Attualità
L’agenda dell’estate salentina
Paese per paese, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti in calendario da domani, sabato 27 luglio, a venerdì 2 agosto
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
SABATO 27
ALESSANO – Festa Patronale San Trifone (fino a lunedì 29): Mondoradio e Medinita Band
BARBARANO DEL CAPO – Piazza San Lorenzo, ore 22, Borghi in Festa, stand gastronomici e concerto di pizzica
CAPRARICA DI LECCE – Festa Te La Uliata, (fino a lunedì 29): musica live con Kris La Cara, Mars e Vito Topputo (vincitori Next Generation Music Award – Medimex 2024); a seguire, l’Allegra Compagnia Cantante e Dj set di Franco Lucignolo
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, Voci d’Estate, 8 Contest Nazionale Canoro
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 20,30, spettacolo teatrale, La guerra del vino con Fabrizio Saccomanno e la partecipazione di Marco Schiavone
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, dalle 21,30, Sei Festival 2024, The Blubeaters in concerto
CORSANO – Festività Patrono S. Biagio (anche domenica 28)
CUTROFIANO – Masseria L’Astore, alle 21, Concerto in Masseria con i Dik Dik
DEPRESSA (Tricase) – Piazza Castello, Festa della Simmeddha e presentazione dei giochi rionali
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Loro lo hanno versato, noi lo doniamo, serata musicale di sensibilizzazione alla donazione del sangue
GALATINA – Piazzetta Cavotti, dalle 19, Gli Schiacchi della Civetta con Galatina Letterata.
Quartiere fieristico, Area parcheggio, ore 21, Festival Salento Street Food (fino a domenica 28)
GALLIPOLI – Parco Gondar, ore 21,30, Oversound Music Festival: Il tre in concerto
LECCE – Quartiere fieristico, Palasummer 2024 (anche domenica 28), Lecce Music Festival con Puccia e Cesko, Accasaccio, Mck, Kawabonga e Bigmama
LEUCA – Piazza Asti, ore 21,30, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale, La giara, La Patente e L’Altro figlio di Luigi Pirandello
Terrazzo Albergo Maris Stella, dalle 19,30, Piccolo Festival di Filosofia di Costantino Esposito, dialogo sul tema Esseri Intelligenti
MANCAVERSA (Taviano) – Festeggiamenti in onore di Sant’Anna, Sagra dei sapori: Concerto Bandistico Città di Taviano; piazza Sant’Anna, ore 21, musica live con Warez ft. Dj Biggie Paul
MARTANO – Palazzo Baronale, dalle 20,30, To Fai Sto Palai – Il Mangiare nel Palazzo: Sapori di un tempo, degustazione di piatti tipici del territorio (anche domenica 28).
Giardini del Palazzo Ducale, dalle 20,30, O Traino Sto Jardino – Il Carro nel Giardino: Four Elements for life, street food gourmet (anche domenica 28).
Nucleo Antico, dalle 20,30, To Crasi Stin Avli – Il Vino nel Cortile: Salento, il cibo, il vino, il vento!, percorso di degustazione di vini (anche domenica 28).
Via degli Uffici, alle 21, musica live, Un viaggio con l’arpa.
Via S. Sergio, 21, Mia Stràta Mbropalea – Una strada Antica, il mito di Medusa attraverso il Bodypainting.
Piazza Assunta, ore 22,30, Antonio Castrignanò e Taranta Sounds in concerto
MELPIGNANO – Festival Amelpignano – Meridiano Salento (anche domenica 28), ore 21,15, spettacolo musicale Elio e le Storie Tese
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, DiVino Miggiano Wine Fest
MONTESANO – Palazzo Bitonti, 21, Palazzo d’Autunno, presentazione libro, Sulle orme della sclerosi multipla di Maria De Giovanni
NARDÒ – Centro storico, Cavalcata Storica (anche domenica 28).
Quattro Colonne, 20,30, 13° Festival Danza del Salento
PATÙ – Palazzo Romano, ore 20,30, Poesia in note
POGGIARDO – Piazza Episcopo, All you need is love, 22° Gran Galà di Danza
PRESICCE – ACQUARICA – Loc. Acquarica, Masseria Celsorizzo, dalle 20,30, Festa del Grano 2024 (anche domenica 28): stand gastronomici con piatti e prodotti tipici e gluten free e musica live con Radiovenere, special guest Elettra Lamborghini
RUGGIANO (Salve) – Chiesa Sant’Elia Profeta, ore 21, 45° stagione concertistica organo Olgiati Mauro con Enrico Tricarico (maestro) e Serena Scarinzi (soprano)
SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Piazza Torre, dalle 21, Festa Madonna delle Rasce, serata di pizzica
SALVE – Piazza dell’Emigrante, ore 21,30, Festa dell’Emigrante, spettacolo teatrale Alla svizzera non è così di Marco Orlando; ore 22,15, Gli Indiavolati, musica popolare salentina
SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, dalle 16, Un tuffo in un mare d’amore, evento benefico per Bimbulanza: Dj set Ciccio Riccio – Spettacolo laser show e musica live con la band Alta Frequenza
SPECCHIA – Centro storico, ore 21, Suoni Divini – Jazz & Wine Festival (anche domenica 28), degustazione di vini pugliesi, francesi, spagnoli e cocktails; a seguire, Jeangot Quartet, Manomanouche, omaggio a Django Reinhardt –
Palazzo Risolo, ore 21, inaugurazione collettiva d’arte Le Fil Rouge – Il Viaggio dell’associazione culturale Nenè
TAURISANO – Palazzo Comunale, ore 22, Respiro, spettacolo musicale
TRICASE – Piazza Don Tonino Bello, dalle 20, Due rive – Il festival delle storie, Bagliori: il musicista internazionale Redi Hasa riceverà il premio Duerive-QuiSalento dialogando con i giornalisti Annibale Gagliani e Matteo Tangolo; a seguire, le celebrazioni per i trent’anni della casa editrice Minimum fax con ospiti a sorpresa.
Biblioteca comunale, ore 21, Il Cinema sotto le stelle, proiezione film, C’è ancora domani
TRICASE PORTO – Rena, Il Mondo nel Porto, live music
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
DOMENICA 28
ALESSANO – Festa San Trifone (anche lunedì 29): Concerto Bandistico Città di Rutigliano del maestro Gaetano Cellamara
ALEZIO – Casa Betania, ore 20, Lizza 2024 in Notturna, torneo di burraco
CAPRARICA DI LECCE – Festa Te La Uliata: Ipergalattici, cartoons cover band; a seguire, Dj set Magia
CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 20,30, Premio D’Annunzio
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Indipendenza, alle 20,30, Puglia Teatro Festival, Il Piccolo Principe
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, dalle 21,30, Sei Festival 2024, Postino in concerto
CUTROFIANO – Azienda Ceramiche F.lli Colì, alle 21, Concerto in Masseria, cabaret, Francesco Paolantoni
GAGLIANO DEL CAPO – Cortile Palazzo Ciardo, ore 21, Wind Whispers, con Elena Bechter (soprano), Marlene Heiß (pianoforte), Chiara Serena Brunetta (voce recitante) e Vialcheslav Kushlov (coreografia)
LECCE – Quartiere fieristico, Palasummer 2024, spettacolo teatrale, I MalfAttori
LEUCA – Terrazzo Albergo Maris Stella, dalle 19,30, Piccolo Festival di Filosofia di Costantino Esposito, dialogo sul tema Esseri Intelligenti
MANCAVERSA (Taviano) – Festa Sant’Anna: Sagra dei sapori; ore 21, pizzica salentina con i Tamurria
MARTANO – Via S. Sergio, ore 21, Mia Stràta Mbropalea – Una strada Antica, danza acrobatica nel cerchio aereo sulle note di un’arpa celtica.
Via degli Uffici, ore 21, Inside Me, performance a cura di Serena Bovino.
Piazza Assunta, ore 22, Dario Muci ed Enza Pagliara in concerto.
Piazza Caduti, ore 22,30, Feedback Acoustic Duo, musica live, brani anni 70/80 fino a David Bowie, REM, Depeche Mode, Patty Smith e Rolling Stones.
Piazzetta Nilde Iotti, ore 22,30, Musica in Piazzetta, Raffy dj in consolle
MATINO – Piazza San Giorgio, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Ritratti di donne di Aldo Nicolaj
MELPIGNANO – Festival Amelpignano – Meridiano Salento: ore 21,15, spettacolo teatrale Appartenere di e con Roberto Saviano
MIGGIANO – MOM (Museo dell’Olio di Miggiano), ore 21, presentazione libro Millanta facce di Pietro Manni.
Piazza Municipio, ore 19, dimostrazione discipline Mma e Brazilian Jiujitsu Muaythai
PRESICCE – ACQUARICA – Loc. Acquarica, Masseria Celsorizzo, dalle 20,30, Festa del Grano: stand gastronomici con piatti e prodotti tipici e gluten free; musica live con i Nutriazionisti e la band Canzoniere Grecanico Salentino
ROCA VECCHIA (Melendugno) – Area Archeologica, 21, Rocantica Conversazioni, interviste e incontri con i protagonisti della cultura e dello spettacolo italiani, a cura di Daniele Rielli
SALVE – Piazza Dante, Bar New Generation, alle 22, New Generation Reggae, Dancehall party
SAN GREGORIO (Patù) – Rotonda, ore 21, Inspiration, musica dal vivo con Le 13, Le Tre Donne Chitarriste: Silvia Boccadamo, Carla Canitano e Maria Luisa Petrelli
SPECCHIA – Centro storico, ore 21, Suoni Divini – Jazz & Wine Festival: La Swing Era, Guido di Leone & Pocket Orchestra con i ballerini di Lindy Hop
SURANO –Piazza S.S. Martiri d’Otranto, dalle 20,30, Festa del Pasticciotto Leccese: musica live con Discoplace, Roberto Lezzi e Stefano Fersini
TIGGIANO – Torre Nasparo, dalle 20, Due rive – Il festival delle storie, Immergersi: presentazione libro Magnifico e tremendo stava l’amore di Maria Grazia Calandrone in dialogo con Emanuele Bosso; a seguire Salpare: presentazione 2045 di Matteo Paolillo con Graziano Gala ed Emanuele Bosso
TORRE VADO (Morciano) – Concerto di pizzica con Lu Rusciu Nosciu
TRICASE – Piazza Pisanelli, concerto Amarcord.
Biblioteca comunale, ore 21, Il Cinema sotto le stelle 2024, proiezione film, Palazzina Laf (fino a martedì 30)
TRICASE PORTO – Rena, Il Mondo nel Porto, live music.
Aspettando la festa: Rotonda, seconda traversata a nuoto amatoriale “San Nicola”, ritrovo alle 7,30 in località Rotonda e partenza alle ore 8
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
LUNEDÌ 29
CAPRARICA DI LECCE – Festa Te La Uliata,: musica live con Alla Bua; a seguire, Dj Set Nicolò Morello
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20, Fifa sotto le Stelle, Torneo E-sports
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, dalle 21, This is us, spettacolo live
GALATINA – Palazzo Gorgoni (sede Pro Loco), dalle 19, convegno sul Tarantismo, San Paolo e il morso misterioso. Colori, riti, terapie, ferite e speranze all’ombra del sacro
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare, dalle 21, Sere d’estate bambini, area giochi per bambini con il Clown Lacoste
MELISSANO – Anteprima Ciboperbacco: convegno, Cinquanta Sfumature di Rosa, con focus sull’evoluzione del vino rosato nel Salento con Francesco Muci, Giulia Cataldi Madonna, Vito Michele Paradiso e Mariachiara Minoia
NARDÒ – Piazza Castello, Miss Red Carpet Puglia
PARABITA – Piazza Regina del Cielo, dalle 20,30, Salento Book Festival 2024, presentazione libro, Racconti del meriggio di Alessandra Pacilli; alle 21,30, presentazione libro, Vorrei chiederti di quel giorno di Lorenzo Tosa
SALVE – Anfiteatro Le Trappite, ore 21,15, Invisibile 2024, proiezione documentario, Afterwork di Erik Gandini a cura di Arci Cassandra
SANTA MARIA AL BAGNO (Nardò) – Manifestazione Ambientalista
SPECCHIA – Piazza del Popolo, 20,30, Festival Armonia Libertà d’Essere, presentazione libro, Il canto della fortuna. La saga dei Rizzoli di Chiara Bianchi; ore 21,30, dialogo con Nicola Lagioia e Mario Desiati e consegna premi BPER Armonia
TAVIANO – Palazzo Piccinni, ore 21, Festival Cameristico Capo di Leuca: Ponte per il Romanticismo, Duo Musio-Sequestro con Gabriele Musio (violoncello) e Andrea Sequestro (pianoforte)
TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro comunale, dalle 21, La Notte blu – Premio Acqua Mater 2024: esibizione della band EM Officine, presentata da Fabiana Pacella, con la partecipazione di Marco Chiriatti (sax e voce), Andrea Rossetti (pianoforte), Francesco Pennetta (batteria), Davide Codazzo (basso) e Chiara Corallo (voce)
TORRE PALI (Salve) – Zona Promenade, ore 21,30, Torre Pali Art Fest, area food, artisti di strada, mercatini e musica pop rock live con Gli uno alla volta
TRICASE – Scuderie Palazzo Gallone, Pro Loco, viaggio nella cultura immateriale e conferimento Presidenza Onoraria ad Ercole Morciano
VIGNACASTRISI (Ortelle) – Piazza Umberto I, ore 21, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale, Il medico per forza di Molière
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
MARTEDÌ 30
CASARANO – Chiostro Comunale, ore 20,30, Summer Concert, a cura di Laetitia Marigret
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Michele Cortese in concerto
CUTROFIANO – Villa Santa Barbara, ore 21, proiezione film, La Bella e la Bestia
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, centro storico, piazzetta Caduti di Nassirya, dalle 21, Festival delle arti, con la partecipazione della band Officina Zoè
GALATINA – Ex Convento delle Clarisse, ore 21, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale, Alcesti di Euripide
GALLIPOLI – Parco Gondar, ore 22, Oversound Music Festival: La Sad in concerto
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, 21, spettacolo teatrale, Associazione Alitzai, Na Festa Funebre; Ballando sotto le stelle
MELISSANO – Ciboperbacco: Cinquanta Sfumature di Rosa (anche martedì 31): street food con mercatini di prodotti locali, un’area dedicata alle cantine salentine e musica live; piazza San Francesco, Crispy Groove Band in concerto; piazza Marconi, Inner Town; piazza Garibaldi, Area Bimbi con Smile e Alessandra Manco Bubble Artist; dalle 22,30, Nutriazionisti
NARDÒ – Piazza Pio XI, ore 20,30, Salento Book Festival 2024: presentazione libro, Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa di Michela Marzano; ore 21,30, presentazione Vorrei chiederti di quel giorno di Lorenzo Tosa.
Piazza Salandra, musica live, omaggio ad Adriano Celentano.
Centro storico, Jeans Festival (fino all’11 agosto)
OTRANTO – Lungomare degli Eroi, ore 21, Saggio Vittoria Dance
PATÙ – Palazzo Romano, ore 19,30, presentazione libro, Zibaldone di Pupilli di Tommaso Stefanachi
POGGIARDO – Piazza Umberto I, live show della band Taranta Project & Marmo
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, atrio Convento dei Carmelitani, ore 21,30, Hypogeum Jazz Festival, Fulvio Palese Special Quartet feat. Susanna Stivali
ROCA (Melendugno) – Lungomare, ore 21, MaridiLunainBlu: Serena Spedicato Quartet, con Serena Spedicato (voce), Alessandro Casciaro (tastiera), Marco Loderini (sassofono), Gianluca Pallocca (contrabbasso) e opening di Alessandro Bortone con Una marcia in più
SPECCHIA – Ore 18, Silent Street Workout, partenza da piazza Aldo Moro
TAURISANO – Piazza Castello, ore 20, Arte e Ambiente, proiezione cortometraggio, L’uomo che piantava gli alberi
TORRE PALI (Salve) – Ex Caserma, zona Porto, ore 20,30, Cinema per l’Ambiente, in collaborazione con Legambiente Giglio delle Dune
TORRE VADO (Morciano) – Spettacolo teatrale, I Malfattori
TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, presentazione libro Tricase, tra satira e denuncia di Rodolfo Fracasso
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
MERCOLEDÌ 31
BORGAGNE (Melendugno) – Villa Comunale, ore 20, Sagra Ortofrutticola (fino a venerdì 2)
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Stasera ovulo, Storie a Palazzo, spettacolo teatrale
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: Dov’è Liana e Coca Puma in concerto
CORSANO – Piazza Umberto I, 20,30, Discanto Mediano, spettacolo musicale con Francesco de Siena Trio
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone Borsellino, dalle 21,30, Enrico Ruggeri in concerto
GALLIPOLI – Parco Gondar, ore 21,30, Oversound Music Festival: Irama in concerto
LECCE – Chiostro degli Agostiniani, dalle 20,30, Festival Armonia – Narrazioni in Terra d’Otranto: Premio Strega, presentazione libro L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio e dialogo con Stefano Petrocchi e Paolo Giordano
MELISSANO – Ciboperbacco: Cinquanta Sfumature di Rosa: street food con mercatini di prodotti locali, un’area dedicata alle cantine salentine e musica live con Salento Street Band; piazza Marconi, spettacolo ritmica tarantolata, incontro tra pizzica salentina e innovazione; piazza Garibaldi, Antonio Amato Ensemble, voce della Notte della Taranta
MELPIGNANO – Festival Amelpignano – Meridiano Salento: ore 21,15, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento: Morricone Forever con gli arrangiamenti e la direzione di Paolo Silvestro e gli ospiti speciali Javier Girotto (sassofono) e Paolo Fresu (tromba)
MIGGIANO – Ante Theatrum, 21, presentazione libro, Apologo di scimmie e umani, di Giovanni Pellegrino e Francis Guglielmino
NARDÒ – Piazza Salandra, spettacolo musicale con Salento Grooves Band
ORTELLE – Giardino dell’Istituto De Viti (nei pressi del Calvario), ore 20, presentazione libro di poesie, Meandri delle Emozioni di Mimy Pede
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, ore 21,30, spettacolo Panariello vs Masini
PARABITA – Piazza Regina del Cielo, ore 20,30, Salento Book Festival 2024: presentazione libro Figli di Maria. Dietro le quinte dei programmi più amati della tv di Vanessa Collini Sermoneta; ore 21,30 presentazione Giochi di ruolo di Gabriella Genisi
PATÙ – Torre del Fortino, dalle 21, Festa dell’Emigrante: spettacolo teatrale La guerra del vino di Fabrizio Saccomanno, Marco Schiavone e Laura Scorrano
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, 21,30, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale Il medico per forza di Molière
POGGIARDO – Piazza Umberto I, rassegna Jeans Music Festival, La Bohème in forma scenica con l’Orchestra filarmonica di Lecce diretta dal maestro Matthieu Mantanus
SPECCHIA – Piazza del Popolo, 21,30, Vento dell’est, Tour 2024
TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, concerto pianoforte, sax e voce Tra sud e sud
TORRE VADO (Morciano) – V17 – Pink Floyd Tribute Band
TRICASE – Uliveto Belvedere Marina Serra, Gli Ulivi in Concerto.
Biblioteca comunale, ore 21, Il cinema sotto le stelle 2024, proiezione film, Anatomia di una caduta (fino a venerdì 2)
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
GIOVEDÌ 31
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, alle 21, Serate danzanti, Incantesimo. La magia del reale, food and music experience – capitolo 2
CORIGLIANO D’OTRANTO – Piazza Vittime di Mafia, ore 20,30, Salento Book Festival 2024: presentazione libro, Enoturismo 4.0 di Dario Stefàno; ore 21,30, presentazione Tremate, tremate e Vangelo secondo Maria di Barbara Alberti
CORSANO – Anfiteatro comunale, ore 20,30, Blaskom, tributo a Vasco Rossi
CUTROFIANO – Campetto Park, ore 20, Comix Cup, Torneo in cosplay
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, spettacolo teatrale, L’altro figlio – La Giara, atti unici di Luigi Pirandello
GALLIPOLI – Parco Gondar, ore 21,30, Oversound Music Festival: Achille Lauro in concerto
LEUCA – Piazza Asti, dalle 21, rassegna teatrale Premio Leuca, Ventotene
MONTESANO – Anfiteatro, ore 21, commedia dialettale, La piega perfetta, del gruppo La Risata
NARDÒ – Piazza Salandra, musica live con Le 13, Le Tre Donne Chitarriste: Silvia Boccadamo, Carla Canitano e Maria Luisa Petrelli
OTRANTO – Lungomare degli Eroi, ore 21, Armonie Salentine, concerto di musica salentina.
Fossato del Castello Aragonese, ore 21,30, Julian Marley in concerto
POGGIARDO – Piazza Episcopo, Torneo di Calcio Tennis (fino a martedì 6)
PRESICCE – ACQUARICA – Piazza del Popolo, ore 21, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale, Il medico per forza di Molière
SALVE – Piazza Concordia, Festa de Santu Nicola 2024 (fino a sabato 3): ore 21,30 musica popolare salentina con I Trainieri
SPECCHIA – Piazza del Popolo, dalle 21, Specchia.Eat
TAURISANO – Circolare Giotto, ore 18,30, Festa del Pasticciotto, 50 tipi di pasticciotto salato e dolce; ore 20, Mattia Ciullo Ensemble
TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfitreatro comunale, dalle 21, Sudoers, disco dance anni ’90
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Località Mare Verde, ore 20,30, Futuro a Teatro, letture animate per bambini
TORRE VADO (Morciano) – Ritmo Binario in concerto
TRICASE – Compagnia Alibi Artisti Liberi Indipendenti, rassegna teatrale, Ventotene di Walter Prete
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
VENERDÌ 2
CASARANO – Piazza Indipendenza, dalle 20,30, Run & Joy, Lo sport in strada
COLLEMETO – Festa Madonna di Costantinopoli (fino a domenica 4)
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Festival I Fiori del Jazz (anche sabato 3)
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, presentazione libro, La Filosofia dei Rolling Stones di Massimo Donà
GAGLIANO DEL CAPO – Parco Giochi La Fara, dalle 21, Festa Rionale
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, 21, serata di musica e balli popolari con artisti salentini
MELPIGNANO – Festival Amelpignano – Meridiano Salento, ore 21,15, Giulio Wilson e gli Inti-Illimani in concerto
MONTESANO – Palazzo Bitonti, alle 20,30, inaugurazione mostra di Annabella Rossi
MONTESARDO (Alessano) – Piazza S. Antonio, ore 21, Festivolando: Donna Popa (anche sabato 3)
ROCA NUOVA (Melendugno) – Borgo Rinascimentale, ore 21, Il talento di essere tutti o nessuno, spettacolo teatrale a cura del Teatro Pubblico Pugliese, con Luca Ward
SALVE – Piazza Concordia, Festa de Santu Nicola 2024 (anche sabato 3): ore 21,30, Concerto Banda di Conversano
S.M. AL BAGNO (Nardò) – Area mercatale, Sagra Neretina
SPECCHIA – Borgo Antico, ore 20,30, Passeggiata Letteraria, con Federica De Paolis, Lorenza Gentile, Lisa Ginzburg e Marilù Oliva
TAVIANO – Giardini di Marinella, Salent.Eat – Street Food Festival; Bar Italia, spettacolo ad ingresso libero
TAURISANO – Centro storico, Festa de Santu Stefinu (fino a domenica 4), Taurisano fa musica: largo Sant’Angelo, dalle 21, Andrea Melileo e i Cafè Chinaski; dalle 23, Mattia Ciullo Ensemble; piazza Castello, dalle 21, Gaia Rocca and The Groovemakers; dalle 21,45, Trio Marco Puzzello, Andrea Rossetti e Francesco Pennetta; dalle 22,30, Kore Mey; dalle 23,15, Gli Indiavolati; a mezzanotte live e dj set Christian & Oscar
TORRE VADO (Morciano) – Concerto di pizzica salentina con i Medinita
VEGLIE – Chiostro ex convento dei Frati Minori, ore 21, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale, Il medico per forza di Molière
Attualità
Quando un gesto d’amore trasforma il dolore in speranza
Dall’Associazione “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” una donazione al Santa Caterina Novella di Galatina
Quando il dolore della perdita diventa motore di solidarietà e amore per il prossimo, nascono gesti che cambiano la vita di molti.
È quanto accaduto ieri all’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina, dove la Onlus “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” ha donato nuove poltrone per la sala d’attesa del Blocco Operatorio e realizzato la decorazione artistica e umanizzante delle quattro porte all’interno dello stesso reparto.
Non si tratta di semplici arredi, è un abbraccio silenzioso a chi vive l’angoscia dell’attesa, a chi cerca conforto nei corridoi di un ospedale.
Le opere pittoriche rendono più umano un ambiente spesso vissuto con paura e apprensione, trasformandolo in uno spazio che accoglie e rassicura.
Il dottor Diego Friolo, Direttore dell’U.O. di Anestesia e Blocco Operatorio, ha accolto con commozione la donazione: «Tale atto esprime l’attenzione che tale associazione volge alla rete ospedaliera dell’ASL di Lecce e rappresenta un contributo volto al miglioramento dell’accoglienza verso l’utenza che afferisce giornalmente presso il nostro ospedale. Ringraziamo, pertanto, l’associazione tutta, la presidente Virginia Campanile, il marito Nini e i loro collaboratori che hanno voluto con questo gesto ricordare il figlio Daniele».
Virginia Campanile, presidente dell’Associazione, ha espresso con parole toccanti il senso profondo di questo dono: «Ogni volta che doniamo qualcosa, sentiamo che nostro figlio Daniele continua a vivere attraverso questi gesti d’amore. Vogliamo che chi entra in ospedale, soprattutto nei momenti più difficili, possa trovare un ambiente che accoglie, che consola, che parla al cuore oltre che al corpo. Le decorazioni artistiche che abbiamo realizzato non sono solo colori sulle porte: sono finestre di speranza, sono abbracci silenziosi per chi soffre. Insieme a mio marito Nini e a tutti i volontari della nostra associazione, continueremo a trasformare il dolore in solidarietà, perché crediamo che l’amore sia più forte della morte. Ringraziamo di cuore la direzione sanitaria e tutto il personale dell’Ospedale Santa Caterina Novella per averci permesso di essere parte di questa grande famiglia che ogni giorno si prende cura di chi ha più bisogno»
IL SEME DELLA SPERANZA
“Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” è nata dalla volontà di genitori che hanno trasformato il proprio lutto in una missione d’amore.
Da anni opera instancabilmente in Italia e nel mondo, realizzando progetti di solidarietà che toccano i bisogni più profondi delle comunità: dalla salute all’istruzione, dall’accoglienza al sostegno spirituale.
Le iniziative solidali dell’associazione attraversano confini e bisogni, toccando le vite di migliaia di persone.
In Etiopia, grazie al gruppo di Andrano, sono stati costruiti tre pozzi che hanno portato acqua e vita a intere comunità.
In Albania, tre borse di studio universitarie e contributi per materiale didattico hanno permesso a giovani studenti di coltivare i propri sogni.
Il gruppo di Palmi ha donato mobili per una casa-famiglia, mentre a Chiaravalle e Soveria Minelli sono stati realizzati due giardini alberati, spazi verdi dedicati alla memoria e alla riflessione.
La bellezza dei luoghi sacri è stata custodita attraverso il restauro e la realizzazione di altari nelle chiese di Uggiano, Gallipoli e Niscemi.
Nei cimiteri di Nardò, Corsano, Melendugno, Casarano e Melissano sono state collocate cinque statue di angeli, simboli di consolazione per chi visita i propri cari.
E ancora, l’installazione di defibrillatori salvavita a Corsano, Martano e Nardò mentre in Kosovo e a Corsano sono state donate attrezzature per parchi gioco, restituendo ai bambini il diritto di giocare e sorridere.
Una croce esterna è stata donata alla Chiesa dell’Immacolata di Martano, mentre il sostegno continuativo a famiglie bisognose e alla Caritas prosegue attraverso i gruppi di Martano, Messina, Gallipoli e Catania.
L’associazione ha inoltre contribuito al progetto “Bambini Invisibili” per l’assistenza all’orfanotrofio di Kapisa in Afghanistan e ha donato pedane per ragazzi con disabilità motorie nel convento di Bitetto, oltre a sostenere il centro disabili di Casarano.
Grazie ai fondi del 5×1000, l’associazione ha potuto donare al reparto di Pediatria dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce bilance per bambini diabetici, sedie a rotelle, un carrello corsia, un ecografo e un’incubatrice trasportabile per il centro UTIN, in collaborazione con i Lions Messapia.
Nel 2023 sono stati consegnati un tunnel per fototerapia neonatale e un ecografo dedicato all’ematologia pediatrica dello stesso ospedale.
Ma l’impegno dell’associazione non si ferma alla solidarietà materiale.
CAMMINO SPIRITUALE E CULTURALE
Parallelamente prosegue un cammino spirituale e culturale che sostiene i genitori nell’elaborazione del lutto e alimenta la speranza nelle comunità.
Ogni mese si tengono celebrazioni eucaristiche e momenti di catechesi e condivisione, spazi preziosi in cui il dolore trova ascolto e la fede diventa sostegno.
A Corsano, per sei edizioni consecutive, l’evento “Accendi una luce” ha illuminato le notti di tante famiglie, offrendo un percorso dedicato all’elaborazione del dolore attraverso testimonianze, riflessioni e momenti di preghiera collettiva.
La musica, linguaggio universale dell’anima, trova spazio nei concerti musicali e corali organizzati nelle chiese dal gruppo di Vernole, mentre la cultura si fa strumento di memoria e crescita attraverso i concorsi letterari e le borse di studio per studenti delle scuole di primo e secondo grado, promossi dalla presidente Virginia Campanile in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce.
L’associazione, infine, ha dato vita a pubblicazioni e testimonianze dedicate ai genitori che affrontano la perdita di un figlio, con la partecipazione di Padre Arnaldo Pangrazzi e dei gruppi A.M.A., che offrono parole di conforto e accompagnamento in un viaggio che nessuno dovrebbe mai dover intraprendere, ma che tanti percorrono insieme.
INVITO ALLA SOLIDARIETÀ
L’associazione invita chiunque voglia sostenere le sue iniziative a devolvere il proprio 5×1000 o a partecipare alle attività dei gruppi locali presenti in tutta Italia.
Perché ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un’ala che solleva chi è caduto.
Per informazioni e donazioni: Associazione Onlus “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” https://figliinparadiso.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Incendi, mai più un’estate così
Nell’estate 2025 il numero degli incendi in provincia è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre. Il Prefetto: «Pensiamoci ora»
Il fenomeno degli incendi boschivi, di vegetazione e di interfaccia, anche nella passata stagione estiva, si è una piaga pervasiva e devastante che distrugge ettari di preziosa macchia mediterranea e aree agricole e mette a repentaglio la vita delle persone, minacciando le infrastrutture e infliggendo colpi durissimi all’economia locale e, in particolare, al settore turistico e agricolo.
La lotta contro gli incendi non è più solo una questione di emergenza, ma una priorità strategica per la salvaguardia di un territorio unico e fragile.
Solo nell’estate 2025, infatti, il numero degli incendi è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre, sulla base dei dati comunicati dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, che ha sottolineato come, nella gran parte dei casi, gli incendi si siano sviluppati da terreni incolti, per poi propagarsi nei pressi di aree boscate, di macchia mediterranea e di abitazioni.
Il Prefetto Natalino Manno ha quindi convocato con urgenza diversi incontri di debriefing alla presenza di tutte le componenti del sistema regionale di protezione civile e, segnatamente, dei rappresentanti del competente Dipartimento di Protezione Civile della Regione Puglia, del Commissario Straordinario NUE, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto, nonché dei Comuni capofila degli Ambiti di Raccolta Ottimale, di A.R.I.F., del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile e dell’Ente Parco Otranto-Santa Maria di Leuca.
OBBLIGO DI PULIZIA
Nel corso dei vari incontri, è stata unanimemente condivisa l’esigenza di lavorare sinergicamente sin d’ora per preparare al meglio la stagione estiva 2026, puntando l’accento sul tema della prevenzione e della sensibilizzazione dei privati proprietari di terreni.
In particolare, è stata predisposta una lettera a firma congiunta del Prefetto e del sindaco, indirizzata per opportuna conoscenza anche alla Procura della Repubblica, per ciascuno dei 96 Comuni della provincia, attualmente in fase di notifica a tutti i privati proprietari di terreni nei vari territori comunali affinché siano rispettate le norme vigenti, che stabiliscono l’obbligo di pulizia e sfalcio delle aree e di realizzazione delle fasce di rispetto entro il termine improrogabile del 31 maggio di ogni anno pena, in caso di inadempimento, l’intervento sostitutivo in danno dell’Ente locale, con rivalsa nei confronti dei privati inadempienti.
È stato inoltre ricordato ai proprietari di terreni la responsabilità scaturente dall’acclarato inadempimento, anche parziale, che comporta sanzioni di carattere sia amministrativo nei casi di incendio boschivo a seguito di attraversamento di terreni senza o con insufficienti fasce perimetrali ripulite, con conseguente comunicazione alla Procura della Repubblica per i profili di competenza.
AEREI ULTRALEGGERI
Parallelamente, è stata interessata la Regione Puglia per valutare la riattivazione di una convenzione con l’Aeroclub “Vega Ulm” di Lecce, per il concorso, a titolo volontaristico, di aerei ultraleggeri privati per il sorvolo delle aree del territorio provinciale maggiormente interessate dal rischio di incendi.
È inoltre proseguita l’azione di sensibilizzazione dei sindaci per l’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco (adempimento cui hanno già provveduto 90 Comuni su 96 per l’anno 2024) e per l’aggiornamento dei piani urbanistici comunali (adempimento cui hanno provveduto 13 Comuni), diffondendo con i cittadini la conoscenza delle norme che prevedono vincoli di inedificabilità particolarmente lunghi (anche decennali) sui terreni interessati da incendi.
Nello specifico, la normativa vigente dispone: «Nei comuni sprovvisti di piano regolatore è vietata per dieci anni ogni edificazione su area boscata percorsa dal fuoco. È inoltre vietata per dieci anni, sui predetti soprassuoli, la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui detta realizzazione sia stata prevista in data precedente l’incendio dagli strumenti urbanistici vigenti a tale data. Sono vietate per cinque anni, sui predetti soprassuoli, le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessa dalla direzione generale competente in materia del Ministero dell’ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla regione competente, negli altri casi, per documentate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici. Sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo e la caccia ed è, altresì, vietata, per tre anni, la raccolta dei prodotti del sottobosco».
Avranno inoltre luogo ulteriori incontri per potenziare i punti di approvvigionamento idrico nei vari comuni, a disposizione dei Vigili del Fuoco per le emergenze.
È inoltre in corso di aggiornamento il Protocollo operativo varato in estate per rendere più fluida e omogenea l’attività di intervento coordinato in presenza di incendi.
Il Prefetto Natalino Manno ha rivolto a tutti gli attori in campo un ringraziamento per l’impegno nel comune obiettivo di tutelare l’incolumità pubblica e le bellezze del territorio, evidenziando come «La lotta agli incendi boschivi è una battaglia che nessuna Istituzione può vincere da sola. Per questo, è fondamentale la massima sinergia tra tutte le forze in campo (Protezione Civile, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco ed Enti Locali) e, soprattutto, è cruciale il senso di responsabilità di ogni cittadino. Il rispetto delle regole e la segnalazione tempestiva sono il primo e più efficace baluardo per tutelare il nostro prezioso patrimonio ambientale e garantire la sicurezza della comunità salentina».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Otranto: quasi due milioni per il centro storico
Nel decreto firmato dal Ministro Giuli anche il finanziamento per il progetto di narrazione dell’eccidio dei Martiri del 1480
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto per la programmazione delle risorse finanziarie destinate ai “Grandi Progetti Beni culturali” per l’annualità 2025.
«Nel caso di Otranto», dichiara il sindaco Francesco Bruni, «sono stati stanziati un milione e ottocentomila euro, riconnettendo agli interventi di riqualificazione del sistema degli spazi pubblici del centro storico di Otranto (Palazzo Melorio, Torre Duchesca/Camminamento di ronda), già
finanziati con precedente decreto del Ministero».
Un progetto di narrazione relativo ai fatti storici dell’eccidio dei Santi Martiri di Otranto avvenuti nel 1480.
Detto progetto rientrerà in un più ampio Accordo di Valorizzazione, in corso di definizione, tra Direzione Regionale Musei del MIC e il Comune ai fini dell’inserimento di quest’ultimo ente all’interno del Sistema Museale Nazionale.
Sempre secondo il sindaco Bruni, «quest’ulteriore finanziamento è la testimonianza piena della attenzione del governo Meloni e del Ministro della Cultura verso la città di Otranto, ritenuta un luogo di rilevanza nazionale».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca5 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca5 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat



