Appuntamenti
Uggiano città sociale: Distretto di Economia Solidale
Il nuovo hub a servizio della comunità: un esperimento di innovazione sociale, partecipata, in evoluzione voluto e realizzato dal Comune di Uggiano La Chiesa e dal Gus, Gruppo Umana Solidarietà, ente gestore dei Progetti Sai. Taglio del nastro venerdì 24 giugno, alle ore 19, in via Rubrichi 9b
Il Gus, Gruppo Umana Solidarietà, nell’ambito dei Progetti Sai ad Uggiano La Chiesa inaugura “Uggiano città sociale: Distretto di Economia Solidale”, un nuovo spazio al servizio del paese.
«Immaginiamo un luogo dove possano trovare la loro naturale composizione le domande di una comunità, intesa nel senso più ampio del termine, tra le mille sfaccettature ed esigenze che emergono dalla quotidianità», spiegano i promotori, «ed è proprio per rispondere a questo fine, ideale e concreto al contempo, che nasce “Uggiano città sociale: Distretto di Economia Solidale”».
Una receptionist sociale, un banco solidale, progetti di educazione alla cittadinanza globale, di economia del dono, spazi di coworking: questi sono solo alcuni dei servizi pensati per la collettività che prenderanno vita ad Uggiano città sociale.
Si tratta di un progetto che vuole essere un esperimento di innovazione sociale, partecipata, in evoluzione voluto e realizzato dal Comune di Uggiano La Chiesa e dal Gus, Gruppo Umana Solidarietà, ente gestore dei Progetti Sai di Uggiano La Chiesa.
Il nuovo hub predisposto per la comunità sorge in via Rubrichi 9b, al centro del paese e sarà inaugurato venerdì 24 giugno, alle ore 19.
«Il concetto della necessaria interdipendenza e della sistematicità degli interventi, che non può essere una tantum ma deve essere costante», sarà alla base del dialogo a cui prenderanno parte Francesca Minosi (assessore alle Politiche Sociali e alla Cultura), Vincenzo Sisinni (assessore alle Politiche per la Pace l’Accoglienza e l’Ambiente) e alcuni tra i membri operativi del Gus.
Nel corso della serata verrà presentato e distribuito gratuitamente il libro “Plurale Mediterraneo – Mare Bianco di Mezzo“, edito da Milella Edizioni e realizzato dal Gus nell’ambito di un progetto regionale volto alla promozione del dialogo tra i Paesi del Mare Mediterraneo. “Plurale Mediterraneo” è anche il nome della Mostra Diffusa Collettiva realizzata tra le vie del centro storico di Uggiano grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e grazie ai preziosissimi e pregiati contributi delle artiste e degli artisti del territorio.
Non solo, nell’ambito dell’incontro “Uggiano città sociale” il Gus ha voluto organizzare la tradizionale “Passeggiata di San Giovanni” che partirà alle ore 18 da via Rubrichi 9b.
Un’occasione per avvicinarsi alla tradizione simbolica e magica di San Giovanni e per scoprire, come essa possa essere, contemporaneamente, parte ancestrale della tradizione salentina e comune a molte aree del Mediterraneo.
Arricchiranno l’evento una jam session a cura di Menti Brillanti, un mercato dell’artigianato, un aperitivo gratuito al chiaro di piccole lampadine e al profumo delle Erbe di San Giovanni che verranno distribuite nel corso della serata.
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca3 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca5 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca5 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


