Attualità
Aumentano posti letto in terapia intensiva: la Puglia torna gialla da subito

Prima una sorta di “promessa”, non mantenuta. Poi ora il cambiamento a sorpresa.
La Puglia si prepara a tornare gialla. Stavolta per davvero.
Il presidente Emiliano lo aveva preannunciato una settimana fa, salvo poi vedersi smentito nel weekend con una riconferma della zona arancione. Ora invece il passaggio alla fascia più “morbida” di restrizioni anticovid sembra imminente e potrebbe arrivare già domani.
Più posti letto
Non il calo dei contagi, ormai contenuti nei giorni scorsi, a determinare il cambio di colore. Bensì un riconteggio dei posti letto nelle terapie intensive.Inizialmente si è parlato di errore nella comunicazione dei dati, simile a quello che ha visto protagonista la Lombardia. Ma non si tratta di alcun equivoco, se non di nuovi posti a disposizione dei nosocomi pugliesi che, sin a poco tempo fa, non erano disponibili.
Con l’aumento dei posti letto, la Puglia scenderebbe sotto la soglia emergenziale del 30%. Nelle prossime ore quindi, se dovesse arrivare il placet del Ministero della Salute, la Puglia potrebbe finalmente passare alla zona gialla.
Attualità
Coffin Shop: aprire bare per trovare domande
Un podcast che parla di morte senza paura, senza retorica, senza tabù

Nasce Coffin Shop, il nuovo podcast ideato e condotto da Maria Luisa Petruccelli, filosofa, e Dory d’Anzeo, giornalista e consulente di comunicazione. Due voci, due amiche d’infanzia – entrambe originarie della Puglia – che hanno trasformato le loro chiacchiere adolescenziali in un progetto culturale innovativo.
Ogni episodio è una “bara” che si apre, non per trovarvi risposte definitive, ma nuove domande. Si parla di lutto, memoria, giustizia, pena di morte, immortalità digitale. Un viaggio che attraversa filosofia, letteratura, psicologia e curiosità storiche, con uno stile insieme rigoroso e accessibile, capace di alternare ironia e profondità.
Coffin Shop non è un podcast cupo o morboso, ma un invito a guardare in faccia il tema universale della morte, scoprendo che da lì si può parlare – e capire meglio – anche la vita.
Le autrici
Maria Luisa Petruccelli: filosofa e consulente, da anni si occupa di pratiche filosofiche e di divulgazione, con particolare attenzione alle dimensioni esistenziali e alla riflessione critica.
Dory d’Anzeo: giornalista e consulente di comunicazione, con esperienza nel marketing digitale e nella creazione di contenuti culturali.
Uscita
Il podcast sarà disponibile dal 19 settembre 2025 sulle principali piattaforme di streaming audio.
Attualità
Dalla roulette ai social: come i millennials stanno riscrivendo il gioco da tavolo
Se le scommesse tradizionali puntavano sulla tensione e sull’attesa, il nuovo gambling digitale è modellato dalla logica della gamification. Interfacce colorate, sistemi di progressione, ricompense istantanee: sono gli stessi meccanismi che regolano i videogiochi, le app di apprendimento e quelle di fitness…

Il gioco d’azzardo ha sempre seguito le trasformazioni sociali. Dai salotti aristocratici del Settecento alle sale fumose del secondo Dopoguerra, ogni epoca ha modellato i propri riti e i propri strumenti di scommessa. Oggi i protagonisti sono i Millennials, una generazione che ha attraversato la crisi economica del 2008, l’ascesa dei social network e l’esplosione delle tecnologie digitali. Gli esperti stanno rilevando che la loro relazione con il gambling è un vero e proprio cambio di paradigma.
Per i nati tra gli anni Ottanta e la metà dei Novanta, i giochi di fortuna non si consumano più attorno a un tavolo circondato da fiches e tappeti verdi, ma dentro uno scenario interattivo dove i confini fra intrattenimento, community e denaro si fanno più sottili.
Dalla roulette al touch screen: un nuovo volto del betting online
Un tempo, la roulette era la regina indiscussa. Simbolo di eleganza e di rischio calcolato, era associata a un rituale preciso: la puntata, la rotazione, il silenzio carico di attesa. Per i Millennials, invece, il gesto simbolico non è più il lancio della pallina, ma fare swipe sullo schermo. L’intrattenimento entra nello smartphone, si compatta in app casino scaricabili e si intreccia con altri linguaggi digitali.
Questa mutazione ha due conseguenze principali: da un lato rende l’accesso più immediato, dall’altro sposta il baricentro dall’evento eccezionale alla quotidianità. Non serve più varcare la soglia di uno stabilimento del betting per fare una partita: è sufficiente un click sullo schermo.
Social network e gioco d’azzardo: un legame crescente
Un altro elemento centrale nel rapporto tra i nati tra gli anni Ottanta e Novanta secondo BetBlack.it e gambling è l’influenza dei social. Non solo perché piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok hanno normalizzato la presenza di contenuti legati al gaming e al betting, ma perché hanno introdotto una nuova forma di comunità.
Il giocatore non è più isolato davanti a una slot machine, bensì inserito in un flusso di commenti, reaction e live streaming. Alcuni influencer trattano i casinò online con lo stesso linguaggio con cui parlano di moda o viaggi, creando un effetto di “legittimazione sociale” che sarebbe stato impensabile in altre epoche.
Il ruolo della gamification nel gioco d’azzardo digitale
Se le scommesse tradizionali puntavano sulla tensione e sull’attesa, il nuovo gambling digitale è modellato dalla logica della gamification. Interfacce colorate, sistemi di progressione, ricompense istantanee: sono gli stessi meccanismi che regolano i videogiochi, le app di apprendimento e quelle di fitness.
Per i Millennials, cresciuti con console e connessioni a banda larga, questa grammatica è familiare. Il casinò diventa meno un luogo fisico e più un ambiente virtuale, costruito con codici simili a quelli dei giochi di ruolo o degli eSport. La differenza è che qui le poste in campo sono economiche e reali.
Etica e sicurezza: le nuove regole del gioco online
Il passaggio dai tavoli da gioco ai social ha anche sollevato questioni nuove. La rapidità con cui si accede ai portali online, unita all’estetica amichevole delle interfacce, può rendere difficile distinguere fra intrattenimento e azzardo.
Gli enti regolatori e gli operatori del settore stanno provando a equilibrare attrattività e responsabilità. Sistemi di autoesclusione, limiti di spesa e strumenti di monitoraggio sono diventati parte integrante dei siti scommesse.
Ma il dibattito resta aperto: fino a che punto la gamification può essere considerata un semplice linguaggio estetico, e quando diventa invece una strategia per aumentare la permanenza del giocatore?
Gioco online e tradizionale: confronto tra Millennials e Baby Boomers
La generazione dei Baby Boomers associava le scommesse a luoghi fisici: casinò, sale bingo, ippodromi. I Millennials, al contrario, lo vivono come parte del loro ambiente digitale quotidiano. Dove i primi cercavano la ritualità e la socialità diretta, i secondi si muovono in un contesto più individuale ma al tempo stesso connesso attraverso reti online.
Questa differenza non è solo sociologica, ma economica. L’industria del betting si è adattata con rapidità, sviluppando siti pensati in ottica mobile first, promozioni calibrate su target giovani e persino modalità che ricordano i tornei di eSport.
Gioco online e Generazione Z: scenari futuri del gambling
Il comportamento dei Millennials, pur essendo ancora centrale, è già affiancato da quello della Generazione Z. I nati dopo il 1995 portano con sé un ulteriore salto tecnologico: streaming in tempo reale, criptovalute, ambienti virtuali condivisi. Se i Millennials hanno digitalizzato il gioco, la Gen Z lo sta integrando nel metaverso e nei sistemi di pagamento alternativi.
L’evoluzione del gambling, dunque, riflette le trasformazioni più ampie della società: la digitalizzazione dei consumi, l’importanza crescente delle community online, la difficoltà di distinguere tra tempo libero e attività economica.
La linea di fondo
Dal tappeto verde della roulette allo schermo dello smartphone, il percorso dei Millennials nel gioco d’azzardo mostra come una generazione possa riscrivere pratiche secolari. Ciò che era rituale diventa quotidianità digitale, ciò che era solitario si trasforma in un momento condiviso sui social.
Il futuro resta aperto: la sfida per imprese e istituzioni sarà accompagnare questa trasformazione senza rinunciare alla tutela dei consumatori. In fondo, la storia del gambling non è solo una sequenza di tecniche e strumenti, ma uno specchio dei mutamenti sociali.
I nati tra gli anni Ottanta e Novanta, con le loro abitudini digitali, hanno già lasciato un’impronta indelebile. Ora spetta capire quale segno aggiungeranno le generazioni che verranno.
Attualità
Lavoro in Puglia, fabbisogni occupazionali e sfide per il futuro
ARPAL Puglia presenta il primo rapporto sul mercato del lavoro regionale: strumento fondamentale per orientare le politiche attive del lavoro verso percorsi formativi utili all’ingresso nel mercato del lavoro

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro – ARPAL Puglia ha presentato, il Primo Rapporto ARPAL – Il mercato del lavoro in Puglia: Caratteristiche, dinamiche e fabbisogni occupazionali 2025-2028“.
Il report, curato dal prof. Gianfranco Viesti (Cerpem-Centro Ricerche per il Mezzogiorno di Bari), offre un’analisi approfondita e inedita del panorama occupazionale pugliese, fornendo strumenti essenziali per orientare le politiche del lavoro e i percorsi di istruzione e formazione.
I COMMENTI
«Sono felice di presentare dati occupazionali che ci mettono in linea con le grandi regioni del nord e di aver dotato la Puglia di uno strumento di precisione, elaborato da ARPAL Puglia, per collocare i lavoratori secondo le esigenze delle imprese, una vera e propria bussola socio economica per tutti gli attori istituzionali e per le famiglie, che non ha precedenti in altre parti d’Italia», ha dichiarato il presidente Michele Emiliano, «merito alla nostra agenzia per le politiche attive del lavoro e al suo management di aver rivoluzionato in positivo il ruolo dei centri per l’impiego, in favore di imprese e cittadini, con il compito ulteriore di colmare sempre di più il divario di genere e le disuguaglianze tra i nord e i sud della Puglia, con un occhio attento a ripopolarla con i corridoi lavorativi, dimostrando che senza immigrazione regolare non c’è futuro e a breve interi comparti produttivi potrebbero bloccarsi per carenza di forza lavoro, come il rapporto ARPAL certifica».
«La presentazione dei dati contenuti nel rapporto sui fabbisogni occupazionali in Puglia di Arpal rappresenta un momento di consegna dei risultati ottenuti dal lavoro svolto con attenzione ed efficacia in questi anni oltre che un momento di riflessione strategica sul futuro del nostro mercato del lavoro», ha evidenziato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Sebastiano Leo, «anche grazie all’istituzione dell’Osservatorio regionale si conferma come sia essenziale approfondire le dinamiche occupazionali e le esigenze in evoluzione delle imprese per poter traghettare il futuro. I numeri ci raccontano un aumento importante dell’occupazione e del Pil regionale, frutto di scelte strategiche significative. Ora però puntiamo sulle certezze, perché questa crescita si traduca in un’occupazione solida, supportata da una formazione mirata e adeguata e al passo con i tempi. Il lavoro svolto da ARPAL Puglia offre uno spaccato puntuale e aggiornato per politiche attive più efficaci in cui, nonostante la crescita, bisogna continuare a lavorare per allineare domanda e offerta di competenze, a trainare le donne, a rafforzare le competenze legate alla transizione digitale e ambientale».
«Il primo rapporto ARPAL sui fabbisogni occupazionali rappresenta uno strumento prezioso per l’Agenzia per le politiche attive del lavoro della Regione Puglia e per tutti gli attori del sistema regionale, famiglie comprese, offrendo una base analitica solida per disegnare interventi mirati, promuovere una crescita occupazionale più inclusiva e qualificata in Puglia, orientare gli aspiranti lavoratori a studi che concilino le vocazioni personali con i possibili esiti occupazionali futuri», ha affermato il direttore di ARPAL Puglia Gianluca Budano, «serve un incrocio domanda-offerta più preciso e il rapporto è la bussola socioeconomica di questo servizio, costruito attraverso Centri per l’impiego guidati da dati concreti sui fabbisogni occupazionali. Solo così possiamo orientare efficacemente i cittadini e collegarli a percorsi formativi realmente utili all’ingresso nel mercato del lavoro»
«Spesso le istituzioni lavorano bene, ma in maniera isolata. È indispensabile unire strumenti e risorse, lavorare insieme e rendere i servizi più accessibili sia alle imprese sia ai cittadini in cerca di occupazione. Le imprese pugliesi sono in gran parte micro e piccole: crescono i contratti e gli occupati, ma non cresce il PIL né aumentano le ore lavorate. Questo significa che troppo spesso si tratta di lavori poco qualificati, a basso reddito e con un forte ricorso al part-time involontario, soprattutto femminile», ha sottolineato la presidente della Camera di Commercio Bari e Unioncamere Puglia Luciana di Bisceglie, «al Sud solo il 36,9% delle donne è occupato, venti punti percentuali in meno rispetto al Centro-Nord. Un divario che dobbiamo colmare con urgenza. Questo abisso occupazionale si traduce anche in un divario nei redditi pro capite, contribuendo ad allargare ancora di più la distanza economica tra Nord e Sud».
ANALISI INNOVATIVA E QUADRO DETTAGLIATO
Il rapporto si distingue per la sua metodologia innovativa, che integra e coordina dati provenienti da Istat, Excelsior-Unioncamere (con elaborazioni ad hoc dell’Istituto Tagliacarne per la Puglia nel 2024) e INPS (con elaborazioni ad hoc dei dati delle Comunicazioni Obbligatorie-INPS forniti da ARPAL).
Questa integrazione permette di superare le difficoltà derivanti dalle diverse fonti e di fornire un quadro estremamente dettagliato dei flussi di assunzione e dei fabbisogni occupazionali per specifiche professioni e territori, molti dei quali mai analizzati in precedenza. L’obiettivo principale è supportare ARPAL nella pianificazione e attuazione delle proprie attività e verificare la capacità del sistema educativo e formativo regionale di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
CRESCITA, DISPARITÀ E SFIDE
Il quadro che emerge è complesso: la Puglia ha registrato un forte aumento dell’occupazione post-Covid, toccando un milione e 300mila occupati a fine 2024, con un rallentamento nel 2024.
Nonostante ciò, il mercato del lavoro pugliese presenta ancora significative debolezze rispetto alla media nazionale, con tassi di attività e occupazione inferiori, un elevato peso di contratti non standard (tempo determinato e part-time involontario) e un marcato divario di genere a svantaggio delle donne.
In Puglia, infatti, le donne rappresentano una parte significativa dei 350mila “occupabili” (definiti da Istat come disoccupati espliciti o forze di lavoro potenziali).
Si osservano forti differenze territoriali interne alla regione, con la provincia di Bari che mostra tassi di attività e occupazione più elevati, e una maggiore presenza di professioni qualificate, mentre altre province come Taranto e Foggia presentano tassi più bassi e una maggiore sbilanciamento verso professioni meno qualificate.
La struttura settoriale degli occupati pugliesi è diversa dalla media italiana, con un peso maggiore di agricoltura, edilizia e commercio, e inferiore per l’industria in senso stretto e i servizi avanzati. La dimensione media delle imprese pugliesi è particolarmente bassa, influenzando la composizione delle qualifiche professionali richieste: quasi metà dei contratti offerti riguardano imprese con 10 addetti o meno.
COSA CERCANO LE IMPRESE?
Il rapporto evidenzia un crescente disallineamento (mismatch) tra domanda e offerta di lavoro.
Nel 2024, il 42% dei contratti offerti dalle imprese pugliesi ha incontrato difficoltà di reperimento dei candidati, un dato leggermente inferiore alla media nazionale ma in forte aumento rispetto al passato. Le cause principali sono la mancanza di candidati, l’inadeguata preparazione professionale e, in misura minore, le condizioni contrattuali poco attrattive
Le professioni più richieste, in termini di numero di contratti, sono quelle a modesta qualifica (commessi, camerieri, personale per le pulizie, autisti di camion, muratori, cuochi, baristi, magazzinieri non qualificati).
Tuttavia, emerge anche una significativa domanda per professioni a maggiore qualifica, con difficoltà di reperimento particolarmente elevate per i dirigenti e gli operai specializzati, ma anche per professioni ad elevata specializzazione e tecniche.
Tra queste ultime spiccano medici, farmacisti, informatici, ingegneri, tecnici della gestione di processi produttivi e tecnici in campo ingegneristico.
Nel settore artigiano e industriale, la richiesta si concentra su idraulici, elettricisti, saldatori e addetti alla produzione alimentare e di calzature.
ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
Il rapporto analizza in dettaglio le assunzioni a tempo indeterminato, che nel 2024 sono state circa 43mila secondo Excelsior e 61mila secondo l’Osservatorio INPS (69.000 includendo il settore pubblico dai dati Comunicazioni Obbligatorie-ARPAL).
Questo evidenzia la vivacità del mercato, seppur con la prevalenza di contratti a termine o part-time (quest’ultimo pari a circa la metà delle assunzioni totali e al 40% di quelle a tempo indeterminato).
Le assunzioni a tempo indeterminato sono più elevate per le professioni qualificate, come ingegneri (quasi un migliaio tra le varie specializzazioni), progettisti del software (oltre 700), infermieri e riabilitativi (oltre 1.200).
Anche tra gli operai specializzati, vi è una significativa richiesta a tempo indeterminato per muratori, carpentieri, idraulici, elettricisti, meccanici riparatori e autisti di mezzi pesanti (quasi tremila).
Nel settore dei servizi, spiccano le posizioni a tempo indeterminato per i servizi di pulizia (3.300) e magazzinieri (1.300).
L’analisi dei dati Comunicazioni Obbligatorie-ARPAL permette di geolocalizzare i fabbisogni a livello provinciale, mostrando come Bari concentri la maggior parte delle professioni a elevata specializzazione, mentre altre province come Foggia e la BAT presentano un peso maggiore di operai specializzati e professioni meno qualificate.
PROSPETTIVE PER IL TRIENNIO
Le previsioni indicano per la Puglia una crescita occupazionale contenuta nel 2025-26, stimata intorno alle diecimila unità all’anno.
I fabbisogni occupazionali complessivi sono stimati in circa 40mila unità all’anno, principalmente legati alla necessità di sostituzione di personale in uscita dal mercato del lavoro, in particolare quello anziano (il 7,3% dei dipendenti privati pugliesi aveva più di 59 anni nel 2022).
Infine, il rapporto sottolinea la necessità di un’azione concertata su tre grandi ambiti.
Politiche industriali: per incrementare le capacità produttive e la dimensione delle imprese, in particolare in settori a maggior valore aggiunto, e quindi la domanda di lavoro qualificato.
Politiche sociali: per fornire servizi che consentano alle donne di entrare nel mercato del lavoro, riducendo l’enorme gap di genere.
Politiche di istruzione e formazione: per accrescere professionalità e competenze dei cittadini, favorendo l’occupabilità e colmando il disallineamento tra competenze richieste e disponibili.
CLICCA QUI PER COSULTARE LA VERSIONE INTEGRALE DEL RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO REGIONALE
L’ARPAL
L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Puglia nasce con la Legge regionale n. 29 del 29 giugno 2018 e ha come obiettivo prioritario la più̀ ampia inclusione nel mondo del lavoro.
Gestisce i Centri per l’impiego; favorisce l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, in sinergia con imprese e privati accreditati; promuove l’integrazione delle persone con disabilità e fragilità; supporta l’osservatorio del mercato del lavoro; collabora alla programmazione dell’offerta formativa rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali.
-
Corsano6 giorni fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Cronaca1 giorno fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Alessano4 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Cronaca1 giorno fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Appuntamenti3 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo