Appuntamenti
Messapia Summer Festival
A Muro Leccese, in piazza del Popolo, lunedì 16 e martedì 17 agosto, la musica del Canzoniere Grecanico Salentino, dell’Istituto Italiano di Cumbia, progetto di Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti e le selezioni di Dubin degli Insintesi
																								
												
												
											Il Canzoniere Grecanico Salentino (foto in alto), l’Istituto Italiano di Cumbia, progetto di Davide Toffolo leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti, e Dubin, fondatore degli Insintesi, saranno i protagonisti della quarta edizione del Messapia Summer Festival.
In programma lunedì 16 e martedì 17 agosto in Piazza del Popolo a Muro Leccese. Ideato e organizzato da Dilinò in collaborazione con il comune di Muro Leccese, uno dei più importanti centri dell’antica Messapia, etimologicamente “la terra tra i due mari” nel cuore del Mediterraneo “il mare tra le terre”, il Festival – che rientra nella Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021 (Regione Puglia – FSC 2014/2020 – Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro) – racconta, attraverso gli artisti coinvolti, l’incontro musicale tra culture diverse. L’inizio dei concerti è fissato alle 21,30 ma già dalle 20,30 Piazza del Popolo ospiterà stand enogastronomici. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata nel rispetto delle attuali normative anticovid19. Media Partner Ciccio Riccio.
Istituto Italiano di Cumbia
Dubin Vinyl
Lunedì 16, la prima serata ospiterà il Canzoniere Grecanico Salentino con una tappa del tour di presentazione di “Meridiana”.
Sul palco Mauro Durante (voce, tamburi a cornice, violino), Alessia Tondo (voce, percussioni), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso),  Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburrieddhu) e Francesco Aiello (fonico) proporranno i brani del nuovo disco. Coprodotto da Mauro Durante (che nel 2007 ha ereditato la leadership dal padre Daniele, fondatore con Rina Durante del gruppo nel 1975, recentemente scomparso e al quale è dedicato l’intero tour) e Justin Adams (da anni il braccio destro di Robert Plant), uscito per Ponderosa con il sostegno di Puglia Sounds Record 2020/2021, “Meridiana”  arriva quattro anni dopo “Canzoniere”, che per la prima volta ha portato un gruppo italiano sul gradino più alto del podio dei prestigiosi Songlines Music Awards 2018 (Miglior Gruppo di World Music al mondo) e ha fatto volare la band alla Royal Albert Hall di Londra per i BBC Proms nel 2019. Un nuovo progetto musicale che ha l’ambizione di condensare le varie anime del CGS in un sound originale, moderno e inconfondibile. Una sinestesia di voci dal colore antico. Tamburi di ogni forma, materia e misura, battono il tempo come un cuore pulsante. Violini psichedelici e struggenti, organetto, corde pizzicate e fiati si intrecciano a synth bass, loop e suoni elettronici tessendo una trama unica e ammaliante che odora di Mediterraneo. Dodici tracce, come sono dodici le ore segnate dalla Meridiana, in cui passato e presente si sovrappongono e che accolgono ospiti nazionali e internazionali di spessore come come Justin Adams, la band newyorchese Red Baraat, il maestro Enzo Avitabile, Valerio Combass degli Apres La Classe, il batterista salentino Antonio “Dema” De Marianis. Gli spettacoli del CGS sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina. Il CGS continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police, e portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità nei maggiori festival internazionali.
Martedì 17, l’apertura sarà affidata alle selezioni musicali di Dj Dubin, fondatore degli Insintesi e organizzatore del Tropical Party Salento. Da oltre vent’anni promotore della musica a basse frequenze, ha appena pubblicato il nuovo singolo Alaska , realizzato in collaborazione con il producer Frank Filograna (Filomuzik) e Mr. T-Bone, trombonista di fama internazionale.
A seguire sul palco approda l’Istituto Italiano di Cumbia, un progetto e vero e proprio movimento ispirato alla musica, alla danza e al canto colombiani creato da Davide Toffolo, cantante dei Tre Allegri Ragazzi Morti, ideatore e illustratore di fumetti e graphic novel, co-fondatore dell’etichetta discografica La Tempesta e quest’anno tra i big del Festival di Sanremo ospite degli Extraliscio. Il collettivo attinge alla tradizione della cumbia sudamericana e la declina nel linguaggio italiano, entusiasmando artisti del calibro di Jovanotti che ha voluto Davide Toffolo più volte accanto nei suoi progetti. Il loro è uno spettacolo travolgente che arriva, in esclusiva per il Messapia Summer Festival, per la prima volta in Salento. Nell’ensemble Davide Toffolo (voce) è affiancato da Nahuel Martinez (dj/percussioni), Stefano Iascone (dj/ tromba), Kit Ramos, Claudia Vernier, Eleonora Cinti, Giulia Passera (voce), Francisco Fernandez (bombo /percussioni), Filippo Quaglia (dj). Una serata internazionale che esprime al meglio lo spirito del festival capace di disegnare un Salento aperto al Mondo, una Puglia in dialogo con le altre culture e tradizioni.
Appuntamenti
Fisichella al Grand Prix del Salento
L’ex pilota di Formula 1 taglierà il nastro della manifestazione venerdì 7 novembre a Leuca, dando il via ufficiale all’atteso evento motoristico targato Ferrari
														Annunciata la presenza di una leggenda dell’automobilismo italiano al Grand Prix del Salento: Giancarlo Fisichella.
L’ex pilota di Formula 1 sarà l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’evento, che si terrà la mattina di venerdì 7 novembre a Santa Maria di Leuca.
La presenza di Fisichella, protagonista di oltre 200 Gran Premi in Formula 1 con scuderie di vertice come Benetton, Jordan, Renault (con cui ha conquistato vittorie memorabili) e Ferrari, conferisce un prestigio eccezionale a questa edizione del Grand Prix del Salento.
Fisico parteciperà al taglio del nastro e darà il via ufficiale alla manifestazione in programma a Leuca, salutando il pubblico, i team e gli appassionati. Sarà un’occasione unica per tutti i presenti per incontrare da vicino un campione che ha portato i colori italiani ai vertici del motorsport mondiale.
«Siamo profondamente onorati di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento», ha dichiarato, orgoglioso, il promoter Pino Frascaro, dopo che domenica scorsa al Mugello ha conquistato un piazzamento prestigioso, classificandosi sul terzo gradino del podio nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell.
«La sua carriera e la sua passione non hanno bisogno di ulteriori presentazioni», ha aggiunto il promoter originario del Salento (precisamente di Supersano) ed emigrato all’età di dieci anni con la famiglia in Svizzera.
«La sua partecipazione al Grand Prix del Salento», continua, «è un regalo per il pubblico e anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale».
L’inaugurazione con Giancarlo Fisichella sarà aperta al pubblico e alla stampa.
IL GRAND PRIX DEL SALENTO
La competizione internazionale è dedicata alle Ferrari provenienti dal Challenge Ferrari Europe.
Nel fine settimana dal 7 al 9 novembre i piloti si sfideranno sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.
I piloti con vetture Ferrari correranno lungo un circuito di 2,2 km realizzato utilizzando il lungomare Cristoforo Colombo e la strada parallela che corre alle spalle delle ville moresche.
Il pubblico avrà, così, la possibilità di partecipare ad un evento unico, godere delle evoluzioni dei piloti, ammirare da vicino vetture che normalmente corrono solo su pista, visitare i paddock, sfidare i piloti sui simulatori ed acquistare gadget esclusivi.
L’evento è patrocinato dal Comune di Castrignano del Capo, dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, da Automobilclub Lecce, Camera di Commercio e Cia.
La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento si terrà mercoledì 5 novembre, presso il Municipio del Comune di Castrignano del Capo.
In quella sede verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Mangiafuoco e Beyblade Arena oggi al Parco di Halloween di Tricase
Ingresso libero. Apertura porte alle 17:30
														Oggi, ultima serata per il primo parco di Halloween di Tricase: Halloween Experience.
Appuntamento imperdibile con le due attrazioni previste per oggi: il mangiafuoco e la sfida di Beyblade.
Bambini e adulti potranno portare il loro Beyblade da casa e sfidarsi nell’arena messa a disposizione dal Parco.

La visita al parco è gratuita in tutte le sue attrazioni. L’ingresso è libero. È possibile prendere parte al laboratorio di decorazione delle zucche comprando una zucca al costo di 10 € e ricevendo il materiale occorrente alla partecipazione del laboratorio direttamente nel parco.
Presente un’area food e beverage con tante proposte di carne e non solo, per tutti i gusti.
Ecco di seguito la descrizione di quanto incontrerete ed il link alla pagina dell’evento: https://www.instagram.com/tiebreak__events_tricase?igsh=NmxsdHhqNDAyZmJz&utm_source=qr
️  
 Tie Break Sport Club – Depressa, Tricase
  | Apertura parco dalle 17:30 alle 24:00
⤵️
 Dall’apertura fino alle 20:00
      
 Ore 18:30
 ’  
Vieni a vedere la morte in faccia. Visita la sua desolante casa e fai un selfie con lei. Potresti non averne mai altra occasione!
 Ore 19:30
   Mangiafuoco
Ore 20:30
   “  ”
Premiamo ogni sera le zucche:
♂️ più spaventosa
✨ più bella
 più simpatica
 Ore 20:30
 /  
 Ore 21:00
    
Alliste
Alliste e la ricorrenza che, nel 1429, allontanò la peste
La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe…
														La festa patronale di San Quintino ad Alliste ha origini leggendarie legate alla liberazione del paese dalla peste, probabilmente quella del 1429, grazie all’intercessione del santo.
Si narra che il suo intervento abbia salvato la città da un’epidemia nel XV Secolo. La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe salvato la comunità dalla peste, motivando la nuova dedicazione della chiesa.
In segno di devozione, la chiesa dedicata a San Sabino fu sostituita da quella del santo martirizzato in Gallia, in un processo che segnò anche la progressiva eliminazione del culto bizantino nel Salento.
A testimonianza della devozione, nel 1715 l’argentiere napoletano Domenico De Blasio realizzò un prezioso busto argenteo di San Quintino, che viene portato in processione durante i festeggiamenti. Dopo la solenne processione (30 ottobre) e la consegna delle chiavi della città al santo (31 ottobre) la festa prosegue anche sabato 1° novembre, nel giorno della solennità di Ognissanti.
Le Sante Messe sono in programma alle 8,30, 10, 11,30 e 18.
Nel corso della giornata si esibirà il concerto bandistico Città di Racale (Direttore Anna Ciaccia).
Dalle 18 il paese è invaso dagli artisti di strada con lo spettacolo itinerante Blue Lady.
Alle 21, invece, è in programma il concerto dei NutriAzionisti.
- 
																	
										
																			Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
 - 
																	
										
																			Alessano4 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
 - 
																	
										
																			Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
 - 
																	
										
																			Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
 - 
																	
										
																			Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
 - 
																	
										
																			Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
 - 
																	
										
																			Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
 - 
																	
										
																			Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
 



									
																	
									
																	
									
																	
									
																	
									
																	
									
																	