Connect with us

Alezio

Tumori e prevenzioni: screening gratuiti ad Alezio

Dopo il successo di Scorrano, Lilt replica sabato prossimo con due dermatologhe che visiteranno gli over 40

Pubblicato

il

Promuovere la conoscenza e la diagnosi precoce di forme di tumore tra le più frequentemente diagnosticate.


Parliamo della cheratosi attinica e dei tumori della pelle non-melanoma, neoplasie che risultano essere in termini di frequenza al primo posto tra i maschi, rappresentando il 15,2% del totale dei tumori e, al secondo posto dopo il tumore della mammella nelle donne, con il 14,8%. È questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa nella provincia di Lecce dalla LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che, con il sostegno incondizionato di LEO Pharma, organizza screening gratuiti per i tumori cutanei non-melanoma rivolte a tutta la popolazione sopra i 40 anni di età.


Dopo la grande affluenza di persone che la scorsa settimana a Scorrano sono state visitate gratuitamente dalle dermatologhe della LILT, l’iniziativa replica anche ad Alezio, sabato 21 novembre dalle ore 9, in via Umberto I. Due dermatologhe saranno infatti a disposizione dei cittadini over 40 per effettuare visite cliniche e dermatoscopiche.


In Italia l’incidenza annuale di tumori non melanocitari, quali il carcinoma basocellulare, il carcinoma squamocellulare e la cheratosi attinica, è di 119,4 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Nella prima giornata di screening in provincia di Lecce sono state riscontrate queste forme cancerose in quasi il 20% dei cittadini che si sono sottoposti alle visite dermatologiche.


L’età maggiormente a rischio è dopo i 40. A rischio sono soprattutto le persone che per lavoro o attività ricreative si espongono in modo continuativo al sole.

L’incidenza della cheratosi attinica è in costante aumento sebbene questa patologia sia ancora troppo sottovalutata e sottodiagnosticata; costituisce il secondo motivo, nel mondo, dopo l’acne, per il quale il paziente si sottopone all’attenzione del dermatologo. Essendo un carcinoma spinocellulare “in situ”, è stimato, a seconda dei diversi studi, che possa trasformarsi in franca lesione neoplastica in percentuale variabile dall’1 al 20%.


«È essenziale osservare anche i minimi cambiamenti della pelle, quali ad esempio lesioni crostose o ulcerate, senza alcuna tendenza alla riparazione e riferirli al dermatologo. La diagnosi precoce e la pronta gestione terapeutica hanno una notevole importanza non solo sulla prognosi ma anche sulla qualità di vita dei pazienti» afferma Ivana Romano, dermatologa dell’UOC di Oncologia Medica presso l’ospedale di Gallipoli e Responsabile dell’Ambulatorio di Dermatologia Oncologica – Progetto LILT. «È sopra i 40 anni di età che il rischio aumenta, sebbene per gli epiteliomi basocellulari si osservi negli ultimi anni un aumento anche in persone più giovani, soprattutto se cronicamente esposte ai raggi solari, o se immunodepresse».


«La cute va controllata periodicamente e protetta adeguatamente dai raggi solari. Sensibilizzare le persone a rischio, e invitarle a sottoporsi a visita di screening per la diagnosi precoce è la prima strategia nella lotta contro i tumori della pelle – dichiara Serena De Trane, medico dermatologo borsista presso l’UO di Dermatologia dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce – una volta fatta la diagnosi, il paziente sarà indirizzato dallo specialista al trattamento, medico o chirurgico, più idoneo per la risoluzione del caso». 


Alezio

San Rocco ad Alezio

Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier

Pubblicato

il

La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.

Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.

Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.

Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.

Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.

Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.

Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.

La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Alezio”.

In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti  in  piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.

Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.

Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.

Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.

Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Alezio

Sette auto in fiamme in provincia nella notte

Pubblicato

il

Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce, intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture.

Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò, sulla Strada Provinciale 359, dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri, che hanno avviato le prime indagini.

Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello, in via Trento, dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio. Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso.

Poco dopo, alle 03:51, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio, in via Sandro Pertini, dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto.

Infine, alle 05:06, un nuovo allarme è scattato a Casarano, in Piazza Taro: due le vetture coinvolte, una Lancia Y e un’Alfa Romeo Giulia.

Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio, è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente, evitando danni più gravi o conseguenze per le persone. Fortunatamente, in nessuno dei casi si registrano feriti.

Restano ancora da chiarire le cause dei roghi, sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine. Non si esclude al momento alcuna ipotesi, inclusa quella del dolo.

Continua a Leggere

Alezio

Alezio allunga la festa

Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Pubblicato

il

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16  e 17 agosto.

L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.

Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200  alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).

A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.

Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).

Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.

Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.

«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti