Connect with us

Appuntamenti

Motori, si parte in quarta

Questo week-end il “3° Event Show Salento Circuit” a Torre SanGiovanni apre la stagione agonistica in Puglia. Intanto cresce l’attesa per il 56° Rally del Salento in programma a fine maggio

Pubblicato

il

 di Gianluca Eremita


È primavera e come ogni anno inizia la stagione motoristico-sportiva pugliese.


Quest’anno l’avvio è affidato al 3° Event Show Salento Circuit, organizzato dalla Scuderia Motorsport Scorrano, dall’Automobil Club di Lecce e dalla Pista Salentina, in programma proprio per questo week-end sul tracciato di Torre San Giovanni (Ugento).


Il format di gara è quello oramai collaudato che coniuga il divertimento dei concorrenti, anche giovanissimi grazie ai costi di gara contenuti, all’alta spettacolarità, alle numerose vetture “top” ed alla facilità, trattandosi di un circuito, con cui il pubblico può seguirla istante per istante.


La gara si svolge su vari percorsi appositamente realizzati.


Si corre su asfalto, su sterrato, in diurna ed in notturna, con partenza ad inseguimento e “side by side”. La chiusura della due giorni è affidata al Master Show riservato ai top driver con kart cross, a 2 e a 4 ruote motrici.


Sono 45 i concorrenti che affronteranno 6 percorsi diversi per un totale di circa 36 km di percorrenza. Tra di loro ci sono i migliori della nostra regione che dovranno vedersela con altri aggueriti partecipanti provenienti da Lazio, Lombardia e Sicilia.


Da programma (trovate quello completo in calce) oggi, sabato, si corre solo su asfalto con il Percorso 1 in senso antiorario ed il Percorso 2 in senso orario.


Domani, domenica 17 marzo, i concorrenti affronteranno il percorso 3/4/5/6, misto terra-asfalto, con un kilometraggio più lungo e a rotazione nei 2 sensi di marcia.


Gran finale affidato al “Master Show” di 2,4 km, con le autovetture che partiranno affiancate su 2 rettilinei differenti con modalità “side by side”.


A seguire la premiazione.


A fare da “contorno” alla manifestazione principale, oggi pomeriggio (sabato 16 marzo) dalle 16 alle 19:30 si svolgerà il Raduno Abarth. Le auto dello Scorpione potranno essere ammirate nella piazzetta antistante il bar, e, successivamente, effettueranno un giro di pista in parata.


Domani mattina (domenica 17) dalle ore 10 alle 13 sarà la volta Raduno Ducati by Ducati Riders Club Salento.


Anche in questo caso esposizione in piazzetta delle due ruote costruite dall’azienda di Borgo Panigale che, successivamente, sfileranno lungo il tracciato.


Per ciò che concerne i rallies c’è da segnalare l’assenza del “Rally Città di Casarano”: la “Scuderia Casarano Rally Team” ha deciso di concedersi un anno sabbatico ed ha rinviato al 2025 lo svolgimento dell’edizione numero 30.


«Siamo in campo dal 1983», spiega Pier Paolo Carra, il presidente della “Scuderia Casarano Rally Team”, «e da allora profondiamo sempre il massimo sia come Scuderia sia come Organizzatori, per questo vogliamo dedicare tutta la cura necessaria alla 30^ edizione del Rally Città di Casarano, affinché sia davvero straordinaria e indimenticabile. La collaborazione con l’Automobile Club Lecce costituisce una garanzia di professionalità ed efficienza, perfettamente rispecchiata dalla disponibilità del Presidente Francesco Saverio Sticchi Damiani. Nel frattempo garantiremo ai nostri piloti impegnati nel vari campionati tutta l’assistenza sportiva per esaltare ogni aspetto della stagione che sta iniziando».


Intanto, cresce l’attesa per il 56° Rally del Salento in programma il 26 e 27 maggio prossimi. Lo Staff dell’Automobile Club di Lecce, capitanato dal presidente Francesco Sticchi Damiani, sta, già da tempo, lavorando alacremente per bissare il successo di pubblico e partecipanti ottenuto nell’edizione 2023.


Il “Salento” 2024 è valido per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa Rally di Zona 8. Alla gara principale si affiancherà il “6° Rally Storico del Salento”, valido per il Trofeo Rally di Zona, ed il “1° Salento Historic Regularity Rally”, gara di regolarità a media, ultima idea di Francesco Sticchi Damiani, Presidente di A.C. Lecce.


Già confermato il percorso, con la novità dello svolgimento di due prove speciali il venerdì pomeriggio che andranno ad affiancarsi alla P.S. spettacolo “Pista Salentina”, tradizionale prova d’apertura della gara salentina. Al sabato altri sei tratti cronometrati. Confermata Piazza Mazzini a Lecce a fare da splendida cornice a Partenza, Arrivo e “Villaggio Rally” mentre il quartier generale, nonché sede dei Riordini e dei Parchi Assistenza, sarà la Pista Salentina di Torre San Giovanni.                                               


IL PROGRAMMA COMPLETO DEL “3° EVENT SHOW SALENTO CIRCUIT”


Sabato 16 marzo 2024


8.00/12:00 Verifiche Sportive


11:00/12:00 Apertura della Manifestazione c/o Terra d’Acqua Resort


08.30/10:00 Ricognizioni Percorso 3/4


10:30/12:00 Ricognizioni Percorso 5/6


12:10/13:15 Ricognizioni Percorso 1 e 2 conduttori altre regioni


13:30/16:00 Warn Up

16:01 Slot Test Drive ad inviti by Autosat


16:30 Raduno Abarth by Autosat


16:30 Pubblicazione elenco verificati ed ammessi alla partenza


17:30 Start Percorso 1 Presentazione equipaggi


18.45 Slot test drive vetture Autosat


19.00 Start Percorso 2 Presentazione equipaggi


21.00 Slot test drive vetture Autosat


Domenica 17 marzo 2024


08.30 Start Percorso 3 e Assistenza


10.15 Slot test drive vetture Autosat


10.30 Raduno Ducati by DRC Salento


10:45 Start Percorso 4 e Assistenza


13.00 Slot test drive vetture Autosat


13:15 Start Percorso 5 e Assistenza


15:00 Slot test drive vetture Autosat


15:15 Start Percorso 6 e Parco Chiuso


17.00 Slot test drive vetture Autosat


17:30 Pubblicazione classifica finale


17-00 Master Show TECNECO


18:15 Slot test drive vetture Autosat


18:30 Premiazione




  • Nella foto in alto Matteo e Sara Carra, secondi assoluti all’Event Show del novembre scorso su Skoda Fabia R5 Evo



Appuntamenti

Da Chicago a Leuca a suon di Jazz

Un fuoriclasse chiuderà la rassegna internazionale I concerti del Faro, promossa da Lampus di Paolo Insalata: il batterista americano Paul Wertico sarà ospite d’onore del Riccardo Arrighini Trio

Pubblicato

il

Unica tappa in Salento per un appuntamento di Alta Musica con un progetto nuovo, raffinato ed elegante proposto dall’associazione culturale Lampus di Paolo Insalata, per la presentazione di 1989, l’album di composizioni originali firmate da Riccardo Arrighini, pianista e compositore tra i  più talentuosi nel panorama jazzistico italiano.

Sabato 7 settembre, alle 21, ai piedi del faro di Leuca e al chiarore dell’ultima luna piena dell’estate 2025, Arrighini salirà sul palco con Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paul Wertico: una vera leggenda vivente, definito il poeta della batteria, vincitore di ben 7 Grammy Awards conquistati al fianco di Pat Metheny durante il loro ventennio di collaborazione.

Noto per le sue riletture jazz di Puccini, Morricone e Petrucciani, Arrighini, con questo album sublimato dal suono ritmico di Wertico, propone un album che racconta la nascita del suo universo musicale.

Un concerto-evento potente, lirico e vibrante che saprà unire sensibilità melodica, energia jazz e talento internazionale sotto un cielo infinito.

Con questo appuntamento Lampus chiude la Rassegna Internazionale I Concerti del Faro – Note di luna piena dopo i due entusiasmanti sold out ottenuti dai concerti di luglio e agosto.

Informazioni e biglietteria online: www.oooh.events; whatsapp 347 5169946

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Specchia: la Madonna del Passo restaurata

Presentazione del restauro dell’antichissima icona un manufatto di grande valore storico e devozionale

Pubblicato

il

Questa sera, al termine della Santa Messa della Novena, presso la cripta della Madonna del Passo, nello spazio esterno adiacente, si svolgerà la presentazione della piccola antichissima tavola, raffigurante la Madonna del Passo, un manufatto di grande valore storico e devozionale.

All’incontro pubblico, previsto per le ore 20, interverranno: don Antonio Riva, parroco di Specchia, che ha ritrovato l’antica tavola, insieme a don Antonio Trande, all’interno della sacrestia della Chiesa Madre; il prof. Giovanni Perdicchia, studioso di storia locale, autore di diverse ricerche che hanno riscritto la storia e l’importante ruolo sul territorio di Specchia; Stefano Tanisi, storico dell’arte, profondo conoscitore della evoluzione della pittura e dei suoi autori nel Salento, nonché membro della Commissione Arte Sacra della Curia di Ugento – Santa Maria di Leuca; la restauratrice Alessandra Muci, con una video presentazione, illustrerà il restauro della piccola tavola.

La preziosa opera rappresenta la più antica immagine conosciuta della Madonna del Passo: di dimensioni contenute (25 x 20 cm), raffigura una Madonna con Bambino benedicente, che secondo l’iconografia bizantina dell’Odigitria, ha come significato “colei che indica la Via” (oof. Giovanni Perdicchia).

Secondo le ricostruzioni storiche, la tavola era originariamente collocata al centro della nicchia ovale dell’altare maggiore della cripta della Madonna del Passo, realizzata in pietra leccese nel tardo Cinquecento.

Nel corso dell’Ottocento, a seguito di interventi di ristrutturazione e decorazione, tra cui il rifacimento neoclassico del prospetto e la realizzazione delle scene del Calvario ad opera del pittore Giuseppe Buttazzo (1821-1890), l’icona fu rimossa e sostituita da un nuovo dipinto su tela, oggi purtroppo trafugato, che riprendeva la composizione originaria, ma con uno stile più aggiornato.

Dopo la rimozione, l’antica immagine lignea fu utilizzata durante le processioni dell’8 settembre, solenne festività della Madonna del Passo, e successivamente come immagine per la raccolta delle offerte, prima di essere accantonata per lungo tempo.

Come scrive Restauro in Opera Rio in un post su Facebook, «Si è trattato di un restauro tanto appassionante quanto impegnativo, che ha richiesto nelle fasi iniziali una serie di indagini diagnostiche, per inquadrare una situazione conservativa pessima, aggravata da pesanti rifacimenti, inoltre è stata effettuata anche l’analisi per la datazione al Carbonio 14, realizzata dal CEDAD di Brindisi, che ha confermato le intuizioni degli storici. Con il restauro si è potuto stabilire che il piccolo dipinto, ha una storia che segue le vicende ed i cambiamenti avvenuti nei secoli nella cripta, che ha origini bizantine. Ogni operazione effettuata sul dipinto è stata studiata per il caso specifico, questo è caratterizzato da una pellicola originale sottile e compromessa dai rifacimenti e dal lungo periodo di abbandono in un ambiente umido e polveroso. Tutte le soluzioni adottate nel restauro hanno mirato a mantenere quanto più possibile inalterato il delicato equilibrio dell’opera».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Meteo Settembre, sarà caldo e con caratteristiche estive

Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali…

Pubblicato

il

Al Sud, incluse Sicilia e Sardegna, la situazione appare ancora più chiara: tutti i modelli, insieme alle previsioni dell’Aeronautica Militare, tracciano un settembre caldo con caratteristiche pienamente estive.

La vicinanza geografica con il Nord Africa fa sì che queste aree vengano raggiunte con maggiore intensità dalle ondate di aria calda africana, le stesse che dominano le estati italiane di oggi.

Diversa sarebbe stata la situazione con l’anticiclone delle Azzorre, capace di portare correnti più fresche di origine oceanica e frequenti temporali.

Proprio questo tipo di dinamica si intravede solo parzialmente in questi giorni al Nord Italia, mentre altrove l’influenza oceanica è destinata a durare pochissimo.

Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti