Appuntamenti
Specchia fino all’alba
Grandi ospiti, musica, cultura, intrattenimento e tanto altro per le vie di uno dei borghi più belli d’Italia

Specchia è pronta ad accogliere le migliaia di visitatori (in media ben 50mila) che venerdì 12 agosto, come accade da dodici estati, convergeranno da tutto il Salento per la “Notte Bianca”. Il gruppo organizzativo, che fa capo alla locale Pro Loco ha elaborato per l’edizione 2016 un nuovo e importante progetto: l’idea è quella di offrire un programma elaborato e ricco di eventi culturali, mettendo in campo esibizioni teatrali, intermezzi musicali e concerti, proiezioni cinematografiche, letture con autori di fama nazionale, laboratori d’arte dedicati ai più giovani, esposizioni fotografiche e di pittura e performance di danza.
Tra le principali novità, il seminario “Costruttori di ponti nel Mediterraneo” che vedrà la partecipazione di 70 giovani rappresentanti di Stati europei e mediterranei come Algeria, Albania, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Israele, Libano, Marocco, Russia, Siria, Spagna, Tunisia e Turchia.
Invitati a prender parte alla lunga notte specchiese anche i primi cittadini dei Comuni che hanno ricevuto il titolo di “Bandiera Blu” e di “Bandiera Verde”, i sindaci delle associazioni “I Borghi più belli d’Italia” e “Bandiere Arancioni”, e quelli dei Comuni i cui immobili sono stati oggetto di finanziamento di rivalorizzazione culturale da parte di “Fondazione con il Sud”. La loro presenza è volta a promuovere la destinazione turistica di Specchia e della Puglia intera come complesso integrato e flessibile di valori tangibili e intangibili. Il tutto nell’ottica degli obiettivi dell’Agenzia Regionale del Turismo (Pugliapromozione), che considera il turismo un ponte tra popoli e culture, un atto di aggregazione umana e culturale, un’apertura consapevole all’altro e alla modernità, di cui la Puglia dev’essere portatrice virtuosa, consapevole e responsabile.
A questo scopo un’intera piazza sarà destinata, per tutta la durata della manifestazione notturna, alla promozione del territorio pugliese, in una sorta di marketing territoriale in funzione del quale ogni sindaco presenterà del materiale preparato in proposito.
Tra gli ospiti più attesi della notte bianca specchiese ricca di musica, teatro e danza: Frankie hi-nrg mc (Dj set), Cafè Chinaski: con i loro inediti accompagnati da omaggio al cantautorato italiano, Mistura Louca: reggae, punk, ska e gipsy punk, sonorità popolari della Grecìa salentina.
PROGRAMMA COMPLETO
Via Garibaldi
Per tutta la notte mercatino/mostra dell’artigianato salentino e mediterraneo.
Sutta Le Capanne Du Ripa
Per tutta la notte mostra personale di Luigi De Giovanni.
PALAZZO RISOLO
Per Tutta La Notte Collettiva D’arte “Le Fil Rouge” A Cura Di Viviana Cazzato.
Rua Ranne (Via Ferrante Gonzaga)
Per tutta la notte mostra fotografica “Fai da te(la)” a cura del gruppo fotografico del Liceo Classico-Scientifico “G. Stampacchia” di Tricase.
Villa Comunale – Notte Di Luce
ORE 20.30 – Laboratorio “Spupazzando mani che parlano”. Laboratorio urbano di gommapiuma a cura dell’associazione culturale Teste di Legno.
Laboratorio “Gli artisti del fimo” a cura dell’associazione La Ginestra.
“Giocomondo”a cura del Forum dei Giovani di Specchia.
Truccabimbi a cura di Capricciafacepainting.
Ore 21 Spettacolo di magia e illusionismo con giochi straordinari.
Ore 21,45. Spettacolo “Le mille bolle blu” di Laura RainbowArt.
Ore 22,30. Lillo Birillo “Magicomicshow” – spettacolo di magia comica con giocoleria ed equilibrismo.
Ore 23,30. Le stelle di Hokuto – Coverband che propone le più belle e famose sigle dei cartoni animati. L’esibizione, con costumi da scena, sarà accompagnata da show coinvolgenti e frizzanti, ricchi di sketch brillanti con l’ausilio di contributi video a tema.
Ore 01. Uccio Aloisi Gruppu – Il gruppo di cantori e musicisti, ispirandosi al grande maestro Uccio Aloisi, ripropone brani della cultura musicale salentina.
Ore 03. Ionica Aranea – Il gruppo di musica popolare grecanico-salentina propone canti di tradizione musicale del Salento (canti di lavoro, nenie, stornelli e pizziche).
Via Roma – Via Pasubio
Associazione “CuOre e mani aperte verso chi soffre” ONLUS – Raccolta fondi Bimbulanza. Animazione e divertimento con clown e divertenti giochi.
Piazza Del Popolo
Ore 22. Wepro in concerto. Dopo diverse esperienze nel panorama musicale e televisivo italiano, Marco Castelluzzo ha deciso di trasferirsi negli Stati Uniti e dare vita al suo progetto solista “Wepro”. Wepro e il suo Team torneranno in Italia a inizio agosto 2016, con una band di musicisti italiani e stranieri, in occasione di un piccolo tour che partirà dal nord della nazione e andrà a concludersi nella terra nativa dell’artista: il Salento.
Ore 23. Inaugurazione della 12a edizione de “La Notte Bianca”.
A seguire: Animazione con i Dj Elvix e Salvo Barresi, voice Frakatame, Ilaria Serio e Gianty.
Ore 01. Frankie hi-nrg mc (Dj set) con: “Fight da faida”, “Quelli che benpensano”, “Giù le mani da Caino”, “Rivoluzione” e tanti altri. ORE 02.15 – FreeZap – Duo acustico che propone i classici del rock rigorosamente in chiave acustica, due chitarre e due voci miste a un grande senso di improvvisazione.
Ore 03,45. Cafè Chinaski: Inediti accompagnati da omaggio al cantautorato italiano (Dalla, De Gregori, Mannarino, Gaetano, Bandabardò)
Ore 05,15. Mistura Louca: reggae, punk, ska e gipsy punk, sonorità popolari della grecìa salentina.
Chiesa Ex Convento Dei Francescani Neri
Ore 21.00 – Incontro-testimonianza “Costruttori di ponti nel Mediterraneo”
Frantoio Perrone
Ore 21,30. Sfilata sotto le stelle
Ore 22,30. Almadanza
Ore 23,30. “C’era una volta… la notte incantata!”: spettacolo di danza
Ore 00. “Danza di mezzanotte”: spettacolo di danza
Piazza Aldo Moro
Ore 23. La Puglia abbraccia il mondo – incontro con i sindaci pugliesi.
Ore 00. Spettacolo “Footbal Freestyle & Calisthenics”
Ore 00,30. “Happy Music” con Marco Abati & Lucia Golemi, dj set Marcello Melica.
Ore 01,30. Dj set e animazione con Dino Brown da M2O.
Ore 03. “Dance All Night” – Dj set con Marcello Melica, Micheal M voice Marco Abati & Lucia Golemi.
Ore 04,30. L’alba dei giovani, musica internazionale con giovani artisti emergenti.
Piazza Sant’oronzo
Ore 22. Incontro con Pino Aprile, autore del libro “Carnefici”, introdotto da Angelo Donno
Ore 23. “Respiro”, progetto musicale di Francesco del Prete, Lara Ingrosso e Claudio Del Prete.
Ore 00. Incontro con Antonio Caprarica, autore del libro “Intramontabile Elisabetta”, introdotto da Maurizio Antonazzo
Ore 01. “Recital” di e con Pino Ingrosso e Daniela Guercia.
Ore 03. Thunderblack in concerto – Tribute band AC/DC
Piazzale Madonna Assunta
Ore 23. Barbonaggio teatrale con Heroes – Primo studio con Ippolito Chiarello, testi di Francesco Niccolini.
Piazzale Sant’antonio
Ore 23. Proiezione documentario “Indebito” di Andrea Segre e Vinicio Capossela.
Ore 01. Proiezione della pellicola “Mediterraneo” di Gabriele SalvatOres.
Ore 03. Proiezione del film “Io che amo solo te” diretto da Marco Ponti.
Appuntamenti
What about LOVE?
La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.
Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.
Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.
“L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.
Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.
Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.
In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.
A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.
Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.
L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.
Ogni figura della scacchiera racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.
“Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.
“Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: 1° Maggio con la Festa degli Aquiloni
Aquiloni in volo la mattina in zona mercato. Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello

Come è ormai diventata consuetudine, il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni.
La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”, simbolo di libertà e di pace.
Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni, truccabimbi, baby dance, musica e animazione.
L’evento, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Tricasèmia, Clean Up Tricase, associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi.
Come ogni anno, informa il presidente di Tricasèmia, Gianluca Errico, «parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps».
Errico, infine, rivolge, «un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice, a tutto il suo staff di “Atlantide il paese dei giochi“».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.
L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.
A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.
L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca6 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!