Appuntamenti
Trenta anni con il GAL Capo S. Maria di Leuca
I risultati raggiunti e le attività svolte saranno presentate il 26 novembre, alle ore 18, a Tricase, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone
Sono passati circa trent’anni da quel 9 agosto 1991, quando un gruppo di lungimiranti amministratori e imprenditori del Capo di Leuca si incontrarono per discutere di sviluppo del territorio e su come intercettare risorse finanziarie dell’Unione Europea per raggiungere questo obiettivo.
Quel giorno di estate, su iniziativa del Consorzio dei Comuni del Capo di S. Maria di Leuca e alcuni operatori economici privati, venne costituito il Gruppo di Azione Locale (GAL) “Capo S. Maria di Leuca”, una srl con capitale sociale misto pubblico -privato, per partecipare al Bando della prima edizione del Programma Comunitario L.E.A.D.E.R. (“Collegamenti tra le azioni di sviluppo dell’economia rurale” in lingua francese).
Molte sono state le esperienze analoghe che si sono avviate in Italia con le stesse finalità, ma pochissime o nessuna può annoverare trent’anni di impegno a favore dello sviluppo locale.
I risultati raggiunti e le attività svolte saranno presentate il 26 novembre, alle ore 18, a Tricase, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone (Piazza Pisanelli), durante l’incontro pubblico: “30 Anni di Sviluppo – Anniversario GAL Capo S. Maria di Leuca – Il bilancio di un’esperienza, uno sguardo verso il futuro”. L’iniziativa prevede il saluto del sindaco di Tricase Antonio De Donno, e gli interventi di Giosuè Olla Atzeni, direttore del GAL e Antonio Ciriolo, presidente del GAL oltre che sindaco di Poggiardo. Concluderà i lavori Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura.
All’incontro, al quale si accederà nel rispetto delle norme vigenti anti – covid-19, sono invitati a partecipare gli amministratori comunali, i beneficiari delle cinque edizioni del LEADER attuato dal GAL e i cittadini del territorio.
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta sulle Fan Page Facebook GAL Capo di Leuca e Agenzia di Sviluppo Locale Capo S. Maria di Leuca e sul Canale YouTube GAL Capo S.Maria di Leuca. L’iniziativa si propone di presentare i risultati conseguiti dal GAL grazie al Programma LEADER, la prima edizione delle quali fu realizzata con il sostegno economico del Ministero dell’Agricoltura; nelle successive edizioni la Regione Puglia ha sostenuto le iniziative di sviluppo grazie ai fondi
dell’Unione Europea.
Dopo il bilancio delle esperienze passate e di quella in corso di realizzazione, l’incontro si concentrerà sulle prospettive future del GAL nella prossima programmazione LEADER.
Il GAL ha impostato una strategia basata sul microprogetto e sul coinvolgimento di un ampio numero di soggetti, pubblici e privati, impegnati nella valorizzazione dei temi fondanti dell’identità del Capo di Leuca e dell’immagine del comprensorio come “area valore” in termini di ambiente, cultura e sistema di vita.

Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca1 giorno faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca4 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca2 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca4 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


