Connect with us

Appuntamenti

Melpignano: racconti d’autore

La musica che racconta la musica: da Roberto Esposito  a Michele Cortese, da Massimo Donno a Giorgia Santoro, solo alcuni dei nomi che all’interno del Caffè del Parco, per tutta l’estate, racconteranno altri musicisti

Pubblicato

il

La Comunità cooperativa di Melpignano, con il patrocinio del Comune di Melpignano, dedica i mesi di luglio e agosto alla narrazione musicale con la rassegna Racconti D’Autore 2019, Festival della Comunità.


Una rassegna artistica che attraverso le note e le voci di grandi artisti locali, farà ripercorrere il fascino delle vite e l’unicità di alcuni tra i più noti musicisti internazionali. La rassegna si svolgerà all’interno del Parco della Pace, nello specifico, nel Caffè del Parco, a Melpignano, un giardino che abbraccerà e tratterrà le atmosfere e le emozioni che nasceranno durante ogni singolo appuntamento musicale. Otto, in totale, gli eventi in programma, intervallati da tre appuntamenti teatrali gratuiti per bambini e da alcuni laboratori didattici.


La Comunità Cooperativa di Melpignano è composta, a oggi, da più di 280 soci ed è attiva ormai dal 2011, lavorando, giorno dopo giorno, con la convinzione che per fare comunità sia necessario costruire e condividere valori e obiettivi. Ecco perché, oltre ai progetti innovativi e alle attività lavorative e produttive ecosostenibili sviluppatesi in questi anni, si è scelto di affidare all’arte, e alla musica in particolare, la condivisione, dedicandosi dei momenti piacevoli in cui stare insieme e coinvolgere la comunità intera.


La Direzione artistica della Rassegna è affidata a Massimo Donno, cantautore e musicista salentino particolarmente vicino agli ideali comunitari che il gruppo persegue, che oltre a esibirsi in uno degli appuntamenti previsti dal programma, si è occupato di costruire un percorso narrativo coerente e coinvolgente, che attraverserà nomi, vite e pezzi di inestimabile patrimonio artistico-musicale che hanno bisogno di essere ripensati, reinterpretati e restituiti.


Giorgia Santoro


Il programma inizierà martedì 9 luglio con il concerto della flautista Giorgia Santoro interamente dedicato alla rivisitazione dell’immenso lavoro artistico del compositore Ennio Morricone. Martedì 16 si tornerà alla musica leggera con Michele Cortese che racconterà il suo Lucio Battisti.


Mercoledì 24 il progetto musicale E-Dall, che omaggerà il cantautore Lucio Dalla con una rivisitazione originale dei suoi brani che intreccia bossa nova, jazz e raggae.


Il quarto appuntamento sarà martedì 30 luglio con un viaggio nelle terre siciliane e nelle loro tradizioni musicali grazie a due artisti quali Julia Puretti e Leone Marco Bartolo.

Lunedì 5 agosto sarà la volta di un appuntamento dedicato alla poesia, alla voce, al persistente sguardo di Fabrizio De Andrè, facendosi traghettare dal racconto che imbastirà proprio Massimo Donno, curatore artistico dell’intera rassegna.


Ci si rivedrà, poi, venerdì 16 agosto con il pianoforte di Roberto Esposito e la voce di Serena Serra che faranno godere con la loro bravura del repertorio della grande Mina.


Per il penultimo appuntamento, martedì 20 agosto, si atterrerà in California accompagnati da Serena Spedicato e Vince Abbracciante e dalla voce roca e profonda di Tom Waits.  La rassegna musicale di chiuderà il martedì 27 agosto con Sofia Rollo e Andrea Rossetti, due tra i più bravi musicisti usciti dal percorso del Locomotive Giovani, con un omaggio alla ribelle Nina Simone.


I concerti inizieranno tutti alle ore 21,30 e il biglietto per ogni singolo evento avrà un costo euro 7,00 cifra che include un cocktail di benvenuto alcolico o analcolico.


Accanto agli eventi musicali a pagamento ci saranno tre eventi teatrali per bambini.


Il primo spettacolo Peppino e il Tesoro Dei Briganti di e con Giuseppe Ciciriello e le musiche di Piero Santoro verrà rappresentato lunedì 29 luglio. Il secondo appuntamento sarà domenica 4 agosto con lo spettacolo Paloma una colomba scritto e interpretato da Michela Marrazzi con le musiche dal vivo di Mattia Manco e la collaborazione artistica di Tonio De Nitto. Gli eventi teatrali si chiuderanno domenica 18 agosto con Bertuccia è all’inferno, uno spettacolo interpretato e scritto da Fabrizio Pugliese.


Appuntamenti

Vietato Morire a Muro Leccese

Sabato 22 al Mercato delle Idee un evento per coltivare, tra i bambini e i ragazzi, i valori della condivisione, del rispetto, della parità e della non violenza

Pubblicato

il

Un evento per mantenere vivo il ricordo di donne e bambini uccisi per mano di chi diceva di amarli e per sostenere le battaglie di familiari -coraggio che vivono il vero ergastolo nella vita e che con dignità, perseveranza e sofferenza, dovuta ad una perdita impossibile da comprendere, continuano a raccontare le storie dei loro figli.

Sabato 22 novembre, alle ore 18, presso il Mercato delle Idee di Muro Leccese, si terrà l’evento Vietato Morire, finanziato dalla regione Puglia e promosso dall’associazione Astrea e dall’associazione Casa di Noemi, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Scorrano, le associazioni Vittoria Dance di San Cassiano, Liberamente di Specchia, Chiari di Luna di Maglie e Dilino e con il patrocinio del Comune di Scorrano e della Commissione Provinciale Pari Opportunità.

Un evento per coltivare, tra i bambini e i ragazzi, i valori della condivisione, del rispetto, della parità e della non violenza.

Un evento per raccontare storie del nostro territorio che, riunite, raccontano un pezzo di storia del nostro paese.

Una rete forte di associazioni, genitori, bambini, ragazzi, e istituzioni locali che hanno rilanciato l’idea di una comunità collaborativa per promuovere sul territorio un cambiamento culturale in grado di eliminare ogni forma di violenza e discriminazione.

I bambini e i ragazzi saranno i protagonisti dell’evento Vietato Morire, con il loro impegno a dimostrare la volontà di crescere come cittadini civili e responsabili.

Sabato 22, al Mercato delle idee di Muro Leccese, bambini e ragazzi presenteranno, a tutta la cittadinanza, le loro attività.

La rappresentazione teatrale “Il Regno del rispetto” a cura dell’associazione Chiari di Luna di Maglie, interpretata dai bambini tra i 3 e i 12 anni di Scorrano e Muro Leccese.

E ancora, la rappresentazione teatrale “La forza dell’amore e del rispetto” a cura dell’associazione Liberamente di Specchia, interpretata dai bambini di Specchia e Miggiano, tra i 6 e i 10 anni.

Gli allievi della Vittoria Dance di San Cassiano, con la direzione artistica della maestra Lucia Petracca e del maestro Renato Andretta, si esibiranno in una coreografia di speranza, di libertà e rispetto per tutte le donne.

Durante la serata prevista la proiezione del video “Figlia della Tempesta” realizzato dall’associazione Astrea e Casa di Noemi presso il cortile storico della famiglia Duca Carlo Guarini di Scorrano, con la partecipazione di trenta bambini e ragazzi.

Un canto di amore e libertà, in ricordo di tante donne che non sono tornate a casa, in ricordo di tutte le mamme le sorelle, le figlie, mai dimenticate, che sono morte anche per difendere e garantire, a tutti noi, diritti, rispetto e libertà.

Testimonianze toccanti di Imma Rizzo, mamma di Noemi Durini, la 16nen di Specchia vittima di colui che avrebbe invece dovuto amarla, e Angelica Bolognese la mamma del piccolo Stefano, 2 anni ucciso dal padre a Torre San Giovanni nel 2016, dopo che i rapporti con la moglie si erano logorati.

E ancora la proiezione del cortometraggioCome una stella”, realizzato dagli alunni dell’Istituto comprensivo di Scorrano e premiato durante la cerimonia conclusiva del Concorso di idee “Corti di genere- generiamo parità”, promosso dalla CPO della Provincia di Lecce pronta a lanciare la sesta edizione del Bando.

Saranno presenti il dirigente scolastico Fausto Luigi Melissano, le docenti Sabrina Lazzari e Annalisa Mariano con una rappresentanza di studenti e la presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità, Anna Toma.

Con la canzoneVestita di Lividi”, i bambini e i ragazzi denunceranno atti di violenza e incoraggeranno chi  ancora oggi, non parla, non denuncia, per paura, per una falsa idea di amore, per sottomissione psicologica.

Durante la serata sarà proiettato un video che raccoglie i momenti più importanti vissuti nello stadio di Via Del Mare, grazie alla collaborazione con l’US Lecce.

Una giornata di memoria e di ricordo delle vittime di violenza.

Dall’incontro dei bambini, con i familiari delle vittime Imma Rizzo (mamma di Noemi Durini), Doriana Presta (sorella di Raffaela Presta), Rosi (mamma di Donatella Miccoli), Marco (figlio di Teresa Russo) ed Elio Bertoneri (nonno di Michelle Causo) e con il capitano del Lecce, Wladimiro Falcone, e l’allenatore giallorosso Eusebio Di Francesco, è nato un manifesto di sensibilizzazione che sarà affisso nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Dalla presidente di Astrea, Valentina Presicce, un ringraziamento particolare «a tutti i genitori, sempre presenti a tutte le iniziative organizzate dall’associazione e a tutti i bambini e i ragazzi che in questi anni hanno lanciato messaggi positivi. Grazie a loro possiamo sperare in un futuro libero da violenza. Puntando su di loro si vince sempre».

Evento a ingresso libero.

Info 3272817262

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Maglie, il CIF compie ottanta anni

Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…

Pubblicato

il

Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.

Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.

L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.

Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.

Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.

Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.

Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti