Connect with us

Appuntamenti

Rèstu – Grecìa Food Stories

Domani a Zollino una festa per raccontare le “food stories” grike: storie che legano generazioni di contadini, fatte di pietra, di terra, di ingegno e mirabolanti imprese 

Pubblicato

il

Un elogio al cibo della Grecìa salentina e alla storia della civiltà contadina: “Rèstu”, che nel dialetto salentino vuol dire selvatico, agreste, ma anche “io resto”, è una festa dedicata alla tradizione e a chi oggi la custodisce e resta nella propria terra per prendersene cura, producendo un cibo sano e giusto.


Pisello Nano di Zollino


Doppio significato, quindi, ma un’unica festa per raccontare le “food storiesgrike: storie che legano generazioni di contadini, fatte di pietra, di terra, di ingegno e mirabolanti imprese, che il To Kalò Fai di Zollino – laboratorio urbano incentrato sulla valorizzazione dell’agro-ecologia e del buon cibo – vuole raccontare.


L’evento, patrocinato dall’Unione dei Comuni della Grecìa e dal Comune di Zollino, è in programma domani, giovedì 7 settembre, ed è curato dall’Associazione Salento Km0 che dal 2011 valorizza i piccoli produttori locali in chiave sostenibile.


Si parte alle 18 con una passeggiata etno-gastronomica insieme all’antropologa culturale Francesca Casaluci tra città e campagna, in cui scoprire la storia e l’identità alimentari salentine, fatte di incontri e scambi con il mediterraneo, antiche varietà, civiltà e architettura contadine.


A seguire si potranno degustare piatti a base di ingredienti locali e naturali, ispirati alla gastronomia dell’area ellenofona del Salento, preparati nella cucina del To Kalò Fai dalla chef Emanuela Vincenti.

Cesare dell'AnnaAlle 21,30 spazio alla musica con Cesare dell’Anna Quintet: uno spettacolo unico tutto da ballare con Andrea Doremi (tuba e trombone), Ekland Hasa (pianoforte), Stefano Valenzano (basso), Luigi Grande (tastiere) e naturalmente Cesare dell’Anna, personaggio indiscusso nello stile musicale balcanico.


Durante la serata sarà presente un mercatino a km zero e artigianale.


Il To Kalò Fai si trova a Zollino in via Repubblica 22.


Info: 329 812 0306


Appuntamenti

Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Pubblicato

il

Riceviamo & Pubblichiamo

Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.

A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”. 

I ragazzi del 1975

Continua a Leggere

Appuntamenti

Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Pubblicato

il

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.

Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.

Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli. 

L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.

Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto. 

OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo. 

I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo. 

Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.

Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto. 

Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.

Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista. 

L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.

Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali

Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

Pubblicato

il

Oltre 70mila spettatori hanno affollato questa sera il Piazzale dell’Ex Convento degli Agostiniani per le prove generali del Concertone. La serata che annuncia La Notte della Taranta ha registrato quest’anno una partecipazione straordinaria di pubblico, che ha sorpreso piacevolmente organizzatori e artisti, qualificando questa serata così speciale come un evento nell’evento, capace di attirare un numero imponente di spettatori.
Sul palco l’Orchestra popolare La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore David Krakauer e le esibizioni di Kathleen Tagg, SarahMK e Yoshie Fruchter e degli ospiti speciali Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Canzoniere Grecanico Salentino, Anna Castiglia, Antonio Castrignanò, Tära, Settembre. Sul palco anche i ballerini del Corpo di ballo La Notte della Taranta con le coreografie di Fredy Franzutti.
Questa sera il Concertone La Notte della Taranta, con inizio alle 21.20, preceduto dal Pre-concertone con inizio alle 18.20. La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio 2 e RaiPlay. La conduzione della diretta televisiva sarà di Ema Stokholma.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti