Attualità
54° Rally del Salento: partito il countdown
Anticipate le indiscrezioni riguardo agli iscritti il cui elenco ufficiale verrà pubblicato oggi

Il countdown in vista del “54° Rally del Salento” sta oramai per concludersi. Questo fine settimana (venerdì 27 e sabato 28), infatti, andrà in scena la gara organizzata da Automobile Club Lecce che è la seconda prova, delle sette previste (la prima, delle due, a coefficiente 1,5), del nuovo C.I.R.A.-Campionato Italiano Rally Asfalto.
Oltre al C.I.R.A. il “Salento” è valido anche per: Coppa Rally ACI Sport di Zona 7 con Coefficiente 1,5, Campionato Interregionale Rallies & Velocità, Michelin Rally Cup, R Italian Trophy, Michelin Zone Rally Cup, Peugeot Competition Rally Regional, Trofeo Pirelli Accademia e Trofeo Open N5.
Intanto sono già state anticipate le indiscrezioni riguardo agli iscritti il cui elenco ufficiale verrà pubblicato oggi.
Un’elenco che fa trasparire la gara che sarà con tanti piloti, e rispettive auto, che si candidano ad esserne i sicuri protagonisti a tutto vantaggio dello spettacolo e, di conseguenza, del pubblico che torna a fare da cornice alla kermesse pugliese dopo la forzata assenza, causa Covid, della scorsa edizione.
Ad aver confermato la propria presenza sono 66 equipaggi. A partire con il numero 1 sulle fiancate della propria Skoda Fabia R5 sarà il cesenate Simone Campedelli che, affiancato da GianFrancesco Rappa, dovrà difendere la leadership di Campionato ottenuta con la vittoria al Rallye Elba contro un’ insidiosa pattuglia di avversari, ad iniziare dai loro più immediati inseguitori su vettura simile: Marco Signor con Patrick Bernardi che hanno sempre dimostrato di trovarsi a proprio agio sulle impegnative strade salentine tanto da essersi aggiudicati le edizioni 2014 e 2016.
Saranno della partita anche Andrea Carella e Luca Guglielmetti, sempre su Skoda Fabia R5. L’anno scorso il piacentino si è classificato secondo assoluto sia in gara che nel Tricolore WRC.
A puntare alla vittoria, in un confronto tutto di classe WRC, ci saranno gli ultimi due vincitori della gara: Corrado Fontana e Nicola Arena su Hyundai NG I20, primi nel 2019 e Campioni Italiani WRC nel 2020, attesi a una prova di riscatto dopo l’opaca prestazione colta nella gara d’avvio del Campionato e Luca Pedersoli e Anna Tomasi su Citroen DS3, vincitori in gara nel 2021 e primi nello stesso Campionato nel 2014 e nel 2019.
Un sicuro attacco ai vertici della classifica arriverà anche dagli altri protagonisti già visti all’opera su vetture R5 in quel di Portoferraio e che andranno alla ricerca di punti preziosi, tra questi Corrado Pinzano e Marco Zegna su Volkswagen Polo Gti, quarto all’Elba e nell’unico precedente in terra salentina colto nel 2019, Alessandro Gino con Daniele Michi su Hyundai I20, terzo lo scorso anno al Salento e il tandem alla guida di Skoda Fabia, Giuseppe Testa in coppia per la prima volta con Doriano Maini e Ivan Ferrarotti con Massimo Bizzocchi, quinto dodici mesi fa.
Da seguire anche la gara dei due driver di Ceccano Stefano Liburdi e Vincenzo Massa in coppia rispettivamente con Mattia Cipriani e Daniel D’Alessandro alle prese con un feeling ancora da perfezionare con le loro nuove R5, ossia la Hyundai I20 per il primo e la Skoda Fabia per il secondo.
Da seguire anche lo scontro tra i pretendenti alla coppa Over 55 che vede opposti l’attuale leader, Giovanni Galleni in coppia con Luca Ambrogi su Volkswagen Polo Gti a Luigi Fontana navigato da Giovanni Agnese su Hyundai NG I 20 WRC che invece occupa la terza posizione.
Come già ricordato, in coda al rally maggiore, si daranno battaglia i partecipanti al “4° Rally Storico del Salento” che vede al via 7 concorrenti. Nel 3° Raggruppamento su Porsche 911 SC si schiera la coppia formata da Ruggero Brunori e Claudio Filippini. Nel 4° spiccano le BMW M3 di Marco De Marco ed Eros Di Prima, vincitori delle prime due edizioni e secondi lo scorso anno, e di Rosario Montalbano e Giuseppe Livecchi, ed anche la Opel Manta B dei fratelli Fioravante e Graziano Totisco. Luigi Zampaglione e Massimo Soffritti gareggeranno, nel 2° Raggruppamento, a bordo della Lancia Stratos.
Il “54° Rally del Salento” entrerà nel vivo con lo svolgimento delle operazioni preliminari in programma giovedì 26. Si inizierà con le ricognizioni autorizzate delle PS – (ore 10-18) e della “Spettacolo” (18:30 – 20:30) per poi proseguire, nella mattinata di venerdì 27 (09-12), con le verifiche tecniche e lo “Shakedown” (10-14), il test con le auto in configurazione gara, che si svolge sull’ultimo tratto della PS “San Gregorio”.
Come sempre, sarà possibile seguire in diretta il “54° Rally del Salento”, grazie ad un ricco programma di servizi e collegamenti in onda sulle frequenze delle emittenti radiofoniche “Mondo Radio” e “Radio Aurora”.
Tanta attenzione alla gara salentina anche da parte del giornale, anche online, “Il Gallo”, che stà già seguendo tutte le fasi della gara con ampi servizi giornalistici.
Gianluca Eremita
FOTO IN ALTO: Corrado Fontana e Nicola Arena su Hyundai NG I20 WRC al recente “Rally Elba” (“Foto AciSport”)
Attualità
La Xylella è arrivata fin sul Gargano!
Il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni. Quarantasette olivi infetti a Cagnano Varano, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. In provincia di Foggia 34mila aziende olivicole, il 15% del totale in Puglia Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Mai, in questi 12 anni di diffusione della piaga Xylella, il batterio che distrugge gli olivi era arrivato così a nord della Puglia.
Per la prima volta, e in un colpo solo, l’insetto vettore che provoca il disseccamento delle piante ha raggiunto la provincia di Foggia e, per ora, il punto più a nord della regione.
L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha trovato 47 olivi colpiti da Xylella nell’agro di Cagnano Varano, comune garganico, parte integrante del Parco Nazionale del Gargano.
«È un fatto gravissimo e senza precedenti», commenta Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani, «siamo molto preoccupati. L’arrivo del batterio in questa parte del territorio pugliese, finora totalmente indenne, sembra segnalare un’accelerazione nella diffusione del batterio. Appena qualche giorno fa, avevamo denunciato la situazione sempre più preoccupante della diffusione della Xylella alle porte di Bari, ora ce la ritroviamo in provincia di Foggia. Significa che, nonostante l’efficienza e l’impegno che la Regione Puglia sta dimostrando in questi anni, occorre fare meglio e di più, soprattutto dalle amministrazioni comunali per quanto compete loro, ma innanzitutto occorre che Governo nazionale e Unione Europea tornino a occuparsi della questione con un nuovo piano di contenimento e contrasto per quanto riguarda i territori ancora parzialmente o per nulla intaccati, e di reimpianti e ripristino del potenziale produttivo laddove, come nel Salento, la Xylella ha già distrutto milioni di piante di olivo».
COMMISSARIO STRAORDINARIO
«Quanto sta accadendo», rilanciato Gennaro Sicolo, «conferma una volta di più la necessità che il Governo nomini un Commissario straordinario, che abbia a disposizione le risorse e il potere per mettere in atto celermente una serie di azioni, che vanno dal rafforzamento dei progetti della ricerca scientifica, per trovare una soluzione finalmente definitiva al problema, all’attuazione di nuove e più efficaci misure di intervento, anche con l’impiego delle nuove tecnologie, per l’individuazione precoce dei nuovi focolai e il contenimento degli stessi. Noi lo diciamo da anni, ormai. Serve un Commissario straordinario che porti velocità nelle decisioni, immediatezza negli interventi e maggiori risorse, e che riesca a ottenere anche dall’Unione Europea quelle risorse, quell’attenzione e quella collaborazione necessaria a dare una svolta alla lotta contro la Xylella».
NUMERI E QUALITÀ DELL’OLIVICOLTURA IN CAPITANATA
In provincia di Foggia, sono oltre 34mila le aziende che producono olive da olio.
Rappresentano circa il 15% del totale delle imprese olivicole pugliesi.
Le cultivar prevalenti in Capitanata sono Ogliarola Garganica, Coratina, Peranzana e Ogliarola dei Monti Dauni.
Il settore olivicolo e la produzione di olio extravergine d’oliva sono molto cresciuti nell’area olivicola più a nord della Regione, sia dal punto di vista qualitativo che tecnologico.
I nuovi processi produttivi hanno migliorato sia la qualità del prodotto sia la sua sostenibilità dal punto di vista ambientale ed economico.
Sono numerose le imprese olivicole in cui il ricambio generazionale ha permesso a ragazze e ragazzi di entrare da protagonisti nelle aziende di famiglia, apportando una serie di importanti innovazioni anche nel marketing e nella conquista di nuovi mercati.
Appuntamenti
Presicce – Acquarica: Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro
Confronto tra Rizzo, Bisanti, Vadrucci, Minerva, Blasi, Abaterusso e Moscara. In provincia di Lecce si sono registrati oltre 11mila infortuni sul lavoro nei primi otto mesi dell’anno (5 mortali). Incontro organizzato da Cgil e Confartigianato. Appuntamento domani, alle 18,30, nel Palazzo Ducale di Presicce

A Presicce – Acquarica si parla di “Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro”.
Appuntamento al Palazzo Ducale di Presicce domani, giovedì 9 ottobre, alle ore 18,30.
Il confronto su un tema sempre attuale è organizzato da Cgil Lecce e Confartigianato Lecce, con il patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica e la collaborazione di AccogliSalento.
Nei primi 8 mesi del 2025 (ultima rilevazione ufficiale di Inail) in provincia di Lecce si sono registrati 11.191 incidenti sul lavoro, 5 dei quali purtroppo sono stati mortali
Il bilancio è però parziale ed in continuo aggiornamento.
Solo pochi giorni fa, infatti, si è registrata l’ultima tragedia in provincia di Lecce, con la morte di Antonio Marsano, operaio edile di 58 anni, di Matino, caduto da tre metri per il crollo di un solaio, mentre lavorava a Corsano per la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque reflue.
Domani pomeriggio, dopo i saluti del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo e l’introduzione di Andrea Bisanti, in programma gli interventi di: Salvatore Vadrucci, vicesegretario di Confartigianato Imprese Lecce; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Sergio Blasi, consigliere regionale; Gabriele Abaterusso, presidente dell’Unione dei Comuni del Capo di Leuca.
Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Modererà il dibattito il referente della Camera del Lavoro comunale di Presicce-Acquarica, Tommaso Pizzolante.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
“Ghiaccio” a Spongano, il nuovo singolo di Riccardo Marti
Su tutte le piattaforme il brano del cantautore salentino che anticipa l’imminente uscita dell’album

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
È disponibile su tutte le piattaforme “Ghiaccio” il nuovo singolo del cantautore salentino Riccardo Marti.
Il brano è cantato in featuring con Giancarlo Bonadei.
Sul brano da lui scritto e composto il cantautore di Spongano racconta: «A volte l’amore scalda. A volte congela. Nasce da qui “Ghiaccio”. L’ho scritta pensando a tutte quelle storie che iniziano come un sogno e finiscono lasciandoci addosso silenzi e domande. Non è una dedica è un’emozione che molti conoscono».
Intanto Riccardo Marti ha già annunciato via social l’imminente uscita del nuovo album: «Ho quasi completato il mio nuovo album. Dopo mesi di grande dedizione manca solo l’ultima traccia su otto in totale. Sarà un disco bellissimo».
-
Attualità3 giorni fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca2 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca4 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca4 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità1 giorno fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome