Connect with us

Appuntamenti

Presicce-Acquarica: Innovazione e tecnologia al servizio dell’industria alimentare

Quello di mercoledì 18 è un incontro organizzato e promosso da SudSistemi Software, società con sede a Gioia del Colle specializzata in soluzioni software a supporto della gestione aziendale, in collaborazione con Mete – Poliba Business School ed Ethica System, e con il patrocinio di Confindustria Lecce

Pubblicato

il

Del ruolo fondamentale del controllo di gestione e degli strumenti innovativi a sostegno del processo aziendale nel settore alimentare si parlerà mercoledì 18 ottobre dalle ore 15 alle 18,30 presso lo stabilimento produttivo di Martinucci Srl nella Zona Industriale di Acquarica del Capo.


L’incontro, dal titolo “Innovazione di processo e Controllo di gestione nella produzione alimentare”, è organizzato e promosso da SudSistemi Software, società con sede a Gioia del Colle specializzata in soluzioni software a supporto della gestione aziendale, in collaborazione con Mete – Poliba Business School ed Ethica System, e con il patrocinio di Confindustria Lecce.


Il workshop – la cui partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://tinyurl.com/2688nxe9 – è rivolto a imprenditori e operatori del settore alimentare che operano sul territorio leccese.


«Con queste occasioni di confronto – spiega Vito Manzari, senior consultant SudSistemi Software – tra il mondo accademico, la realtà produttiva e il settore della consulenza, contribuiamo a far crescere nellele imprese la cultura della trasformazione digitale, indispensabile per la competitività e la crescita del proprio business.»


Nell’occasione, docenti del Politecnico di Bari, esperti ICT e imprenditori locali approfondiranno temi cruciali, tra cui l’ottimizzazione dei processi aziendali nelle piccole e medie imprese, le opportunità e le agevolazioni finanziarie disponibili per sostenere l’innovazione nell’industria alimentare, nonché l’adozione di tecnologie all’avanguardia per potenziare la gestione ed il governo delle aziende.


«Sono ancora poche le aziende che – commenta Barbara Scozzi, docente di Business Process Management al Politecnico di Bari – sanno come gestire correttamente i processi aziendali e molte imprese continuano a gestire le attività in maniera dis-integrata, ottimizzando ciò che ricade all’interno delle singole unità piuttosto che adottando una visione di insieme. Adottare, invece, una visione per processi significa individuare tutte le attività che fanno capo a uno stesso processo e gestirle in maniera integrata a beneficio di una ottimizzazione di tempi e costi oltre che di un migliore grado di soddisfacimento dei clienti.»

Saranno altresì illustrati i più recenti strumenti innovativi di supporto all’imprenditore, come le piattaforme di Enterprise Resource Planning – ERP, il Manufacturing Execution System – MES, basato sul software di controllo e gestione di fabbrica Net@Pro di Qualitas Informatica, e soluzioni avanzate di Business Intelligence e Business Analytics, indispensabili per “guidare” in modo consapevole ed in “tempo reale” la propria impresa.


A seguire è prevista la visita dei partecipanti allo stabilimento produttivo della Martinucci Srl. La visita sarà curata da Rocco Martinucci, direttore commerciale, che ci condurrà nell’affascinante mondo delle produzioni dolciarie tra tradizione e automazione.


«La nostra azienda ha scelto di confrontarsi con il mercato internazionale – commenta Rocco Martinucci – mettendo al centro la qualità dei nostri prodotti, ma questo da solo non basta; per guidare la nostra crescita abbiamo intrapreso negli ultimi anni uno sfidante percorso verso l’automazione della fabbrica e la digitalizzazione dei nostri processi gestionali.»


L’incontro di Presicce è il terzo di un ciclo di eventi itineranti dell’“Industrial Management School – Un viaggio nella fabbrica digitale”, una iniziativa nata con lo scopo di promuovere la cultura della digitalizzazione nelle industrie italiane.


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti