Appuntamenti
Salento Book Festival, la Movida dei Lettori
La più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri da luglio a settembre ad Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Nardò, Parabita, Racale, Specchia, Tricase

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Luca Bizzarri, Gigliola Cinquetti, Marco Travaglio, Gino Cecchettin, Serena Bortone, Daniele Bossari, Giulio Golia, Michela Marzano, Barbara Alberti, Fefè De Giorgi, Luciana Littizzetto, Selvaggia Lucarelli, Rocco Tanica, Nicola Lagioia, Serena Dandini, Concita De Gregorio, Massimo Bray, Fabio Canino, Francesca Fialdini, Luca Telese, Luca Bianchini, Luca Trapanese, Gino Castaldo, Antonella Lattanzi: sono solo alcuni degli ospiti della XIV edizione del Salento Book Festival, la più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri che porta tra piazze, giardini, antichi palazzi, ma anche uno storico teatro ed un museo, alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo. Quest’anno fa tappa in dodici paesi della provincia di Lecce, da luglio a settembre.
70 appuntamenti con oltre 60 tra autori e relatori ospiti di 12 centri salentini.
Così la 14esima edizione del Salento Book Festival, si prepara a portare storie in piazza, tra vicoli, giardini, castelli, antichi palazzi e quest’anno anche uno storico teatro e un museo, per vivere il Salento attraverso “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori”.
La manifestazione letteraria organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello, per l’edizione 2024 fa tappa ad Aradeo (Piazzetta Ss. Annunziata), Castrignano dei Greci (Palazzo De Gualtieris), Collepasso (Palazzo Baronale), Corigliano d’Otranto (Piazza San Nicola, Piazzetta Vittime di Mafia e Castello Volante) Cutrofiano (Piazza Municipio), Galatone (Palazzo Marchesale), Gallipoli (Teatro Garibaldi e Sala Coppola del Museo Civico), Nardò (Piazze Pio XI e Cesare Battisti), Parabita (Piazza Regina del Cielo), Racale (Piazza San Sebastiano), Specchia (Piazza del Popolo), Tricase (Atrio Palazzo Gallone e Piazza Pisanelli) e, per due eventi speciali, anche a Maglie (Candido185) e Alezio (El Barrio Verde).
Il SBF 24 propone un programma capace di raggiungere pubblici diversi, e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento. Sotto i riflettori alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.
Per l’attualità, la sociolinguista Vera Gheno (che, con Cathy La Torre, apre il festival domani, venerdì 5 luglio, ad Aradeo), Luca Bizzarri, Marco Travaglio, Concita De Gregorio, Selvaggia Lucarelli con il suo libro sull’ascesa e poi la caduta dei Ferragnez dopo pandoro-gate, Antonio Caprarica profondo conoscitore della Gran Bretagna, Giulio Golia con un caso di malagiustizia.
I giornalisti Luca Telese e Vittorio Zincone ripercorrono le vite di due politici che hanno segnato la Storia in Italia, rispettivamente Giacomo Matteotti ed Enrico Berlinguer, mentre Walter Veltroni torna sul linciaggio di Donato Carretta in una Roma tra guerra e dopoguerra, Maddalena Crepet alla stagione del terrorismo. Danilo Procaccianti racconta ai più giovani don Pino Puglisi, il prete di strada ucciso dalla mafia.
Riflettori sui diritti civili con l’avvocata e attivista Cathy La Torre e sulle donne, vittime o muse, con diverse letture sul loro ruolo e condizione nella società con Gino Cicchettin, Serena Dandini, Michela Marzano e Barbara Alberti e, non solo attraverso i libri: in programma anche l’incontro con Furio Andreotti, sceneggiatore del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. La giornalista Francesca Fialdini, invece, parla di disturbi dei comportamenti alimentari. Raccontano, poi, le loro storie personali il giornalista Lorenzo Tosa, Vito Alfieri Fontana (con il supporto di Antonio Sanfrancesco), con un passato da produttore di armi, e Pierdante Piccioni. E si raccontano la cantante Gigliola Cinquetti, con la sua autobiografia romanzata che svela ricordi, aneddoti e retroscena, e l’attrice Clio Evan con Lele Spedicato, chitarrista dei Negramaro nel loro percorso di sofferenza e rinascita.
Non manca lo spazio dedicato alla narrativa e all’arte di raccontare storie, su cui in particolare si concentra la lectio di Nicola Lagioia. Gli scrittori e le scrittrici del SBF quest’anno sono Chiara Valerio, finalista al premio Strega, Antonella Lattanzi, poi due cari amici della rassegna, Luca Bianchini e Catena Fiorello, e la scrittrice salentina Chiara Fina.
La giornalista Serena Bortone e Gianmaria Volpato, il cantautore conosciuto grazie a XFactor come gIANMARIA, presentano i loro romanzi d’esordio. E ancora Andrea Piva, Luca Trapanese, Vincenza Di Schiena, Giovanni Grasso, Alessandra Pacilli, Carlo Bravetti e Don Alberto Ravagnani.
Tra gli ospiti anche l’allenatore campione del mondo Fefè De Giorgi, orgoglio salentino, che presenta il libro “Egoisti di squadra”. Gran ritorno, poi, al SBF per Luciana Littizzetto, questa volta per presentare il libro “Io mi fido di te”. Protagonisti saranno anche altri personaggi della televisione come Daniele Bossari, e Vanessa Sermoneta Collini, ex autrice di Maria De Filippi che parla del dietro le quinte dei programmi più amati della tv. Protagonista di due serate è Raffaella Carrà con Massimo Bray, direttore della Treccani, che presenta un volume interamente dedicato alla showgirl più amata di tutti i tempi intervistato dalla giornalista del Tg1 Marilù Lucrezio, e Fabio Canino con il suo “RaffaBook”. Si fa un tuffo nella fotografia e nel cinema con Lorella Di Biase, per il volume su Pino Settanni, e nella musica, come ogni anno al SBF, con Gino Castaldo.
Al festival sono in programma anche una serie di incontri che riflettono da diversi punti di vista sulla cultura nel Salento e non solo: Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio-museale di Lecce, presenta il suo pamphlet sul tema, Federico Mello parla del suo ultimo libro dedicato alla rinascita culturale e turistica salentina iniziata nei primi anni Duemila, Maria Chiara Provenzano, invece, ricostruisce la lunga esperienza del Teatro Koreja di Lecce. In Puglia è ambientato il romanzo del giornalista Marco Ferrante. Tra gli ospiti anche la scrittrice salentina Maria Pia Romano. Infine, Dario Stefàno, manager e docente universitario, con un focus sul settore enoturistico.
LIBRO SOSPESO
Confermata l’iniziativa solidale “Libro sospeso”. In ogni appuntamento in programma, al banchetto dei libri sarà possibile acquistare un libro da destinare ai progetti del Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce e della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.
PREMIO “BPER BANCA – SALENTO BOOK FESTIVAL 2024”
Anche quest’anno sarà consegnato il Premio “BPER: Banca – Salento Book Festival 2024”, riconoscimento che conferma la collaborazione tra il festival diretto da Pisanello e il gruppo BPER Banca.
BPER Banca è impegnata da molti anni nel promuovere la cultura e in particolare la letteratura affiancandosi ai principali festival letterari italiani. Il progetto La Banca che sa Leggere è interamente dedicato a questo, con una attenzione particolare ai giovani.
“La presenza accanto al Salento Book Festival conferma la volontà di assumere un ruolo di indirizzo culturale, specie nei confronti dei ragazzi che questo festival ha la forza di attrarre e riunire, nella convinzione che dalla cultura possa discendere lo sviluppo non solo sociale ma anche economico dei territori. Uno sviluppo di qualità e sostenibile nel tempo che già la stessa macchina organizzativa del festival riesce a generare in termini di indotti sui territori coinvolti – dice Salvatore Pulignano, responsabile Direzione regionale Campania Puglia Basilicata Molise di Banca BPER. Nel ringraziare gli organizzatori e nel complimentarci per l’articolato programma di questa edizione, auguro a tutti a nome di BPER Banca una piacevole rassegna”.
A ricevere il Premio “BPER: – Salento Book Festival” 2024 sarà Serena Bortone. La consegna avverrà nel corso della serata in programma il 15 luglio a Collepasso.
ARTIGIANATO E CREATIVITÀ PER SBF2024
A caratterizzare questa edizione del festival anche la shopper in cotone organico realizzata artigianalmente in edizione limitata da La Sellerie Limited. Accompagnata da un’etichetta segna libro, verrà donata agli scrittori e agli ospiti di questo 14esimo SBF. “Un caffè un giaccio ed un buon libro per favore” è la frase ben impressa sul cotone. “Per noi contiene l’estate salentina, scandita da caffè al bar e libri presentati nelle più belle piazze del Salento con il Salento Book Festival – dice Alberto Persano de La Sellerie. È il nostro omaggio alla manifestazione che da sempre segna la movida Salentina e valorizza il nostro territorio. Ogni libro, ogni borsa (realizzata in organico, perché il riutilizzo ed il riciclo è per noi parte importante per un futuro sostenibile), ogni edizione del Salento Book Festival, custodisce una storia, a noi il compito di raccontarla e non farla dimenticare. Su ogni segnalibro ci sarà inciso inoltre Grazie per essere parte della nostra storia” conclude Persano.
Il Salento Book Festival è sostenuto dai comuni di Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Nardò, Città di Racale, Tricase e dalla Pro Loco di Specchia.
L’evento è patrocinato da: Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Lecce – Salento d’Amare, Università del Salento, Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo, Teatro Pubblico Pugliese, Ordine dei Giornalisti Consiglio Regionale della Puglia, Fai – Delegazione di Lecce Gruppo del Salento Jonico.
A sostenere il Festival anche numerose aziende che credono fortemente nel progetto culturale. Partner in comunicazione sono Imove, Radiovenere, My Library e Il Gabinetto Letterario.
Gli appuntamenti del SBF sono a ingresso libero.
Vera Gheno
Cathy La Torre
Luca Bizzarri
TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Venerdì 5 luglio
Piazzetta Ss. Annunziata – ARADEO
– ore 20,30: VERA GHENO presenta il libro “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole” (Einaudi)
– ore 21,30: CATHY LA TORRE presenta il libro “Non è normale” (Feltrinelli)
Domenica 7 luglio
Piazzetta Ss. Annunziata – ARADEO
– ore 20,30: VINCENZA DI SCHIENA presenta il libro “Un bacio e un graffio” (Edizioni Ensemble)
– ore 21,30: LUCA BIZZARRI presenta il libro “Non hanno un amico” (Mondadori)
Martedì 9 luglio
Piazza Pio XI – NARDÒ
- ore 20,30: GIGLIOLA CINQUETTI presenta il libro “A volte si sogna” (Rizzoli)
Venerdì 12 luglio
Piazza Municipio – CUTROFIANO
– ore 20,30: LUCA BIANCHINI presenta il libro “Il cuore è uno zingaro” (Mondadori)
– ore 21,30: MARCO TRAVAGLIO presenta il libro “Israele e i palestinesi in poche parole” (PaperFIRTS)
Sabato 13 luglio
Piazza del Popolo – SPECCHIA
– ore 20,30: GINO CECCHETTIN presenta il libro “Cara Giulia” (Rizzoli)
– ore 21,30: LUCA BIANCHINI presenta il libro “Il cuore è uno zingaro” (Mondadori)
Domenica 14 luglio
Piazza del Popolo – SPECCHIA
ore 20,30: SERENA BORTONE presenta il libro “A te vicino così dolce” (Rizzoli)
Lunedì 15 luglio
Palazzo Baronale – COLLEPASSO
– ore 20,30: VITTORIO ZINCONE presenta il libro “Matteotti Dieci Vite” (Neri Pozza)
– ore 21,30: SERENA BORTONE presenta il libro “A te vicino così dolce” (Rizzoli)
Consegna del “Premio Salento Book Festival – BPER Banca 2024”
Mercoledì 17 luglio
Piazza Regina del Cielo – PARABITA (Le)
ore 20,30: WALTER VELTRONI presenta il libro “La condanna” (Rizzoli)
Mercoledì 17 luglio
Palazzo Marchesale – GALATONE
– ore 20,30: CARLO BRAVETTI presenta il libro “Neve Nera” (Fuorilinea)
– ore 21,30: DON ALBERTO RAVAGNANI presenta il libro “Dopo la festa” (Rizzoli)
Giovedì 18 luglio
Piazza Cesare Battisti – NARDÒ
– ore 20,30: LORELLA DI BIASE presenta il libro “Pino Settanni. Il sogno infinito” (Marsilio Arte)
– ore 21,30: WALTER VELTRONI presenta il libro “La condanna” (Rizzoli)
Domenica 21 luglio
Atrio Palazzo Gallone – TRICASE
ore 21: DON ALBERTO RAVAGNANI presenta il libro “Dopo la festa” (Rizzoli)
Lunedì 22 luglio
Piazza Pio XI – NARDÒ
– ore 20,30: GIOVANNI GRASSO presenta il libro “L’amore non lo vede nessuno” (Rizzoli)
– ore 21,30: ANTONIO CAPRARICA presenta il libro “La fine dell’Inghilterra” (Sperling & Kupfer)
Martedì 23 luglio
Palazzo De Gualtieris – CASTRIGNANO DEI GRECI
– ore 21: CONCITA DE GREGORIO presenta il libro “Lettera a una ragazza del futuro” (Feltrinelli)
Mercoledì 24 luglio
Piazza Pio XI – NARDÒ
– ore 20: GIANMARIA VOLPATO presenta il libro “Stagno” (Mondadori)
– ore 21,30: DANIELE BOSSARI presenta il libro “Cristallo” (Mondadori)
– ore 22,30: GIULIO GOLIA presenta il libro “Mostri di Ponticelli o vittime di un enorme errore giudiziario?” (Piemme)
Venerdì 26 luglio
Piazza San Nicola – CORIGLIANO D’OTRANTO
– ore 20,30: MARIA CHIARA PROVENZANO presenta il libro “Un villaggio vivente della memoria. Teatro Koreja: dall’archivio le storie” (Titivillus)
– ore 21,30: MARCO FERRANTE presenta il libro “Ritorno in Puglia” (Bompiani)
Lunedì 29 luglio
Piazza Regina del Cielo – PARABITA
– ore 20,30: ALESSANDRA PACILLI presenta il libro “Racconti del meriggio” (Edizioni ZEROTRE)
– ore 21,30: LORENZO TOSA presenta il libro “Vorrei chiederti di quel giorno” (Rizzoli)
Martedì 30 luglio
Piazza Pio XI – NARDÒ
– ore 20,30: MICHELA MARZANO presenta il libro “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa” (Rizzoli)
– ore 21,30: LORENZO TOSA presenta il libro “Vorrei chiederti di quel giorno” (Rizzoli)
Mercoledì 31 luglio
Piazza Regina del Cielo – PARABITA
– ore 20,30: VANESSA COLLINI SERMONETA presenta il libro “Figli di Maria. Dietro le quinte dei programmi più amati della tv” (Il Mio Libro)
– ore 21,30: GABRIELLA GENISI presenta il libro “Giochi di ruolo” (Marsilio)
Giovedì 1° agosto
Piazzette Vittime di Mafia – CORIGLIANO D’OTRANTO
– ore 20,30: DARIO STEFANO presenta il libro “Enoturismo 4.0” (Agra)
– ore 21,30: BARBARA ALBERTI presenta i libri “Tremate, tremate” (Rizzoli) e “Vangelo secondo Maria” (Rizzoli)
Lunedì 5 agosto 2024
Candido1859 – MAGLIE
– ore 21: CHIARA VALERIO presenta il libro “Chi dice e chi tace” (Sellerio Editore)
Lunedì 19 agosto
Palazzo Baronale – COLLEPASSO
– ore 20,30: MASSIMO BRAY presenta il volume “Raffaella Carrà” (Treccani); dialoga con il direttore generale Treccani MARILÙ LUCREZIO
– ore 21,30: FEFÈ DE GIORGI presenta il libro “Egoisti di squadra” (Mondadori)
Giovedì 22 agosto
Piazza Pisanelli – TRICASE
ore 21: LUCIANA LITTIZZETTO presenta il libro “Io mi fido di te” (Mondadori); dialoga con l’autrice ANDREA ZALONE
Lunedì 26 agosto
Palazzo Marchesale – GALATONE
– ore 20,30: DANILO PROCACCIANTI presenta il libro “Un prete contro la mafia” (De Agostini)
– ore 21,30: SELVAGGIA LUCARELLI presenta il libro “Il vaso di pandoro” (PaperFIRTS)
Martedì 27 agosto
Castello Volante – CORIGLIANO D’OTRANTO
– ore 20,30: incontro con FURIO ANDREOTTI sceneggiatore del film “C’è ancora domani” per la regia di Paola Cortellesi, vincitore del David di Donatello come miglior sceneggiatura originale
– ore 21,30: SELVAGGIA LUCARELLI presenta il libro “Il vaso di pandoro” (PaperFIRTS)
Mercoledì 28 agosto
Palazzo Baronale – COLLEPASSO
– ore 20,30: MADDALENA CREPET presenta il libro “Ci siamo traditi tutti” (Solferino)
– ore 21,30: VITO ALFIERI FONTANTA con ANTONIO SANFRANCESCO presentano il libro “Ero l’uomo della guerra” (Editori Laterza) con la partecipazione di S.E. MONS. FRANCESCO NERI, Arcivescovo di Otranto
Giovedì 29 agosto
Piazza Regina del Cielo – PARABITA
– ore 20,30: PIERDANTE PICCIONI presenta il libro “Io ricordo tutto” (Marietti 1820)
– ore 21,30 FEDERICO MELLO presenta il libro “Educazione salentina” (Kurumuny); interviene SERGIO BLASI
Sabato 31 agosto
Piazza San Sebastiano – RACALE
– ore 20,30: GINO CECCHETTIN presenta il libro “Cara Giulia” (Rizzoli)
Sabato 31 agosto
Piazza Regina del Cielo – PARABITA
– ore 20,30: CHIARA FINA presenta il libro “L’estate brucia ancora” (Guanda)
– ore 21,30: ROCCO TANICA presenta il libro “Scritti scelti male” (La Nave di Teseo)
Martedì 3 settembre
Palazzo De Gualtieris – CASTRIGNANO DEI GRECI
– ore 21: CLIO EVANS e LELE SPEDICATO presenta il libro “Destini” (Mondadori)
Mercoledì 4
Palazzo De Gualtieris – CASTRIGNANO DEI GRECI
– ore 21: FABIO CANINO presenta il libro “RaffaBook. Più che un libro, uno show del sabato sera” (Mondadori Electa)
Giovedì 5 settembre
El Barrio Verde – ALEZIO
– ore 20: FABIO CANINO presenta il libro “RaffaBook. Più che un libro, uno show del sabato sera” (Mondadori Electa)
Domenica 8 settembre
Piazza Cesare Battisti – NARDÒ
– ore 20,30: LUCA TRAPANESE presenta il libro “Non chiedermi chi sono” (Salani)
– ore 21,30: FRANCESCA FIALDINI presenta il libro “Nella tana del coniglio” (Rai Libri)
Lunedì 9 settembre
Piazza del Popolo – SPECCHIA
– ore 20,30: MARIA PIA ROMANO presenta il libro “Controluce” (Besa)
– ore 21,30: FRANCESCA FIALDINI presenta il libro “Nella tana del coniglio” (Rai Libri)
Mercoledì 11 settembre
Piazzetta Ss. Annunziata – ARADEO (Le)
– ore 20,30: CARLOTTA VAGNOLI presenta il libro “Animali notturni” (Einaudi)
– ore 21,30: VITTORIA SCHISANO presenta il libro “Siamo stelle che brillano” (La Corte Editore)
Venerdì 13 settembre
Teatro Garibaldi – GALLIPOLI
ore 20,30: LUCA TELESE presenta il libro “Opposizione. L’ultima battaglia di Enrico Berlinguer” (Solferino)
Martedì 17 settembre
Teatro Garibaldi – GALLIPOLI
– ore 20,30: LUIGI DE LUCA presenta il libro “La cultura non basta. Contro l’industria della cultura” (Edizioni dell’Asino)
– ore 21,30: NICOLA LAGIOIA nella lectio “Presto saprò chi sono. Una lezione sull’arte di raccontare storie attraverso la letteratura, da Omero ai giorni nostri”.
Venerdì 27 settembre
Sala Coppola – GALLIPOLI
-ore 20: ANDREA PIVA presenta il libro “La ragazza eterna” (Bompiani)
-ore 21: LEONARDO PATRIGNANI presenta il libro “La cattedrale di sabbia” (Mondadori)
AUTORI E DATE IN VIA DI DEFINIZIONE
Agosto: SERENA DANDINI presenta il libro “La vendetta delle muse” (Harper Collins) a CUTROFIANO.
Settembre: GINO CASTALDO presenta il libro “Il cielo bruciava di stelle” (Mondadori) a TRICASE.
Settembre: ANTONELLA LATTANZI presenta il libro “Cose che non si raccontano” (Einaudi) a GALLIPOLI.
Settembre: CATENA FIORELLO presenta il libro “Granita e Baguette” (Giunti) a NARDÒ.
Tutti gli eventi sono gratuiti
Appuntamenti
Da Chicago a Leuca a suon di Jazz
Un fuoriclasse chiuderà la rassegna internazionale I concerti del Faro, promossa da Lampus di Paolo Insalata: il batterista americano Paul Wertico sarà ospite d’onore del Riccardo Arrighini Trio

Unica tappa in Salento per un appuntamento di Alta Musica con un progetto nuovo, raffinato ed elegante proposto dall’associazione culturale Lampus di Paolo Insalata, per la presentazione di 1989, l’album di composizioni originali firmate da Riccardo Arrighini, pianista e compositore tra i più talentuosi nel panorama jazzistico italiano.
Sabato 7 settembre, alle 21, ai piedi del faro di Leuca e al chiarore dell’ultima luna piena dell’estate 2025, Arrighini salirà sul palco con Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paul Wertico: una vera leggenda vivente, definito il poeta della batteria, vincitore di ben 7 Grammy Awards conquistati al fianco di Pat Metheny durante il loro ventennio di collaborazione.
Noto per le sue riletture jazz di Puccini, Morricone e Petrucciani, Arrighini, con questo album sublimato dal suono ritmico di Wertico, propone un album che racconta la nascita del suo universo musicale.
Un concerto-evento potente, lirico e vibrante che saprà unire sensibilità melodica, energia jazz e talento internazionale sotto un cielo infinito.
Con questo appuntamento Lampus chiude la Rassegna Internazionale I Concerti del Faro – Note di luna piena dopo i due entusiasmanti sold out ottenuti dai concerti di luglio e agosto.
Informazioni e biglietteria online: www.oooh.events; whatsapp 347 5169946
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Specchia: la Madonna del Passo restaurata
Presentazione del restauro dell’antichissima icona un manufatto di grande valore storico e devozionale

Questa sera, al termine della Santa Messa della Novena, presso la cripta della Madonna del Passo, nello spazio esterno adiacente, si svolgerà la presentazione della piccola antichissima tavola, raffigurante la Madonna del Passo, un manufatto di grande valore storico e devozionale.
All’incontro pubblico, previsto per le ore 20, interverranno: don Antonio Riva, parroco di Specchia, che ha ritrovato l’antica tavola, insieme a don Antonio Trande, all’interno della sacrestia della Chiesa Madre; il prof. Giovanni Perdicchia, studioso di storia locale, autore di diverse ricerche che hanno riscritto la storia e l’importante ruolo sul territorio di Specchia; Stefano Tanisi, storico dell’arte, profondo conoscitore della evoluzione della pittura e dei suoi autori nel Salento, nonché membro della Commissione Arte Sacra della Curia di Ugento – Santa Maria di Leuca; la restauratrice Alessandra Muci, con una video presentazione, illustrerà il restauro della piccola tavola.
La preziosa opera rappresenta la più antica immagine conosciuta della Madonna del Passo: di dimensioni contenute (25 x 20 cm), raffigura una Madonna con Bambino benedicente, che secondo l’iconografia bizantina dell’Odigitria, ha come significato “colei che indica la Via” (oof. Giovanni Perdicchia).
Secondo le ricostruzioni storiche, la tavola era originariamente collocata al centro della nicchia ovale dell’altare maggiore della cripta della Madonna del Passo, realizzata in pietra leccese nel tardo Cinquecento.
Nel corso dell’Ottocento, a seguito di interventi di ristrutturazione e decorazione, tra cui il rifacimento neoclassico del prospetto e la realizzazione delle scene del Calvario ad opera del pittore Giuseppe Buttazzo (1821-1890), l’icona fu rimossa e sostituita da un nuovo dipinto su tela, oggi purtroppo trafugato, che riprendeva la composizione originaria, ma con uno stile più aggiornato.
Dopo la rimozione, l’antica immagine lignea fu utilizzata durante le processioni dell’8 settembre, solenne festività della Madonna del Passo, e successivamente come immagine per la raccolta delle offerte, prima di essere accantonata per lungo tempo.
Come scrive Restauro in Opera Rio in un post su Facebook, «Si è trattato di un restauro tanto appassionante quanto impegnativo, che ha richiesto nelle fasi iniziali una serie di indagini diagnostiche, per inquadrare una situazione conservativa pessima, aggravata da pesanti rifacimenti, inoltre è stata effettuata anche l’analisi per la datazione al Carbonio 14, realizzata dal CEDAD di Brindisi, che ha confermato le intuizioni degli storici. Con il restauro si è potuto stabilire che il piccolo dipinto, ha una storia che segue le vicende ed i cambiamenti avvenuti nei secoli nella cripta, che ha origini bizantine. Ogni operazione effettuata sul dipinto è stata studiata per il caso specifico, questo è caratterizzato da una pellicola originale sottile e compromessa dai rifacimenti e dal lungo periodo di abbandono in un ambiente umido e polveroso. Tutte le soluzioni adottate nel restauro hanno mirato a mantenere quanto più possibile inalterato il delicato equilibrio dell’opera».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Meteo Settembre, sarà caldo e con caratteristiche estive
Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali…

Al Sud, incluse Sicilia e Sardegna, la situazione appare ancora più chiara: tutti i modelli, insieme alle previsioni dell’Aeronautica Militare, tracciano un settembre caldo con caratteristiche pienamente estive.
La vicinanza geografica con il Nord Africa fa sì che queste aree vengano raggiunte con maggiore intensità dalle ondate di aria calda africana, le stesse che dominano le estati italiane di oggi.
Diversa sarebbe stata la situazione con l’anticiclone delle Azzorre, capace di portare correnti più fresche di origine oceanica e frequenti temporali.
Proprio questo tipo di dinamica si intravede solo parzialmente in questi giorni al Nord Italia, mentre altrove l’influenza oceanica è destinata a durare pochissimo.
Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali.
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese