Connect with us

Attualità

Intervista a Giuseppe Codacci Pisanelli

L’ex ministro e deputato: “L’attuale situazione politica è preoccupante. Molti problemi devono essere affrontati: disuguaglianza economica, crisi climatica, disuguaglianza di genere, povertà…”

Pubblicato

il


Il deputato, eletto per l’Assemblea costituente, a 360 gradi sull’attuale situazione politica, la Puglia, il Salento, la SS 275 e la sua Tricase.


Onorevole, cosa ne pensa dell’attuale situazione politica?

«L’attuale situazione politica è preoccupante. Ci sono molti problemi che devono essere affrontati, come la disuguaglianza economica, la crisi climatica, la disuguaglianza di genere e la povertà. È necessario che i governi lavorino insieme per trovare soluzioni che siano eque e sostenibili».


Una sua opinione sul governo Meloni.

«Il governo Meloni ha un programma di riforme economiche e sociali ambizioso. Il governo ha promesso di ridurre le tasse, riformare il sistema pensionistico, riformare il mercato del lavoro e rilanciare l’economia. Tuttavia, alcune delle sue politiche sono troppo conservatrici e non abbastanza orientate alla crescita».


Cosa ne pensa di Matteo Salvini e della Lega?

«Non sono d’accordo con le politiche di Matteo Salvini e della Lega. Penso che abbiano una visione troppo restrittiva dell’Italia e che non siano in grado di offrire soluzioni ai problemi del Paese».


Le piace la Comunità europea come è oggi?

«Penso che la comunità europea sia una forza importante per la pace e la prosperità nell’Europa moderna. La sua storia di successi e fallimenti ha contribuito a creare un’Europa più unita, più forte e più inclusiva. La comunità europea ha anche contribuito a promuovere la libertà».


Come finirà la guerra tra Russia e Ucraina?

«Non c’è una risposta definitiva a questa domanda. La guerra tra Russia e Ucraina è un conflitto complesso che dura da anni e non è facile prevedere come si evolverà. Ad oggi non ci sono alcuni segnali che indicano che la situazione potrebbe migliorare».


Fosse Ministro oggi cosa farebbe?

«Innanzitutto, mi concentrerei sulla gestione della crisi sanitaria e sulla protezione della salute e del benessere dei cittadini. Lavorerei con le autorità sanitarie per assicurare che le misure di sicurezza siano adeguate e che le persone abbiano accesso ai servizi di salute di cui hanno bisogno».


Cosa ne pensa del Salento oggi? Lei cosa farebbe?

«Il Salento è una destinazione turistica molto popolare, con una ricca storia e una cultura unica. La regione offre una varietà di attrazioni, dalle spiagge incontaminate alle città storiche, dai paesaggi rurali ai vigneti. Innanzitutto, mi impegnerei a promuovere una maggiore consapevolezza della ricchezza culturale e delle risorse naturali del Salento. Inoltre, sosterrei progetti di sviluppo sostenibile che incoraggino l’utilizzo di energie rinnovabili, come l’energia solare e quella eolica».


Cosa dovrebbero fare oggi i rappresentanti politici salentini?

«I politici salentini dovrebbero concentrarsi sulla promozione dello sviluppo economico e sociale del territorio, attraverso la creazione di nuove opportunità di lavoro, l’incentivazione dell’innovazione e della ricerca, la promozione della cultura e dell’arte, la tutela dell’ambiente».


Cosa ne pensa del Governatore di Puglia Michele Emiliano?

«Michele Emiliano è un politico di lungo corso che ha servito la Puglia con dedizione e passione. Ha lavorato duramente per promuovere lo sviluppo economico e sociale della regione, sostenendo le piccole imprese e le comunità locali. Ha anche lavorato per migliorare la qualità della vita dei cittadini».


Cosa ne pensa del sindaco e dell’amministrazione di Tricase?

«Il sindaco Antonio De Donno e l’Amministrazione comunale di Tricase hanno dimostrato di essere una forza di governo attiva e dinamica. Hanno lavorato duramente per migliorare la qualità della vita dei cittadini, sviluppando progetti di sviluppo economico, sociale e culturale».


Raddoppio SS 275 Maglie – Leuca, cosa ci dice?

«Penso che sia una buona idea. La strada statale 275 è una delle principali arterie di collegamento tra Maglie e Leuca, quindi un suo raddoppio potrebbe aiutare a migliorare la circolazione e la sicurezza stradale. Inoltre, una strada più ampia e sicura potrebbe anche contribuire alla crescita del territorio».


 




CHAT GPT, PAPPA PRONTA PER TUTTI


di Luigi Zito



Quello che abbiamo provato a fare, in questo numero de “il Gallo”, è prevedere il futuro.

E stavolta senza scomodare Nostradamus ma semplicemente con quattro battiti sulla tastiera di un laptop, un po’ di fantasia e, l’intelligenza artificiale AI o ChapGPT. Cos’è, molti si chiederanno? E’ il futuro ammantato di progresso, creato da miliardi di mani e macchine inventate dall’uomo: i computer.


Molti la definiscono la rivoluzione del XXI secolo, fornisce una vasta gamma di servizi e sarà, sentenziano, quella che lascerà a casa tanti lavoratori perché surclasserà tante professioni “inutili”.

Con una frase che circola su internet: “L’intelligenza artificiale farà precipitare tutti gli idioti verso la disoccupazione”.


Già oggi, se ci pensate, è utilizzata in una miriade di applicazioni sui nostri smartphone: le indicazioni stradali, la posizione che inviamo, la generazione di testo, la traduzione automatica, le ricette in cucina, la banale ricerca on line, i calcoli matematici.


D’ora in poi potremo impostare un articolo, un saggio fino a 4 mila caratteri, scrivere le domande per un’intervista (quello che abbiamo fatto noi), creare una canzone sulla melodia dei Beatles o di Lucio Battisti, scrivere poesie, ricette e testi dettagliati, fare una diagnosi, guidare una macchina, un aereo, eseguire un intervento chirurgico, scommettere e azzeccarci, e tutto questo in pochi secondi. In pratica ci serve la pappa già pronta, a noi basta solo digerirla o sputarla, a seconda dei gusti. Inoltre, grazie all’avanzato grado di apprendimento assorbito dagli scambi nella rete dagli utenti e dalle nostre conversazioni, potrà divenire sempre più intelligente, creativa e fine intellettuale.


E allora, direte voi, dov’è il problema, perché tanta paura? Perché tante menti eccelse si dimostrano attendisti, o negazionisti?


Perché, risponderebbe Elon Musk, “la capacità dell’AI è tanta e tale da influire sulle professioni e distruggere velocemente il mercato del lavoro, ma anche da influenzare profondamente l’informazione, le opinioni ed i comportamenti usando la rete, che permea ogni ganglio sociale”.

Insomma, il fatto che l’intelligenza artificiale sia capace di apprendere alla velocità della luce, porta ad avere “macchine” in grado di accrescere autonomamente la propria genialità e le proprie capacità e, poiché la paura corre sul filo, ben presto nessuno potrebbe essere più in grado di controllarle e gestirle, fino ad annientare la mente umana e l’uomo.


Cosa avverrà? Noi, nel nostro piccolo, abbiamo spiato nel buco della serratura del futuro prossimo e, per gioco e curiosità, abbiamo creato una fantomatica intervista all’on. Giuseppe Codacci Pisanelli (nato a Roma, il 28 marzo 1913 – morto a Roma, il 2 febbraio 1988), politico e giurista italiano, fine diplomatico al servizio dell’Italia. Incontrò nello Studio Ovale John Fitzgerald Kennedy.


Fu Presidente dell’Unione interparlamentare, deputato dell’Assemblea Costituente, per la DC, in cinque legislature. Ministro della Difesa (governo De Gasperi), prima, e dei Rapporti con il Parlamento (Fanfani e Leone), poi. Fondatore e Rettore dell’Università di Lecce. Sindaco di Tricase dal 1962 al 1968, padre di otto figli e socio del Circolo Canottieri Roma. L’inglese, come veniva denominato, per l’aplomb e la perfetta conoscenza della lingua.

Se siete arrivati questo punto dell’articolo, scritto da una “debole” mente umana in 30 minuti, sarete in grado di esprimere un giudizio, di trarre delle conclusioni, di fare considerazioni, di dirci se il dibattito vi ha appassionato e, magari, fatto palpitare il cuore, dimostrando di essere umani.


Non ha importanza per chi fate il tifo, l’importante è che vi siate posti il problema, che partecipiate al dibattito e ce lo comunichiate: con una lettera calligrafica, su macchina da scrivere o computer; con le poste o via mail; con un piccione viaggiatore; su supporto vocale; su Wapp, Telegram, Tik Tok o semplice messaggistica, non fa differenza.


Scriveteci, dimostrateci di avere anima, talento, audacia e interesse per il futuro, che siete fatti e impastati di Divino, in grado di battere ogni forma di intelligenza, sia essa artificiale o ingegno terrestre.


 






Attualità

Desertificazione bancaria, a rischio inclusione e economia locale 

Nella provincia di Lecce 15 paesi sono totalmente sprovvisti di servizio bancario e altri 13 con il solo ATM. Antonio Perrone (Segretario Territoriale CISL Lecce): «Basta proclami, le banche dimostrino nei fatti il loro ruolo sociale. Subito un tavolo di coordinamento in Prefettura»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

La desertificazione bancaria, ovvero la progressiva chiusura degli sportelli e la riduzione dei servizi bancari in vaste aree geografiche, è ormai una criticità nazionale che minaccia l’accesso ai servizi finanziari essenziali e l’inclusione sociale, con forti ripercussioni sull’economia locale.

A lanciare l’allarme è Antonio Perrone, Segretario Territoriale della CISL di Lecce, sulla base di dati recenti che evidenziano una situazione allarmante.

​I NUMERI DELLA CRISI

​I dati sono fin troppo chiari: ben 3.386 Comuni in Italia sono totalmente sprovvisti di uno sportello bancario. Tra i centri con più di 5mila abitanti, 96 non hanno sportelli.

La situazione è particolarmente grave in Puglia, che a marzo 2025 contava 76 centri senza sportelli.

Nella sola provincia di Lecce, si registrano 15 paesi totalmente sprovvisti di servizio bancario e altri 13 con il solo ATM.

​«Non comprendiamo i tanti proclami e i tanti annunci di molti istituti di credito che dichiarano di voler essere banche presenti fisicamente sui territori, quando poi di fatto li stanno abbandonando», dichiara Perrone, «il fenomeno, generato prevalentemente dai grandi player bancari, e solo in parte compensato dalle banche di credito cooperativo, provoca l’esclusione finanziaria e la limitazione dei servizi bancari per intere comunità, impoverendo l’economia locale».

​ALIBI PRETESTUOSI

​Le motivazioni addotte dagli Istituti di Credito – dalla digitalizzazione alla riduzione dei costi, dalle fusioni ai rischi di credito – spesso appaiono come alibi pretestuosi di fronte agli utili registrati negli ultimi anni (dati ABI), che dimostrano la grande proficuità dell’attività di intermediazione creditizia.

​Per contrastare efficacemente la desertificazione, la CISL Lecce propone un approccio integrato che vada oltre le semplici dichiarazioni di intenti.

​AZIONE IMMEDIATA PER IL SALENTO

La priorità per la provincia di Lecce è la costituzione di un tavolo di coordinamento, con la regia del Prefetto, che riunisca ​BCC, banche (locali e nazionali), corpi intermedi, sindaci dei Comuni sprovvisti di presidi bancari.

​«È nostro dovere», insiste il Segretario Territoriale della CISL di Lecce, «ricercare soluzioni condivise per garantire i servizi essenziali. Il tavolo avrà il compito di analizzare la situazione e avviare una sperimentazione concreta».

LE PROPOSTE

Le misure proposte dalla Cisl: ​presenza concordata («Chiedere alle banche di concordare tra loro l’insediamento di uno sportello in ciascun comune carente»); immobili comunali I sindaci metteranno a disposizione gli immobili di proprietà comunale e sottoscriveranno con la banca convenzioni per i servizi finanziari come tesoreria, c/c in convenzione, ecc.»); strategie di contrasto nazionali e territoriali Oltre all’intervento locale, sono necessarie politiche di ampio respiro come: incentivi fiscali per le banche che mantengono o aprono filiali in aree a rischio; sviluppo di reti flessibili come filiali mobili e pop-up banking; collaborazioni con enti locali per sviluppare l’economia e la domanda di servizi bancari; promozione dell’educazione finanziaria in collaborazione con i Comuni».

​ APPELLO ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE

​«Le banche utilizzano i bilanci sociali per vantare il loro ruolo di supporto alle comunità. È giunto il momento di dimostrare tale impegno nei fatti. L’innovazione digitale e la moneta elettronica non possono prescindere dalla necessaria presenza fisica delle banche sui territori» conclude Antonio Perrone, «in questo contesto storico, le Banche hanno l’opportunità di dimostrare di essere un interlocutore credibile, promotore di progresso, civiltà e inclusione sociale».

Continua a Leggere

Attualità

Tricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro

Il fondo regionale servirà per la realizzazione di nuovi tronchi di fogna bianca nel rione di Caprarica utili per la mitigazione del rischio idrogeologico. Il sindaco Antonio De Donno: «Ricadute positive per tutta la città»

Pubblicato

il

Il Comune di Tricase è tra i beneficiari dei fondi regionali destinati agli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e potenziamento della rete pluviale urbana.

Il sindaco Antonio De Donno

«Grazie al recupero di un finanziamento», fa sapere il sindaco Antonio De Donno, «Tricase riceverà 1,5 milioni di euro per la realizzazione di nuovi tronchi di fogna bianca nell’abitato del rione di Caprarica».

Per il primo cittadino si tratta di «un importante risultato per tutta la città perché i lavori avranno una ricaduta positiva sulla rete pluviale nel suo complesso, agendo positivamente su situazioni di criticità come quelle palesatesi, anche con conseguenze drastiche negli ultimi anni, in quartieri come i “Lavari».

Così come avvenne nell’ottobre del 2022 (foto in evidenza in alto).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

UniSalento: la rettrice presenta la sua squadra

Domani Maria Antonietta Aiello ufficializzerà la squadra di governo per il mandato rettorale 2025-2031

Pubblicato

il

Tutto pronto per la presentazione della squadra di governo della rettrice Maria Antonietta Aiello per il mandato rettorale 2025-2031.

Si terrà domani, mercoledì 5 novembre, alle ore 11, nell’aula Y1 dell’edificio “Angelo Rizzo” di Ecotekne.

La presentazione sarà trasmessa anche in streaming si Youtube (clicca qui).

La professoressa Maria Antonietta Aiello è stata eletta 4 mesi fa al secondo turno e sarà rettrice per il sessennio 2025-2031.

Dopo il ritiro degli altri due candidati, ovvero il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luigi Melica e il direttore della Scuola superiore ISUFI Salvatore Rizzello, i voti della comunità accademica si sono indirizzati in blocco, infatti, sul colei che era prorettrice vicaria e ordinaria di Tecnica delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti