Appuntamenti
Specchia fino all’alba
Grandi ospiti, musica, cultura, intrattenimento e tanto altro per le vie di uno dei borghi più belli d’Italia

Specchia è pronta ad accogliere le migliaia di visitatori (in media ben 50mila) che venerdì 12 agosto, come accade da dodici estati, convergeranno da tutto il Salento per la “Notte Bianca”. Il gruppo organizzativo, che fa capo alla locale Pro Loco ha elaborato per l’edizione 2016 un nuovo e importante progetto: l’idea è quella di offrire un programma elaborato e ricco di eventi culturali, mettendo in campo esibizioni teatrali, intermezzi musicali e concerti, proiezioni cinematografiche, letture con autori di fama nazionale, laboratori d’arte dedicati ai più giovani, esposizioni fotografiche e di pittura e performance di danza.
Tra le principali novità, il seminario “Costruttori di ponti nel Mediterraneo” che vedrà la partecipazione di 70 giovani rappresentanti di Stati europei e mediterranei come Algeria, Albania, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Israele, Libano, Marocco, Russia, Siria, Spagna, Tunisia e Turchia.
Invitati a prender parte alla lunga notte specchiese anche i primi cittadini dei Comuni che hanno ricevuto il titolo di “Bandiera Blu” e di “Bandiera Verde”, i sindaci delle associazioni “I Borghi più belli d’Italia” e “Bandiere Arancioni”, e quelli dei Comuni i cui immobili sono stati oggetto di finanziamento di rivalorizzazione culturale da parte di “Fondazione con il Sud”. La loro presenza è volta a promuovere la destinazione turistica di Specchia e della Puglia intera come complesso integrato e flessibile di valori tangibili e intangibili. Il tutto nell’ottica degli obiettivi dell’Agenzia Regionale del Turismo (Pugliapromozione), che considera il turismo un ponte tra popoli e culture, un atto di aggregazione umana e culturale, un’apertura consapevole all’altro e alla modernità, di cui la Puglia dev’essere portatrice virtuosa, consapevole e responsabile.
A questo scopo un’intera piazza sarà destinata, per tutta la durata della manifestazione notturna, alla promozione del territorio pugliese, in una sorta di marketing territoriale in funzione del quale ogni sindaco presenterà del materiale preparato in proposito.
Tra gli ospiti più attesi della notte bianca specchiese ricca di musica, teatro e danza: Frankie hi-nrg mc (Dj set), Cafè Chinaski: con i loro inediti accompagnati da omaggio al cantautorato italiano, Mistura Louca: reggae, punk, ska e gipsy punk, sonorità popolari della Grecìa salentina.
PROGRAMMA COMPLETO
Via Garibaldi
Per tutta la notte mercatino/mostra dell’artigianato salentino e mediterraneo.
Sutta Le Capanne Du Ripa
Per tutta la notte mostra personale di Luigi De Giovanni.
PALAZZO RISOLO
Per Tutta La Notte Collettiva D’arte “Le Fil Rouge” A Cura Di Viviana Cazzato.
Rua Ranne (Via Ferrante Gonzaga)
Per tutta la notte mostra fotografica “Fai da te(la)” a cura del gruppo fotografico del Liceo Classico-Scientifico “G. Stampacchia” di Tricase.
Villa Comunale – Notte Di Luce
ORE 20.30 – Laboratorio “Spupazzando mani che parlano”. Laboratorio urbano di gommapiuma a cura dell’associazione culturale Teste di Legno.
Laboratorio “Gli artisti del fimo” a cura dell’associazione La Ginestra.
“Giocomondo”a cura del Forum dei Giovani di Specchia.
Truccabimbi a cura di Capricciafacepainting.
Ore 21 Spettacolo di magia e illusionismo con giochi straordinari.
Ore 21,45. Spettacolo “Le mille bolle blu” di Laura RainbowArt.
Ore 22,30. Lillo Birillo “Magicomicshow” – spettacolo di magia comica con giocoleria ed equilibrismo.
Ore 23,30. Le stelle di Hokuto – Coverband che propone le più belle e famose sigle dei cartoni animati. L’esibizione, con costumi da scena, sarà accompagnata da show coinvolgenti e frizzanti, ricchi di sketch brillanti con l’ausilio di contributi video a tema.
Ore 01. Uccio Aloisi Gruppu – Il gruppo di cantori e musicisti, ispirandosi al grande maestro Uccio Aloisi, ripropone brani della cultura musicale salentina.
Ore 03. Ionica Aranea – Il gruppo di musica popolare grecanico-salentina propone canti di tradizione musicale del Salento (canti di lavoro, nenie, stornelli e pizziche).
Via Roma – Via Pasubio
Associazione “CuOre e mani aperte verso chi soffre” ONLUS – Raccolta fondi Bimbulanza. Animazione e divertimento con clown e divertenti giochi.
Piazza Del Popolo
Ore 22. Wepro in concerto. Dopo diverse esperienze nel panorama musicale e televisivo italiano, Marco Castelluzzo ha deciso di trasferirsi negli Stati Uniti e dare vita al suo progetto solista “Wepro”. Wepro e il suo Team torneranno in Italia a inizio agosto 2016, con una band di musicisti italiani e stranieri, in occasione di un piccolo tour che partirà dal nord della nazione e andrà a concludersi nella terra nativa dell’artista: il Salento.
Ore 23. Inaugurazione della 12a edizione de “La Notte Bianca”.
A seguire: Animazione con i Dj Elvix e Salvo Barresi, voice Frakatame, Ilaria Serio e Gianty.
Ore 01. Frankie hi-nrg mc (Dj set) con: “Fight da faida”, “Quelli che benpensano”, “Giù le mani da Caino”, “Rivoluzione” e tanti altri. ORE 02.15 – FreeZap – Duo acustico che propone i classici del rock rigorosamente in chiave acustica, due chitarre e due voci miste a un grande senso di improvvisazione.
Ore 03,45. Cafè Chinaski: Inediti accompagnati da omaggio al cantautorato italiano (Dalla, De Gregori, Mannarino, Gaetano, Bandabardò)
Ore 05,15. Mistura Louca: reggae, punk, ska e gipsy punk, sonorità popolari della grecìa salentina.
Chiesa Ex Convento Dei Francescani Neri
Ore 21.00 – Incontro-testimonianza “Costruttori di ponti nel Mediterraneo”
Frantoio Perrone
Ore 21,30. Sfilata sotto le stelle
Ore 22,30. Almadanza
Ore 23,30. “C’era una volta… la notte incantata!”: spettacolo di danza
Ore 00. “Danza di mezzanotte”: spettacolo di danza
Piazza Aldo Moro
Ore 23. La Puglia abbraccia il mondo – incontro con i sindaci pugliesi.
Ore 00. Spettacolo “Footbal Freestyle & Calisthenics”
Ore 00,30. “Happy Music” con Marco Abati & Lucia Golemi, dj set Marcello Melica.
Ore 01,30. Dj set e animazione con Dino Brown da M2O.
Ore 03. “Dance All Night” – Dj set con Marcello Melica, Micheal M voice Marco Abati & Lucia Golemi.
Ore 04,30. L’alba dei giovani, musica internazionale con giovani artisti emergenti.
Piazza Sant’oronzo
Ore 22. Incontro con Pino Aprile, autore del libro “Carnefici”, introdotto da Angelo Donno
Ore 23. “Respiro”, progetto musicale di Francesco del Prete, Lara Ingrosso e Claudio Del Prete.
Ore 00. Incontro con Antonio Caprarica, autore del libro “Intramontabile Elisabetta”, introdotto da Maurizio Antonazzo
Ore 01. “Recital” di e con Pino Ingrosso e Daniela Guercia.
Ore 03. Thunderblack in concerto – Tribute band AC/DC
Piazzale Madonna Assunta
Ore 23. Barbonaggio teatrale con Heroes – Primo studio con Ippolito Chiarello, testi di Francesco Niccolini.
Piazzale Sant’antonio
Ore 23. Proiezione documentario “Indebito” di Andrea Segre e Vinicio Capossela.
Ore 01. Proiezione della pellicola “Mediterraneo” di Gabriele SalvatOres.
Ore 03. Proiezione del film “Io che amo solo te” diretto da Marco Ponti.
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Appuntamenti
Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.
Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.
Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.
L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.
Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.
OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.
I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.
Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.
Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.
Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.
Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.
L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.
Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.
Appuntamenti
Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali
Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Cronaca4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità3 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere