Appuntamenti
Giorno della Memoria, le dodici Medaglie d’Onore
Le onorificenze conferite dal Presidente della Repubblica a dodici salentini deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, sono state consegnate ai loro familiari

Nell’ambito degli eventi celebrativi del Giorno della Memoria nel Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce, le Medaglie d’Onore conferite dal Presidente della Repubblica a dodici salentini deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, sono state consegnate ai loro familiari.
I dodici salentini insigniti sono: Isidoro Venneri di Lecce; Donato Mario Carriero Salvatore Montedoro e Salvatore Politi di Monteroni di Lecce; Tommaso Martiriggiano di Aradeo; Cosimo Verdesca e Lucio Antonio Giuseppe Vetere di Copertino; Antonio Cretì di Melendugno; Cosimo Calati, Giovanni Giunca, Vito Lillo e Ippazio Marcello Spiga di Miggiano.
In apertura della cerimonia, a cui hanno partecipato autorità militari, civili e religiose, e numerosissimi studenti accompagnati da docenti e dirigenti scolastici, il Prefetto Maria Teresa Cucinotta ha ricordato la Mostra “1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia – Documenti per la storia”, ancora in corso, promossa dal Ministero dell’Interno e ospitata presso il Complesso Ex Spedale dello Spirito Santo , ora sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lecce, Brindisi e Taranto.
Il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini, nel suo intervento di saluto, ha voluto sottolineare che, proprio mentre nel Paese si ripetono episodi di intolleranza e di odio antisemita, il Comune di Lecce conferirà la cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre sopravvissuta ad Auschwitz, ribadendo la riconoscenza verso quanti continuano a testimoniare la Shoah.
Anche l’assessore regionale Loredana Capone ha rimarcato l’importanza della “riconoscenza” verso quanti hanno vissuto la triste esperienza della deportazione e verso coloro che si impegnano contro ogni ignoranza, difendendo la “conoscenza” come unico antidoto all’antisemitismo.
Particolarmente emozionante la seconda parte della cerimonia dedicata alla presentazione dei progetti delle scuole, selezionati dall’Ufficio Scolastico Territoriale. I giovanissimi alunni della Direzione scolastico “V. Ampolo” di Surbo hanno presentato il progetto “Il volo di Sara” ispirato dal libro omonimo di Lorenza Farina interpretandone il testo con pensieri e immagini.
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Ammirato Falcone “, delle classi seconde, hanno proposto immagini di vitae pensieri dei bambini ebrei prima dei rastrellamenti e dopo la deportazione, emozionando con il rito dei sassi lasciati in memoria delle vittime a cui hanno partecipato anche le autorità provinciali e i cittadini presenti all’evento.
Gli studenti del Liceo Classico e Musicale Palmieri di Lecce hanno proposto un suggestivo contributo a due voci tratto da un dialogo immaginario tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann, con l’accompagnamento musicale klezmer eseguito dagli stessi studenti coordinati e diretti dal maestro M. Epifani.
Appuntamenti
Vicoli d’Arte, Emozioni a Matino
Tornano la musica, l’arte e la cultura nel centro storico. Lunedì 11 agosto, special guest Mogol che insieme al cantante Gianmarco Carroccia e la sua band ripercorreranno la carriera di Lucio Battisti con le sue canzoni più belle

Il borgo antico di Matino, per il nono anno consecutivo, si appresta a vivere la grande magia dell’evento Vicoli d’arte.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è la poesia.
L’iniziativa che si terrà lunedì 11 agosto, a partire dalle ore 21, è organizzata come sempre dall’associazione Vicoli d’arte Aps in collaborazione con il Comune di Matino.
L’evento gode del patrocinio della Provincia di Lecce e della collaborazione di diverse realtà associative del territorio.
Vicoli, corti, terrazze e frantoi ipogei si vestiranno a festa per una edizione che avrà tutti i numeri per lasciare il segno.
Il centro storico di Matino sarà un museo a cielo aperto, grazie alla presenza della scuola dei madonnari di Napoli, i quali allestiranno il percorso lungo circa un chilometro, con la loro maestria e i loro capolavori artistici.
Per l’occasione, vi saranno oltre 50 espositori di artigianato locale provenienti da tutta la Puglia, gli artisti di strada e delle aree dedicate allo street food.
Inoltre, durante la serata, avranno luogo delle performance live con la realizzazione di due opere esclusive sul tema della poesia.
A farla da padrona sarà la buona musica, partendo dalla lirica, con la cantante Roberta Memmi fino ad arrivare alle dolci melodie della violinista Miriam Baffi e dell’arpista Alessandra Targa.
La serata sarà anche allietata dalle note della tradizionale pizzica salentina del gruppo Ritmo Binario.
Alle ore 22, ospite esclusivo dell’evento, il maestro Mogol: con il cantante Gianmarco Carroccia e la sua band, ripercorreranno nel loro live “Emozioni”, le più belle canzoni di Lucio Battisti.
L’appuntamento con la coppia Carroccia-Mogol sarà l’unico show musicale estivo in Puglia, con ingresso gratuito.
Chiuderà le danze, l’esplosivo dj set del frontman degli Apres la Classe, Cesko Arcuti.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Leuca, I Concerti del Faro: Mafalda canta alla luna
Torna in Salento Minnozzi, ambasciatrice della musica italiana nel mondo che, ha costruito un ponte sonoro tra Italia, Stati Uniti e Sud America, fondendo con eleganza bossa nova, jazz, canzone d’autore e improvvisazione. il chitarrista newyorkese Paul Ricci, con cui ha realizzato “Riofonic”, con leu sul palco per il secondo appuntamento della rassegna internazionale promossa da Lampus di Paolo Insalata

Dopo il successo del concerto di apertura, la rassegna internazionale I Concerti del Faro – Note di Luna Piena, organizzata dall’associazione culturale Lampus con la direzione artistica di Paolo Insalata, accoglie ai piedi del Faro di Leuca un gradito ritorno: sabato 9 agosto, alle 21, torna, a grande richiesta, Mafalda Minnozzi, già protagonista a Leuca nel 2022 con il progetto Fotogrammi.
Cantante e performer di grande carisma, Mafalda Minnozzi è considerata una delle voci italiane più apprezzate all’estero, in particolare in Brasile, dove è attiva da oltre vent’anni.
Ambasciatrice della musica italiana nel mondo, ha costruito un ponte sonoro tra Italia, Stati Uniti e Sud America, fondendo con eleganza bossa nova, jazz, canzone d’autore e improvvisazione.
Ad accompagnarla sul palco il chitarrista newyorkese Paul Ricci, con cui ha realizzato Riofonic, il nuovo progetto discografico entrato nella top ten delle radio jazz americane: un viaggio musicale raffinato e appassionato, tra omaggi ai grandi della musica brasiliana, brani originali e riletture sorprendenti.
Il programma della serata, organizzata in uno scenario metafisico, ai piedi del Faro e al chiarore della luna piena, sarà un omaggio raffinato e godibilissimo al repertorio brasiliano ma anche ai grandi classici americani senza tralasciare alcune citazioni della grande musica italiana: un viaggio melodico tra bossa nova e jazz proposto in una cifra stilistica originalissima.
Originaria di Pavia, Minnozzi ha costruito una carriera internazionale che spazia tra Europa, Brasile e Stati Uniti, portando avanti un linguaggio vocale che unisce jazz, bossa e chanson.
La sua voce è apprezzata per la capacità di coniugare l’improvvisazione jazz con la sensibilità della musica popolare brasiliana
È stata riconosciuta ufficialmente “Ambasciatrice della Musica Italiana” in Brasile e si è esibita in club prestigiosi come Birdland e al Metropolitan Museum di New York.
I posti sono limitati.
Informazioni e biglietteria online:www.oooh.events– whatsapp 347 5169946
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il pane e le rose a Castiglione
La grande cena solidale nei campi. Per il nono anno, sabato 9 agosto la partecipatissima cena di comunità con presentazione in anteprima del programma della notte verde

Una cena che è molto più di un menù.
È un gesto collettivo, è dono, cura, educazione.
Torna, per la sua nona edizione, “Il pane e le rose”, partecipatissima cena solidale e resistente a sostegno della Notte Verde 2025, di cui, come da tradizione, sarà presentato in anteprima il programma.
Appuntamento per sabato 9 agosto, alle ore 20,30, nelle campagne di Castiglione d’Otranto, frazione di Andrano. Casa delle Agriculture, realtà che dal 2012 porta avanti un processo di recupero di terreni abbandonati e di impegno civico, accoglierà i commensali tra gli ulivi, la macchia mediterranea e gli orti.
Le lunghe tavolate saranno imbandite di tutto punto, per diventare esperienza di condivisione comunitaria.
Tutto è organizzato in quest’ottica: le materie prime sono donate da agricoltori, allevatori e produttori locali sostenibili che da anni supportano la Notte Verde; le pietanze sono preparate dai volontari dell’associazione insieme agli anziani di Auser Ponte Andrano-Castiglione, protagonisti del progetto “Sempreverdi”, sostenuto da Aress Puglia con l’avviso pubblico sull’invecchiamento attivo e la buona salute
Ogni piatto è un invito a costruire insieme un altro modo di stare al mondo: attraverso la cena, infatti, si raccolgono donazioni a sostegno della Notte Verde, che si terrà dal 29 al 31 agosto a Castiglione, quest’anno incentrata sui temi della pace e dei diritti della natura. Il programma della quattordicesima edizione sarà presentato, come da tradizione, in anteprima proprio durante l’evento di sabato.
Ad accompagnare la cena di comunità ci sarà la musica dei Café Chinaski, che propongono un repertorio di inediti e un omaggio al cantautorato italiano (Dalla, De Gregori, Mannarino, Gaetano, Bandabardò), riarrangiato in chiave elettronica, swing, folk, raggae e balkan.
I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria, contattando il numero 328/5469804 (preferibilmente tramite Whatsapp).
MENÙ MEDITERRANEO, STOVIGLIE DA CASA, PLASTICA BANDITA, SERVIZI ACCESSIBILI
“Il pane e le rose” è un appuntamento ideato per valorizzare i concetti di dono, scambio e autoproduzione e negli anni è diventato anche strumento di educazione alimentare ed ecologica.
Un menù ricercato, completamente vegetariano, valorizza la produzione a km0 derivante da agricoltura naturale, mescolandola con le culture del bacino del Mediterraneo: saranno serviti pane prodotto con farine di miscuglio di grani duri Mallaha coltivati da Casa delle Agriculture, crema fredda di fagioli Piattello e sesamo, pittule di farina di grano Maiorca, cuori di cipolla cotti al forno a pietra, formaggi dei caseifici salentini Sciacuddri e Russo, insalata di orzo con verdure ed erbe aromatiche, “brudino” mediterraneo (pomodori, peperoni, melanzane, ocra, finocchietto selvatico, cipolla), bruschetta con pomodori “scattarisciati”, pasta fresca di grano Saragolla con pesto di basilico, verdure e pan grattato aromatizzato (variante al pomodoro per bambini), dolci di comunità e amari artigianali alle erbe locali.
In ottica di riduzione dei rifiuti, i partecipanti sono invitati a portare da casa piatti in ceramica, bicchieri e posate riutilizzabili, tutto rigorosamente non di plastica: nel tempo, questo invito accolto solo da alcuni è diventato pratica diffusa tanto che, nell’ultima edizione, a presentarsi alla cena con le sporte piene di stoviglie è stato almeno l’80 per cento dei partecipanti.
Sguardo attento anche all’accessibilità: il luogo che ospita l’evento è dotato di servizi igienici dedicati a persone con disabilità motoria, di fasciatoio e ampi spazi all’aperto per i bambini.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca4 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca2 giorni fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca1 settimana fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca2 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità2 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna