, per poter discutere con tutto il consiglio comunale di tale argomento».
Verso la resistenza
È in programma per giovedì 7 aprile l’incontro/dibattito “Verso la resistenza. Cosa vuol dire essere antifascisti oggi? Il contributo dei partigiani magliesi e pugliesi alla Resistenza».
Intervengono: Pati Luceri, Maurizio Nocera, Giuseppe Lagna; musica di Rocco Giangreco.
Domenica 10 aprile, dalle 19, Aperitivo del G.A.S. Gruppo di Acquisto Solidale, Musica & Resistenza con Pupa Dj e Aperitivo sociale.
Un percorso a tappe tra Maglie, Melendugno e Lecce che culminerà nel corteo in commemorazione della Resistenza il 25 aprile a Martano.
Un programma ricco di spunti organizzato dalle antifasciste, dagli antifascisti e da numerose realtà della provincia di Lecce, che vuole contribuire a rafforzare la memoria storica della guerra di Liberazione e ribadire quanto sia fondamentale ancora oggi la lotta per il rispetto di diritti inalienabili.
Questo il programma completo con le altre tappe della manifestazione.
Sabato 9 aprile, dalle 19, a Melendugno, Movimento NoTAP, Cineforum / Incontro: “Tekoser, Il partigiano Orso“, cena sociale a cura di Stanati Resistenti; Dj set.
Domenica 24, dalle 17,30, a Lecce, Porta Rudiae, sit-in; a seguire, presso la Casa del Popolo Silvia Picci, aperitivo sociale + musica.
Infine, lunedì 25 aprile, dalle 10 presso la villa comunale di Martano, Corteo commemorativo antifascista; a seguire presso la Tenuta Bella Ciao, Pranzo sociale + musica live/dj set.
Tutto il ricavato di questo percorso di iniziative «andrà a sostenere le spese legali di compagni e attivisti vittime di repressione», annunciano dalla Biblioteca di Sarajevo, «la Resistenza è un percorso comune che ci consente di abbattere i muri dell’individualismo verso una forma collettiva di partecipazione. Torniamo a danzare insieme alzando i pugni al cielo! La nostra leggerezza vi seppellirà».

Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Appuntamenti
San Martino in piazza a Miggiano
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events
Una grande tavolata e San Martino in piazza.
Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.
Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca6 giorni faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca3 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità1 giorno fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità3 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento


