Appuntamenti
Ruffano “Con i Piedi per Terra”
Riflettori su biodiversità e risorse culturali del territorio e gara all’ultimo respiro per i Mangiafriseddhe
“Con i Piedi per Terra” riaccende i riflettori a Ruffano su biodiversità e risorse culturali del territorio. La terza edizione, organizzata dal Comune di Ruffano, assessorato all’Agricoltura e Commercio, si terrà sabato 23 luglio con la partecipazione attiva del mondo associativo locale.
Con la presenza e il contributo accademico di Rita Accogli dell’Orto Botanico dell’Università del Salento, si avrà la possibilità di percorrere un itinerario sensoriale tra le erbe spontanee e le biodiversità del territorio; Aldo Maria Reho, promotore della “DOP patata novella di Galatina”, ci racconterà la sua l’esperienza imprenditoriale, esempio di come una possibilità agricola locale possa divenire una leva di sviluppo commerciale per un intero territorio.
“Riportiamo in piazza una manifestazione ricca non solo di momenti ludici ma concretamente tesa a raccontare, attraverso seminari, laboratori e stand espositivi, il tessuto culturale, rurale e artigianale, di un entroterra complesso e affascinante”. Così l’assessore Massimo Cantoro, con delega all’Agricoltura e Commercio, ha riassunto lo spirito che anima “Con i Piedi per Terra”.
“L’iniziativa grazie al contributo dell’associazionismo locale”, continua Cantoro, “è anche, e soprattutto, il cantiere di un innovativa esperienza culturale, rurale e artigianale che, investendo nella diffusione nella cultura della sostenibilità e della solidarietà, prova a tradurre le difficoltà di un momento storico in un occasione di coesione solidarietà e crescita collettiva. Quest’anno”, spiega l’assessore, “abbiamo scelto di mostrarci nel periodo estivo affinché ci possa apprezzare anche chi solo per pochi giorni frequenta occasionalmente e con spensierato vagare estivo il nostro paese”.
Ruffano in questa occasione, ripescando dalle proprie più profonde tradizioni, troverà lo spazio ideale per rilanciare una presenza gastronomica tanto popolare quanto affascinante: “la fraseddha”, con un laboratorio, stand di assaggi e degustazione, ed una gara all’ultimo respiro di “Mangiafriseddhe”.
L’evento vivrà su un palcoscenico di rara suggestione: la bellissima e centrale piazza IV Novembre nei cui angoli e scorci più caratteristici ospiterà musica, performance di artisti di strada, laboratori sul riuso/riciclo, una pinacoteca sotto le stelle, una rappresentazione di antichi giochi del passato, il mercatino degli antichi mestieri il mercatino rurale a km 0.
Parola di sindaco
“Più volte ho sentito dire che una delle ragioni del boom turistico del Salento è la varietà di eventi, a tema il più delle volte enogastronomico, che vengono organizzati nei paesi dell’entroterra.
Sono eventi che incuriosiscono il turista e che gli consentono di toccare con “mano” ( o meglio, stavolta, con i “piedi”) i prodotti della nostra terra.
Anche Ruffano ci mette del suo in questo svelarsi del territorio, organizzando fiere, mostre, sagre e quant’altro impreziosisce l’estate salentina. L’elenco sarebbe lungo, però mi piace ricordare innanzitutto la mostra mercato, con annesso percorso enogastronomico in occasione dei festeggiamenti in onore di S. Rocco dal 13 al 18 di agosto, con il clou della Notte di S. Rocco del 15 di agosto, ed altri appuntamenti quali la sagra delle magnalonga e del convento il 9 di agosto. Ma poi, non posso sottacere altre manifestazioni che mirano a destagionalizzare il turismo, prima fra tutte “Natale per le vie del Borgo”, insieme con l’apoteosi del peperoncino a settembre, nella due giorni che va sotto il nome di “Maru”.
In questo contesto si inserisce l’evento “Con i piedi per terra”, in cui i turisti, e non solo, avranno occasione di apprezzare le eccellenze della nostra terra, frutto del paziente agire quotidiano, nel solco di una tradizione che non va dietro le regole del mercato (produrre tanto ed in fretta), bensì esaltando la genuinità del prodotto a km zero, distanza che si percorrere a piedi, anzi con “i piedi per terra”.
Appuntamenti
Fisichella al Grand Prix del Salento
L’ex pilota di Formula 1 taglierà il nastro della manifestazione venerdì 7 novembre a Leuca, dando il via ufficiale all’atteso evento motoristico targato Ferrari
Annunciata la presenza di una leggenda dell’automobilismo italiano al Grand Prix del Salento: Giancarlo Fisichella.
L’ex pilota di Formula 1 sarà l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’evento, che si terrà la mattina di venerdì 7 novembre a Santa Maria di Leuca.
La presenza di Fisichella, protagonista di oltre 200 Gran Premi in Formula 1 con scuderie di vertice come Benetton, Jordan, Renault (con cui ha conquistato vittorie memorabili) e Ferrari, conferisce un prestigio eccezionale a questa edizione del Grand Prix del Salento.
Fisico parteciperà al taglio del nastro e darà il via ufficiale alla manifestazione in programma a Leuca, salutando il pubblico, i team e gli appassionati. Sarà un’occasione unica per tutti i presenti per incontrare da vicino un campione che ha portato i colori italiani ai vertici del motorsport mondiale.
«Siamo profondamente onorati di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento», ha dichiarato, orgoglioso, il promoter Pino Frascaro, dopo che domenica scorsa al Mugello ha conquistato un piazzamento prestigioso, classificandosi sul terzo gradino del podio nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell.
«La sua carriera e la sua passione non hanno bisogno di ulteriori presentazioni», ha aggiunto il promoter originario del Salento (precisamente di Supersano) ed emigrato all’età di dieci anni con la famiglia in Svizzera.
«La sua partecipazione al Grand Prix del Salento», continua, «è un regalo per il pubblico e anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale».
L’inaugurazione con Giancarlo Fisichella sarà aperta al pubblico e alla stampa.
IL GRAND PRIX DEL SALENTO
La competizione internazionale è dedicata alle Ferrari provenienti dal Challenge Ferrari Europe.
Nel fine settimana dal 7 al 9 novembre i piloti si sfideranno sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.
I piloti con vetture Ferrari correranno lungo un circuito di 2,2 km realizzato utilizzando il lungomare Cristoforo Colombo e la strada parallela che corre alle spalle delle ville moresche.
Il pubblico avrà, così, la possibilità di partecipare ad un evento unico, godere delle evoluzioni dei piloti, ammirare da vicino vetture che normalmente corrono solo su pista, visitare i paddock, sfidare i piloti sui simulatori ed acquistare gadget esclusivi.
L’evento è patrocinato dal Comune di Castrignano del Capo, dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, da Automobilclub Lecce, Camera di Commercio e Cia.
La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento si terrà mercoledì 5 novembre, presso il Municipio del Comune di Castrignano del Capo.
In quella sede verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Mangiafuoco e Beyblade Arena oggi al Parco di Halloween di Tricase
Ingresso libero. Apertura porte alle 17:30
Oggi, ultima serata per il primo parco di Halloween di Tricase: Halloween Experience.
Appuntamento imperdibile con le due attrazioni previste per oggi: il mangiafuoco e la sfida di Beyblade.
Bambini e adulti potranno portare il loro Beyblade da casa e sfidarsi nell’arena messa a disposizione dal Parco.

La visita al parco è gratuita in tutte le sue attrazioni. L’ingresso è libero. È possibile prendere parte al laboratorio di decorazione delle zucche comprando una zucca al costo di 10 € e ricevendo il materiale occorrente alla partecipazione del laboratorio direttamente nel parco.
Presente un’area food e beverage con tante proposte di carne e non solo, per tutti i gusti.
Ecco di seguito la descrizione di quanto incontrerete ed il link alla pagina dell’evento: https://www.instagram.com/tiebreak__events_tricase?igsh=NmxsdHhqNDAyZmJz&utm_source=qr
️
Tie Break Sport Club – Depressa, Tricase
| Apertura parco dalle 17:30 alle 24:00
⤵️
Dall’apertura fino alle 20:00
Ore 18:30
’
Vieni a vedere la morte in faccia. Visita la sua desolante casa e fai un selfie con lei. Potresti non averne mai altra occasione!
Ore 19:30
Mangiafuoco
Ore 20:30
“ ”
Premiamo ogni sera le zucche:
♂️ più spaventosa
✨ più bella
più simpatica
Ore 20:30
/
Ore 21:00
Alliste
Alliste e la ricorrenza che, nel 1429, allontanò la peste
La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe…
La festa patronale di San Quintino ad Alliste ha origini leggendarie legate alla liberazione del paese dalla peste, probabilmente quella del 1429, grazie all’intercessione del santo.
Si narra che il suo intervento abbia salvato la città da un’epidemia nel XV Secolo. La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe salvato la comunità dalla peste, motivando la nuova dedicazione della chiesa.
In segno di devozione, la chiesa dedicata a San Sabino fu sostituita da quella del santo martirizzato in Gallia, in un processo che segnò anche la progressiva eliminazione del culto bizantino nel Salento.
A testimonianza della devozione, nel 1715 l’argentiere napoletano Domenico De Blasio realizzò un prezioso busto argenteo di San Quintino, che viene portato in processione durante i festeggiamenti. Dopo la solenne processione (30 ottobre) e la consegna delle chiavi della città al santo (31 ottobre) la festa prosegue anche sabato 1° novembre, nel giorno della solennità di Ognissanti.
Le Sante Messe sono in programma alle 8,30, 10, 11,30 e 18.
Nel corso della giornata si esibirà il concerto bandistico Città di Racale (Direttore Anna Ciaccia).
Dalle 18 il paese è invaso dagli artisti di strada con lo spettacolo itinerante Blue Lady.
Alle 21, invece, è in programma il concerto dei NutriAzionisti.
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Alessano3 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione


