Connect with us

Appuntamenti

Nel nome della Complessità tra Maglie, Martina Franca, Lecce e Tricase

Sempre più scuole aderenti, sempre più centri culturali coinvolti. Dall’11 al 13 maggio La Festa della Scienza: si svolgerà tra il Liceo “Capece” di Maglie e l’Istituto IISS “E. Majorana” di Martina Franca, per concludersi presso il Centro Congressi Ecotekne dell’Università di Lecce e Palazzo Gallone a Tricase. Un tour dei saperi direttamente proporzionale all’ampliamento della rete di scuole partecipanti, che quest’anno registra il record di adesioni con ben 60 video in gara. La Festa della Scienza è organizzata dall’associazione APERTAmente, in collaborazione con l’Istituto Pasteur Italia di Roma, l’I.I.S.S. “Don Tonino Bello” di Tricase, la Regione Puglia, l’Università del Salento, l’Università Sapienza di Roma, Fondazione AIRC, Fondazione IBSA per la ricerca scientifica, FISV, PTS, BCC-Locorotondo e Accademia Medica di Roma

Pubblicato

il

XIV edizione della Festa della Scienza ricca di novità articolata intorno alla parola-chiave “Complessità”.


Dall’11 al 13 maggio scienziati e ricercatori italiani di fama internazionale – coordinati dal Prof. Antonio Musarò, Direttore Scientifico della manifestazione – torneranno a confrontarsi con le scuole secondarie di I e II grado sulle nuove frontiere del sapere scientifico, attraverso lezioni magistrali, dialoghi, laboratori didattici e docufilm.


Ad arricchire la manifestazione saranno gli elaborati realizzati dagli studenti partecipanti nell’ambito del concorso annuale, incentrato sul tema della rassegna, che mette in palio preziosi strumenti di ricerca.


In particolare, i ragazzi sono chiamati a riflettere su interrogativi che investono anche la sfera etica e civile: come si conciliano e convivono le diverse complesse variabili (culturale, spirituale, pensiero, coscienza, arbitrio e diritto) in uno stesso soggetto complesso ed in una società complessa?


Esiste una gerarchia della e nella complessità?


Ad offrire spunti di dibattito sarà in primis l’ospite d’onore della manifestazione, il Prof. Vittorio Lingiardi, ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università Sapienza di Roma, che terrà una lectio magistralis sulla complessità del sogno.


Molto attesi anche gli interventi della scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo; del Prof. Pier Paolo Di Fiore, direttore del “Programma di Novel Diagnostics” dell’Istituto Europeo di Oncologia; della Prof.ssa Angela Santoni, direttrice dell’istituto Pasteur Italia; del Prof. Edoardo Arcuri, professore emerito dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori “Regina Elena”; del Prof. Tiziano Verri, docente dell’Università del Salento; della Prof.ssa Silvia Piconese, docente dell’Università Sapienza di Roma; del Dr. Lorenzo Gagliardi, dottorando impegnato in progetti di divulgazione scientifica.

Un’altra importante novità riguarda lo scenario della manifestazione, che per la prima volta approderà anche in Valle d’Itria.


La Festa della Scienza 2023 infatti, si svolgerà tra il Liceo “Capece” di Maglie e l’Istituto IISS “E. Majorana” di Martina Franca, per concludersi presso il Centro Congressi Ecotekne dell’Università di Lecce e Palazzo Gallone a Tricase. Un tour dei saperi direttamente proporzionale all’ampliamento della rete di scuole partecipanti, che quest’anno registra il record di adesioni con ben 60 video in gara.


«La manifestazione», afferma il prof. Antonio Musarò, « ha l’intento di promuovere la centralità dei saperi come strumento per attrezzarsi mentalmente contro l’ignoranza e il pregiudizio, e di aiutare scuola, società e politica a capire il valore della conoscenza, secondo il principio in base al quale “più la conoscenza scientifica si avvicina al popolo più elimina le disuguaglianze e promuove la libertà».


La Festa della Scienza è organizzata dall’associazione APERTAmente, in collaborazione con l’Istituto Pasteur Italia di Roma, l’I.I.S.S. “Don Tonino Bello” di Tricase, la Regione Puglia, l’Università del Salento, l’Università Sapienza di Roma, Fondazione AIRC, Fondazione IBSA per la ricerca scientifica, FISV, PTS, BCC-Locorotondo e Accademia Medica di Roma.


La Festa della Scienza anche trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube dell’associazione APERTAmente.


PER IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA DELLA SCIENZA CLICCA QUI


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti