Connect with us

Attualità

Elezioni: maggioranza al Senato e alla Camera per il centrodestra. M5S primo partito in Puglia!

Tutti i risultati dai collegi salentini per Senato e Camera dei Deputati. I vincitori all’uninominale e i primi nomi degli eletti al proporzionale

Pubblicato

il

Mentre a livello nazionale Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia e la coalizione di centrodestra si godono l’annunciato trionfo, la sorpresa vera e propria di queste elezioni per quanto ci riguarda è la leadership del Movimento Cinque Stelle in Puglia (28,3%)!


È il primo partito e fa addirittura meglio dell’intera coalizione di centrosinistra (21,2%, il Pd da solo si è fermato al 16%) aprendo una serie di riflessioni tra il presidente della regione Michele Emiliano e tutti gli alleati.


La coalizione di centrodestra ha raccolto in toto, a livello regionale, il 41,4%.


Elezioni Senato, il collegio leccese


Con 155.297 voti e una percentuale pari a 44,1%, Roberto Marti è il nuovo senatore espresso dal collegio uninominale Puglia – U05, quello leccese che si riguarda.


Sempre restando alle elezioni per il Senato nel collegio leccese il centrodestra ha preso il 44,1% dei voti così suddivisi: Fratelli d’Italia, il partito più votato, 28,2%; Forza Italia 8,4%; Lega 7%; Noi Moderati 0,5%.


Il centrosinistra ha accumulato il 24,1%: Partito democratico 18,5%; Alleanza Verdi e Sinistra 3,1%; +Europa, 1,7%; Impegno civico Luigi Di Maio – Centro democratico 0,8%.


Il Movimento 5 Stelle, secondo partito in provincia, ha preso il 21,9%.


Per Azione – Italia Viva di Calenda e Renzi, il 5,2% delle preferenze.


Gli altri: Italexit 1,4%; Unione popolare con De Magistris 1,3%; Italia Sovrana e Popolare 1%; Partito comunista 0,5%; Vita 0,3%; Alternativa per l’Italia No Green Pass 0,2%; Sud chiama Nord 0,1%.


Elezioni Camera – Collegio U09 Lecce


Il deputato eletto nel collegio uninominale Puglia – U09 (Lecce) è Saverio Congedo con il 43,3% delle preferenze.


Niente da fare per Sebastiano Giuseppe Leo e Francesco Mandoi.


Nel primo dei collegi leccesi il centrodestra ha preso il 44,1% dei voti così suddivisi: Fratelli d’Italia, il partito più votato, 27,1%; Forza Italia 8,8%; Lega 6,9%; Noi Moderati 0,5%.


Per il centrosinistra il dato si attesta sul 19,5%: Partito democratico 3,4%; Alleanza Verdi e Sinistra 2,0%; +Europa, 2%; Impegno civico Luigi Di Maio – Centro democratico 0,8%.


Anche in questo caso Movimento 5 Stelle secondo partito con il 22% dei voti.


Azione – Italia Viva di Calenda e Renzi si è fermato al 4,8%

Gli altri: Unione popolare con De Magistris 1,6%; Italexit 1,5%; Italia Sovrana e Popolare 1%.


Elezioni Camera – Collegio U10 Galatina


Alessandro Colucci (Noi Moderati, centrodestra), eletto all’uninominale sarà il riferimento alla Camera per il territorio.


Il centrodestra è stato suffragato dal 45,3% dei voti così suddivisi: Fratelli d’Italia, il partito più votato, 27,9%; Forza Italia 9,7%; Lega 7%; Noi Moderati 0,6%.


Per il centrosinistra il 24,0% delle preferenze: Partito democratico 18,3%; Alleanza Verdi e Sinistra 3,2%; +Europa, 1,7%; Impegno civico Luigi Di Maio – Centro democratico 0,7%.


Il Movimento 5 Stelle, secondo partito anche in questo collegio con il 21,9%.


Azione – Italia Viva di Calenda e Renzi, al 5,2%.


Gli altri: Italexit 1,6%; Italia Sovrana e Popolare 1,3%; Unione popolare con De Magistris 1,2%.


Gli eletti al proporzionale


Per quanto riguarda i rappresentati del nostro territorio per la prossima legislatura bisognerà aspettare l’ufficialità con il complicato calcolo di tutti i seggi su base nazionale.


Tra i nomi certi c’è quello di Raffaele Fitto (Fdi) per il quale sembra pronto un posto da ministro. Se l’ipotesi fosse confermata scatterebbe la promozione dell’ex presidente della provincia Antonio Gabellone.


Certo dell’elezione alla Camera dei Deputati anche Andrea Caroppo. Per Forza Italia infatti scattano due seggi: uno a Lecce e uno a Foggia. Nel primo caso scatterebbe Matilde Siracusano che, però, dovrebbe essere eletta in Piemonte, facendo di conseguenza scattare il salentino Andrea Caroppo.


Nel centrosinistra certa l’elezione del tricasino Claudio Stefanazzi (Pd), Capo di Gabinetto della Regione Puglia.


Bene, come detto, il Movimento 5 Stelle per il quale certamente sarà alla Camera il galatinese Leonardo Donno.


Appare anche certa l’elezione al Senato del leccese Antonio Trevisi al posto di Mario Turco eletto in Basilicata.


Resta ancora in bilico l’unico seggio ad appannaggio della Lega e che dovrebbe essersi aggiudicato il salentino Toti Di Mattina.


Appuntamenti

Agorà Design: dopo il festival, le mostre

Fino al 26 ottobre a Martano saranno aperte e visitabili nel palazzo Baronale e Ducale

Pubblicato

il

Dopo il successo delle quattro intense giornate del festival dedicate la tema “Il progetto necessario“, Agorà Design prosegue a Martano e invita ancora il pubblico a esplorare il mondo del design e dell’architettura.

Le mostre ideate per la manifestazione biennale, sostenuta dal main sponsor Sprech in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, resteranno aperte e visitabili gratuitamente fino a domenica 26 ottobre.

Dal 2 al 5 ottobre, il comune salentino ha ospitato un ricco programma di talk, lectio magistralis e workshop con la partecipazione di architetti, designer, giornalisti, creativi e imprenditori.

Il festival ha celebrato la creatività e la circolazione di idee sui grandi temi dell’innovazione e della biodiversità progettuale, offrendo inoltre incontri con aziende, laboratori per le scuole e momenti di approfondimento formativo.

Per la prima volta, Agorà Design non si esaurisce con la conclusione degli eventi principali concedendo ancora la possibilità di immergersi nelle visioni e nei progetti che hanno caratterizzato questa edizione.

Continuando a offrire spunti di riflessione sul futuro del design e dell’abitare, rimarranno dunque accessibili la mostra allestita nel Palazzo Baronale (dal lunedì al venerdì 16:00 – 20:00  | sabato e domenica 8:30-12:30 / 16:00 – 20:00), con circa 80 progetti, tra prototipi e tavole, dedicati alla progettazione di interni ed esterni scelte tra quelle partecipanti al contest internazionale, le installazioni di Agorà Design Off e i disegni di Agorà Design Kids nel Palazzo Ducale (dal lunedì alla domenica 8,30-12,30 / 16-20).

Un’occasione imperdibile per chi non ha potuto partecipare alla quattro giorni e per tutte le persone appassionate che desiderano approfondire le tematiche del festival. Info linktr.ee/agoradesignfestival.

IL PROGETTO NECESSARIO

Ispirandosi alla filosofia “Less, but better” di Dieter Rams, oltre 150 professionisti, studentesse e studenti hanno presentato proposte capaci di migliorare la qualità della vita e dialogare con una società in continua trasformazione.

Nel Palazzo Baronale (dal lunedì al venerdì 16-20  | sabato e domenica 8,30-12,30 / 16- 20) sarà fruibile la mostra con circa 80 progetti, tra prototipi e tavole, dedicati alla progettazione di interni ed esterni.

Difficile il compito per la giuria, composta da Francesco Zurlo, docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design, Giulio Iacchetti, industrial designer, e AMDL Circle, studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi, presente a Martano con i senior architect Federica Cevasco Giacomo Nava.

Nella sezione Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) la vittoria tra i professionisti è andata a Marta Doberti con Gabbiano, secondo e terzo posto per Tiratisù di Patrizia Bertolini M19 di Sissy Daniele.

Tra gli studenti ha vinto la libreria Tac&Stac di Filippo Meriggi.

Le tavole progettuali di Garden, sezione riservata all’outdoor hanno incuriosito visitatori e giuria che ha premiato Aldo Mucciarone con SaliceDamiano Lorenzani con Archimede e Marco Taietta con Schultz Daybed. Ex aequo tra gli studenti con Tressé di Marco Negrin Tria di Elena Maffioletti.

Due le menzioni speciali assegnate dalle aziende partner di Agorà Design: Giuseppe Campailla si è aggiudicato il premio di MAXXI – Interior Design con Enosi mentre Marta Doberti è stata scelta per Gabbiano anche da Italamona.

DA PROGETTO A PROTOTIPO

Oltre alle Targhe e ai premi in denaro, la Sprech si è impegnata a scegliere alcuni dei progetti per realizzare prototipi da inserire nel proprio catalogo commerciale.

Un’opportunità che non ha eguali nell’ambito dei concorsi di architettura e design in Italia.

«Il grande successo di pubblico di questa edizione conferma quanto il design, quando è autenticamente connesso ai bisogni reali e alle persone, sappia generare valore condiviso. La qualità dei progetti presentati è stata altissima: idee capaci di coniugare ricerca, estetica e sostenibilità, restituendo un’immagine viva e concreta del “Progetto Necessario”», sottolinea Lucia Rescio, general manager della Sprech.

AGORÀ DESIGN OFF

Nelle sale interne del Palazzo Ducale (dal lunedì alla domenica 8,30-12,30 / 16-20), grazie alla collaborazione con il Comune di Martano, si potranno visitare le mostre di Agorà Design Off, una nuova sezione, promossa da Sprech, che ha ampliato l’offerta culturale del festival, aprendo a linguaggi espressivi differenti, tutti accomunati dall’idea del design e dell’architettura come strumenti per leggere i bisogni collettivi, generare significato e favorire coesione sociale.

In mostra ci saranno: Oggettario di r+s Studio, che racconta storie e memorie legate agli oggetti quotidiani; Lo Spazio Morale a cura della Fondazione degli architetti di Reggio Emilia, sull’architettura come gesto solidale; Anatomie del visibile di Alice Caracciolo, con opere fotografiche che interrogano il reale; la mostra Shelter, dedicata all’evoluzione dei rifugi tra crisi umanitarie e disuguaglianze globali.

Da non perdere gli elaborati di Agorà Design Kids 2025, contest che ha coinvolto alcune classi  dell’Istituto Comprensivo di Martano-Carpignano-Serrano, ideato per intrecciare professionalità e nuove generazioni, ricerca e gioco, creatività e comunità.

Nella giornata conclusiva del festival, il 5 ottobre, sono stati premiati Rete telecomandata c6.300X di Marta D’Aluisio, La matita ingrandimento di Sofia Lanzillotto e Il pinguino domestico di Lisa Natalizio (plesso di Carpignano Salentino), Il cucchiaio elettronico di Vittoria Chiriatti, Pianta etichetta di Maria Blasi e Il raddrizza chiodi di Francesco Mariano (plesso Francesco Galiotta di Martano), Voce vicina di Sofia De Santis, Il pulisci banchi di Alessia Saracino e (ex aequo) Fiorinnaffiatoio di Sebastiano Calò e Piatto cambiagusto di Cristian Specchia (sede via Fratelli Rosselli di Martano).

IL FESTIVAL

Sostenuta dal main sponsor Sprech, la manifestazione è organizzata dalla cooperativa Radio Salentina, in partenariato con Fondazione Achille Castiglioni, ADI – Associazione per il disegno industriale, Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Lecce, Consiglio nazionale e Ordine degli Ingegneri di Lecce, Ordine dei giornalisti della Puglia, Università del Salento, Accademia Belle Arti di Lecce, Rotary Club, Provincia di Lecce e Comune di Martano.

Le aziende partner sono MAXXI – Interior Design, Talamona, Fowhe.com – Comunication Tecnology, KeraKoll, Pimar, Rosa del deserto e Giovanardi.

Media partner Radio Salentina, Interni, Domus, Professionearchitetto.it, Outdoor, The Plan e Finiture Green.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Provincia: Tarantino fa il Presidente

Da oggi Stefano Minerva, candidato alle Regionali, decade perché non più sindaco di Gallipoli. Subentra nelle funzioni il vicepresidente e primo cittadino di Martano

Pubblicato

il

Fabio Tarantino assume ufficialmente la guida di Palazzo dei Celestini.

A partire da oggi, infatti, il presidente Stefano Minerva è decaduto automaticamente dalla carica provinciale, ai sensi della Legge 56/2014 (Legge Delrio), per effetto della cessazione dalla carica di sindaco del Comune di Gallipoli.

Ne consegue l’immediato subentro nelle funzioni del vicepresidente Fabio Tarantino.

Tarantino, che è anche primo cittadino di Martano, sarà presidente facente funzioni, fino alle nuove elezioni.

«Rivolgo un ringraziamento denso di gratitudine a Stefano Minerva, per il suo costante lavoro di dialogo con le amministrazioni locali, per la sua capacità partecipativa e di coinvolgimento rispetto a tutte le forze politiche in Consiglio, nonché per i risultati raggiunti in ogni ambito di competenza dell’Ente», ha dichiarato Tarantino.

«La mia sarà una presidenza nel segno della continuità e in linea con quanto fatto e seminato in questi anni», ha proseguito il sindaco di Martano, «punterò a finalizzare le progettualità già in atto e anche a offrire nuovi spunti per il futuro».

«Si procederà nel solco di quella freschezza e di quel rinnovamento», ha concluso Fabio Tarantino, «che la Provincia ha rappresentato e delle tante opportunità per il territorio costruite negli anni trascorsi».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Un appuntamento da non mancare per cambiare la Puglia

Vi aspetto all’inaugurazione del mio comitato elettorale in via Dante a Casarano, che si terrà sabato 25 ottobre, alle 18,30: a moderare saranno i ragazzi di…

Pubblicato

il

Pubbliredazionale

Qualche domanda all’assessore all’ambiente del Comune di Casarano, Rosi Scarangella, che ha deciso di correre come candidata al Consiglio Regionale della Puglia, con Lo Buono presidente, nelle fila di FdI.

Assessora Rosi, cosa ti ha spinto a candidarti alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale della Puglia?

Un forte desiderio di cambiamento mi ha spinto a dare la mia disponibilità nella consapevolezza che questo Governo regionale abbia portato la Puglia al capolinea.
Da madre sono preoccupata per il futuro dei giovani pugliesi, completamente dimenticati dalle politiche regionali; da Amministratrice sono portatrice di tante istanze ed esigenze che una comunità grande ed eterogenea come Casarano e che tutto il Salento necessita di portare in Regione.

Faccio politica da 13 anni e grazie alla mia esperienza prima da Consigliere comunale e poi da Assessore all’Ambiente della Città di Casarano, ho potuto constatare direttamente i fallimenti della politica regionale a partire dall’ambito di cui mi occupo: quello dei rifiuti.
Ogni anno i cittadini raggiungono nuovi importanti obiettivi in tema di raccolta differenziata, ma dalla Regione nessuna soluzione per la chiusura del ciclo dei rifiuti, Le conseguenze? Costanti aumenti della tassazione che vessano i cittadini, anche quelli più virtuosi, e l’incremento dell’abbandono abusivo dei rifiuti, grande piaga di tutto il territorio regionale.

Quale sarà il tuo contributo nei prossimi 5 anni, se dovessi essere eletta in Consiglio Regionale?

Salute, rifiuti, lavoro e trasporti sono le priorità che ho messo nella mia agenda politica e su cui in questi giorni di campagna elettorale, sarò impegnata a confrontarmi con i cittadini, le associazioni e tutto il territorio della Provincia di Lecce, che mi candido a rappresentare.

Un appello al voto?

Vi aspetto all’inaugurazione del mio comitato elettorale in Via Dante a Casarano, che si terrà sabato 25 ottobre, alle 18.30: a moderare saranno i ragazzi di Gioventù Nazionale.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti