Connect with us

Appuntamenti

Tricase: Racconti di Memoria

“Storie di Accoglienza da una Terra di Frontiera”. Mostra a Palazzo Gallone. All’Auditorium “Valli” del Liceo Comi domenica 27 la Giornata della Memoria con “… Mai dimenticherò”

Pubblicato

il

In occasione della “Giornata della Memoria 2019” le sale del Palazzo dei Principi Gallone a Tricase ospitano la mostra “Racconti di Memoria. Storie di Accoglienza da una Terra di Frontiera”.


Sarà possibile visitare l’esposizione dal 24 gennaio, giorno dell’inaugurazione alle ore 17,30, fino al 7 aprile.


La mostra, organizzata e curata dalle associazioni The Monuments People e Meditinere Servizi Turistici, propone un percorso che, partendo dall’accoglienza data ai profughi ebrei nel secondo dopoguerra, racconta più in generale storie di accoglienza in Italia e nel Salento fino ai giorni nostri.


Obiettivo principale è di attingere alla Memoria storica del nostro territorio (luoghi, persone, testimonianze materiali e immateriali) per raccontare come in diversi periodi e contesti storico-sociali è stata affrontata a livello nazionale e locale la tematica dell’Accoglienza.


Il percorso espositivo è articolato in due sezioni: la prima si colloca a cavallo e dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale quando la necessità di trovare una collocazione a milioni di persone scampate alla persecuzione nazi-fascista portò all’istituzione in tutta Europa di Campi di Transito e di Accoglienza in cui i profughi potessero “sostare” prima di intraprendere il viaggio verso una nuova patria dove iniziare nuovamente a vivere.


La seconda sezione analizza i flussi migratori che dall’Albania negli anni ‘90 e in anni ancora più recenti dal Nord Africa hanno coinvolto il territorio nazionale, e in particolare il Salento, meta di passaggio e di prima accoglienza dei profughi. Il percorso si conclude con due casi esemplari, riconosciuti a livello internazionale ed estremamente attuali, quello di Lampedusa e quello di Riace. È possibile sia per singoli che per scolaresche visitare la mostra con l’accompagnamento di una guida turistica con abilitazione regionale, facente parte dello staff delle associazioni The Monuments People e Meditinere Servizi Turistici. La mostra si avvale della collaborazione di A.P.M.E. Associazione Pro Murales Ebraici, Arci Lecce, Archivio di Stato di Lecce, Associazione Diritti a Sud, Fondazione Don Tonino Bello, Fondazione Moschettini, Integra Onlus, I.I.S.S. “Don Tonino Bello” Tricase, Liceo Classico Musicale “G. Palmieri” Lecce, Museo della Memoria e dell’Accoglienza (Cooperativa Fluxus) ed è patrocinata da Provincia di Lecce, Comune di Tricase, Comune di Castrignano del Capo, Comune di Santa


Cesarea Terme, Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, Associazione Progetto Memoria, ICISMI – International Centre of Interdisciplinary Studies on Migration.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al 7 aprile dalle 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 19. Ingresso libero. Info: Ufficio InfoPoint di Tricase (Palazzo dei Principi Gallone; 0833/777237 e 328/4224666; meditinere@gmail.com; info.tricase@viaggiareinpuglia.it); Info e visite guidate: 320/7610467 e 347/1999885; themonumentspeople@gmail.com.


 “… Mai dimenticherò”


Sempre per celebrare la Giornata della Memoria, domenica 27 gennaio, a Palazzo Gallone è in programma “… Mai dimenticherò”:  dalle 9,30 alle 12,30, visita guidata alla mostra “Racconti di memoria. Storia di accoglienza di una terra di frontiera”; alle 15,30 presso la Rotonda di Tricase Porto (Terrazza Bolina) “#39 – Rinascere al Porto”, percorso guidato tra storia, teatro e natura, a cura di Alibi Teatro e Meditinere (In caso di pioggia, l’evento si svolgerà allo stesso orario presso l’auditorium “Donato Valli” del Liceo Comi di Tricase).


Dalle 18 all’auditorium “Valli” del “Comi”:  “Mai dimenticherò” del laboratorio teatrale comicamente, a cura della Professoressa Deborah De Blasi; Testimonianze di oggi, i ragazzi dello Sprar di Tricase si raccontano; Testimonianze del passato, letture a cura di Pasquale Santoro, G. D’Aversa, M. Greco; I giovani raccontano il Treno della Memoria; accompagnamento musicale al cura del maestro Angela Cosi del Trio Jeangot e G. Elia.


Nel corso della stessa serata, continuerà la raccolta fondi di Tricase Solidale “Un albero per le Marine” (CLICCA QUI) per restituire un po’ di verde a Tricase Porto e Marina Serra denudate dal tornado del 26 novembre scorso.


Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Martino in piazza a Miggiano

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events

Pubblicato

il

Una grande tavolata e San Martino in piazza.

Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.

Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti