Attualità
Taviano: è bagarre per un posto da Sindaco
Era dal 1993 che Taviano non viveva una fine dell’estate così incerta nei corridoi della politica, da quando cioè per la prima volta la Democrazia Cristiana fu clamorosamente

Era dal 1993 che Taviano non viveva una fine dell’estate così incerta nei corridoi della politica, da quando cioè per la prima volta la Democrazia Cristiana fu clamorosamente battuta da una lista civica composta da comunisti, socialisti e “defenestrati” democristiani, che ottenne il 75% dei voti. Oggi il centrosinistra è in piena crisi di identità: il sindaco Salvatore D’Argento, eletto nel 2006 da Ds, Margherita, Socialisti, Comunisti Italiani, Rifondazione Comunista e Verdi, ha visto modificare e stravolgere in questi quattro anni il quadro politico in cui è stato eletto, anche per roboanti abbandoni come quelli degli assessori Francesco Borrega e Francesco Pellegrino, ormai da tempo lontani dalla linea del primo cittadino. A sostenere la ricandidatura di D’Argento sarebbe oggi solo una parte molto risicata del Partito Democratico, mentre Socialisti e Sinistra Ecologia Libertà, ancora nella Giunta, avrebbero già espresso il loro dissenso. Ecco allora, nel centrosinistra, i nomi di possibili candidati alla poltrona di Sindaco: Rocco Caputo, assessore all’Urbanistica del Pd, già consigliere provinciale, molto vicino agli ambienti del sindacato (in particolare Cisl); il rampante Vito D’Argento, figlio dell’assessore al Turismo, Rocco, che ha ben figurato nelle ultime elezioni provinciali e regionali. Bisogna poi aggiungere il rafforzamento dell’UdC con l’adesione dell’On Lorenzo Ria, che con i suoi “generali” Rino Belloni, assessore ai Lavori pubblici, Stefano Ria, assessore alla Cultura, e Dante Coronese, presidente del Consiglio Comunale, cha da subito hanno aderito al nuovo partito abbandonando il PD, è in cerca di nuove alleanze per una lista alternativa a quella del Sindaco uscente. Invece nel centrodestra è improvvisamente scoppiato il caos tra due amici di sempre: Carlo Portaccio, sicuro candidato sindaco, e Giuseppe Tanisi hanno infatti deciso di salutarsi e prendere strade diverse. Carlo Portaccio, Luigi Corvino e Leonardo Tunno hanno formato in seno al Consiglio Comunale il nuovo gruppo “Taviano Libera” (Tunno è il capogruppo), abbandonando di fatto “Patto per Taviano” e l’ex capogruppo Tanisi al loro destino, giustificando questa “decisione molto sofferta” con la motivazione che “non sopportiamo più vessazioni da nessuno, nè comportamenti ambigui che minano la serietà del progetto del centrodestra”. Di questo si parla molto in città, mentre Portaccio resta il leader del centrodestra pronto per nuove alleanza come quella, la più probabile, con l’UdC, mai smentita dai diretti interessati. “Se ci saranno tutte le condizioni”, fa sapere Dante Coronese, “si potrebbe dare vita con Portaccio ad un progetto unico e serio per il bene della città”. Altro argomento, però, molto dibattuto in queste ore è quello riguardante l’ipotesi di una terza formazione, composta da politici un tempo grandi antagonisti e che improvvisamente avrebbero dimenticato i vecchi rancori: lo stesso Giuseppe Tanisi, l’ex sindaco Francesco Longo, gli ex assessori Angelo Donno, Massimo Mercurio e Antonio Pasca. Resta infine il nodo dei grandi “battitori liberi”, portatori di molti voti, come Francesco Pellegrino che ammette: “Ora sono fermo. Preferisco stare alla finestra, non mi sento di esprimere alcuna opinione. Si vedrà col tempo si ci saranno le condizioni per una mia discesa in campo”. Sono molti a credere che alla fine Pellegrino sceglierà il progetto di Carlo Portaccio sindaco. Altri “incerti”: Salvatore Bruno, ex assessore comunale, e soprattutto Biagio Palami, leader del Movimento “Primavera Tavianese”. Entrambi hanno deciso di aspettare tempi migliori pur contando su una forte base elettorale. Di sicuro c’è che, da questo momento in poi, a Taviano se ne vedranno delle belle.
Giuseppe Aquila
Attualità
Il Festival? «Fatelo in Salento!»
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.
Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.
Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.
Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che
ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.
«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.
Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.
«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.
Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
“Ti racconto a Capo”: una serata su Don Tonino con il Vescovo Vito Angiuli

La quindicesima edizione della rassegna “Ti Racconto a Capo”, organizzata dall’associazione Idee a Sud Est, prosegue il proprio calendario di appuntamenti venerdì 4 luglio alle 21 con Mons. Vito Angiuli.
Il Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca presenterà il suo ultimo libro “Grazie don Tonino”. Una raccolta di testi che offre un’immagine del Vescovo venerabile inedita, ma nel contempo chiara ed efficace, fornendo la riprova dell’impegno reso alla Chiesa attraverso il ministero presbiterale in terra salentina.
Mons. Angiuli nella prefazione, scritta sottoforma epistolare, afferma, infatti, che la narrazione si snoda grazie alle testimonianze di “persone che, in vario modo, ti hanno conosciuto personalmente e hanno instaurato con te rapporti di familiarità, di fraternità e di vicinanza. Si tratta di testimonianza di prima mano espresse da coloro che, almeno in parte, hanno segnato la tua vita”.
Nel corso dell’incontro verrà anche illustrato il libro coevo, del medesimo autore, intitolato “Vi voglio bene”, nel quale Mons. Angiuli ricostruisce, con attenta disamina, le prese di posizione pastorali e teologiche di don Tonino Bello. Il testo scrosta l’immagine stereotipata che spesso viene diffusa attraverso il richiamo a stralci chirurgici degli interventi del Vescovo di Molfetta e si premura di ricostruire con completezza le posizioni complessive anche sui temi dell’aborto e del fine vita.
L’appuntamento sarà introdotto dal parroco di Corsano, don William Del Vecchio, e sarà animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco.
Il programma di “Ti Racconto a Capo”, quest’anno dedicato a Gabriel Garcia Marquez, proseguirà venerdì 25 luglio con il giornalista e già direttore de Il Fatto Quotidiano Antonio Padellaro, il quale presenterà il suo libro “Antifascisti Immaginari” in dialogo con il giornalista di La7 Danilo Lupo.
“La quindicesima edizione è un traguardo importante – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione Idee a Sud Est – non solo per il numero di edizioni che abbiamo organizzato, ma soprattutto per la varietà di tematiche, ospiti e suggestioni che abbiamo ospitato all’interno di un progetto che è riuscito ad abbracciare prospettive differenti”.
“Quando abbiamo iniziato a il percorso di Ti racconto a capo avevamo la voglia di camminare lungo il sentiero delle idee controvento – afferma il Presidente dell’associazione, Carlo Ciardo – e per tutti questi 15 anni abbiamo cercato di mantenere fede a questo obiettivo ospitando modalità espressive, visioni artistiche, pensieri e visioni variegate e mai scontate. Tutto è stato possibile grazie alla disponibilità degli ospiti, alla voglia di fare dei volontari e alla presenza di un pubblico che ha sempre partecipato e sostenuto un progetto nato in questo lembo del Capo di Leuca”.
Attualità
Parabita: vinti 65mila euro al Lotto
Con sei ambi, quattro terni e una quaterna, è la vincita più alta delle tre che hanno segnato il lunedì pugliese per un totale di quasi 130mila euro

Giocata fortunata in Puglia.
Ieri, come riporta Agipronews è stata infatti realizzata una tripletta da 129.750 euro totali.
Il colpo più alto di giornata, da 64.750 euro, è stato centrato a Parabita, con sei ambi, quattro terni e una quaterna.
Dopo i complimenti al vincitore, come sempre facciamo da queste colonne, raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia, secondo le possibilità di ognuno, stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza.
Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca20 ore fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico