Connect with us

Appuntamenti

Patris Corde – San Giuseppe nell’arte del basso Salento

Dai musei vaticani al Museo Diocesano di Ugento l’opera “Riposo durante la fuga in Egitto” di Francesco Mancini. All’inaugurazione Mons. Vito Angiuli ed il direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta

Pubblicato

il

Una riflessione sulla bellezza ed un invito ad un graduale ritorno verso la normalità attraverso la contemplazione dell’opera del Mancini in dialogo con  altre opere esposte.


In occasione dell’anno dedicato dal Santo Padre, Papa Francesco, al patriarca san Giuseppe, da domani al 9 gennaio 2022 , presso il Museo Diocesano di Ugento sarà possibile visitare la Mostra “Patris Corde – San Giuseppe nell’arte del basso Salento“, dove saranno esposte tele e statue in cartapesta rappresentanti San Giuseppe provenienti dalle Parrocchie della Diocesi.


L’evento artistico prende il nome della Lettera Apostolica di Papa Francesco dal titolo “Patris Corde”, scritta in occasione del 150° Anniversario della Dichiarazione di San Giuseppe quale Patrono della  Chiesa Universale e si svolge in collaborazione con la Diocesi di Ugento – S.Maria di Leuca, il Comune di Ugento e la Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”.


Grazie alla collaborazione con i Musei Vaticani, nello stesso periodo, per la prima volta in assoluto, sarà possibile ammirare “Riposo durante la fuga in Egitto”, opera risalente al 1732 circa, di Francesco Mancini, pittore italiano barocco e rococò (Sant’Angelo in Vado 1679 – Roma 1758).


“Riposo durante la fuga in Egitto” di Francesco Mancini (1732)


L’inaugurazione si terrà domani, giovedì 1° luglio, alle ore 19, nella Cattedrale “Maria SS. Assunta in Cielo” di Ugento, alla presenza del direttore del Museo Diocesano don Gianluigi Marzo, del sindaco di Ugento Massimo Lecci, della Soprintendente Belle Arti per le province di Brindisi – Lecce – Taranto Barbara Davidde, e di Barbara Jatta, direttore dei Musei Vaticani.

Le conclusioni saranno affidate a Sua Eccellenza Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca.


Il Museo Diocesano  con l’evento si propone di offrire, in questo tempo difficile per tutta l’umanità, una riflessione sulla Bellezza ed un invito ad un graduale ritorno verso la normalità attraverso la contemplazione dell’opera del Mancini in dialogo con  altre opere esposte.


Don Gianluigi Marzo, direttore del Museo Diocesano, da il suo punto di vista: «Personalmente mi piace guardare con Speranza la vicenda della fuga affrontata dalla Sacra Famiglia, e contemplarla come un’allusione alla fuga generata in tanti animi dalla paura che ha disseminato la pandemia in questi due anni. Come in un’istantanea il pittore ha fermato per un momento la paura e lo smarrimento dei santi fuggitivi e ritraendoli sulla tela con toni caldi, ha ridonato espressioni di tranquillità e quiescenza… Ora è il tempo del riposo; di riprendere le forze per quest’ultimo tratto di strada che ci rimane ancora da percorrere per uscire fuori dal tunnel e fugare il male. Ammirando insieme la Bellezza e le meraviglie che ci circondano», conclude don Gianlugi Marzo, «riprendiamo il cammino… I nostri animi saranno più sereni ed i nostri passi più leggiadri. Buona contemplazione a tutti!».


Il Museo Diocesano di Ugento si trova in Salita Brancia c/o i sotterranei della chiesa Cattedrale, aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 10 – 13,30 e 17,30 – 21,30.


Per informazioni: 3286780976 – 3392091877 www.museodiocesanougento.it. Email: esperienze@camminidileuca.it.


Appuntamenti

Maglie, il CIF compie ottanta anni

Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…

Pubblicato

il

Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.

Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.

L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.

Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.

Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.

Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.

Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti