Connect with us

Appuntamenti

Open day ed intitolazione: una giornata di festa per la Biblioteca Comunale di Tricase

Cultura, musica, arte, cibo ed attività dedicate ai bambini: venerdì 23 maggio un ricco calendario di eventi celebra l’intitolazione a Giuseppe Codacci Pisanelli

Pubblicato

il

Venerdì 23 maggio la Biblioteca di Tricase apre le sue porte al pubblico per un’intera giornata dedicata alla cultura, alla memoria e all’inclusione, con un Open Day che farà da cornice alla cerimonia di intitolazione della biblioteca stessa a Giuseppe Codacci-Pisanelli.


Giuseppe Codacci Pisanelli


L’evento, che si terrà dalle 9e30 sino alla notte nella sede di via Micetti 1, è promosso dal Comune di Tricase con Pari aps, Biblioteca Comunale di Tricase e The Monuments People, in collaborazione con UCRI, Factory Compagnia Transadriatica, Due Lune Teatro Tenda e con i progetti SAI Ordinari ed MSNA della Città di Tricase, gestiti da Sale della Terra. L’appuntamento rientra ne Il Maggio dei Libri, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Cepell per promuovere la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali.


IL PROGRAMMA


La giornata si aprirà la mattina con delle attività pensate per le scuole e i più piccoli: alle 9:30 il laboratorio di lettura “Nati per Leggere”, a cura di The Monuments People, coinvolgerà bambine e bambini dai 4 ai 6 anni, con animazione di Elisa Maggio.


A seguire, andrà in scena “Il Gigante Felice”, evento teatrale ispirato ai racconti di Oscar Wilde, curato da Factory Compagnia Transadriatica e The Monuments People, con Francesco Stefanizzi e Sara Pranovi, regia di Tonio De Nitto. Due storie intramontabili – Il Gigante Egoista e Il Principe Felice – narrate con poesia e delicatezza, accessibili anche al pubblico non udente grazie alla presenza di un’artista segnante.


Nel pomeriggio, dalle 16:30, spazio alla performance artistica con l’Open Day Teatro Tenda, con l’installazione teatrale con nuove tecnologie “Pflantzendialoge” (il pensiero rizomatico di Dedalo), la cui scrittura scenica è a cura di Giovanni Probo-Due Lune Teatro Tenda. Si tratta di un’installazione teatrale che intreccia arte, filosofia e tecnologia; attraverso un dialogo tra elementi naturali e digitali, crea un’esperienza immersiva in cui il pubblico è coinvolto in un ecosistema sensoriale e concettuale, dove le connessioni si sviluppano in modo non piramidale, creando una struttura non gerarchica e decentrata, che si espande in modo organico e multidirezionale proprio come un rizoma(v. G. Deleuze, F. Guattari). In questo intreccio si riflette il pensiero di Dedalo come figura rizomatica: non guida lineare, ma intelligenza diffusa, creatore di percorsi multipli e imprevedibili. Un’opera che invita alla riflessione sulla complessità del sapere e sulla fluidità delle relazioni umane e ambientali.


Alle ore 18 l’atteso momento istituzionale della cerimonia di intitolazione della Biblioteca Comunale a Giuseppe Codacci-Pisanelli, storica figura tricasina di rilievo nazionale, già Ministro della Difesa della Repubblica Italiana, docente universitario, costituente e intellettuale di grande spessore. Alla cerimonia parteciperanno autorità civili e religiose, e dopo la scopertura della targa verrà impartita la benedizione alla Biblioteca.


Il sindaco De Donno


«L’intitolazione della Biblioteca Comunale a Giuseppe Codacci-Pisanelli è un atto di riconoscenza e di responsabilità civile» – ha dichiarato il Sindaco Antonio De Donno – «Tricase sceglie di legare il proprio spazio simbolico della cultura a una delle sue figure più rappresentative: un uomo di Stato, un giurista, un costituente che ha servito il Paese con dedizione. In un anno speciale, quello del 70esimo dalla fondazione dell’Università del Salento di cui fu padre fondatore, Codacci-Pisanelli rappresenta un riferimento valoriale per le generazioni presenti e future, un invito costante alla conoscenza, al dialogo e all’impegno civico».


Dalle 19, il dialogo aperto dal titolo “La cultura Rom tra musica, letteratura e superamento degli stereotipi”. Ospite della serata sarà la scrittrice italiana di etnia rom Virginia Spinelli, autrice delle pubblicazioni “Con cura” e “Ali sporche”. La sua presenza e la sua testimonianza saranno un modo per fare della cultura una chiave per aprire all’inclusività e per contrastare gli stereotipi legati alle minoranze ed alle periferie.

Virginia Spinelli


Interverranno nel dialogo anche il presidente UCRI (Unione delle Comunità Romanès in Italia) Gennaro Spinelli, la vicesindaca della Città di Tricase, delegata alla Cultura, Francesca Longo ed il Sindaco Antonio De Donno. Gli ospiti e le ospiti progetti d’accoglienza SAI della Città di Tricase cureranno alcune letture dai libri di Virginia Spinelli.


Francesca Longo


«Attraverso la letteratura, la musica e l’arte, la Biblioteca Comunale di Tricase parlerà a un pubblico eterogeneo, presentandosi come luogo di cultura e di incontro aperto a tutte e tutti» – afferma la Vicesindaca e delegata alla Cultura Francesca Longo – «Il programma di questa giornata è il riflesso di una comunità che, nel valorizzare la memoria storica, sceglie di promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva. È un invito a vivere la biblioteca della nostra Città come spazio vivo e di tutti, dove ogni voce può trovare ascolto e ogni storia può essere raccontata».


IL CONCERTO


In scia a questa idea il gran finale della serata, a partire dalle 20e30. Un vero momento di festa all’insegna della musica e della convivialità, quando sul palco saliranno gli artisti del Gennaro Spinelli & The Romanì Project. Tutta l’energia di un progetto nato dalla volontà di diffondere la musica etnica contemporanea della cultura Romaní nei molti degli stili che la compongono. Un viaggio artistico culturale che si muove dall’India all’Italia, passando per il Jazz Manouche, il Flamenco, la musica balcanica e la musica classica attinta dalla tradizione Romaní dai grandi compositori. Uno spettacolo di colori, note e danze che rispecchiano la più pura tradizione Rom in una veste contemporanea.


Gennaro Spinelli


Con il piacere di godere dal vivo delle straordinarie abilità di Gennaro Spinelli, violinista italiano di etnia rom, con oltre 1500 concerti all’attivo in più di trenta nazioni, esibitosi già sul palco del Teatro alla Scala di Milano e su quello del San Carlo di Napoli dopo che, nel 2018, l’International Romaní Union lo ha nominato ambasciatore per l’arte e la cultura romaní nel mondo.


A completare la cornice il cibo, con uno spazio dedicato allo street food ed al beverage, nonchè un corner a cura degli ospiti e delle ospiti dei progetti SAI Ordinari ed MSNA della Città di Tricase che presenteranno al pubblico i piatti tradizionali dei propri Paesi d’origine. Un modo in più per aprire al dialogo e costruire integrazione.


Appuntamenti

L’Estate del Palasummer

Cinque imperdibili serate ad ingresso gratuito con giochi, sport, musica, cabaret, enogastronomia di qualità per tutti, grandi e bambini.

Pubblicato

il

Il cartellone di eventi a ingresso gratuito del PalaSummer 2025, in programma da oggi al 6 e il 12 e 13 luglio prossimi, nel noto quartiere fieristico della città di Lecce.  All’incontro con i media e gli operatori della comunicazione, hanno partecipato il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, il presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva, Corrado Garrisi ceo Green Project srl, ed organizzatore PalaSummer e Daniela Gatto Green Project srl eventi PalaSummer.

Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce: «uest’anno il Comune di Lecce sostiene con attenzione ed impegno la rassegna musicale e culturale “PalaSummer” cartellone di eventi di inizio estate che si svolgeranno nei prossimi giorni nello spazio del Palafiere e Lecce. Un programma intenso di eventi di spettacolo, cabaret e live musicali – come detto completamente gratuiti – dal live de L’Orchestra popolare de La Notte della Taranta al concertone di Alborosie e Shengen Clan all’attesissimo concertone del nostro Enzo Petrachi & friends – che rendono uno spazio organizzato per tutti, dai bambini alle famiglie, dai giovani agli anziani, Il PalaSummer un luogo di divertimento e intrattenimento, che anima il periodo estivo della nostra amata città. Un ringraziamento agli organizzatori che, ogni anno, riescono a migliorare la proposta progettuale a vantaggio di tutti i cittadini, residenti e turisti».

Corrado Garrisi (Green project srl, organizzatore Palasummer Festiva):  «In questo grande contenitore che è Lecce Fiere, per il quinto anno consecutivo, si pianifica e si organizza il PalaSummer. Un evento estivo importante a mio avviso, in cui vanno evidenziati tre aspetti fondamentali che di fatto lo caratterizzano. Una capacità di generare sinergie professionali ed attrattività, che numeri alla mano, rende il nostro cartello attrattivo per leccesi, pendolari e turisti. Artistico, in quanto il cartellone di spettacoli, concerti e cabaret punta a valorizzare e premiare soprattutto la proposta artistica salentina; e non da ultimo sportivo, socio – culturale ed artigianale grazie all’offerta di attività fisica come i tornei nazionali di pickleball, oltre a street food ed artigianato locale. C’è la voglia di rivitalizzare un luogo che non è capace di creare, grazie alla sua poli-funzionalità, eventi attrattori per le imprese del territorio. Elementi chiari che fanno emergere una straordinaria capacità di far conoscere a tutti coloro che vengono in città, un modo diverso di vedere Lecce, che non è solo arte, cultura e barocco, ma anche una città capace di generare manifestazioni e spettacoli multitasking e dedicate a famiglie, giovani anziani e bambini».

Daniela Gatto (Green Project srl eventi Palasummer): «Abbiamo creato come il format degli anni passati, diverse macro aree che divideranno l’intera superficie di Lecce Fiere. L’AreaGame, spazio dedicato allo sport ed alle attività ludiche con protagonista soprattutto il pickleball, sport di racchetta che combina elementi di tennis, badminton e ping pong. Poi l’Area Ristori dedicata ad food salentino e pugliese, con una vastissima zona di circa 4.000 metri quadrati, in cui si potrà mangiare e bere e vivere l’atmosfera dei nostri borghi. L’ormai famosa AreaSpettacoloLive, zona composto da un grande spazio colorato ed addobbata in cui è posizionato un palco con ledwall e torri layher ad alto impatto scenografico. Di fronte l’arena degli spettatori idonea ad accogliere fino a 4.000 posti a sedere. E dulcis in fundo, il Area Pala Bimbo che è un intero spazio colorato da coinvolgenti giochi, giostre e gonfiabili e naturalmente tanti spettacoli per i più piccoli. Tutto in sicurezza e con un tea di animazione professionale».

IL PALASUMMER

Officina di produzioni originali e consolidata vetrina di artisti affermati ed emergenti, in un processo di scambio interculturale in cui si alternano dal concerto al cabaret, dal canto all’esecuzione musicale, dal ballo alla comicità, all’insegna di un dualismo tra spettacoli d’avanguardia e musica della tradizione popolare salentina: tutto ciò che è spettacolo in un contenitore che è il Palasummer di Lecce, divenuto, alla quarta edizione, un appuntamento irrinunciabile dell’estate salentina e pugliese. Una rassegna musicale e culturale di larga risonanza, ideata con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio tra la cultura salentina, oltre che pugliese, e la voglia di scoperta del visitatore o semplicemente del vacanziere, ancora una volta inglobata in una cittadella, composta da botteghe ed attività di “eccellenza locale” di enogastronomia, a supporto di un’amplissima area spettacoli e di un’area adibita a giochi per i più piccoli. In pratica, una spontanea combinazione della tradizione musicale, gastronomica e culturale del territorio, con lo scopo di valorizzare gli elementi del nostro paese.

IL PROGRAMMA DEL PALASUMMER

Si parte quest’oggi, venerdi 4 luglio con il taglio del nastro alla presenza delle autorità istituzionali e l’apertura al pubblico dalle 20,30.

A seguire tanta musica da ballare e divertimento con Max Latino e Giampaolo Catalano, un viaggio tra musica, balli, parodie e risate.

Domani, sabato 5 luglio, la musica tradizionale salentina, live al PalaSummer: dopo il successo della scorsa edizione si esibirà l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta.

Grande attesa per l’evento di domenica 6 luglio con ospite un’istituzione della musica italiana raggae: Alborosie&Shengen Clan. Nato a Marsala, in Sicilia, e salentino d’adozione, Pupa Albo come lo conoscono tutti, è una vera icona del reggae mondiale. Dall’inizio della sua carriera con i Reggae National Tickets, fino a diventare il primo artista bianco a vincere un premio ai M.O.B.O. Awards, Alborosie ha sempre seguito il suo spirito, lasciando tutto per trasferirsi in Giamaica e diventare una star internazionale, con il Salento sempre nel cuore.

Il cartellone del PalaSummer 2025 proseguirà sabato 12 luglio con un mix esplosivo, sul palco Enzo Petrachi & Friends.

All’amatissimo artista leccese, figlio del grande Bruno Petrachi, capostipite della musica folk salentina, si affiancheranno tanti artisti conosciuti da Puccia e Cesko de Gli Après La Classe al maestro e trombettista di fama internazionale Cesare Dell’Anna, a Luigi Bruno, Giamo, Flavio e Yamas.

Il PalaSummer chiuderà domenica 13 luglio in risate e musica con la super comicità de I MalfAttori.

Tutti i pre-spettacoli del PalaSummer saranno aperti dal sound di Dj Pia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti