Connect with us

Appuntamenti

Rinviata causa meteo la Festa Multiculturale di Ruffano

Appuntamento sabato 10 con: degustazione di piatti tipici da oltre 15 nazionalità; esibizione musicale dal vivo; biblioteca vivente; cibo per l’anima; truccambimbi per la Pace e tanto altro

Pubblicato

il

Prevista per oggi, 10 dicembre a Ruffano, la Festa Multiculturale viene rinviata causa meteo.



Sui canali del Comune si legge: “Le previsioni meteo per la giornata di sabato purtroppo non sono rassicuranti



La realizzazione dei piatti tipici e tutte le altre attività previste per la serata, contano sull’impegno di tante persone, a partire già dalla giornata precedente. Per scongiurare il rischio di perdere il lavoro di tutti e di non poter godere pienamente dell’evento, la Festa Multiculturale, inizialmente prevista per sabato 10 dicembre, è rinviata a data da destinarsi”.


Cosa sarà


Una serata in cui sapori e musica, attraverso un viaggio tra tradizioni culinarie e musicali dal mondo, daranno vita ad un evento all’insegna dell’incontro tra culture. Una preziosa occasione di convivialità, in un momento storico segnato da crescenti distanze e fratture fra i popoli.


L’appuntamento, promosso dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ruffano e giunto alla sua seconda edizione, in piazza Libertà.

Il programma



Quest’anno il programma prevede una degustazione di piatti etnici da tutto il mondo (da ben 15 Paesi). Vi sarà poi un’esposizione di prodotti artigianali, con stand dedicati. Musica dal vivo, con una esibizione di percussioni africane a cura di “Troupe Jant Africa”. Un angolo culturale, con Cibo per l’Anima e la Biblioteca Vivente. Spazio anche ad arte ed incanto con lo spettacolo del mangiafuoco e con una incursione artistica estemporanea con il docente di arte Mirko Gabellone, del Liceo “Stampacchia” di Tricase. Spazio anche e soprattutto ai più piccoli, con il Truccabimbi per la Pace.



La Festa Multiculturale sarà infatti anche un messaggio di Pace, in corrispondenza con il 74esimo anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani.


Un’occasione perfetta per celebrare la bellezza della multiculturalità di Ruffano, paese caratterizzato da una storia di migrazioni e accoglienze”, ha commentato l’assessora alle Politiche Sociali Angela Bruno. “Diaspore ed arrivi che, sin dagli anni Settanta del secolo scorso, hanno reso la nostra comunità multiculturale e multireligiosa, popolata da tanti bambini e bambine, ruffanesi di seconda e terza generazione che, oggi, frequentano le scuole di Ruffano e si preparano a diventare protagonisti di nuove trasformazioni sociali”.


L’assessore Angela Bruno


Prenderanno parte alla serata anche il gruppo “Per Amor di Pace” del Liceo “Stampacchia” di Tricase, con una parentesi culturale, La Corte della Regina, We Africa to red earth, Amahoro Onlus, Salotto Culturale La Giara, Lupiae Comix, Portatori Sani di Sorrisi, Cooperativa Sociale Albanova, Cooperativa Libellula.


Ingresso all’evento libero. In caso di condizioni meteo avverse, l’evento sarà rinviato, con comunicazione sui canali ufficiali del Comune di Ruffano e di Pari – Associazione Culturale.


Appuntamenti

Fisichella al Grand Prix del Salento

L’ex pilota di Formula 1 taglierà il nastro della manifestazione venerdì 7 novembre a Leuca, dando il via ufficiale all’atteso evento motoristico targato Ferrari

Pubblicato

il

Annunciata la presenza di una leggenda dell’automobilismo italiano al Grand Prix del Salento: Giancarlo Fisichella.

L’ex pilota di Formula 1 sarà l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’evento, che si terrà la mattina di venerdì 7 novembre a Santa Maria di Leuca.

La presenza di Fisichella, protagonista di oltre 200 Gran Premi in Formula 1 con scuderie di vertice come Benetton, Jordan, Renault (con cui ha conquistato vittorie memorabili) e Ferrari, conferisce un prestigio eccezionale a questa edizione del Grand Prix del Salento.

Fisico parteciperà al taglio del nastro e darà il via ufficiale alla manifestazione in programma a Leuca, salutando il pubblico, i team e gli appassionati. Sarà un’occasione unica per tutti i presenti per incontrare da vicino un campione che ha portato i colori italiani ai vertici del motorsport mondiale.

«Siamo profondamente onorati di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento», ha dichiarato, orgoglioso, il promoter Pino Frascaro, dopo che domenica scorsa al Mugello ha conquistato un piazzamento prestigioso, classificandosi sul terzo gradino del podio nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell.

«La sua carriera e la sua passione non hanno bisogno di ulteriori presentazioni», ha aggiunto il promoter originario del Salento (precisamente di Supersano) ed emigrato all’età di dieci anni con la famiglia in Svizzera.

«La sua partecipazione al Grand Prix del Salento», continua, «è un regalo per il pubblico e anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale».

L’inaugurazione con Giancarlo Fisichella sarà aperta al pubblico e alla stampa.

IL GRAND PRIX DEL SALENTO

La competizione internazionale è dedicata alle Ferrari provenienti dal Challenge Ferrari Europe.

Nel fine settimana dal 7 al 9 novembre i piloti si sfideranno sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.

I piloti con vetture Ferrari correranno lungo un circuito di 2,2 km realizzato utilizzando il lungomare Cristoforo Colombo e la strada parallela che corre alle spalle delle ville moresche.

Il pubblico avrà, così, la possibilità di partecipare ad un evento unico, godere delle evoluzioni dei piloti, ammirare da vicino vetture che normalmente corrono solo su pista, visitare i paddock, sfidare i piloti sui simulatori ed acquistare gadget esclusivi.

L’evento è patrocinato dal Comune di Castrignano del Capo, dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, da Automobilclub Lecce, Camera di Commercio e Cia.

La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento si terrà mercoledì 5 novembre, presso il Municipio del Comune di Castrignano del Capo.

In quella sede verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Pino Frascaro al Mugello, terzo classificato nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Mangiafuoco e Beyblade Arena oggi al Parco di Halloween di Tricase

Ingresso libero. Apertura porte alle 17:30

Pubblicato

il

Oggi, ultima serata per il primo parco di Halloween di Tricase: Halloween Experience.

Appuntamento imperdibile con le due attrazioni previste per oggi: il mangiafuoco e la sfida di Beyblade.

Bambini e adulti potranno portare il loro Beyblade da casa e sfidarsi nell’arena messa a disposizione dal Parco.

La visita al parco è gratuita in tutte le sue attrazioni. L’ingresso è libero. È possibile prendere parte al laboratorio di decorazione delle zucche comprando una zucca al costo di 10 € e ricevendo il materiale occorrente alla partecipazione del laboratorio direttamente nel parco.

Presente un’area food e beverage con tante proposte di carne e non solo, per tutti i gusti.

Ecco di seguito la descrizione di quanto incontrerete ed il link alla pagina dell’evento: https://www.instagram.com/tiebreak__events_tricase?igsh=NmxsdHhqNDAyZmJz&utm_source=qr


Tie Break Sport Club – Depressa, Tricase
| Apertura parco dalle 17:30 alle 24:00

⤵️

Dall’apertura fino alle 20:00

Ore 18:30

Vieni a vedere la morte in faccia. Visita la sua desolante casa e fai un selfie con lei. Potresti non averne mai altra occasione!

Ore 19:30
Mangiafuoco

Ore 20:30
“ ”
Premiamo ogni sera le zucche:
‍♂️ più spaventosa
✨ più bella
più simpatica

Ore 20:30
/

Ore 21:00

Continua a Leggere

Alliste

Alliste e la ricorrenza che, nel 1429, allontanò la peste

La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe…

Pubblicato

il

La festa patronale di San Quintino ad Alliste ha origini leggendarie legate alla liberazione del paese dalla peste, probabilmente quella del 1429, grazie all’intercessione del santo.

Si narra che il suo intervento abbia salvato la città da un’epidemia nel XV Secolo. La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe salvato la comunità dalla peste, motivando la nuova dedicazione della chiesa.

In segno di devozione, la chiesa dedicata a San Sabino fu sostituita da quella del santo martirizzato in Gallia, in un processo che segnò anche la progressiva eliminazione del culto bizantino nel Salento.

A testimonianza della devozione, nel 1715 l’argentiere napoletano Domenico De Blasio realizzò un prezioso busto argenteo di San Quintino, che viene portato in processione durante i festeggiamenti. Dopo la solenne processione (30 ottobre) e la consegna delle chiavi della città al santo (31 ottobre) la festa prosegue anche sabato 1° novembre, nel giorno della solennità di Ognissanti.

Le Sante Messe sono in programma alle 8,30, 10, 11,30 e 18.

Nel corso della giornata si esibirà il concerto bandistico Città di Racale (Direttore Anna Ciaccia).

Dalle 18 il paese è invaso dagli artisti di strada con lo spettacolo itinerante Blue Lady.

Alle 21, invece, è in programma il concerto dei NutriAzionisti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti