Connect with us

Appuntamenti

Ultimi giorni di Agosto fra sagre, feste, riti e concerti

Dal concertone di Melpignano ai grandi e piccoli concerti nelle piazze del Salento. Un vademecum per gli ultimi giorni di festa dell’estate salentina

Pubblicato

il

SABATO 26 AGOSTO


BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, Festa Sant’Antonio (anche domenica 27): Enzo Petrachi e i Lesionati


BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo (anche domenica 27)


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, partenza evento podistico in notturno tra le vie della città


CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Oronzo


DISO – Festa Sant’Oronzo (anche sabato 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini, musica dal vivo e Focara finale


GEMINI (Ugento) – Piazza Regina Elena, ore 20,30, La notte di Sant’Oronzo: sapori antichi nelle corti


LEUCA – Circolo della Vela, presentazione nuovo progetto Colonia Scarciglia, ore 20. Modera Mario Carparelli


LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, Associazione Mesaki, musical, i Notre Dame


LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 19,30, serata ludica con giochi in legno, teatro comico e laboratorio creativo di pittura


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Mancaversa, ore 21,30, concerto jazz Rag Time Bubu Band con Nico Gori


MELPIGNANO – Festival Notte della Taranta: piazzale ex Convento degli Agostiniani, ore 22,30, Concertone, maestra concertatrice Fiorella Mannoia


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 2130, Notte Viola (diventa musica)


MONTESANO – Via Vittorio Veneto, Focu Nosciu, Viale degli innamorati


SAN FOCA (Melendugno) – Surf Bar, ore 18, Dj Gruff


SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 20,30, Incontri d’autore a Specchia, Prof. Umberto Galimberti.


Piazza del Popolo, ore 21, Salento Bio Days (anche domenica 28 agosto)


TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, ore 19,30, presentazione libro, Disabilità e inclusione sociale, una sfida comune: racconto di una madre, di Annatonia Margiotta


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Cantieri Artistici, live show


TRICASE – Drink & Blues: piazza Cappuccini, ore 21,30, AlmaNegra, Pino Daniele Tribute Band, a cura di Tricasèmia


UGENTO – Spazio via Pasteur, ore 20,30, Associazione Mare Blu, Tributo a Sergio Endrigo


 


DOMENICA 27 AGOSTO


BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo


CASARANO – Palazzo D’Elia, ore 21, Bottega del Cinema, Cineforum


CORSANO – Associazione Running, Camminata per la cura – Le Vie del Sale, gara podistica


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Compagnia Teatrale Le Pajare, Un granello di colpa


GALATINA – Festival Notte della Taranta: piazza San Pietro, ore 22, La Notte Delle Ronde


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, Notta Alta dei bambini


MONTESANO – Piazza Aldo Moro, Sagra dellu Gnommareddru


OTRANTO – Kids Festival 2023 (anche martedì 29): Largo Porta Alfonsina, ore 20,30/21,45/22, Teatro delle ombre


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Associazione Amico del Cane, manifestazione cinofila


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza del Popolo, ore 20, Compagnia Atto Terzo, musical, Romeo+Giulietta


RUFFANO – Piazza del Popolo, ore 21, Ruffaniadi


SAN FOCA (Melendugno) – Surf Bar, ore 18, Bassi Maestro


TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, Salento Ballet Art Studio, Notte romantica, pianoforte e voce


TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Tua, Soulographia


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Omaggio a Massimo Troisi, nel corso della serata saranno proiettati diverse scene esilaranti di film e sketch


TRICASE – Tutino, Riti e Sapori, sagra e omaggio a Dalla con Lucio a modo nostro 


LUNEDì 28 AGOSTO


BOTRUGNO – Parco Funnu de la Curte, ore 21,30, Andrea Innesto (sassofonista della band di Vasco Rossi) con la Super Stereo Radio cover band


CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Inastabile Casaranese, Ma ci sinti


CORSANO – Rassegna Teatro in vernacolo: Anfiteatro, ore 21


MONTESARDO (Alessano) – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Piazza Castello, ore 21, Melodie dall’est, Trio Felix


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, piazza San Carlo e Castello Medievale, ore 20,30, Fili di Giunco, Premio del Giunco


RUFFANO – Piazza Madonna di Lourdes, ore 21,30, Pelo, contropelo e permanente per signora!, commedia dialettale comica boccaccesca in tre atti


SALVE – Piazza Renata Fonte, ore 21,30, concerto Le 12, tre donne chitarriste, Inspiration


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, ore 20,30, Pink Project Group, Pink Floyd Tribute Band


TAVIANO – Palazzo Marchesale, ore 21, presentazione libro, Io sono la bestia, di Andrea Donaera


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, The Big Show, spettacolo circense


 


MARTEDì 29 AGOSTO


BOTRUGNO – Caccia al tesoro

CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Teatrale Alizai, Ci vaje ci vene… pe’ ci resta sulu pene


CASTIGLIONE (Andrano) – Preludi alla Notte Verde (anche mercoledì 30)


CORSANO – Discanto mediano musica: piazza Umberto I, ore 21, FreeZap Motel Quartet


GAGLIANO – Piazzetta Bitonti, ore 20,30, serata finale laboratorio di ballo popolare salentino e tamburello


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21, La Compagnia Ti Santu Luca, …e all’ottavu criò la socra.


Rotonda Lungomare Ionico, ore 21, serata di Tango argentino


OTRANTO – Kids Festival 2023: Lungomare degli Eroi, ore 20,30/22,15, Ottopanzer Clown


RUFFANO – Piazzetta Manara, ore 19,30, Maru, rappresentazione teatrale


SALVE – Piazza Renata Fonte, ore 21, Marco antonio Romano, Culacchi da feisbusc ai giorni nostri


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, ore 21, The Beat Box (Tribute Band ufficiale dei Beatles) con Carlo Massarini


TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20,30, Compagnia Daghilev, La zia d’America


 


MERCOLEDì 30 AGOSTO


BOTRUGNO – Parco Funnu de la Curte, Film animato per bambini


CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Teatrale La Kimera, Le pillole d’Ercole, commedia brillante


CASTIGLIONE (Andrano) – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo, ore 21, La Novia, La Cantiga de la Serena


CORSANO – Dialoghi di Corsano: piazza San Giuseppe, ore 21, presentazione libro, Sul crinale dell’abisso -Heidegger, l’epoca delle tecnica: il nichilismo e la nuova società, di Luca De Santis; dialoga con l’autore Mauro Ciardo (giornalista)


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Ballando sotto le stelle con Luigi e Anna


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, musica, Dottor Swing


RUFFANO – Piazzetta Giangreco, ore 1930, Femminile plurale, incontro tematico sulla parità di genere


SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, musica live, Mistura Louca


TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, spettacolo teatrale Sete di Walter Prete con Giorgio Sales


TORRE PALI (Salve) – Spiaggia nei pressi della Torre, ore 17, Liberazione tartarughe marine; ore 18, Laboratorio di biologia marina per bambini.


Zona Porto, ore 21,45, Ninìa, concerto musica popolare


 


GIOVEDì 31 AGOSTO


BOTRUGNO – Atrio Palazzo Marchesale, ore 21, Piccolo Teatro Scorranese, La politica dei Quaquaraquà


CASTIGLIONE (Andrano) –Notte Verde


LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia Della Lira, Deja-vu – Metti un po’ di musica tra le tue orecchie e Moussaka


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Compagnia teatrale Ventinovenove, Du feiss il fascino oscuro della forza


PATÙ – Palazzo Romano, dalle 19,30, presentazione libro, Tutta la verità, di Lea Cosentino


SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21, commedia, Sogno di una notte di mezza sbornia, regia di Antonio D’Aprile


TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Musicale Mozart, Musica da camera


TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21,30, The Big Show, spettacolo circenseLeuca, Compagnia Della Lira, Deja-vu – Metti un po’ di musica tra le tue orecchie e Moussaka


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Compagnia teatrale Ventinovenove, Du feiss il fascino oscuro della forza


PATÙ – Palazzo Romano, dalle 19,30, presentazione libro, Tutta la verità, di Lea Cosentino


SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21, commedia, Sogno di una notte di mezza sbornia, regia di Antonio D’Aprile


TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Musicale Mozart, Musica da camera


TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21,30, The Big Show, spettacolo circense


 


VENERDì 1 SETTEMBRE


CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Le guerre tuniche, scritta e diretta da Marco A. Romano


GAGLIANO – Il Salotto del Capo: Piazza San Rocco, ore 20,30, incontro con Sigfrido Ranucci (Report) e presentazione libro, Il Patto


MARITTIMA (Diso) – Sede Pro Loco, presentazione libro, Zaino e scarponi di Corrado Palumbo


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, sala convegni, piazza del Popolo, dalle 17, Associazione La Memoria dell’asino, Cinema e Baratto.


Località Acquarica, Castello Medievale, ore 21, Serate danzanti sotto le stelle


RUFFANO – Centro storico, ore 19, Maru, il peperoncino in festa (anche domenica 3)


SALVE – Piazza Matteotti, ore 21, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo, con Antonio Pepe


SPECCHIA – Piazza del Popolo, dal pomeriggio, VI edizione Specchiadi (anche domenica 3 settembre)


TAVIANO – Arti e Fiori (fino al 3 settembre): centro storico, ore 21, Associazione Teatrale Poieofolà, Alla Corte delle Fole


UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, Via della Zecca, ore 19,30, presentazione libro, Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l’empio, il rogo, di Mario Carparelli


 


 


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Expo Orienta Scuola a Miggiano

Dal 21 al 23 novembre grande Open Day dedicato all’orientamento scolastico e formativo. Cerimoniere d’eccezione Roberto Giacobbo (Freedom – Oltre il Confine – Italia 1)

Pubblicato

il

Un grande Open Day dedicato all’orientamento scolastico e formativo.

Expo Orienta Scuola 2025” torna nel Quartiere fieristico di Miggiano dal 21 al 23 novembre.

Un momento che si ripete da anni, divenuto nel tempo un momento irrinunciabile di incontro e confronto tra studenti, famiglie, docenti e Istituti superiori e di formazione del Sud Salento.

La cerimonia di inaugurazione, alla presenza di numerose autorità, è in cartellone venerdì 21 novembre a partire dalle 16,30.

Cerimoniere d’eccezione sarà Roberto Giacobbo, divulgatore scientifico e volto noto della televisione coi suoi programmi di carattere scientifico, che incontrerà e intratterrà gli studenti del territorio e quelli del locale Istituto Comprensivo.

Dopo gli inizi come autore televisivo, Giacobbo appare in tv nei primi Anni Duemila, portando al successo trasmissioni come Stargate – Linea di Confine su La7 e Voyager – Ai Confini della Conoscenza in Rai.

Dopo il passaggio a Mediaset nel 2018, produce e conduce Freedom – Oltre il Confine, in onda prima su Rete 4 e poi su Italia 1.

Autore di diversi saggi di contenuto scientifico e storico, Giacobbo è stato insignito negli anni di numerosi riconoscimenti e premi per la sua attività di divulgazione.

IL SINDACO: «MIGGIANO SI CONFERMA CENTRO CULTURALE E EDUCATIVO DEL SALENTO»

Il sindaco Michele Sperti

«Abbiamo voluto la presenza del professore Giacobbo», le parole del sindaco Michele Sperti, «per la sua capacità di parlare di scienza e sapere dell’uomo in particolare alle giovani generazioni. Siamo contenti che possa tenere la sua lezione non soltanto agli studenti che verranno a visitare la manifestazione, ma anche a quelli del nostro Comprensivo. Per tutti loro sarà una giornata importante. Siamo orgogliosi di ospitare ancora una volta un evento di grande valore per il nostro territorio. “Expo Orienta Scuola” rappresenta un’occasione concreta per avvicinare i giovani al loro futuro, fornendo strumenti e informazioni utili per una scelta consapevole.  Miggiano conferma così la propria vocazione di centro culturale e educativo dell’intero Salento».

La tre giorni dedicata all’orientamento scolastico nasce con l’obiettivo di aiutare gli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado a maturare e definire i propri obiettivi formativi e professionali, accompagnandoli, insieme alle famiglie, nel delicato momento della scelta della scuola superiore.

Gli incontri e gli open day previsti durante la manifestazione offriranno l’opportunità di dialogare direttamente con i docenti, scoprire le caratteristiche dei vari indirizzi di studio, conoscere le attività extracurriculari e ottenere informazioni utili su iscrizioni, sbocchi professionali e opportunità post-diploma.

Durante le tre giornate di apertura, il Quartiere Fieristico accoglierà gli stand di numerosi Istituti scolastici superiori del territorio, che presenteranno la propria offerta formativa attraverso incontri, laboratori, workshop e momenti di confronto e dialogo alla presenza di docenti e studenti.

GLI ISISTUTI SCOLASTICI PARTECIPANTI

Presenti, tra gli altri, gli I.I.S.S. “G. Salvemini” di Alessano, “Bottazzi”, “De Viti De Marco”, “Vanini”, “Meucci” e il “Rita Levi Montalcini” di Casarano, “A. Vespucci” di Gallipoli, “Cezzi De Castro – Moro” di Maglie, i Licei “Da Vinci”, “F. Capece”, “Lanoce” e “Mattei” di Maglie, “E. Giannelli” di Parabita, il Polo Tecnico del Mediterraneo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme, il “Don Tonino” e lo “Stampacchia” di Tricase, il CPIA dell’Istruzione adulta di Lecce.

LA VICESINDACA MANCARELLA: «TRE GIORNI DI CONFRONTO, SCAMBIO E SCOPERTA»

La vicesindaca delegata agli eventi fieristici, Maria Antonietta Mancarella, aggiunge: «Questo appuntamento è il frutto di una rete di collaborazione tra scuole, istituzioni e famiglie. L’obiettivo è offrire ai ragazzi un percorso di orientamento che non sia solo informativo, ma anche esperienziale, capace di stimolare curiosità, ambizione e crescita personale. Invitiamo tutti a partecipare a questa tre giorni di confronto, scambio e scoperta».

LE APERTURE

Expo Orienta Scuola sarà aperto con ingresso gratuito nei seguenti giorni e orari: venerdì 21, dalle 16 alle 21; sabato 22, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 21; domenica 23, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 21.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Vietato Morire a Muro Leccese

Sabato 22 al Mercato delle Idee un evento per coltivare, tra i bambini e i ragazzi, i valori della condivisione, del rispetto, della parità e della non violenza

Pubblicato

il

Un evento per mantenere vivo il ricordo di donne e bambini uccisi per mano di chi diceva di amarli e per sostenere le battaglie di familiari -coraggio che vivono il vero ergastolo nella vita e che con dignità, perseveranza e sofferenza, dovuta ad una perdita impossibile da comprendere, continuano a raccontare le storie dei loro figli.

Sabato 22 novembre, alle ore 18, presso il Mercato delle Idee di Muro Leccese, si terrà l’evento Vietato Morire, finanziato dalla regione Puglia e promosso dall’associazione Astrea e dall’associazione Casa di Noemi, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Scorrano, le associazioni Vittoria Dance di San Cassiano, Liberamente di Specchia, Chiari di Luna di Maglie e Dilino e con il patrocinio del Comune di Scorrano e della Commissione Provinciale Pari Opportunità.

Un evento per coltivare, tra i bambini e i ragazzi, i valori della condivisione, del rispetto, della parità e della non violenza.

Un evento per raccontare storie del nostro territorio che, riunite, raccontano un pezzo di storia del nostro paese.

Una rete forte di associazioni, genitori, bambini, ragazzi, e istituzioni locali che hanno rilanciato l’idea di una comunità collaborativa per promuovere sul territorio un cambiamento culturale in grado di eliminare ogni forma di violenza e discriminazione.

I bambini e i ragazzi saranno i protagonisti dell’evento Vietato Morire, con il loro impegno a dimostrare la volontà di crescere come cittadini civili e responsabili.

Sabato 22, al Mercato delle idee di Muro Leccese, bambini e ragazzi presenteranno, a tutta la cittadinanza, le loro attività.

La rappresentazione teatrale “Il Regno del rispetto” a cura dell’associazione Chiari di Luna di Maglie, interpretata dai bambini tra i 3 e i 12 anni di Scorrano e Muro Leccese.

E ancora, la rappresentazione teatrale “La forza dell’amore e del rispetto” a cura dell’associazione Liberamente di Specchia, interpretata dai bambini di Specchia e Miggiano, tra i 6 e i 10 anni.

Gli allievi della Vittoria Dance di San Cassiano, con la direzione artistica della maestra Lucia Petracca e del maestro Renato Andretta, si esibiranno in una coreografia di speranza, di libertà e rispetto per tutte le donne.

Durante la serata prevista la proiezione del video “Figlia della Tempesta” realizzato dall’associazione Astrea e Casa di Noemi presso il cortile storico della famiglia Duca Carlo Guarini di Scorrano, con la partecipazione di trenta bambini e ragazzi.

Un canto di amore e libertà, in ricordo di tante donne che non sono tornate a casa, in ricordo di tutte le mamme le sorelle, le figlie, mai dimenticate, che sono morte anche per difendere e garantire, a tutti noi, diritti, rispetto e libertà.

Testimonianze toccanti di Imma Rizzo, mamma di Noemi Durini, la 16nen di Specchia vittima di colui che avrebbe invece dovuto amarla, e Angelica Bolognese la mamma del piccolo Stefano, 2 anni ucciso dal padre a Torre San Giovanni nel 2016, dopo che i rapporti con la moglie si erano logorati.

E ancora la proiezione del cortometraggioCome una stella”, realizzato dagli alunni dell’Istituto comprensivo di Scorrano e premiato durante la cerimonia conclusiva del Concorso di idee “Corti di genere- generiamo parità”, promosso dalla CPO della Provincia di Lecce pronta a lanciare la sesta edizione del Bando.

Saranno presenti il dirigente scolastico Fausto Luigi Melissano, le docenti Sabrina Lazzari e Annalisa Mariano con una rappresentanza di studenti e la presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità, Anna Toma.

Con la canzoneVestita di Lividi”, i bambini e i ragazzi denunceranno atti di violenza e incoraggeranno chi  ancora oggi, non parla, non denuncia, per paura, per una falsa idea di amore, per sottomissione psicologica.

Durante la serata sarà proiettato un video che raccoglie i momenti più importanti vissuti nello stadio di Via Del Mare, grazie alla collaborazione con l’US Lecce.

Una giornata di memoria e di ricordo delle vittime di violenza.

Dall’incontro dei bambini, con i familiari delle vittime Imma Rizzo (mamma di Noemi Durini), Doriana Presta (sorella di Raffaela Presta), Rosi (mamma di Donatella Miccoli), Marco (figlio di Teresa Russo) ed Elio Bertoneri (nonno di Michelle Causo) e con il capitano del Lecce, Wladimiro Falcone, e l’allenatore giallorosso Eusebio Di Francesco, è nato un manifesto di sensibilizzazione che sarà affisso nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Dalla presidente di Astrea, Valentina Presicce, un ringraziamento particolare «a tutti i genitori, sempre presenti a tutte le iniziative organizzate dall’associazione e a tutti i bambini e i ragazzi che in questi anni hanno lanciato messaggi positivi. Grazie a loro possiamo sperare in un futuro libero da violenza. Puntando su di loro si vince sempre».

Evento a ingresso libero.

Info 3272817262

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti