Appuntamenti
Microcredito, sovraindebitamento ed usura: incontro a Tricase
Costruire insieme una democrazia economica: incontro (venerdi 24 dalle 16 presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone) nell’ambito della “Giornata europea della Microfinanza” organizzato da RITMI – Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria, Fondazione Mons. Vito De Grisantis, con il patrocinio della Regione Puglia, Anci Puglia, l’Unione dei Comuni “Terre di Leuca” e il Comune di Tricase, con il contributo del programma Social Inclusive Finance Technical Assistance (SIFTA). La serata si concluderà con la proiezione del film “Cento domeniche”, di e con Antonio Albanese, presso il cinema Paradiso.
“Costruire Insieme Una Democrazia Economica – Il Microcredito come risposta al fenomeno del sovraindebitamento e all’usura”: è questo il titolo dell’incontro che si svolgerà venerdì 24 novembre, a partire dalle ore 16, a Tricase, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone.
L’evento si svolgerà in presenza; diretta streaming su www.radiodelcapo.it e sulla pagina Facebook radiodelcapo.it webtv. La partecipazione è libera, previa iscrizione su eventbrite (clicca qui).
L’incontro si snoderà attraverso una serie di dialoghi che coinvolgeranno personalità di rilievo appartenenti al mondo della politica, della finanza, dell’Università e del terzo settore. Il tema sarà quello del sovraindebitamento, un fenomeno sempre più diffuso che spesso rappresenta l’anticamera di fenomeni più gravi come quelli legati all’usura.
Il microcredito potrebbe essere uno strumento utile per la gestione consapevole del debito.
La serata si concluderà con la proiezione del film “Cento domeniche”, di e con Antonio Albanese, presso il Cinema Paradiso.
Unico evento italiano nell’ambito della Giornata Europea della Microfinanza
L’evento si terrà all’interno della Giornata Europea della Microfinanza promossa da EMN (European Microfinance Network).
È organizzato da RITMI – Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria, Fondazione Mons. Vito De Grisantis, con il patrocinio della Regione Puglia, Anci Puglia, l’Unione dei Comuni “Terre di Leuca” e il Comune di Tricase, con il contributo del programma Social Inclusive Finance Technical Assistance (SIFTA).
«Abbiamo scelto Tricase, nell’estremo Sud, per sostenere e incoraggiare coloro che si dedicano quotidianamente a promuovere l’inclusione sociale e finanziaria», afferma Giampietro Pizzo, presidente di Ritmi, «riteniamo essenziale consolidare la nostra presenza nel Meridione, dove i fenomeni del sovraindebitamento e l’usura sono diffusi e difficili da combattere. In questo contesto, la Fondazione De Grisantis e la sua rete di partner assolve un ruolo centrale cercando di restituire dignità e opportunità a persone, famiglie ed imprese che si trovano in difficoltà».
La Rete Italiana di Microfinanza (RITMI) è impegnata nella lotta all’esclusione sociale e finanziaria, promuovendo a livello nazionale azioni di sviluppo locale coinvolgendo numerose realtà associative, solidaristiche e caritative private e pubbliche. I grandi temi su cui concentra la propria attività sono: l’educazione finanziaria e la prevenzione del sovraindebitamento; la dimensione sociale e di impatto del microcredito; l’adeguamento normativo e la formulazione di politiche di sostegno al settore.
Ad oggi sono 24 le organizzazioni che aderiscono alla rete, tra queste ritroviamo operatori di microcredito, Fondazioni Antiusura, alcune società di consulenza di microfinanza, centri di studio e ricerca, associazioni private e pubbliche, organizzazioni caritatevoli, cooperative.
Muoversi insieme per neutralizzare le fragilità economiche
La Fondazione De Grisantis è il braccio operativo della Caritas Diocesana Ugento – Santa Maria di Leuca è tutor dall’Ente Nazionale Microcredito e componente del consiglio di amministrazione di Ritmi. Fa parte della rete europea EMN (European Microfinance Network) e della Consulta Nazionale Antiusura. Per questo, da anni, svolge un ruolo strategico nel territorio del sud Salento. Secondo don Lucio Ciardo, direttore di Caritas diocesana di Ugento – Santa Maria di Leuca e segretario della Fondazione Monsignor Vito De Grisantis: «Il microcredito potrebbe essere la risposta giusta al fenomeno del sovraindebitamento ma serve una maggiore consapevolezza e un’azione coordinata in quanto non sempre le famiglie sanno dell’esistenza di questi strumenti. È indispensabile curare due aspetti, uno legato all’educazione finanziaria e l’altro alla formazione degli operatori degli sportelli sociali, che devono poter dare alle famiglie informazioni puntuali in merito alle possibili soluzioni legali e all’esistenza di prestiti garantiti da fondi di prevenzione usura. Occorre muoversi in modo sinergico per individuare e neutralizzare le fragilità economiche prima che diventino problematiche più serie e complesse da affrontare» precisa don Lucio Ciardo.
La sinergia tra gli enti per la costruzione di una rete efficiente
RITMI insieme alla Fondazione Mons. De Grisantis cooperano al fine di costruite una rete territoriale capillare ed efficiente capace di dare risposte concrete al grave problema dell’esclusione finanziaria e sociale. L’obiettivo è quello di coinvolgere tutti gli attori impegnati sul territorio partendo dalla formazione degli operatori, la sensibilizzazione in merito alle conseguenze derivanti dal gioco d’azzardo, l’educazione finanziaria dalle scuole ai centri anziani.
Il sistema mira a dare maggiore attenzione al tema dell’educazione finanziaria, spesso sottovalutato in contesti familiari. La buona gestione delle risorse in famiglia, infatti, è il primo passo verso la prevenzione del fenomeno del sovraindebitamento.
Un fenomeno che se non considerato e affrontato in modo serio mina la qualità della vita delle persone e delle comunità.
L.P.
Il Programma
Appuntamenti
Maglie, il CIF compie ottanta anni
Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…
Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.
Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.
Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.
Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.
Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.
Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca5 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità4 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità1 giorno faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità5 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù

