Appuntamenti
Melpignano, SEI Festival: sold out per Venerus
Biglietti esauriti per il concerto di domani dell’astro nascente del cantautorato italiano e per l’aftershow con Protopapa. Domenica 25, sempre a Melpignano, la restituzione della residenza “Club 27. Il mio mito” a cura di Ippolito Chiarello
Con il claim #wecanbeheroes, fino al 27 agosto la quindicesima edizione del SEI Festival, ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, proporrà un fitto programma di concerti, presentazioni, incontri, residenze artistiche e altri momenti di confronto.
Domani, venerdì 23 luglio, alle 22, in Piazza San Giorgio a Melpignano il festival, dopo le esibizioni di Cristiano Godano e Gianluca De Rubertis, proseguirà con il concerto sold out di Venerus, astro nascente del cantautorato italiano, definito da Internazionale come “una delle cose più interessanti successe alla musica italiana negli ultimi anni”.
Nel suo disco d’esordio “Magica Musica”, Venerus esplora il suono a 360° gradi e unisce parole e musica in una miscela originalissima che brilla nel panorama contemporaneo. Nel live si potranno apprezzare le molte sfaccettature di un artista che, sfuggendo alle etichette di genere, fonde sonorità soul e R&B all’elettronica, per un risultato complessivo che parla il linguaggio del pop in modo del tutto inedito.
A seguire, in collaborazione con Masseria Wave, la serata si concluderà nel giardino del Palazzo Marchesale con un aftershow d’ascolto (posti esuariti), animato dalle selezioni musicali di Protopapa.
Durante la serata, grazie alla partnership con Ecofesta Puglia, l’unica certificazione in Italia che interviene per mitigare l’impatto ambientale degli eventi con azioni concrete di differenziazione dei rifiuti, riduzione delle emissioni di CO2 e informazione e sensibilizzazione ambientale, sarà effettuata la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti. Saranno adoperati bicchieri in Bio Plastica 100% compostabili conferiti successivamente nell’impianto di lombri-compostaggio di Melpignano per avviare una nuova sperimentazione per la produzione di compost da PLA.
Inoltre le emissioni di Co2 prodotte durante tutte le tappe del Sei Festival a Melpignano – dopo Venerus anche Vinicio Capossela, Francesco Bianconi (14 agosto), Ariete e Vipra (15 agosto) – saranno compensate attraverso la piantumazione di alberi con il coinvolgimento delle scuole locali.
Domenica 25 luglio, alle 21,30, con quattro repliche da circa 20 minuti (ingresso gratuito – max 15 persone a replica), nel Palazzo Marchesale di Melpignano appuntamento con la “restituzione” della residenza artistica “Club 27. Il mio mito“, ideata e curata da Ippolito Chiarello per il SEI Festival. Nell’ultima settimana, i partecipanti hanno lavorato insieme all’attore, autore e regista salentino sulle storie del Club 27, i miti del rock morti a 27 anni. Un laboratorio teatrale per indagare la particolarità di Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Robert Johnson, Kurt Cobain ed Amy Winehouse, la loro musica, la loro vita quasi epica. Ippolito Chiarello, da alcuni anni porta in scena “Club 27”, il suo progetto prodotto da Nasca Teatri di Terra, Tra il dire e il fare e Compagnia La Luna nel letto, testi di Francesco Niccolini e regia di Michelangelo Campanale. «Nel mio spettacolo racconto storie di miti, quelli maledetti, forse perché sono loro gli ultimi ad averci lasciato in eredità una storia». Il laboratorio è stato un viaggio per scoprire i miti contemporanei, la nuova poesia rock, l’arte, il successo e il male di vivere. Ogni partecipante al laboratorio ha adottato uno di questi miti, lo ha studiato nei suoi vari aspetti (fisici, psicologici, artistici) e sceglierà il suo modo di raccontarlo e farlo conoscere al pubblico.
Il festival proseguirà al Castello Volante con C’mon Tigre (29 luglio), i concerti finali della residenza artistica FeelM con Underspreche, Populous, Valentina Magaletti, Donato Epiro, Marco Erroi, Stefano Luigi Mangia, Max Nocco, Rachele Andrioli, Kakofonico (30/31 luglio), Roberto Angelini (5 agosto), Paolo Benvegnù (6 agosto), Manu Funk e Nervi (8 agosto), Bombino e Adriano Viterbini (12 agosto), Inude e Post Nebbia (13 agosto), Oscar Giammarinaro (17 agosto), Sofia Brunetta e Tuma (20 agosto), Tutti Fenomeni e La Malasorte (21 agosto), Yorker e L’Edera (22 agosto), Colombre e Vipera (26 agosto), Cristina Donà e Emma Nolde (27 agosto).
Il festival ospiterà anche un programma di presentazioni di libri (tra gli ospiti Doriana Tozzi, Giulia Cavaliere, Cristò, Mattia Zecca), laboratori per bambini con Fermenti Lattici, in collaborazione con Storie cucite a mano, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, attività per ragazzi e ragazze a cura di SwapMuseum e una sezione dedicata al cinema musicale in collaborazione con Seeyousound festival.
Il SEI festival è realizzato con il sostegno del Fus – Fondo Unico per lo spettacolo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, il patrocinio dei Comuni di Corigliano d’Otranto e Melpignano, inserito, per alcuni live, nella Programmazione Puglia Sounds Live e Circuito dei luoghi 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro) e il supporto di Red Bull e Vini Garofano e di altri partner pubblici e privati. Mediapartner: Radio Popolare, Alpaca Music, Le Rane, The Soundcheck, Cromosomi, IndieClub, Puglia Music, Radio WAU, RKO. Prevendite attraverso il circuito Dice.tv – bit.ly/SEIFestival.
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca4 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca5 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat




