Connect with us

Appuntamenti

Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali

Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

Pubblicato

il



Oltre 70mila spettatori hanno affollato questa sera il Piazzale dell’Ex Convento degli Agostiniani per le prove generali del Concertone. La serata che annuncia La Notte della Taranta ha registrato quest’anno una partecipazione straordinaria di pubblico, che ha sorpreso piacevolmente organizzatori e artisti, qualificando questa serata così speciale come un evento nell’evento, capace di attirare un numero imponente di spettatori.


Sul palco l’Orchestra popolare La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore David Krakauer e le esibizioni di Kathleen Tagg, SarahMK e Yoshie Fruchter e degli ospiti speciali Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Canzoniere Grecanico Salentino, Anna Castiglia, Antonio Castrignanò, Tära, Settembre. Sul palco anche i ballerini del Corpo di ballo La Notte della Taranta con le coreografie di Fredy Franzutti.


Questa sera il Concertone La Notte della Taranta, con inizio alle 21.20, preceduto dal Pre-concertone con inizio alle 18.20. La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio 2 e RaiPlay. La conduzione della diretta televisiva sarà di Ema Stokholma.

Appuntamenti

Tutti gli appuntamenti degli ultimi giorni di Agosto

Da sabato 23 a venerdì 29 agosto; feste, sagre, concerti, ogni sera in Salento…

Pubblicato

il

SABATO 23 AGOSTO 2025

ALESSANO – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Giardino del Convento dei Frati Minori Cappuccini, ore 21, Duo Francisci-Colasanti (Ivana Francisci, Isotta Maria Colalanti, pianoforte a quattro mani), Dalla Sonata alla Suite

BOTRUGNO – 

Piazza Guarini, dalle 21, Tombolata dell’Azione Cattolica 

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Festa Sant’Antonio da Padova (anche domenica 24): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì, a seguire Banda Città di Lanciano; zona parco Pozzelle, a mezzanotte, fuochi d’artificio; a seguire, in via V. Emanuele, dj set di giovani castrignanesi 

CASTRO – 

Castello, ore 20,30, Ultimi Fuochi Teatro, Teste dure, spettacolo per bambini. Piazza Dante, ore 21,15, Motoraduno Lambretta Club Finibus Terrae

GAGLIANO DEL CAPO – 

Sabato a Palazzo: palazzo Comi, ore 21, concerto di musica antica, From the same root, a Garden grow

LEUCA – 

Rotonda lungomare, ore 20, The Big Show, spettacolo di giocoleria per bambini

MANCAVERSA (Taviano) – 

Area Eventi, dalle 18, Memorial Enzo Borrega, mostra cinofila interprovinciale; Associazione La Libellula, concorso gratuito dei madonnari

MELPIGNANO – 

Concertone Notte della Taranta: maestro concertatore David Krakauer; tra gli ospiti, Ermal Meta, la cantante italiana di origine palestinese Tära e il Canzoniere Grecanico Salentino che celebra i suoi 50 anni 

PRESICCE-ACQUARICA – 

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto (anche dom. 24)

SPECCHIA – 

Atrio Castello, Sogni d’Armonia, solo piano

TAURISANO – 

Anfiteatro comunale, ore 20,30, teatro, La Busacca, La Locandiera rappresentazione teatrale

TAVIANO – 

Piazza del Popolo, ore 20,30, presentazione libro, La strada di casa. Figli in cerca delle origini, di Melania Petriello

TIGGIANO – 

Piazza Cuti, ore 21, Marco Antonio Romano, Culacchi

TORRE PALI (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 2130, Giuseppe Valente & Serafino Giuliano, cantautorato italiano ed internazionale

TRICASE – 

Area Mercatale, Zarathrustra, Street Food (fino al 25 agosto)

UGENTO – 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio

UGENTO –

Centro di Aggregazione, viale Don T. Bello, ore 20,30, Tanto pe’ cantà, gara canora

UGGIANO LA CHIESA – 

Pro Loco Uggiano e Casamassella, Festa della Ficalindia (anche domenica 24)

————————————————————————————

DOMENICA 24 AGOSTO

ANDRANO – 

Castello di Andrano, Eleusi, Masterclass del Festival Cameristico del Capo di Leuca (fino al 26 agosto)

BOTRUGNO – 

Campo sportivo, dalle 22, vecchie glorie salentine e concerto di Enzo Petrachi 

CASARANO – 

Piazzetta D’Elia, dalle 20,30, Valerio Toma, Claude Debussy, concerto per pianoforte, omaggio a William

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Festa Sant’Antonio da Padova: piazza Berlinguer, ore 21, show comico Mudù, con Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 20,30, inaugurazione; ore 21, Composer Hub, Gabriele di Franco

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Festa San Nicola: piazza Vittoria, ore 22, concerto Nostalgia ‘90

CORSANO – 

Largo San Bartolo, Festa San Bartolo 

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, Festa dei Sempre Giovani

DEPRESSA (Tricase) – 

Bosco, percorso Sant’Elia, Ogni Zampa conta

GAGLIANO DEL CAPO – 

Piazzetta Bitonti, ore 20, serata finale Laboratorio di ballo popolare e tamburello

GALATINA – 

Festival itinerante Notte della Taranta: centro storico, la Notte delle Ronde, gruppi di suonatori, cantori e danzatori suoneranno in cerchio nelle piazze, ricreando l’atmosfera popolare e comunitaria della pizzica suonata e ballata spontaneamente

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico (fino al 26 agosto): piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; concerto de I Calanti

MANCAVERSA (Taviano) – 

Area Eventi, ore 20, Under Sound 

MATINO – 

Piazza Primiceri, ore 20,30, Cinema all’aperto, Il sangue mai lavato

MONTESANO SALENTINO – Largo Fiera San Donato, 

dalle 21, Sagra de lu Gnummareddhru

OTRANTO –SEI Festival di Coolclub: Faro di Punta Palascìa, all’alba, gran finale del Festival, con i salentini Inude

TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Santicanti – Etno World Music Festival, concerto Officina Zoé e Hysterrae 

TORRE VADO (Morciano) – Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: area portuale, ore 21, Vittorio Chittano (fisarmonica),  Rivelazioni contemporanee

TRICASE – 

Abbazia del Mito, Fondazione Io sono Paola, Ho amato tutto Piazza Pisanelli, Associazione Al Centro di Tutino, Il piccolo Principe.

Tenuta Voiere, ore 21, Aurora Summer Night con i Salento Son, band italo-cubana nata nel 2003 dall’incontro tra la passione per i ritmi caraibici e le radici del sud Italia

VASTE (Poggiardo) – 

Piazza Dante, ore 20, Diversamente Stabili, teatro, La cena dei Cretini

——————————————————————————————

LUNEDì 25 AGOSTO

ALESSANO – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Castello, ore 21: Musizieren, Ivan Rabaglia (violino); Bianca Rabaglia (violino); Francesca Senatore (viola); Giulia Rossi (violoncello); Giulia Di Palmo (pianoforte) 

BOTRUGNO – 

Festa Sant’Oronzo (fino al 27)

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Piazza Perotti, ore 17.30, Incontri by radio/altriSuoni (ogni pomeriggio fino al 30 agosto), presentazione libro Lulela di  Gabriele Di Franco; interviste ai protagonisti del concerto della sera; guida all’ascolto, il Clarinetto basso nel Jazz; Castello, ore 21, Vittorio Solimene Quartet, con Lorenzo Simoni (sax alto), Vittorio Solimene (piano), Alessandro Bintzios (contrabbasso) e Michele Santoleri (batteria); piazza Perotti, ore 22,30, 

Jam Session: porta il tuo strumento e vieni a condividere un momento di libertà jazzistica (ogni sera fino al 30 agosto)

CORSANO – 

Guardiola, ore 21, Euterpe, spettacolo inedito Incanto a Sud del Mare

DISO – 

Festa di Sant’Oronzo (anche martedì 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, sagra delle orecchiette e dei maccheroncini 

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; spettacolo Alla Corte delle Fole e cabaret con I MalfAttori

LEUCA  –

Piazza Eventi, ore 21, musica live con la pop/rock band Kontrada Kalìe

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, teatro, La Busacca, La Locandiera 

PATÙ – 

Piazza Indipendenza, ore 21, evento musicale

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Kitri Ballet, Proiezioni

TIGGIANO – 

Community Library, Campo Scuola 3° Modulo, 7-10 Anni (fino al 12 settembre)

TRICASE – 

Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

——————————————————————————————

MARTEDì 26 aAGOSTO

ANDRANO – 

Atrio del Castello di Andrano, ore 21, Concerto conclusivo Masterclass

CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Oronzo

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): terrazza Castello, ore 21,  Flatus Vocis – Stefano Mangia, Giorgia Santoro feat. Paolo Damiani, con  Stefano Luigi Mangia (voce) e Giorgia Santoro (flauti & live electronics) e la partecipazione del contrabbassista Paolo Damiani

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, Ricordo di Roberto Vantaggiato

DISO – 

Festa di Sant’Oronzo: piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini, musica dal vivo e focara finale

FELLONICHE (Patù) – 

Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati 

GAGLIANO DEL CAPO – 

Piazzetta Bitonti, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Lisistrata 

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; parata degli Ergonauti e concerto di Antonio Castrignanò 

LEUCA  – 

Piazza Eventi, 21,30, Associazione Turandot, Medianus in Opera

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Associazione Teatrale Alitzai, Certi dottori… meju li perdi ca cu li truvi

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 21, incontro con Nicola Gratteri magistrato,  Procuratore presso il Tribunale di Napoli e saggista

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Sogni d’Armonia, Home concert

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Vanini, ore 21,30, Kontrada Kalie, musica live pop/rock 

TRICASE – 

Ricordando Elena: piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Musica, E Non C’è Mai Una Fine, cover band dei Modà nel ricordo di Elena Errico, tragicamente scomparsa in un incidente stradale la notte del 12 agosto del 2012

UGGIANO LA CHIESA –

Live Marquinhos

————————————————————————————-

MERCOLEDì 27 AGOSTO

ALESSANO – 

Piazza Castello, ore 20,30, Musica Notre Dame

CASARANO – 

Parco Lineare, dalle 20, Book Speed Date, Taglia Media

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 20, 34° Fuso, passeggiata con Fabio Fabrizio e incursioni teatrali di Improvvisart

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 21, On Shoulders We Stand, con David Linx (voce), Guillaume De Chassy (piano) e Matteo Pastorino (clarinetto basso)

GAGLIANO DEL CAPO – 

Burattini al Luna Park: parco delle Rimembranze, ore 20, Compagnia Teste di Legno, Hansel e Gretel, spettacolo di burattini, giochi moderni e postazioni di mattoncini Lego

MANCAVERSA (Taviano) – 

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea, film sotto le stelle

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 22,15, teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 

PRESICCE – ACQUARICA – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Masseria Celsorizzo, ore 21, Romantiche Armonie, Duo Zecchillo -Merolla (Andrea Zecchillo, clarinetto; Lucrezia Merolla (pianoforte)

SPECCHIA – 

Largo Francescani Neri, Abitare Confini

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Colombo, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

———————————————————————————————-

GIOVEDì 28 AGOSTO

ANDRANO – 

Piazza Maria SS. delle Grazie, ore 21, New Aurora Dance, Gate 17, Ready to Dance

BARBARANO (Morciano) – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Leuca Piccola, ore 21, E.S.T. Ovest, Duo Ronzio-Faragli (Francesco Ronzio, saxofono; Gianluca Faragli, pianoforte) 

BOTRUGNO – 

Atrio piccolo palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 21, concerto Rolls Noyze. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, concerto de Le Acciughe di Faber

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): piazza Vittoria, ore 21, con Roberto Ottaviano (sax soprano), Enrico Zanisi (piano), Roberto Cecchetto (chitarra), Stefano Senni (contrabbasso), Alessandro Paternesi (batteria). Castello Aragonese, ore 21, Cinema al Castello, Arie al Cinema

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Giardino Palazzo Comunale, ore 21,30, Intrecci Sonori spettacolo di musica folk e pop 

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, premiazione giovani talenti Galletto D’Oro

LEUCA – 

Piazza Asti, ore 21, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Salento Art Ballet Studio, Volare, omaggio a Domenico Modugno 

PATÙ – 

Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Teatro Minimo Diso-Pisanò, Ti presento papà 

PRESICCE-ACQUARICA – 

Acquarica, Masseria Celsorizzo, ore 20,30, Fili di Giunco, Premio Giunco 

SALVE –

Via Borsellino, ore 21,15, Invisibile 2025, rassegna cinematografica 

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Premio Specula

UGENTO – 

Largo Duomo, ore 20,30, Premio Internazionale di Archeologia

Zeus – Città di Ugento 

UGGIANO LA CHIESA – 

Live Marquinhos

————————————————————————————

VENERDì 29 AGOSTO

ALESSANO – 

Tappa finale Festival itinerante Notte della Taranta: la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta accoglierà il pubblico in piazza Castello alle 20,30; a seguire, sul palco, Taranta Project & Marmo e il gruppo galatinese Jonica Popolare 

CASARANO – 

Piazzetta San Francesco, dalle 19,30, Nuvole Barocche, La spada dell’incanto, serata musicale, culturale e spirituale inspirata al Cantico delle Creature, con Massimo Donno.

Piazzetta D’Elia, dalle 21, Associazione Teatrale Altzai, Certi dottori… meju cu li perdi ca cu li trovi

CASTIGLIONE (Andrano) – 

Preludi alla Notte Verde (anche venerdì 30)

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 21, Balla Italia

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (anche sabato 30): terrazza Castello Aragonese, ore 18,30 Marco Colonna solo (clarinetto basso) e partenza Walkin’ in Castro, tre concerti legati all’escursione nel centro storico curata da Atena APS;

ore 20,30, Passeggiata delle Mura, Orchestra Soundpainting, diretta da Angelo Urso con ospite Marco Colonna; piazza Perotti, ore 21,30, Musica d’insieme, gruppi del Castro Jazz Summer School; piazza Perotti, ore 22, Large ensemble diretta da Simone Stefanizzi

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Castello Volante, ore 21, Nel Castello il Mondo, incontri multietnici, con degustazione e musica

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo 

MATINO – 

Piazza Primiceri, ore 20,30, teatro, La Busacca, Il malato immaginario

PATÙ – 

Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Martirio di San Giovanni, evento musicale

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

PRESICCE-ACQUARICA – 

Acquarica, Castello, ore 21, , Diversamente Stabili, Coppia aperta, quasi spalancata 

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Specchìadi (fino al 31 agosto)

TAVIANO – 

Girodicorte: piazza del Popolo, ore 21, presentazione del libro Vita con Lloyd – Il giardino del tempo di Simone Tempia 

TRICASE – 

Piazza Cappuccini, The Vibes – essential music

UGENTO – 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Nu giru alle fiche”, gusto e paesaggi arcaici del Capo di Leuca

Pubblicato

il

Domenica 24 agosto torna ‘Nu giru alle fiche’, una mattinata dedicata alla lenta scoperta del gusto e dei paesaggi arcaici del Capo di Leuca, tra terra e mare.

Sotto la guida Francesco Minonne si avrà la possibilità di: scoprire la biodiversità salentina, gustare i migliori frutti di stagione, conoscere elementi caratteristici del paesaggio rurale costiero e immergersi in una grotta marina, in acqua azzurra e freschissima. Una mattinata da vivere come vero elisir, non solo per il palato.

Quest’anno è previsto al Laboratorio di comunità Tricase, in via Marina Serra,53 il ritrovo alle ore 8.45, per questo vero e proprio viaggio multisensoriale. Faremo colazione tra i tavoli sui quali sarà allestita una piccola mostra pomologica della biodiversità frutticola del Salento. Un dolce a base di marmellata di fichi Ruralia, preparato dalle massaie di Terrarossa sarà il pretesto per conoscere anche questo il laboratorio, riferimento per la trasformazione agroalimentare dei piccoli produttori locali, contadini, apicoltori e pescatori responsabili. Un nuovo nodo di itinerari del gusto, tra cibo genuino e giusto.

Dopo questa scorta di energia, si partirà in bicicletta alla scoperta del territorio costiero e rurale limitrofo.

Fino agli anni ’80, quando la coltivazione del tabacco scandiva il ritmo delle giornate e della vita delle famiglie contadine salentine, nu giru alle fiche era espressione solita per indicare ai bambini che era ora di fare un giro attorno all’albero di fico, per raccoglierne i frutti maturi della giornata” Ci racconta un po’ nostalgico Francesco Minonne, biologo esperto di agro biodiversità.

“Sulle tavole della mostra e sui campi in bicicletta conosceremo una piccola parte di un patrimonio varietale ricchissimo, in un’area storicamente vocata a questa coltura” conclude Minonne.

Giunti in un ficheto, il laboratorio pratico di essiccazione ci svelerà segreti e metodi di conservazione tradizionali, intimamente legati ad elementi del paesaggio di pietra. Apprezzeremo il gusto di una merenda speciale ai fichi di stagione, colti direttamente dall’albero.

Di nuovo in sella per raggiungere un maestoso albero centenario di fico e poi alla volta della vicinissima “Grotta Specchialuru , per un bagno rigenerante nella azzurre acque illuminate da fasci di sole “sorromarino” . Un sollievo prima di re-inforcare le bici per rientrare in Laboratorio. Qui un momento di divulgazione frontale e proiezioni a tema consentiranno una più ricca conoscenza della biodiversità alimentare legata ai frutti “minori”. Un’occasione per i partecipanti di ricevere una copia gratuita della pubblicazione “Giacimenti di biodiversità Guida tra paesaggi e varietà antiche nei parchi leccesi

Appuntamento imperdibile per golosi, turisti e locali, che vogliono scoprire sapori e paesaggi autentici del Capo di Leuca.

Info e prenotazione obbligatoria scrivendo via W.A. al 3207709937 

Iniziativa realizzata da Terrarossa APS e Azienda agricola Ruralia in collaborazione con cooperativa agricola Food4Health community, con il patrocinio del Comune di Tricase.

Dettagli evento:

  • Data e ora: Domenica 24 agosto, 9.00. 

  • Ritrovo presso: Laboratorio di comunità Tricase, in via Marina Serra,53

  • Difficoltà: Bassa. Percorso accessibile a tutti

  • Equipaggiamento: borraccia (acqua potabile disponibile) abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, borraccia, costume da bagno, protezione solare e copricapo

  • Durata: 3h c.a.

  • Biciclette e seggiolini bimbo disponibili a noleggio su richiesta

Continua a Leggere

Appuntamenti

Musica, danza e spettacolo fino all’alba: la Notte Bianca di Patù

Pubblicato

il

Patù si prepara a vivere un nuovo, attesissimo sold out nella notte più scintillante dell’estate salentina. Giovedì 21 agosto torna la “Notte Bianca di Patù”, giunta alla sua nona edizione.

Promossa dal Circolo Arci Patù Terra di Mezzo con il sostegno delle realtà economiche e sociali locali, e patrocinato dal Comune di Patù e dalla Provincia di Lecce, l’evento trasformerà ancora una volta il borgo in un grande palcoscenico a cielo aperto, animato da musica, arte, cultura, sport e sapori tipici.

Un viaggio che unisce tradizione e innovazione: mostre multimediali, spettacoli itineranti, artisti di strada, prestigiatori, acrobati e focolieri del Salento Buskers Festival accompagneranno i visitatori lungo le vie del paese, mentre le ronde di pizzica faranno vibrare vicoli e piazze con il ritmo inconfondibile dei tamburelli.

La musica d’autore italiana sarà celebrata con omaggi a Modugno, Pino Daniele, Battisti e molti altri, accanto a momenti dedicati al jazz, alle percussioni, al rock e ai dj set. Per l’occasione, Palazzo Romano, sede del MAV – Museo Archeologico di Vereto, resterà eccezionalmente aperto con visite straordinarie.

Il cuore della festa sarà Piazza Indipendenza, dove i concerti live accompagneranno il pubblico fino a tarda notte, seguiti da un dj set all’alba. Ma la magia si diffonderà anche negli altri angoli del borgo, trasformando Patù in una vera e propria città della musica e dello spettacolo.

Tra gli appuntamenti più attesi, i live di Après La Classe e Babaman, che si aggiungono a un programma ricchissimo. Non mancherà lo spazio gastronomico con pittule, carne alla brace e tante specialità della tradizione, per un percorso di gusto che accompagnerà lo spettacolo fino al mattino.

L’illustrazione ufficiale

Ogni anno la Notte Bianca di Patù si arricchisce di un’illustrazione simbolica, scelta attraverso un contest social.
Per l’edizione 2025, l’immagine realizzata da Carla Sanapo (Specchia) raffigura una ragazza di spalle che contempla il suo paese: un omaggio a Ludovica Muccio, la diciassettenne scomparsa lo scorso novembre.

Un ricordo affettuoso di una giovane sempre presente nella vita sociale del borgo, ma anche il segno di come la comunità sappia custodire la memoria di chi, ciascuno a modo proprio, ha reso speciale Patù.

Le dichiarazioni del Sindaco

La manifestazione è stata presentata nei giorni scorsi a Palazzo Adorno, alla presenza del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del consigliere provinciale Francesco Volpe, del sindaco di Patù Gabriele Abaterusso, del presidente di Patù Terra di Mezzo Gianluca Panico, della vicepresidente Elena Franza e dei membri dell’associazione Ada Bello e Zefferino Letizia.

«Se nella nostra piccola Patù possiamo ospitare eventi così attesi e partecipati, è grazie all’impegno concreto di tanti volontari che lavorano non solo per la riuscita della singola festa, ma per costruire un calendario capace di richiamare ogni anno centinaia di persone. Visitatori che, oltre a vivere le nostre piazze, hanno l’occasione di scoprire scorci suggestivi, arte culinaria e tradizioni locali» – commenta il sindaco Abaterusso.

«Anche per il 2025 l’evento si conferma Eco Festa – prosegue – e saranno predisposte aree di parcheggio esterne per garantire un accesso più agevole, evitando di congestionare il centro». Il Borgo del Capo di Leuca si appresta quindi ad accogliere migliaia di persone, come nelle precedenti edizioni particolarmente partecipate.

Il programma

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti